💰 In un periodo in cui il costo delle materie prime è alle stelle e i margini della ristorazione sono sempre più risicati, ogni errore nel food cost si traduce in una perdita diretta di soldi. E la verità è che molti ristoratori stanno letteralmente buttando via denaro senza nemmeno rendersene conto!
📉 Sai qual è uno degli errori più comuni? Sbagliare il calcolo dello scarto e applicare percentuali errate, finendo per vendere piatti senza margine o, peggio ancora, in perdita.
🔍 Oggi nello Chef’s Bar ti spiego come ottimizzare il food cost con Excel e Intelligenza Artificiale, per aiutarti a prendere decisioni migliori e trasformare la tua cucina in una macchina efficiente e redditizia.
💡 Ecco cosa scoprirai in questa puntata:
✅ Come calcolare correttamente lo scarto di ogni ingrediente per ottenere numeri realistici.
✅ Come applicare le giuste percentuali per avere un food cost sostenibile.
✅ Come usare Excel e l’AI per automatizzare i calcoli ed evitare sprechi di tempo (e denaro!).
📚 Approfondisci il tema nel mio libro "L'Impresa di Essere Chef"
👉 Acquistalo su Amazon
💬 Ti sei mai trovato con un food cost sbagliato? Raccontami la tua esperienza, ne parliamo nella prossima puntata!
#PodcastRistorazione #GestioneCucina #FoodCost #Automazione
Il delivery sembra un’ottima opportunità per vendere di più, ma quanto ti resta in tasca alla fine? In questa puntata dello Chef’s Bar, analizzo il food cost di un ipotetico panino venduto solo in delivery e ti svelo:
✅ Il vero costo degli ingredienti e quanto impatta sul tuo margine.
✅ Le commissioni dei servizi di consegna (Glovo, Deliveroo, Uber Eats) e come incidono sui tuoi guadagni.
✅ Come calcolare il prezzo giusto per rendere sostenibile il tuo modello di business.
💡 Se vuoi scoprire se il delivery è davvero redditizio, questa puntata ti aprirà gli occhi!
📚 Approfondisci il tema nel mio libro "L'Impresa di Essere Chef"
👉 Acquistalo su Amazon qui
💬 Tu utilizzi il delivery nel tuo ristorante? Quali sono le tue difficoltà? Scrivimi e ne parleremo nelle prossime puntate!
#PodcastRistorazione #DeliveryBusiness #GestioneCucina #ChefTips
🎙️ ORGANIZZAZIONE, PROCEDURE, LOGISTICA: I 3 PILASTRI DEL SUCCESSO IN CUCINA
Nel mondo della ristorazione, il tempo è denaro. Ogni minuto sprecato in cucina si traduce in costi più alti e meno efficienza. In questa puntata dello Chef’s Bar, analizziamo i 3 pilastri fondamentali per risparmiare tempo e lavorare meglio:
✅ Organizzazione → Se il team non sa cosa fare e quando farlo, si perde tempo e produttività.
✅ Procedure → Automatizzare e standardizzare significa ridurre errori e velocizzare i flussi di lavoro.
✅ Logistica → Una cucina progettata male rallenta tutto: scopri come ottimizzarla per migliorare l’efficienza.
Se applichi queste strategie, vedrai subito la differenza nella gestione del tuo ristorante. Meno ore di lavoro, meno stress, più profitti. 🚀
📚 Approfondisci il tema nel mio libro "L'Impresa di Essere Chef"
👉 Acquistalo su Amazon qui
💡 Qual è il principale ostacolo alla produttività nella tua cucina? Scrivimi e ne parleremo nelle prossime puntate!
#PodcastRistorazione #CucinaEfficiente #GestioneCucina #ChefTips
🎙 Aprire un Ristorante: 3 Best Practice Fondamentali per il Successo
In questa puntata dello Chef's Bar, esploriamo tre aspetti essenziali per avviare un ristorante di successo:
1️⃣ Definire l'identità: partire da un'idea chiara e costruire un menu che rispecchi il concept del ristorante.
2️⃣ Organizzare il team: creare un organigramma funzionale per sviluppare il menu e garantire una gestione efficiente.
3️⃣ Ottimizzare la logistica: progettare la cucina in modo strategico in base al menu e al numero di operatori.
💡 Che tu stia pensando di aprire un ristorante o di migliorare la tua attività, questa puntata è un must!
📚 Vuoi approfondire? Leggi il mio libro "L'Impresa di Essere Chef" 👉 https://amzn.eu/d/2DIbIjp
💬 Domanda del giorno: qual è la tua più grande difficoltà nell'aprire o gestire un ristorante? Scrivimi e ne parleremo nelle prossime puntate!
Inizia ogni giornata con il piede giusto! 🌅 In questa puntata di CHEF's BAR esploriamo i vantaggi di una morning routine lavorativa strutturata. Scoprirai come organizzare al meglio la prima parte della giornata, pianificando le attività prioritarie e focalizzandoti sugli obiettivi principali. Una routine efficace può fare la differenza tra una giornata stressante e una produttiva. Ascolta per scoprire strategie pratiche che miglioreranno il tuo lavoro e il tuo benessere. 🎧
🎯 MODELLI DI SUCCESSO: A CHI ISPIRARSI PER APRIRE UN RISTORANTE 🎯 Stai pensando di aprire un ristorante e ti ispiri ai grandi nomi della ristorazione stellata? Attenzione: i ristoranti stellati possono essere una straordinaria fonte di ispirazione creativa, ma seguire i loro modelli di gestione potrebbe rivelarsi un errore, soprattutto nelle prime fasi della tua attività. Nel video di oggi ti spiego: 1️⃣ Perché molti ristoranti "di successo" non sempre sono un esempio di sostenibilità economica per i nuovi imprenditori. 2️⃣ Come evitare errori seguendo modelli poco adatti alla tua realtà. 3️⃣ Quali caratteristiche dovresti cercare nei modelli a cui ispirarti per costruire una base solida e sostenibile. 📚 Scopri di più su gestione e strategie per il successo nel mio libro "L'Impresa di Essere Chef" 👉 Acquistalo su Amazon:https://amzn.eu/d/2DIbIjp 📌 Non dimenticare di iscriverti al canale per altri consigli utili sulla gestione di un ristorante e sulla cucina professionale! 💬 Lascia un commento: quale ristorante o chef ti ispira di più e perché? #GestioneRistoranti #IspirazioneRistorazione #RistorazioneSostenibile
Il food cost, rimane, a mio avviso, uno dei temi cruciali nella gestione efficace di una cucina.
In questa puntata cerchiamo di analizzare 3 grandi "verità" che dobbiamo assolutamente conoscere se vogliamo approcciare allo "studio" del food cost nel modo corretto!
Rispondo all domanda di Naerta che mi chiede "cosa ho fatto" dopo il primo anno di attività del mio ristorante.
Sposto leggermente il tema della domanda sull'importanza del primo anno di attività e su quelli che secondo me sono i punti più importanti di cui tenere conto.
Con quelle basi potremo poi parlare, in un'altra pontata, di "cosa fare" dopo il primo anno di attività!
Nella puntata precedente abbiamo parlato di come "tirare le somme" dell'anno lavorativo appena trascorso, adesso affrontiamo l'altro lato della medaglia, ovvero, come pianificare in modo corretto, gli obiettivi per il nuovo anno.
La pianificazione del nuovo anno, la definizione degli obiettivi e sopratutto avere le idee chiare in merito agli stessi è di fondamentale importanza al fine di ottenere risultati e perché no, un'adeguata gratificazione personale a seguito dei tanti sforzi profusi!
Buon ascolto... e buon anno!!!
La fine dell'anno coincide sempre con un inevitabile momento di valutazione, volto a capire se abbiamo fatto più o meno bene il nostro lavoro.
In questa puntata cerco di raccontarvi come"analizzo" i dati e le "sensazioni" dell'anno passato per capire nel modo più obiettivo possibile su quali punti sarà importante agire al fine di raggiungere gli obiettivi per l'anno successivo!
Buon ascolto
Oggi più che mai le aziende hanno la disponibilità di software in grado di "risolvere" ogni problema. Alcuni molto costosi, altri invece acquistabili con pochi euro ma tutti, se scelti modo attento e coerente possono essere un valido aiuto nel lavoro di tutti i giorni. Molti processi possono essere standardizzati e velocizzati grazie all'utilizzo dei software corretti e questo, soprattutto in lavoro in cui le ore non sono mai abbastanza. è un aiuto indispensabile in cucina e nella gestione del ristorante.
In questa punta cerco di argomentare quelli che secondo me sono gli strumenti informatici indispensabili per una buona gestione di un ristorante.
Buon ascolto!
Questa è una delle domande che mi vengono più spesso poste sopratutto quando si tratta di nuovi progetti
Essendo un elemento importantissimo nella stesura del business Plan è sempre bene fare le dovute valutazioni al fine di "centrare" nel modo più preciso possibile il numero di dipendenti di cui necessita la nostra attività in modo da fare una pianificazione corretta dei costi di quelle che è la voce maggiormente incidente sulle finanze aziendali!
Ovviamente non è una risposta facile, i fattori in gioco per determinare il "numero" di dipendenti necessari a gestire un ristorante dipende da moltissimi fattori che proverò a descrivere.
Come sempre, grazie per il vostro tempo e buon ascolto.
La progettazione della cucina è una fase cruciale per l'apertura di un nuovo ristorante.
Le scelte che verranno fatte in questa fase contribuiranno a determinare il successo o meno dell'attività!
Una cucina ben pensata e progettata, completa delle attrezzature necessarie e organizzata correttamente negli spazi, sarà determinante per una vita lavorativa gratificante e per risultati operativi efficienti.
In questo breve episodio faccio alcune riflessioni su questo importante tema, a volte, sottovalutato!
Spesso ci lamentiamo della carenza di offerta in riferimento alla ricerca di personale!
Indubbiamente è un problema serio, complesso e che deve essere affrontato!
Ma c'è un modo per sopperire alle carenza di risorse umane e allo stesso tempo, per rendere maggiormente attrattive le nostre attività ed è costruire procedure che sfruttino al meglio le tecnologie che il settore della ristorazione ci offre.
La delega tecnologica può consentirci di creare abbienti lavorativi migliori riducendo le ore lavorative e consentendo di essere efficienti anche con Staff ridotti, come spesso accade in questi anni di "crisi occupazionale" del settore.
Fare ristorazione è complesso e le tecnologie, se ben utilizzate, possono fare la differenza tra un ristorante di successo e un ristorante che fatica ad arrivare a fine mese!
Parliamo di tutto questo nella puntata #29 dello CHEF''s BAR, il Podcast di Impresa Chef.
Buon ascolto!
"La vita dello Chef-imprenditore presuppone una dicotomia non sempre facile da gestire. Gli aspetti gestionali necessitano di pensiero analitico e pragmatico, mentre lo sviluppo di una propria idea di cucina ha bisogno di stimoli più creativi
Con questa guida ti aiuterò a diventare uno Chef 5.0, a imparare cosa significhi per un’azienda gestire i processi interni e controllare i flussi di denaro: ti semplificherà la vita e ti permetterà di prendere decisioni sensate e adeguate al tuo modello di business (che l’azienda sia tua o meno).
Il cambiamento per essere instillato nei tuoi collaboratori e colleghi deve partire da te stesso!" In questo podcast ti racconto qualcosa sul libro "L'Impresa di essere CHEF", un progetto che ho appena terminato e che ha lo scopo di raccontare la cucina in modo un po' diverso dal solito. Uno sguardo sulla ristorazione forse cinico ma indubbiamente realista e in linea con l'attuale situazione del settore. Buon ascolto! Enrico Pivieri
#0 bis - Con questa Trailer vi presento la nuova sigla dello CHEF's BAR che ci accompagnerà nelle prossime puntate... Spero vi piaccia!
STAY TUNED!!! ;-)
Perdonate la provocazione nel titolo, ma troppo spesso mi sono trovato di fronte ad attività "annaspanti" soltanto per la carenza di integrazione tecnologica.
A volte è difficile comprendere quanto siano importanti i giusti investimenti e quanto velocemente potrebbero "rientrare" se pianificati ed integrati nel modo corretto.
In un ristorante l'unico modo di mitigare voci di costo come "materie prime" e "personale" è lavorare con la giuste tecnologie al fine di creare processi più efficienti relativamente ai costi variabili e più perforanti in termini di impiego di risorse umane!
Seguendo il ragionamento che andrò a rappresentarvi capirete come il costo di una attrezzatura, scelta ovviamente con attenzione e in base alle reali esigenze del ristorante, possa essere il migliore investimento che possiate fare per migliorare i margini e rendere la vita lavorativa in cucina meno stressante!
La ristorazione è un business complesso e la conoscenza dei giusti numeri può fare la differenza.
Come sempre, grazie per la fiducia e... a presto!
Impresa CHEF