00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
Home
Categories
EXPLORE
Society & Culture
News
True Crime
History
Business
Science
Comedy
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
    Top Shows in History
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/40/69/92/4069925f-f1c8-3187-f5ac-bb2b5474529c/mza_8226611620958075994.jpg/600x600bb.jpg
    Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
    A cura di: Fabrizio Mele
    Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea.

    Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.

    Richieste, segnalazioni et al.: fabrizio@barberopodcast.it

    Instagram e X: @barberopodcast
    History
    Education
    Society & Culture
    330 episodes
    1 week ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts112/v4/74/8e/d4/748ed494-161b-12d0-4992-6862a27107f8/mza_11955097398807905687.jpeg/600x600bb.jpg
    Alessandro Barbero Podcast - La Storia
    Curato da: Primo Vassallo
    Canale Podcast dedicato al professor Alessandro Barbero focalizzato su interventi brevi, conferenze inedite e podcast non reperibili su altri canali. (Non ufficiale - come tutti) . . // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini (o registrati in loco), viene sempre riportata la fonte principale. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi o estratti brevi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com
    History
    Arts
    Books
    Society & Culture
    333 episodes
    6 days ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/9f/36/21/9f3621bc-01e1-9ffc-13e2-fe4ec130a923/mza_3391158818081070135.jpg/600x600bb.jpg
    Pillole di Storia
    Gioele Sasso
    Il podcast per chi ama la Storia con la S maiuscola! La nostra community nasce su Youtube da un gruppo di appassionati per raccontare e divulgare piccole e grandi storie del nostro passato. Se volete unirvi a noi, per suggerire pillole o per scriverle direttamente voi, vi aspettiamo sui nostri canali Telegram, Instagram e Facebook. Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: sales@vois.fm
    History
    Fiction
    Society & Culture
    Documentary
    1120 episodes
    7 hours ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/aa/ec/c9/aaecc97e-1552-b893-7d8c-3304129d0fea/mza_1537037090047233629.jpg/600x600bb.jpg
    Disastri
    Niccolò Locati
    In questo podcast vi racconterò le storie dei maggiori disastri della storia del nostro Paese. Vicende che hanno segnato la memoria collettiva, ma anche il destino di chi vi si è trovato coinvolto. Racconterò le loro storie private, i loro nomi, le loro vite. E proverò a rispondere a due domande fondamentali: perché è successo? E soprattutto, si poteva evitare? Disastri è un’indagine narrativa tra i grandi eventi tragici della nostra storia: naufragi, incidenti, stragi, misteri rimasti senza risposta. Un racconto tra documenti, testimonianze, colpe e silenzi. 🎙️ Un nuovo episodio ogni 45 giorni. 🌐 Scopri di più su www.disastripodcast.it 📩 Per contatti e collaborazioni: niccolo.locati@fastwebnet.it
    History
    Society & Culture
    Documentary
    True Crime
    35 episodes
    1 month ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/00/14/9b/00149b5e-097d-68f7-ce42-fcef402bae97/mza_2284389839958778985.jpg/600x600bb.jpg
    Storia in Podcast
    Focus
    Se sei appassionato di Storia abbonati alla rivista Focus Storia, vai su https://www.abbonamenti.it/rivista/Focus-Storia?utm_source=storia+in+podcast&utm_medium=podcast&utm_campaign=podcast e inserisci il codice STORIAINPODCAST Ogni settimana la redazione di Focus Storia approfondisce un tema storico o rilegge in chiave storica un avvenimento di attualità. Per capire il presente scoprendo il passato.
    History
    621 episodes
    5 days ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/1f/ca/32/1fca3289-5a37-1982-550b-52fdb4684469/mza_17498922708205712874.jpg/600x600bb.jpg
    Guerra
    Internazionale
    Un podcast per ricordarci che cos'è e perché non vogliamo che si ripeta.











    History
    News
    News Commentary
    5 episodes
    4 days ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/c1/39/79/c13979bb-7083-3a42-6308-8d287904d908/mza_15866785353297406923.jpg/600x600bb.jpg
    Curiosità della Storia
    Storica National Geographic
    Roma, Egitto, Grecia... Scopri alcuni dei momenti più interessanti della storia con i nostri divertenti podcast in cui raccontiamo alcuni curiosi episodi storici. Com'era l'educazione nella Grecia classica? Perché ci sono mummie di animali? Da quando ci vacciniamo? Nerone era davvero così cattivo come lo dipingono? Chi furono i primi ad arrivare al Polo Sud? Chi erano le Etere dell'Antica Grecia? Cosa significava essere uno schiavo nel Medioevo? Queste e molte altre domande (e le loro risposte) nel nostro podcast storico.
    History
    57 episodes
    1 month ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/f3/e6/2f/f3e62f45-4516-90b4-13ab-584785e28573/mza_10352409599379654165.png/600x600bb.jpg
    The Rest Is History
    Goalhanger
    Take a deep dive into History’s biggest moments with Tom Holland & Dominic Sandbrook. Explore the stories of History’s most brutal rulers, deadly battles, and world-changing events. From the rise and fall of the Roman Empire, the Nazi conquest of Europe, and Hitler’s evil master plan for world domination, to the French Revolution, the sinking of the Titanic, or the Norman Conquest of England in 1066, Tom and Dominic bring the past to life with gripping storytelling and expert analysis, as they unpack the high-drama moments that shaped our world. Join The Rest Is History Club: Unlock the full experience of the show – with exclusive bonus episodes, ad-free listening, early access to every series and live show tickets, a members-only newsletter, discounted books from the show, and access to our private Discord chatroom. Sign up directly at therestishistory.com. For more Goalhanger Podcasts, head to www.goalhanger.com.
    History
    645 episodes
    1 day ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/25/40/ef/2540efab-baa0-e4c3-a552-4424444ccb37/mza_15675063983618130270.jpeg/600x600bb.jpg
    Crimini di guerra italiani - Una storia difficile
    Anita Fallani - Chora Media
    Il podcast segue il percorso personale e intellettuale di una giovane autrice, Anita Fallani, che, partendo da una riflessione sui crimini di guerra contemporanei, si interroga sul ruolo dell'Italia in episodi simili avvenuti nel passato. Attraverso interviste, letture, visite in archivio, il podcast costruisce un’indagine in tempo reale, con la protagonista che guida gli ascoltatori nella sua scoperta. Ogni episodio ruota attorno a interviste a studiosi, l’utilizzo di documenti storici e frammenti audio di repertorio, da cui l’autrice trae nuovi spunti  per un racconto a metà tra un’inchiesta storica e una ricerca personale.  4 puntate, 20 minuti circa ciascuna. Crimini di guerra italiani - Una storia difficile è un podcast di Chora Media realizzato per  il Polo del ‘900 Scritto e raccontato da Anita Fallani La cura editoriale è di Davide Savelli e Anna Iacovino Sono intervenuti Valeria Deplano, Marco De Paolis, Eric Gobetti, Isabella Insolvibile, Marco Mondini, Valeria Nocentini, Cuno Tarfusser La post produzione e il montaggio sono di Daniele Marinello Il progetto grafico è di Rebecca Grassi Il project manager è Marco Paltrinieri La producer è Lia Chiovari Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa La fonica di studio è Lucrezia Marcelli Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e/o Universal Music Publishing Ricordi srl Le fonti citate sono cortesemente messe a disposizione dagli archivi del Polo del '900 di Torino Fondazione Polo del ‘900 Presidente Alberto Sinigaglia  Coordinamento archivi e biblioteca Catia Cottone Si ringrazia: l’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza per l’immagine in copertina La casa editrice Laterza per i testi forniti in consultazione il MUCIV Museo delle Civiltà di Roma
    History
    Society & Culture
    5 episodes
    3 weeks ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/4f/66/0a/4f660a43-0c47-c56d-965b-4265792dcd11/mza_10624635102766818987.jpg/600x600bb.jpg
    Dentro alla storia
    Ermanno Ferretti
    La storia raccontata – in ordine cronologico – da Ermanno Ferretti, in arte "scrip", autore di "Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva" e youtuber.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
    History
    343 episodes
    1 day ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/d4/3d/c3/d43dc333-a1db-a7dd-9aa6-7b8f23aba22e/mza_4335840792532202675.jpg/600x600bb.jpg
    Le Caporetto degli altri
    OnePodcast
    “Anche i grandi sbagliano”  (G.Damini, 2023) La rotta di Caporetto è senza alcun dubbio la disfatta italiana per antonomasia, esportata orgogliosamente in tutto il mondo al pari del Parmigiano Reggiano e dei film sulla mafia ma questo non significa che altre nazioni non abbiano la loro buona dose di sconfitte epocali. Se nella prima stagione lo “storico da bar” Guido Damini ha raccontato le disfatte degli altri Paesi, in queste nuove puntate si dedica ai più grandi condottieri di tutti i tempi e alle loro imprese più disastrose. Da Napoleone a Saladino, da Attila a Cleopatra passando per Giuseppe Garibaldi, Rommel e Augusto: nessun comandante per quanto carismatico è rimasto imbattuto ed è proprio su quei disastri che Damini punta la sua inesorabile (e irriverente) macchina del tempo.  Guido Damini, cremonese classe ’95, è laureato cum laude in storia moderna e da quando quel prof si dimenticò di fare il suo nome per la borsa di dottorato, fa l’insegnante precario (nell’attesa che Rai Storia si accorga di lui). Dal 2021 cura la rubrica “Guido nella storia” in onda con Andrea e Michele su Radio Deejay.
    History
    Comedy
    23 episodes
    9 months ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/d1/d2/fc/d1d2fc1e-92ec-b2af-2877-643cabe53df0/mza_17036834060069465436.jpg/600x600bb.jpg
    Racconti di Storia Podcast
    Purple Media Company
    Podcast ufficiale del canale YouTube Dentro La Storia https://www.youtube.com/c/Dentrolastoria Racconti di storia, il podcast ideale per esplorare gli eventi, i personaggi e le idee che hanno plasmato il mondo moderno. Insieme esploreremo i momenti cruciali della storia moderna, dalle rivoluzioni industriali e tecnologiche, alle guerre e alle rivolte sociali e politiche. Vi porteremo a conoscere fatti, personaggi ed eventi che hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia. Attraverso documentari, interviste ed approfondimenti, esploreremo la storia sotto una nuova luce, cercando di capire come il passato abbia influenzato il presente ed il futuro. Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: sales@vois.fm
    History
    News
    News Commentary
    Society & Culture
    Documentary
    557 episodes
    16 hours ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/cf/9a/6d/cf9a6d40-ccc8-2bf5-b06d-4751be524be2/mza_6283982651755686373.jpeg/600x600bb.jpg
    Passato Prossimo
    Margherita Vitali
    Prima delle analisi del DNA e delle impronte digitali, la cronaca nera parlava di arsenico e coltelli, e sul banco degli imputati finivano streghe, pirati e avvelenatrici. Cosa possono raccontarci le loro storie? Come parlano a noi e di noi? Attraverso documenti, biografie e studi storici ricostruiremo insieme delitti e superstizioni dal Medioevo fino alla nascita della televisione, raccontando un passato più vicino a noi di quanto ci piaccia pensare. Passato Prossimo non è solo un viaggio nel passato, ma un'opportunità per esplorare come il nostro presente sia radicato nelle esperienze di chi ci ha preceduto, con un’attenzione particolare all’evoluzione della giustizia e dei diritti. Segui Passato Prossimo anche su Instagram per accedere a contenuti originali: @Passato_prossimo_podcast Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: sales@vois.fm
    History
    True Crime
    8 episodes
    5 days ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/89/28/42/892842ef-0c0c-aa3f-7650-104b363d1d52/mza_10692435197493135576.jpg/600x600bb.jpg
    Qui si fa l'Italia
    Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Baravalle
    Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Baravalle raccontano i momenti che hanno fatto la storia dell’Italia a chi come loro non li ha vissuti. Un nuovo episodio di Qui Si Fa l’Italia esce in due parti tutti i mesi, il 27 del mese, su tutte le piattaforme.
    History
    Society & Culture
    Documentary
    38 episodes
    5 months ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/73/dd/22/73dd22c6-60a9-29cc-27d5-f089c7653107/mza_8291468746329940641.jpg/600x600bb.jpg
    Storia d'Italia
    Marco Cappelli
    Podcast che ripercorre la lunga e complessa storia italiana, da Costantino fino ai nostri giorni, passando per il tardo impero, la tarda antichità, l’alto medioevo, l’Italia dei comuni e delle signorie, il rinascimento, i secoli delle dominazioni spagnola, francese e austriaca, il Regno e la Repubblica. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
    History
    Education
    Language Learning
    235 episodes
    1 week ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/f5/b5/d9/f5b5d961-9277-2713-4567-9edc375295a2/mza_4146545917563445625.jpeg/600x600bb.jpg
    Srebrenica - Il genocidio dimenticato
    Roberta Biagiarelli, Paolo Rumiz - Chora Media
    Tutti ricordano dove si trovavano l’11 settembre 2001. Pochi sanno dire dov’erano quando hanno saputo che cosa era accaduto a Srebrenica. Tra l’11 e il 17 luglio 1995 a Srebrenica, un villaggio della Bosnia orientale, l’esercito serbo-bosniaco e le bande di paramilitari provenienti dalla vicina Serbia hanno ucciso 8.000 uomini bosniaci musulmani. Un massacro che nel 2004 verrà riconosciuto ufficialmente come genocidio dal Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia. Trent’anni dopo, in questo podcast, Roberta Biagiarelli che ha portato la storia di quello che avvenne in giro nei teatri di tutta Italia e del mondo, riporta alla luce quello che era stato sepolto nelle fosse comuni. Ripercorre i fatti storici, dà voce ad aggrediti e aggressori. Lo fa anche con l’aiuto e i ricordi del giornalista Paolo Rumiz, che la guerra l’ha vista e raccontata. "Srebrenica - il genocidio dimenticato" è una serie podcast di Chora News, prodotta da Chora Media e sponsorizzata da COOP Lombardia. Scritta e raccontata da Roberta Biagiarelli e Paolo Rumiz con la consulenza storica di Simone Malavolti e la collaborazione di Azra Nuhefendic.  In redazione: Flavia Bevilacqua e Ilaria Ferraresi. La cura editoriale è di Francesca Milano. Autrici e adattamento del monologo “A come Srebrenica” Simona Gonella e Giovanna Giovannozzi.  Il Sound Design è a cura di Cosma Castellucci, Mattia Liciotti e Filippo Mainardi. Il progetto grafico è di Rebecca Grassi Il project manager è Marco Paltrinieri La producer è Sabrina Patilli Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa Il fonico di presa diretta è Giulio Moratti Il fonico di studio è Emanuele Moscatelli Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl Le fonti degli inserti audio sono indicate nella sinossi
    History
    News
    Society & Culture
    6 episodes
    3 months ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/e8/b5/87/e8b5874d-7291-d22b-c043-5a2e4dfb95a9/mza_14983710005941929301.jpg/600x600bb.jpg
    L'inferno di El Alamein
    Chora Media
    El Alamein è una minuscola località egiziana che tra il luglio e il novembre del 1942 divenne l’epicentro di uno dei più sanguinosi scontri della Seconda guerra mondiale. Per sei lunghi mesi i soldati italo-tedeschi e quelli britannici si fronteggiarono in un combattimento che ben presto assunse la forma di una guerra di posizione, simile agli scontri del primo conflitto mondiale. Decine di migliaia di giovani uomini furono costretti a vivere, combattere e, spesso, a morire in condizioni disumane, tra trincee scavate nella sabbia del deserto e campi minati, provati dal caldo, dalla fame, dalle malattie e dalla sete. In un momento in cui la guerra è tornata così presente, e vicina, abbiamo deciso di raccontare questa pagina terribile di storia italiana affidando la lettura delle lettere e dei diari dei giovani soldati di allora a un gruppo di giovani artisti di oggi. Alla voce narrante di Pablo Trincia si affiancano dunque quella dei musicisti Peter White, Matteo Maffucci, Gemello e degli attori Alessandro Tiberi e Matteo Cecchi, che hanno aderito al progetto.
    History
    7 episodes
    9 months ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/d1/d2/1b/d1d21ba9-e279-35f1-3c95-4804ee3851a6/mza_8852291446834051179.jpg/600x600bb.jpg
    Storia di Roma
    Mattia Stirpe
    > > Storia di Roma è il podcast narrativo di Mattia Stirpe che racconta, > episodio dopo episodio, l’incredibile viaggio dell’Urbe: dalle origini > leggendarie di Romolo e Remo alla grandezza dell’Impero, fino alla sua > caduta. > > Un racconto moderno, coinvolgente e accessibile a tutti. > > Perfetto per chi ama la storia, la cultura e le vicende dei grandi > protagonisti di Roma antica. > > Scopri il passato che ha costruito il nostro presente.
    History
    Education
    Society & Culture
    Documentary
    Places & Travel
    124 episodes
    1 week ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/cd/22/38/cd22386c-38d7-01c6-ec26-45255f382b64/mza_14991245061756092447.jpg/600x600bb.jpg
    Spazio 70
    Spazio70
    Nato nel lontano 2010, Spazio70 rappresenta ormai il più importante punto di riferimento per chiunque sia interessato ad approfondire la propria conoscenza sugli anni Settanta in Italia e più in generale sul periodo che va dal 1968 al 1984.

    Il canale presenta anche altri materiali su fatti, persone, vicende storiche e giudiziarie di rilevante interesse pubblico.

    Siamo ampiamente presenti su Facebook, You Tube, Twitter, Instagram, Threads e Telegram.

    Il nostro sito internet: Spazio70.com

    Per contatti: redazione@spazio70.com

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.
    History
    439 episodes
    4 days ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/65/34/b7/6534b70c-f725-7be1-fa58-50b5f658c45b/mza_6312924907263045467.jpeg/600x600bb.jpg
    La Storia Oscura
    Radio Cusano Campus
    La storia oscura è un viaggio nella penombra, tra i meandri e le cavità più recondite della nostra storia. Il senso è tentare di porre luce sul buio, analizzando le vicende del nostro passato grazie all’esclusivo contribuito del conduttore Fabio Camillacci, nella consapevolezza che, alla fine, nulla potrà mai dirsi completamente illuminato.
    History
    Society & Culture
    True Crime
    268 episodes
    22 hours ago