Home
Categories
EXPLORE
Society & Culture
News
True Crime
History
Comedy
Business
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
IT
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
    Top Shows in History
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/40/69/92/4069925f-f1c8-3187-f5ac-bb2b5474529c/mza_8226611620958075994.jpg/600x600bb.jpg
    Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
    A cura di: Fabrizio Mele
    Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea.

    Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.

    Richieste, segnalazioni et al.: fabrizio@barberopodcast.it

    Instagram e Twitter: @barberopodcast
    History
    Education
    Society & Culture
    323 episodes
    5 days ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts112/v4/74/8e/d4/748ed494-161b-12d0-4992-6862a27107f8/mza_11955097398807905687.jpeg/600x600bb.jpg
    Alessandro Barbero Podcast - La Storia
    Curato da: Primo Vassallo
    Canale Podcast dedicato al professor Alessandro Barbero focalizzato su interventi brevi, conferenze inedite e podcast non reperibili su altri canali. (Non ufficiale - come tutti) . . // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini (o registrati in loco), viene sempre riportata la fonte principale. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi o estratti brevi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com
    History
    Arts
    Books
    Society & Culture
    327 episodes
    6 days ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/00/14/9b/00149b5e-097d-68f7-ce42-fcef402bae97/mza_2284389839958778985.jpg/600x600bb.jpg
    Storia in Podcast
    Focus
    Se sei appassionato di Storia abbonati alla rivista Focus Storia, vai su https://www.abbonamenti.it/rivista/Focus-Storia?utm_source=storia+in+podcast&utm_medium=podcast&utm_campaign=podcast e inserisci il codice STORIAINPODCAST Ogni settimana la redazione di Focus Storia approfondisce un tema storico o rilegge in chiave storica un avvenimento di attualità. Per capire il presente scoprendo il passato.
    History
    617 episodes
    15 hours ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/89/28/42/892842ef-0c0c-aa3f-7650-104b363d1d52/mza_10692435197493135576.jpg/600x600bb.jpg
    Qui si fa l'Italia
    Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Baravalle
    Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Baravalle raccontano i momenti che hanno fatto la storia dell’Italia a chi come loro non li ha vissuti. Un nuovo episodio di Qui Si Fa l’Italia esce in due parti tutti i mesi, il 27 del mese, su tutte le piattaforme.
    History
    Society & Culture
    Documentary
    38 episodes
    4 months ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/aa/ec/c9/aaecc97e-1552-b893-7d8c-3304129d0fea/mza_1537037090047233629.jpg/600x600bb.jpg
    Disastri
    Niccolò Locati
    In questo podcast vi racconterò le storie dei maggiori disastri della storia del nostro Paese. Vicende che hanno segnato la memoria collettiva, ma anche il destino di chi vi si è trovato coinvolto. Racconterò le loro storie private, i loro nomi, le loro vite. E proverò a rispondere a due domande fondamentali: perché è successo? E soprattutto, si poteva evitare? Disastri è un’indagine narrativa tra i grandi eventi tragici della nostra storia: naufragi, incidenti, stragi, misteri rimasti senza risposta. Un racconto tra documenti, testimonianze, colpe e silenzi. 🎙️ Un nuovo episodio ogni 45 giorni. 🌐 Scopri di più su www.disastripodcast.it 📩 Per contatti e collaborazioni: niccolo.locati@fastwebnet.it
    History
    Society & Culture
    Documentary
    True Crime
    33 episodes
    3 weeks ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/f5/b5/d9/f5b5d961-9277-2713-4567-9edc375295a2/mza_4146545917563445625.jpeg/600x600bb.jpg
    Srebrenica - Il genocidio dimenticato
    Roberta Biagiarelli, Paolo Rumiz - Chora Media
    Tutti ricordano dove si trovavano l’11 settembre 2001. Pochi sanno dire dov’erano quando hanno saputo che cosa era accaduto a Srebrenica. Tra l’11 e il 17 luglio 1995 a Srebrenica, un villaggio della Bosnia orientale, l’esercito serbo-bosniaco e le bande di paramilitari provenienti dalla vicina Serbia hanno ucciso 8.000 uomini bosniaci musulmani. Un massacro che nel 2004 verrà riconosciuto ufficialmente come genocidio dal Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia. Trent’anni dopo, in questo podcast, Roberta Biagiarelli che ha portato la storia di quello che avvenne in giro nei teatri di tutta Italia e del mondo, riporta alla luce quello che era stato sepolto nelle fosse comuni. Ripercorre i fatti storici, dà voce ad aggrediti e aggressori. Lo fa anche con l’aiuto e i ricordi del giornalista Paolo Rumiz, che la guerra l’ha vista e raccontata. "Srebrenica - il genocidio dimenticato" è una serie podcast di Chora News, prodotta da Chora Media e sponsorizzata da COOP Lombardia. Scritta e raccontata da Roberta Biagiarelli e Paolo Rumiz con la consulenza storica di Simone Malavolti e la collaborazione di Azra Nuhefendic.  In redazione: Flavia Bevilacqua e Ilaria Ferraresi. La cura editoriale è di Francesca Milano. Autrici e adattamento del monologo “A come Srebrenica” Simona Gonella e Giovanna Giovannozzi.  Il Sound Design è a cura di Cosma Castellucci, Mattia Liciotti e Filippo Mainardi. Il progetto grafico è di Rebecca Grassi Il project manager è Marco Paltrinieri La producer è Sabrina Patilli Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa Il fonico di presa diretta è Giulio Moratti Il fonico di studio è Emanuele Moscatelli Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl Le fonti degli inserti audio sono indicate nella sinossi
    History
    News
    Society & Culture
    6 episodes
    1 month ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/0e/e0/8b/0ee08bab-3ac7-2009-23dd-d73adf73bb0a/mza_4004772553188756541.png/600x600bb.jpg
    La Lunga Notte dell'Impero - Intesa Sanpaolo On Air
    Intesa Sanpaolo e Chora Media
    Un evento epocale, uno scontro che segnerà l’inizio della fine del dominio romano sull’Europa, la storia di un popolo in fuga e di un governo che non saprà gestire questa emergenza, in un crescendo di malversazioni, ricatti e soprusi che sfoceranno in rivolta armata. In questo nuovo podcast di Intesa Sanpaolo e Chora Media, il prof. Barbero e Davide Savelli ci accompagnano in un viaggio nell’Impero Romano d’Oriente del IV secolo d.C. sulle tracce di un popolo, i Goti, che si renderà protagonista della storia, sconfiggendo l’esercito imperiale e collocandosi stabilmente all’interno dei confini romani, fino a determinare, un secolo dopo, la caduta dell’Impero d’Occidente. Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.
    History
    3 episodes
    7 months ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/c1/39/79/c13979bb-7083-3a42-6308-8d287904d908/mza_15866785353297406923.jpg/600x600bb.jpg
    Curiosità della Storia
    Storica National Geographic
    Roma, Egitto, Grecia... Scopri alcuni dei momenti più interessanti della storia con i nostri divertenti podcast in cui raccontiamo alcuni curiosi episodi storici. Com'era l'educazione nella Grecia classica? Perché ci sono mummie di animali? Da quando ci vacciniamo? Nerone era davvero così cattivo come lo dipingono? Chi furono i primi ad arrivare al Polo Sud? Chi erano le Etere dell'Antica Grecia? Cosa significava essere uno schiavo nel Medioevo? Queste e molte altre domande (e le loro risposte) nel nostro podcast storico.
    History
    56 episodes
    5 months ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/9f/36/21/9f3621bc-01e1-9ffc-13e2-fe4ec130a923/mza_3391158818081070135.jpg/600x600bb.jpg
    Pillole di Storia
    Gioele Sasso
    Il podcast per chi ama la Storia con la S maiuscola! La nostra community nasce su Youtube da un gruppo di appassionati per raccontare e divulgare piccole e grandi storie del nostro passato. Se volete unirvi a noi, per suggerire pillole o per scriverle direttamente voi, vi aspettiamo sui nostri canali Telegram, Instagram e Facebook.
    History
    Fiction
    Society & Culture
    Documentary
    1074 episodes
    2 days ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/4f/66/0a/4f660a43-0c47-c56d-965b-4265792dcd11/mza_10624635102766818987.jpg/600x600bb.jpg
    Dentro alla storia
    Ermanno Ferretti
    La storia raccontata – in ordine cronologico – da Ermanno Ferretti, in arte "scrip", autore di "Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva" e youtuber.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
    History
    332 episodes
    3 days ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/07/b6/57/07b65793-1e52-43a3-4744-abe898669319/mza_15734012977854834128.jpg/600x600bb.jpg
    L'invasione
    Il Post
    Metà della popolazione mondiale, quindi circa 3 miliardi di persone, parla una lingua che discende da un’unica lingua originaria. Questa lingua arrivò in Europa cinquemila anni fa e diede origine a molte lingue che parliamo oggi: l’italiano, l’inglese, il francese, lo spagnolo, ma anche l’islandese, il lituano, il russo, e molte altre ancora. Se ci allontaniamo di qualche chilometro anche l’indi, la lingua più parlata in India, e il farsi, cioè il persiano, discendono da quest’unica lingua antenata, che chiamiamo protoindoeuropeo. Le persone che la diffusero si portarono dietro anche una serie di miti, un certo modo di pensare, un’idea molto precisa di società, con gli uomini saldamente al comando. L’invasione è un podcast del Post che ricostruisce la storia di queste persone, e della loro lingua. È stato scritto e raccontato da Luca Misculin, giornalista del Post, e Riccardo Ginevra, ricercatore e docente di Glottologia e Linguistica all’Università Cattolica di Milano. Per approfondire gli argomenti trattati nel podcast abbiamo raccolto in questa pagina le cose da leggere e da guardare dopo aver ascoltato le puntate.
    History
    6 episodes
    7 months ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/bc/09/79/bc097902-3757-ad2b-f189-00fddd3758d0/mza_3541958059954695835.jpg/600x600bb.jpg
    The Rest Is History
    Goalhanger
    Take a deep dive into History’s biggest moments with Tom Holland & Dominic Sandbrook. Explore the stories of History’s most brutal rulers, deadly battles, and world-changing events. From the rise and fall of the Roman Empire, the Nazi conquest of Europe, and Hitler’s evil master plan for world domination, to the French Revolution, the sinking of the Titanic, or the Norman Conquest of England in 1066, Tom and Dominic bring the past to life with gripping storytelling and expert analysis, as they unpack the high-drama moments that shaped our world. Join The Rest Is History Club: Unlock the full experience of the show – with exclusive bonus episodes, ad-free listening, early access to every series and live show tickets, a members-only newsletter, discounted books from the show, and access to our private Discord chatroom. Sign up directly at therestishistory.com. For more Goalhanger Podcasts, head to www.goalhanger.com.
    History
    625 episodes
    1 day ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/b2/a1/31/b2a131d3-63fa-78a7-b259-a9380040d388/mza_15476814485235844971.jpeg/600x600bb.jpg
    Gangster
    Piero Colaprico - Chora Media
    C’è stato un periodo, tra gli anni ‘60 e ‘80, in cui a Milano sembrava di vivere dentro un film noir.  Anni di rapine, sparatorie e rapimenti, anni in cui si giocava pesante nelle bische clandestine e si sparava senza sosta nelle strade. Piero Colaprico quella Milano l’ha conosciuta bene, passando 40 anni della sua vita la redazione di un giornale e la strada, il tribunale, le caserme e la questura. Ha conosciuto poliziotti e criminali, avvocati e assassini, carabinieri ed ergastolani e in questo podcast parlerà di loro e con loro, per raccontare le storie più nere del nostro Paese e i loro protagonisti. Gangster è una serie podcast di Chora Media  scritta da Piero Colaprico, con la collaborazione di Marco Villa  La cura editoriale è di Sabrina Tinelli  La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli La post produzione e il montaggio sono di Emanuele Moscatelli La senior producer è Ilaria Celeghin  Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa  Il fonico di studio è Luca Possi I fonici di studio sono Luca Possi e Matteo Zullo Il progetto grafico è di Giulia Mangano e Rebecca Grassi Le fonti degli inserti audio sono indicate nella sinossi Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl
    History
    Society & Culture
    8 episodes
    3 months ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/73/dd/22/73dd22c6-60a9-29cc-27d5-f089c7653107/mza_8291468746329940641.jpg/600x600bb.jpg
    Storia d'Italia
    Marco Cappelli
    Podcast che ripercorre la lunga e complessa storia italiana, da Costantino fino ai nostri giorni, passando per il tardo impero, la tarda antichità, l’alto medioevo, l’Italia dei comuni e delle signorie, il rinascimento, i secoli delle dominazioni spagnola, francese e austriaca, il Regno e la Repubblica. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
    History
    Education
    Language Learning
    229 episodes
    4 days ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts112/v4/54/fd/68/54fd6832-70d7-2525-0faf-fd1cae6979ef/mza_6379920241989068693.jpg/600x600bb.jpg
    Ciao! Leggo la Bibbia
    Laura Tanfani
    La Bibbia è il libro più venduto di sempre, ma in quanti poi lo leggono davvero (tutto)? Laura Tanfani, dopo essere entrata in contatto casualmente con alcuni passi della Bibbia, si è resa conto che la Bibbia non è affatto come se la immaginava, o meglio, come se la ricordava dal catechismo o da quelle poche occasioni in cui è stata in chiesa. La Bibbia è un libro pieno di storie incredibili e appassionanti, storie di battaglie, amori, famiglie, tradimenti e “magie”. Insomma, la Bibbia non ha niente da invidiare a fantasy come Harry Potter o Il Signore degli anelli e nemmeno i suoi protagonisti che rimangono, nonostante le loro imprese eroiche, molto umani con le loro paure, le loro insicurezze e i loro difetti. Con “Ciao! Leggo la Bibbia”, Laura racconta passo dopo passo la Bibbia con un linguaggio semplice ma allo stesso tempo accattivante, senza l’intenzione di interpretare o spiegare quelli che sono i suoi messaggi ma, semplicemente, leggendola per come è scritta nero su bianco (va bene, qualcosina l’ha romanzata ma solo per rendere tutto il più possibile fruibile) stando sempre attenta a non mancare di rispetto a chi è credente. Questo podcast fa parte dell'universo di Vois. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: sales@vois.fm Laura Tanfani scrive, disegna e cambia passione una volta ogni tre mesi. Attualmente i suoi interessi più grandi sono il true crime e la Bibbia ma magari tra un mese saprà tutto di giardinaggio. Mille personalità in una sola persona, indovinate qual è il suo segno zodiacale? Seguila anche su: Instagram: https://www.instagram.com/lauratanfani/ Tiktok: https://www.tiktok.com/@lauratanfani
    History
    Arts
    Books
    Comedy
    406 episodes
    11 hours ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/d4/3d/c3/d43dc333-a1db-a7dd-9aa6-7b8f23aba22e/mza_4335840792532202675.jpg/600x600bb.jpg
    Le Caporetto degli altri
    OnePodcast
    “Anche i grandi sbagliano”  (G.Damini, 2023) La rotta di Caporetto è senza alcun dubbio la disfatta italiana per antonomasia, esportata orgogliosamente in tutto il mondo al pari del Parmigiano Reggiano e dei film sulla mafia ma questo non significa che altre nazioni non abbiano la loro buona dose di sconfitte epocali. Se nella prima stagione lo “storico da bar” Guido Damini ha raccontato le disfatte degli altri Paesi, in queste nuove puntate si dedica ai più grandi condottieri di tutti i tempi e alle loro imprese più disastrose. Da Napoleone a Saladino, da Attila a Cleopatra passando per Giuseppe Garibaldi, Rommel e Augusto: nessun comandante per quanto carismatico è rimasto imbattuto ed è proprio su quei disastri che Damini punta la sua inesorabile (e irriverente) macchina del tempo.  Guido Damini, cremonese classe ’95, è laureato cum laude in storia moderna e da quando quel prof si dimenticò di fare il suo nome per la borsa di dottorato, fa l’insegnante precario (nell’attesa che Rai Storia si accorga di lui). Dal 2021 cura la rubrica “Guido nella storia” in onda con Andrea e Michele su Radio Deejay.
    History
    Comedy
    23 episodes
    7 months ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/d1/d2/fc/d1d2fc1e-92ec-b2af-2877-643cabe53df0/mza_17036834060069465436.jpg/600x600bb.jpg
    Racconti di Storia Podcast
    Purple Media Company
    Podcast ufficiale del canale YouTube Dentro La Storia https://www.youtube.com/c/Dentrolastoria Racconti di storia, il podcast ideale per esplorare gli eventi, i personaggi e le idee che hanno plasmato il mondo moderno. Insieme esploreremo i momenti cruciali della storia moderna, dalle rivoluzioni industriali e tecnologiche, alle guerre e alle rivolte sociali e politiche. Vi porteremo a conoscere fatti, personaggi ed eventi che hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia. Attraverso documentari, interviste ed approfondimenti, esploreremo la storia sotto una nuova luce, cercando di capire come il passato abbia influenzato il presente ed il futuro.
    History
    News
    News Commentary
    Society & Culture
    Documentary
    540 episodes
    18 hours ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/e2/ed/b7/e2edb77a-265c-ece0-3961-da82b71ab579/mza_17046017446349947422.jpg/600x600bb.jpg
    Una mattina
    Il Post - Luca Misculin
    A distanza di ottant’anni dalla fine della Resistenza al Post cercheremo di raccontarla per bene con un podcast, dalle prime sparatorie in montagna ai cortei della Liberazione. L'ha scritto Luca Misculin e uscirà in tre stagioni, una per ogni anno di Resistenza. La prima stagione, incentrata sul 1943, uscirà venerdì 25 aprile: troverete i suoi 5 episodi sull’app del Post e su tutte le piattaforme.
    History
    6 episodes
    5 months ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/91/2c/87/912c879b-1ef4-d933-d608-4e98ba12abc2/mza_5299016261146089028.jpg/600x600bb.jpg
    You're Dead to Me
    BBC Radio 4

    The comedy podcast that takes history seriously. In each episode of You’re Dead to Me from BBC Radio 4, Greg Jenner is joined by a comedian and an expert historian to learn and laugh about the past.

    History isn’t just about dates and textbooks – it’s about extraordinary characters, amazing stories, and some very questionable fashion choices. How long did it take to build an Egyptian pyramid? What does the Bayeux Tapestry reveal about medieval life? Why did it take nearly half a millennium for Joan of Arc to become a saint? And was Catherine the Great really all that great? Whether you want to explore ancient landmarks like Stonehenge and Machu Picchu, dance through the history of Broadway and Bollywood, or find out how the Tudors rose to power, Greg and his guests promise to teach you something new that you won’t have heard in history lessons.

    Previous episodes of You’re Dead To Me have covered everything from royals to revolutionaries, actors to activists and divas to dictators. Take a stroll through the history of high-heeled shoes or get the scoop on the history of ice cream. Maybe you’d like to paint like the cave artists of the Palaeolithic era, work out like a Victorian bodybuilder, or fight like a Spartan? We’ve even hosted a special, live episode with the BBC Concert Orchestra to explore the dramatic life of Wolfgang Amadeus Mozart.

    Whatever your historical interests, Greg and his guests make even the trickiest topics easy to follow. Join them for a history lesson that’s as entertaining as it is enlightening - with no homework required.

    History
    Comedy
    225 episodes
    1 week ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/28/fe/8f/28fe8f22-3e67-d37d-47d8-7518ed0369d3/mza_11104967426137200363.jpeg/600x600bb.jpg
    Easy Money: The Charles Ponzi Story
    Apple TV+ / AT WILL MEDIA

    In 1920, a broke immigrant in Boston became one of America’s richest, most infamous men—practically overnight. In just nine months, he swindled the modern equivalent of a quarter billion dollars, upended the world of finance, and etched his name into history as the mastermind behind one of the most notorious scams ever: the Ponzi scheme.


    Hosted by Maya Lau and featuring award-winning comedian and actor Sebastian Maniscalco, Easy Money: The Charles Ponzi Story is a docudrama that captures the rise and fall—both outrageous and tragic—of the con artist who fooled the world and paid the price.


    Easy Money: The Charles Ponzi Story is an Apple Original podcast, produced by AT WILL MEDIA. Follow and listen on Apple Podcasts.

    http://apple.co/EasyMoney

    History
    Society & Culture
    Documentary
    True Crime
    10 episodes
    2 weeks ago