Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/e8/b5/87/e8b5874d-7291-d22b-c043-5a2e4dfb95a9/mza_14983710005941929301.jpg/600x600bb.jpg
L'inferno di El Alamein
Chora Media
7 episodes
9 months ago
El Alamein è una minuscola località egiziana che tra il luglio e il novembre del 1942 divenne l’epicentro di uno dei più sanguinosi scontri della Seconda guerra mondiale. Per sei lunghi mesi i soldati italo-tedeschi e quelli britannici si fronteggiarono in un combattimento che ben presto assunse la forma di una guerra di posizione, simile agli scontri del primo conflitto mondiale. Decine di migliaia di giovani uomini furono costretti a vivere, combattere e, spesso, a morire in condizioni disumane, tra trincee scavate nella sabbia del deserto e campi minati, provati dal caldo, dalla fame, dalle malattie e dalla sete. In un momento in cui la guerra è tornata così presente, e vicina, abbiamo deciso di raccontare questa pagina terribile di storia italiana affidando la lettura delle lettere e dei diari dei giovani soldati di allora a un gruppo di giovani artisti di oggi. Alla voce narrante di Pablo Trincia si affiancano dunque quella dei musicisti Peter White, Matteo Maffucci, Gemello e degli attori Alessandro Tiberi e Matteo Cecchi, che hanno aderito al progetto.
Show more...
History
RSS
All content for L'inferno di El Alamein is the property of Chora Media and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
El Alamein è una minuscola località egiziana che tra il luglio e il novembre del 1942 divenne l’epicentro di uno dei più sanguinosi scontri della Seconda guerra mondiale. Per sei lunghi mesi i soldati italo-tedeschi e quelli britannici si fronteggiarono in un combattimento che ben presto assunse la forma di una guerra di posizione, simile agli scontri del primo conflitto mondiale. Decine di migliaia di giovani uomini furono costretti a vivere, combattere e, spesso, a morire in condizioni disumane, tra trincee scavate nella sabbia del deserto e campi minati, provati dal caldo, dalla fame, dalle malattie e dalla sete. In un momento in cui la guerra è tornata così presente, e vicina, abbiamo deciso di raccontare questa pagina terribile di storia italiana affidando la lettura delle lettere e dei diari dei giovani soldati di allora a un gruppo di giovani artisti di oggi. Alla voce narrante di Pablo Trincia si affiancano dunque quella dei musicisti Peter White, Matteo Maffucci, Gemello e degli attori Alessandro Tiberi e Matteo Cecchi, che hanno aderito al progetto.
Show more...
History
Episodes (7/7)
L'inferno di El Alamein
Puntata 6: Ritirata
Dopo una fuga a ritroso nel deserto, per migliaia di chilometri, la vicenda bellica in Nord-Africa giunge alla conclusione. Accerchiati dagli americani e dai britannici gli italiani si arrendono. Qualcuno dei nostri protagonisti riesce a fare ritorno in Italia, dove vivrà il tragico epilogo del fascismo. Per la maggior parte di loro inizia un lungo periodo di prigionia. Attraverso i loro scritti seguiremo le singole vicende fino all’agognato momento del ritorno a casa.
Show more...
3 years ago
22 minutes

L'inferno di El Alamein
Puntata 5: Seconda battaglia
Nell’autunno del 1942 la battaglia riprende. Lo scontro è sanguinoso e si risolve con lo sfondamento da parte dei britannici e la ritirata degli italo-tedeschi. I nostri protagonisti vivono, individualmente, la tragedia del momento. Qualcuno si arrende, qualcuno lotta fino all’ultimo proiettile, tutti cercano, in un modo o in un altro, di salvare la pelle mentre il comandante Rommel ordina la ritirata.
Show more...
3 years ago
21 minutes

L'inferno di El Alamein
Puntata 4: Prima battaglia
La linea del fronte che divide le forze italo-tedesche da quelle britanniche è tra la cittadina di el-Alamein e la terribile depressione di el-Qattara. Gli italiani vanno all’attacco ma ben presto si comprende che non sarà semplice superare gli sbarramenti predisposti dagli inglesi. Dopo settimane si scontri violenti, nel pieno di un’estate rovente, la battaglia entra in una fase di stallo. Mentre i nostri soldati affidano ai loro scritti tutta la disperazione del momento, Mussolini è costretto a ripartire senza il trionfo che sognava.
Show more...
3 years ago
19 minutes

L'inferno di El Alamein
Puntata 3: Il miraggio di Mussolini
Con l’arrivo delle forze tedesche, in Nord-Africa la situazione sembra nuovamente rovesciarsi. Gli inglesi sono costretti a ritirarsi dai territori libici, con l’eccezione del porto di Tobruch che ancora resiste. Anche per i nostri soldati è un momento di euforia, riportato sui loro diari. Mussolini giunge in visita al fronte, convinto di poter entrare trionfalmente in Egitto in poche settimane.
Show more...
3 years ago
17 minutes

L'inferno di El Alamein
Puntata 2: L'aiutino di Hitler
Dopo un iniziale successo, le forze italiane in Nord-Africa sono costrette a ripiegare nei territori libici, che vengono invasi dagli inglesi. I nostri soldati affidano ai diari il loro sconcerto per questa prima fase del conflitto. Per Mussolini è un momento critico ma in suo soccorso arrivano le truppe tedesche inviate da Hitler, e comandate da Erwin Rommel.
Show more...
3 years ago
20 minutes

L'inferno di El Alamein
Puntata 1: L'epica marcia
L’Europa precipita nel secondo conflitto mondiale. L’Italia di Mussolini entra in guerra al fianco di Hitler. In Nord-Africa le truppe italiane attaccano le forze britanniche invadendo l’Egitto. Iniziamo a conoscere i soldati protagonisti del nostro racconto, attraverso alcuni frammenti dei loro diari.
Show more...
3 years ago
18 minutes

L'inferno di El Alamein
L'inferno di El Alamein - Trailer
Il racconto di una battaglia della seconda guerra mondiale passata alla storia. Ma è anche la storia di alcuni ventenni che hanno cercato di sopravvivere nell’inferno di El Alamein.
Show more...
3 years ago
1 minute

L'inferno di El Alamein
El Alamein è una minuscola località egiziana che tra il luglio e il novembre del 1942 divenne l’epicentro di uno dei più sanguinosi scontri della Seconda guerra mondiale. Per sei lunghi mesi i soldati italo-tedeschi e quelli britannici si fronteggiarono in un combattimento che ben presto assunse la forma di una guerra di posizione, simile agli scontri del primo conflitto mondiale. Decine di migliaia di giovani uomini furono costretti a vivere, combattere e, spesso, a morire in condizioni disumane, tra trincee scavate nella sabbia del deserto e campi minati, provati dal caldo, dalla fame, dalle malattie e dalla sete. In un momento in cui la guerra è tornata così presente, e vicina, abbiamo deciso di raccontare questa pagina terribile di storia italiana affidando la lettura delle lettere e dei diari dei giovani soldati di allora a un gruppo di giovani artisti di oggi. Alla voce narrante di Pablo Trincia si affiancano dunque quella dei musicisti Peter White, Matteo Maffucci, Gemello e degli attori Alessandro Tiberi e Matteo Cecchi, che hanno aderito al progetto.