Home
Categories
EXPLORE
Society & Culture
Comedy
True Crime
Business
Technology
Leisure
Education
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
HK
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/f5/b5/d9/f5b5d961-9277-2713-4567-9edc375295a2/mza_4146545917563445625.jpeg/600x600bb.jpg
Srebrenica - Il genocidio dimenticato
Roberta Biagiarelli, Paolo Rumiz - Chora Media
6 episodes
2 weeks ago
Tutti ricordano dove si trovavano l’11 settembre 2001. Pochi sanno dire dov’erano quando hanno saputo che cosa era accaduto a Srebrenica. Tra l’11 e il 17 luglio 1995 a Srebrenica, un villaggio della Bosnia orientale, l’esercito serbo-bosniaco e le bande di paramilitari provenienti dalla vicina Serbia hanno ucciso 8.000 uomini bosniaci musulmani. Un massacro che nel 2004 verrà riconosciuto ufficialmente come genocidio dal Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia. Trent’anni dopo, in questo podcast, Roberta Biagiarelli che ha portato la storia di quello che avvenne in giro nei teatri di tutta Italia e del mondo, riporta alla luce quello che era stato sepolto nelle fosse comuni. Ripercorre i fatti storici, dà voce ad aggrediti e aggressori. Lo fa anche con l’aiuto e i ricordi del giornalista Paolo Rumiz, che la guerra l’ha vista e raccontata. "Srebrenica - il genocidio dimenticato" è una serie podcast di Chora News, prodotta da Chora Media e sponsorizzata da COOP Lombardia. Scritta e raccontata da Roberta Biagiarelli e Paolo Rumiz con la consulenza storica di Simone Malavolti e la collaborazione di Azra Nuhefendic.  In redazione: Flavia Bevilacqua e Ilaria Ferraresi. La cura editoriale è di Francesca Milano. Autrici e adattamento del monologo “A come Srebrenica” Simona Gonella e Giovanna Giovannozzi.  Il Sound Design è a cura di Cosma Castellucci, Mattia Liciotti e Filippo Mainardi. Il progetto grafico è di Rebecca Grassi Il project manager è Marco Paltrinieri La producer è Sabrina Patilli Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa Il fonico di presa diretta è Giulio Moratti Il fonico di studio è Emanuele Moscatelli Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl Le fonti degli inserti audio sono indicate nella sinossi
Show more...
History
Society & Culture,
News
RSS
All content for Srebrenica - Il genocidio dimenticato is the property of Roberta Biagiarelli, Paolo Rumiz - Chora Media and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Tutti ricordano dove si trovavano l’11 settembre 2001. Pochi sanno dire dov’erano quando hanno saputo che cosa era accaduto a Srebrenica. Tra l’11 e il 17 luglio 1995 a Srebrenica, un villaggio della Bosnia orientale, l’esercito serbo-bosniaco e le bande di paramilitari provenienti dalla vicina Serbia hanno ucciso 8.000 uomini bosniaci musulmani. Un massacro che nel 2004 verrà riconosciuto ufficialmente come genocidio dal Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia. Trent’anni dopo, in questo podcast, Roberta Biagiarelli che ha portato la storia di quello che avvenne in giro nei teatri di tutta Italia e del mondo, riporta alla luce quello che era stato sepolto nelle fosse comuni. Ripercorre i fatti storici, dà voce ad aggrediti e aggressori. Lo fa anche con l’aiuto e i ricordi del giornalista Paolo Rumiz, che la guerra l’ha vista e raccontata. "Srebrenica - il genocidio dimenticato" è una serie podcast di Chora News, prodotta da Chora Media e sponsorizzata da COOP Lombardia. Scritta e raccontata da Roberta Biagiarelli e Paolo Rumiz con la consulenza storica di Simone Malavolti e la collaborazione di Azra Nuhefendic.  In redazione: Flavia Bevilacqua e Ilaria Ferraresi. La cura editoriale è di Francesca Milano. Autrici e adattamento del monologo “A come Srebrenica” Simona Gonella e Giovanna Giovannozzi.  Il Sound Design è a cura di Cosma Castellucci, Mattia Liciotti e Filippo Mainardi. Il progetto grafico è di Rebecca Grassi Il project manager è Marco Paltrinieri La producer è Sabrina Patilli Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa Il fonico di presa diretta è Giulio Moratti Il fonico di studio è Emanuele Moscatelli Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl Le fonti degli inserti audio sono indicate nella sinossi
Show more...
History
Society & Culture,
News
Episodes (6/6)
Srebrenica - Il genocidio dimenticato
La donna della foto - Episodio extra
Dopo la pubblicazione di questo podcast, una donna bosniaca ha riconosciuto il volto di sua madre nella copertina. Ci ha raccontato la storia della loro famiglia, mentre a Srebrenica si svolgevano le commemorazioni per il 30esimo anniversario del genocidio, durante le quali abbiamo raccolto altre testimonianze che potete ascoltare in questa puntata.
Show more...
2 weeks ago
50 minutes

Srebrenica - Il genocidio dimenticato
Ep.4 - “Il male trionfa”
Nella primavera del 1995 i soldati dell’ONU iniziano gradualmente a ritirarsi e quello diventa per i serbi il momento perfetto per sferrare l’attacco definitivo contro una popolazione che - per volere dell’ONU - era stata smilitarizzata: nella settimana tra l’11 e il 16 luglio a Srebrenica muoiono più di 8mila persone.  Fonti:  Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: video “Il leader serbo - bosniaco R. Karadric e il Comandante in capo delle truppe serbe di Bosnia il Generale Mladic sono stati ufficialmente accusati di genocidio e dovranno rispondere delle accuse davanti al Tribunale delle Nazioni Unite per i crimini di guerra nella ex Jugoslavia” pubblicato sul sito radioradicale.it il 25 luglio 1995; video “Souvenir Sebrenica” pubblicato sul canale Youtube OBC Transeuropa il 10 luglio 2021; account Facebook Bosnian History, 11 luglio 2022.
Show more...
1 month ago
47 minutes

Srebrenica - Il genocidio dimenticato
Ep.3 - L’inganno della zona protetta
Il 16 aprile 1993, dopo mesi di attacchi da parte delle truppe serbo bosniache, l'ONU dichiara l'enclave di Srebrenica, dove si erano rifugiati i musulmani provenienti da tutto il Paese, zona protetta e smilitarizzata. Arrivano i caschi blu che oltre al mandato di impedire la conquista del territorio da parte delle forze serbe hanno quello di procedere alla smilitarizzazione delle forze musulmane di difesa dell'enclave. Fonti: Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: video “THE LAST REPORT FROM SREBRENICA: NIHAD NINO ĆATIĆ (JULY,10, 1995)” pubblicato sul canale Youtube  VideoArhiv il 10 luglio 2021.
Show more...
1 month ago
28 minutes

Srebrenica - Il genocidio dimenticato
Ep.2 - Primavera insanguinata
Si dice che le guerre iniziano sempre a primavera, la stagione degli alberi in fiore e paradossalmente della rinascita. Anche il conflitto in Bosnia è iniziato in primavera, per l’esattezza il 6 aprile 1992 con il riconoscimento internazionale della Repubblica di Bosnia e Erzegovina.
Show more...
1 month ago
37 minutes

Srebrenica - Il genocidio dimenticato
Ep.1 - “Mai più”
Il genocidio di Srebrenica del 1995 è stato l’epilogo della guerra in Bosnia. Una guerra combattuta tra popolazioni che, fino a pochi anni prima, facevano tutte parte di un unico grande Paese: la Jugoslavia, la terra del “socialismo dal volto umano”. La Jugoslavia era un paese in cui convivevano lingue, religioni ed etnie differenti. Fino a che il vento del nazionalismo non è arrivato a soffiare anche qui. Fonti: Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: video “Bezbroj poljubaca iz Konjica...” pubblicato sul canale Youtube Konjicstari il 14 febbraio 2015; video “Sarajevo 1984 Winter Olympics Opening Ceremony” pubblicato sul canale Youtube Ika- Rus il 25 marzo 2022; video “Celi govor Slobodana Miloševića na Gazimestanu 1989.” pubblicato sul canale Youtube drkucalo2 il 4 dicembre 2011; video “Tito funeral Yugoslavia: More than half a million Yugoslavs and leaders from all over the world” pubblicato sul canale Youtube FM Images Albania il 10 giugno 2023.
Show more...
1 month ago
41 minutes

Srebrenica - Il genocidio dimenticato
Srebrenica - Trailer
Tutti ricordano dove si trovavano l’11 settembre 2001. Pochi sanno dire dov’erano quando hanno saputo che cosa era accaduto a Srebrenica. Tra l’11 e il 17 luglio 1995 a Srebrenica, un villaggio della Bosnia orientale, l’esercito serbo-bosniaco e le bande di paramilitari provenienti dalla vicina Serbia hanno ucciso 8.000 uomini bosniaci musulmani. Un massacro che nel 2004 verrà riconosciuto ufficialmente come genocidio dal Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia.  Trent’anni dopo, in questo podcast, Roberta Biagiarelli che ha portato la storia di quello che avvenne in giro nei teatri di tutta Italia e del mondo, riporta alla luce quello che era stato sepolto nelle fosse comuni. Ripercorre i fatti storici, dà voce ad aggrediti e aggressori. Lo fa anche con l’aiuto e i ricordi del giornalista Paolo Rumiz, che la guerra l’ha vista e raccontata.
Show more...
1 month ago
1 minute

Srebrenica - Il genocidio dimenticato
Tutti ricordano dove si trovavano l’11 settembre 2001. Pochi sanno dire dov’erano quando hanno saputo che cosa era accaduto a Srebrenica. Tra l’11 e il 17 luglio 1995 a Srebrenica, un villaggio della Bosnia orientale, l’esercito serbo-bosniaco e le bande di paramilitari provenienti dalla vicina Serbia hanno ucciso 8.000 uomini bosniaci musulmani. Un massacro che nel 2004 verrà riconosciuto ufficialmente come genocidio dal Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia. Trent’anni dopo, in questo podcast, Roberta Biagiarelli che ha portato la storia di quello che avvenne in giro nei teatri di tutta Italia e del mondo, riporta alla luce quello che era stato sepolto nelle fosse comuni. Ripercorre i fatti storici, dà voce ad aggrediti e aggressori. Lo fa anche con l’aiuto e i ricordi del giornalista Paolo Rumiz, che la guerra l’ha vista e raccontata. "Srebrenica - il genocidio dimenticato" è una serie podcast di Chora News, prodotta da Chora Media e sponsorizzata da COOP Lombardia. Scritta e raccontata da Roberta Biagiarelli e Paolo Rumiz con la consulenza storica di Simone Malavolti e la collaborazione di Azra Nuhefendic.  In redazione: Flavia Bevilacqua e Ilaria Ferraresi. La cura editoriale è di Francesca Milano. Autrici e adattamento del monologo “A come Srebrenica” Simona Gonella e Giovanna Giovannozzi.  Il Sound Design è a cura di Cosma Castellucci, Mattia Liciotti e Filippo Mainardi. Il progetto grafico è di Rebecca Grassi Il project manager è Marco Paltrinieri La producer è Sabrina Patilli Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa Il fonico di presa diretta è Giulio Moratti Il fonico di studio è Emanuele Moscatelli Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl Le fonti degli inserti audio sono indicate nella sinossi