Prima delle analisi del DNA e delle impronte digitali, la cronaca nera parlava di arsenico e coltelli, e sul banco degli imputati finivano streghe, pirati e avvelenatrici. Cosa possono raccontarci le loro storie? Come parlano a noi e di noi? Attraverso documenti, biografie e studi storici ricostruiremo insieme delitti e superstizioni dal Medioevo fino alla nascita della televisione, raccontando un passato più vicino a noi di quanto ci piaccia pensare.
Passato Prossimo non è solo un viaggio nel passato, ma un'opportunità per esplorare come il nostro presente sia radicato nelle esperienze di chi ci ha preceduto, con un’attenzione particolare all’evoluzione della giustizia e dei diritti.
Segui Passato Prossimo anche su Instagram per accedere a contenuti originali: @Passato_prossimo_podcast
Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: sales@vois.fm
All content for Passato Prossimo is the property of Margherita Vitali and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Prima delle analisi del DNA e delle impronte digitali, la cronaca nera parlava di arsenico e coltelli, e sul banco degli imputati finivano streghe, pirati e avvelenatrici. Cosa possono raccontarci le loro storie? Come parlano a noi e di noi? Attraverso documenti, biografie e studi storici ricostruiremo insieme delitti e superstizioni dal Medioevo fino alla nascita della televisione, raccontando un passato più vicino a noi di quanto ci piaccia pensare.
Passato Prossimo non è solo un viaggio nel passato, ma un'opportunità per esplorare come il nostro presente sia radicato nelle esperienze di chi ci ha preceduto, con un’attenzione particolare all’evoluzione della giustizia e dei diritti.
Segui Passato Prossimo anche su Instagram per accedere a contenuti originali: @Passato_prossimo_podcast
Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: sales@vois.fm
Milano, 1616. Il senatore Luigi Melzi è affetto da una strana malattia da qualche mese e nessuno è riuscito a capire l'origine o la ragione di questa sua indisposizione. La situazione cambia radicalmente quando un uomo, il Capitan Diego Vacallo, individua una donna nella casa di quel senatore, una donna che lui conosce e chiama strega. Si apre così il processo a Caterina Medici da Broni, la strega di Milano
Fonti
Processo per stregoneria a Caterina de Medici di Giuseppe Farinelli e Ermanno Piccagnini
La strega e il capitano di Leonardo Sciascia
La caccia alle streghe in Europa di Brian P. Levack
Streghe. Le origini del mito di Maria Montesano
Le donne dell’Europa moderna di Mery E. Weisner-Hanks
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Milano, 1616. Il senatore Luigi Melzi è affetto da una strana malattia da qualche mese e nessuno è riuscito a capire l'origine o la ragione di questa sua indisposizione. La situazione cambia radicalmente quando un uomo, il Capitan Diego Vacallo, individua una donna nella casa di quel senatore, una donna che lui conosce e chiama strega. Si apre così il processo a Caterina Medici da Broni, la strega di Milano
Fonti
Processo per stregoneria a Caterina de Medici di Giuseppe Farinelli e Ermanno Piccagnini
La strega e il capitano di Leonardo Sciascia
La caccia alle streghe in Europa di Brian P. Levack
Streghe. Le origini del mito di Maria Montesano
Le donne dell’Europa moderna di Mery E. Weisner-Hanks
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oxford, 1650. Una serva di vent'anni viene condannata a morte. Ma niente è come sembra e nulla va come deve andare. Tra pregiudizio, ignoranza scientifica e fortuna, la vicenda di Anna Greene, questo il suo nome, è una perfetta storia (vera) di Halloween.
Fonti
Common bodies. Women, touch and power in the 17th di Laura Gowing
Infanticide in Tudor and Stuart England di Josephine Billingham
The Fateful Failed Hanging of Anne Greene di Linda Nichols
The Practice of Reform in Health Medicine and Science di Scott Mandelbrote e Margaret Pelling
Segui Passato Prossimo su Instagram: https://www.instagram.com/passato_prossimo_podcast/
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oxford, 1650. Una serva di vent'anni viene condannata a morte. Ma niente è come sembra e nulla va come deve andare. Tra pregiudizio, ignoranza scientifica e fortuna, la vicenda di Anna Greene, questo il suo nome, è una perfetta storia (vera) di Halloween.
Fonti
Common bodies. Women, touch and power in the 17th di Laura Gowing
Infanticide in Tudor and Stuart England di Josephine Billingham
The Fateful Failed Hanging of Anne Greene di Linda Nichols
The Practice of Reform in Health Medicine and Science di Scott Mandelbrote e Margaret Pelling
Segui Passato Prossimo su Instagram: https://www.instagram.com/passato_prossimo_podcast/
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Petrella Salto, settembre 1598. Il nobile romano Francesco Cenci è stato ucciso. Tra ombre di potere, legami familiari e segreti custoditi dietro le mura di una rocca, si apre una vicenda che ha attraversato i secoli, diventando simbolo di coraggio, dolore e interrogativi morali ancora oggi.
Fonti principali
Perché io non voglio star più a questa vita. La voce di Beatrice Cenci nei documenti conservati negli archivi romani di Alessandra Masu
Vite nefandissime. Il delitto Cenci e altre storie di Michele di Sivo
Beatrice Cenci di Milena Bacchiani e Norberto Valentini
Fiume Bojaccia. Delitti e misteri romani sul Tevere di Raffaella Bonsignori
Sorvegliare e punire di Michel Foucault
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Petrella Salto, settembre 1598. Il nobile romano Francesco Cenci è stato ucciso. Tra ombre di potere, legami familiari e segreti custoditi dietro le mura di una rocca, si apre una vicenda che ha attraversato i secoli, diventando simbolo di coraggio, dolore e interrogativi morali ancora oggi.
Fonti principali
Perché io non voglio star più a questa vita. La voce di Beatrice Cenci nei documenti conservati negli archivi romani di Alessandra Masu
Vite nefandissime. Il delitto Cenci e altre storie di Michele di Sivo
Beatrice Cenci di Milena Bacchiani e Norberto Valentini
Fiume Bojaccia. Delitti e misteri romani sul Tevere di Raffaella Bonsignori
Sorvegliare e punire di Michel Foucault
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Petrella Salto, settembre 1598. Il nobile romano Francesco Cenci è stato ucciso. Tra ombre di potere, legami familiari e segreti custoditi dietro le mura di una rocca, si apre una vicenda che ha attraversato i secoli, diventando simbolo di coraggio, dolore e interrogativi morali ancora oggi.
Fonti principali
Perché io non voglio star più a questa vita. La voce di Beatrice Cenci nei documenti conservati negli archivi romani di Alessandra Masu
Vite nefandissime. Il delitto Cenci e altre storie di Michele di Sivo
Beatrice Cenci di Milena Bacchiani e Norberto Valentini
Fiume Bojaccia. Delitti e misteri romani sul Tevere di Raffaella Bonsignori
Sorvegliare e punire di Michel Foucault
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Prima delle analisi del DNA e delle impronte digitali, la cronaca nera parlava di arsenico e coltelli, e sul banco degli imputati finivano streghe, pirati e avvelenatrici. Cosa possono raccontarci le loro storie? Come parlano a noi e di noi? Attraverso documenti, biografie e studi storici ricostruiremo insieme delitti e superstizioni dal Medioevo fino alla nascita della televisione, raccontando un passato più vicino a noi di quanto ci piaccia pensare.
Passato Prossimo non è solo un viaggio nel passato, ma un'opportunità per esplorare come il nostro presente sia radicato nelle esperienze di chi ci ha preceduto, con un’attenzione particolare all’evoluzione della giustizia e dei diritti.
Segui Passato Prossimo anche su Instagram per accedere a contenuti originali: @Passato_prossimo_podcast
Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: sales@vois.fm