Home
Categories
EXPLORE
Society & Culture
True Crime
Business
Comedy
Education
History
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
AE
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/89/28/42/892842ef-0c0c-aa3f-7650-104b363d1d52/mza_10692435197493135576.jpg/600x600bb.jpg
Qui si fa l'Italia
Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Baravalle
38 episodes
1 month ago
Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Baravalle raccontano i momenti che hanno fatto la storia dell’Italia a chi come loro non li ha vissuti. Un nuovo episodio di Qui Si Fa l’Italia esce in due parti tutti i mesi, il 27 del mese, su tutte le piattaforme.
Show more...
History
Society & Culture,
Documentary
RSS
All content for Qui si fa l'Italia is the property of Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Baravalle and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Baravalle raccontano i momenti che hanno fatto la storia dell’Italia a chi come loro non li ha vissuti. Un nuovo episodio di Qui Si Fa l’Italia esce in due parti tutti i mesi, il 27 del mese, su tutte le piattaforme.
Show more...
History
Society & Culture,
Documentary
Episodes (20/38)
Qui si fa l'Italia
L'Italicus e l'anno delle stragi - 1^ parte
NordVPN offre un mese extra sull'abbonamento per gli ascoltatori di Qui Si Fa L'Italia. Basta cliccare su https://nordvpn.com/primarepubblica e usare il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatori. Nella notte tra il 3 e il 4 agosto 1974, una bomba esplode sul treno Italicus, partito da Roma e diretto a Monaco di Baviera. L’esplosione uccide 12 persone e ne ferisce 48. È una delle stragi più gravi del terrorismo neofascista in Italia, una strage rimasta senza colpevoli definitivi. Partendo dall’Italicus, allarghiamo lo sguardo sul cosiddetto terrorismo nero: da Piazza Fontana alla strage di Bologna, passando per il ruolo di Ordine Nuovo, Avanguardia Nazionale e la loggia P2. Una puntata per capire meglio una stagione oscura della nostra storia, in cui la violenza veniva usata per influenzare la politica e frenare il cambiamento. Con noi Giovanni Bianconi Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 month ago
37 minutes

Qui si fa l'Italia
L'Italicus e l'anno delle stragi - 2^ parte
NordVPN offre un mese extra sull'abbonamento per gli ascoltatori di Qui Si Fa L'Italia. Basta cliccare su https://nordvpn.com/primarepubblica e usare il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatori. Nella notte tra il 3 e il 4 agosto 1974, una bomba esplode sul treno Italicus, partito da Roma e diretto a Monaco di Baviera. L’esplosione uccide 12 persone e ne ferisce 48. È una delle stragi più gravi del terrorismo neofascista in Italia, una strage rimasta senza colpevoli definitivi. Partendo dall’Italicus, allarghiamo lo sguardo sul cosiddetto terrorismo nero: da Piazza Fontana alla strage di Bologna, passando per il ruolo di Ordine Nuovo, Avanguardia Nazionale e la loggia P2. Una puntata per capire meglio una stagione oscura della nostra storia, in cui la violenza veniva usata per influenzare la politica e frenare il cambiamento. Con noi Giovanni Bianconi Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 month ago
40 minutes

Qui si fa l'Italia
Ventotene: il confino, il manifesto, l'Europa - 1^ parte
NordVPN offre un mese extra sull'abbonamento per gli ascoltatori di Qui Si Fa L'Italia. Basta cliccare su https://nordvpn.com/primarepubblica e usare il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatori. 1939. Gli antifascisti Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni arrivano al confino sull'isola di Ventotene. Lì, nel pieno della Seconda guerra mondiale, concepiscono un testo che immagina un'Europa libera e unita: passerà alla storia come il Manifesto di Ventotene. Ma chi erano, perché erano lì e quanto sono attuali le parole di quel Manifesto? Con Giuliano Amato, già presidente del Consiglio, presidente della Corte Costituzionale e vicepresidente della Convenzione europea. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
2 months ago
40 minutes

Qui si fa l'Italia
Ventotene: il confino, il manifesto, l'Europa - 2^ parte
NordVPN offre un mese extra sull'abbonamento per gli ascoltatori di Qui Si Fa L'Italia. Basta cliccare su https://nordvpn.com/primarepubblica e usare il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatori. 1939. Gli antifascisti Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni arrivano al confino sull'isola di Ventotene. Lì, nel pieno della Seconda guerra mondiale, concepiscono un testo che immagina un'Europa libera e unita: passerà alla storia come il Manifesto di Ventotene. Ma chi erano, perché erano lì e quanto sono attuali le parole di quel Manifesto? Con Giuliano Amato, già presidente del Consiglio, presidente della Corte Costituzionale e vicepresidente della Convenzione europea. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
2 months ago
39 minutes

Qui si fa l'Italia
Alcide De Gasperi e la nuova Italia - 1^ parte
NordVPN offre un mese extra sull'abbonamento per gli ascoltatori di Qui Si Fa L'Italia. Basta cliccare su https://nordvpn.com/primarepubblica e usare il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatori. Non è nato in Italia, ma nel Trentino all'epoca parte dell'Impero austro-ungarico. Eppure Alcide De Gasperi ha inciso come nessun altro sulla politica del nostro Paese. Dagli esordi al Parlamento di Vienna, passando per l'ascesa del fascismo e la Resistenza fino alla nuova Repubblica, ripercorriamo la storia, il carattere, le scelte dell'uomo che ha ricostruito la Democrazia Cristiana e la democrazia italiana. Con Giorgio Dell'Arti, giornalista e storico Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
3 months ago
37 minutes

Qui si fa l'Italia
Alcide De Gasperi e la nuova Italia - 2^ parte
NordVPN offre un mese extra sull'abbonamento per gli ascoltatori di Qui Si Fa L'Italia. Basta cliccare su https://nordvpn.com/primarepubblica e usare il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatori. Non è nato in Italia, ma nel Trentino all'epoca parte dell'Impero austro-ungarico. Eppure Alcide De Gasperi ha inciso come nessun altro sulla politica del nostro Paese. Dagli esordi al Parlamento di Vienna, passando per l'ascesa del fascismo e la Resistenza fino alla nuova Repubblica, ripercorriamo la storia, il carattere, le scelte dell'uomo che ha ricostruito la Democrazia Cristiana e la democrazia italiana. Con Giorgio Dell'Arti, giornalista e storico Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
3 months ago
37 minutes

Qui si fa l'Italia
Palmiro Togliatti, lo spirito della politica - 1^ parte
NordVPN un mese extra sull'abbonamento per gli ascoltatori di Qui Si Fa L'Italia?! È tutto vero: clicca su https://nordvpn.com/primarepubblica e usa il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatori. È stato "il Migliore", il capo del comunismo italiano per quasi quarant'anni. Palmiro Togliatti, politico-intellettuale e stratega spregiudicato, ha scritto pagine decisive della storia politica italiana, e non solo dentro il PCI. Dalla scissione di Livorno alla svolta di Salerno, dalla Costituzione all'attentato del luglio '48, dalla sfida con De Gasperi ai discussi rapporti con Stalin, ripercorriamo la vita e le scelte di uno degli esponenti più influenti del comunismo internazionale. Con noi Luciano Canfora, storico, autore dei libri "Togliatti e i dilemmi della politica" e "La metamorfosi". Fonti delle clip audio: Il tempo e la Storia "Palmiro Togliatti", puntata del 21/08/2015; Passato e Presente "La Svolta di Salerno", Stagione 2019/2020; Archivio Luce, La settimana Incom, "Fronte democratico popolare, manifestazione a Roma" del 19/03/1948; Archivio Luce, La settimana Incom, Verso il 18 aprile atmosfera elettorale in Italia, 15/04/1948; Estratto da Una Vita Difficile, di Dino Risi (1961); Archivio Luce, La settimana Incom, 30/07/1948; Estratto da Togliatti è ritornato, di Carlo Lizzani e Franchina Basilio (1949); Archivio Luce, La settimana Incom, La morte di Stalin, 10/03/1953; Archivio Luce, La settimana Incom, "Un ignobile tradimento - 5.000 carri armati sovietici stanno stritolando un popolo inerme", 07/11/1956; Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
4 months ago
36 minutes

Qui si fa l'Italia
Palmiro Togliatti, lo spirito della politica - 2^ parte
NordVPN un mese extra sull'abbonamento per gli ascoltatori di Qui Si Fa L'Italia?! È tutto vero: clicca su https://nordvpn.com/primarepubblica e usa il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatori. È stato "il Migliore", il capo del comunismo italiano per quasi quarant'anni. Palmiro Togliatti, politico-intellettuale e stratega spregiudicato, ha scritto pagine decisive della storia politica italiana, e non solo dentro il PCI. Dalla scissione di Livorno alla svolta di Salerno, dalla Costituzione all'attentato del luglio '48, dalla sfida con De Gasperi ai discussi rapporti con Stalin, ripercorriamo la vita e le scelte di uno degli esponenti più influenti del comunismo internazionale. Con noi Luciano Canfora, storico, autore dei libri "Togliatti e i dilemmi della politica" e "La metamorfosi". Fonti delle clip audio: Il tempo e la Storia "Palmiro Togliatti", puntata del 21/08/2015; Passato e Presente "La Svolta di Salerno", Stagione 2019/2020; Archivio Luce, La settimana Incom, "Fronte democratico popolare, manifestazione a Roma" del 19/03/1948; Archivio Luce, La settimana Incom, Verso il 18 aprile atmosfera elettorale in Italia, 15/04/1948; Estratto da Una Vita Difficile, di Dino Risi (1961); Archivio Luce, La settimana Incom, 30/07/1948; Estratto da Togliatti è ritornato, di Carlo Lizzani e Franchina Basilio (1949); Archivio Luce, La settimana Incom, La morte di Stalin, 10/03/1953; Archivio Luce, La settimana Incom, "Un ignobile tradimento - 5.000 carri armati sovietici stanno stritolando un popolo inerme", 07/11/1956; Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
4 months ago
39 minutes

Qui si fa l'Italia
Adriano Olivetti e il rumore del mondo - 1^ parte
NordVPN un mese extra sull'abbonamento per gli ascoltatori di Qui Si Fa L'Italia?! È tutto vero: clicca su https://nordvpn.com/primarepubblica e usa il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatori. La storia della Olivetti è la storia di un’utopia che è diventata realtà grazie alla visione di Adriano, che cercava ostinatamente "l'uomo fuori dalla fabbrica". Un esperimento culturale, politico e imprenditoriale, che racconta di come l'urbanistica, l'architettura, i servizi sociali e l'offerta culturale possano trasformare una comunità, ben oltre le macchine da scrivere e le calcolatrici. Una storia che si intreccia al fascismo e all'antifascismo, a una campagna elettorale diversa da tutte le altre e ai rapporti con i servizi segreti. Ma cosa è rimasto di tutto questo? Insieme a noi Paolo Bricco, autore di “Adriano Olivetti, un italiano del Novecento” Fonti delle clip audio: Puntata "Olivetti e la comune" de Il Tempo e la Storia (09/02/2017); puntata de La storia siamo noi Re-edition (St 2024); Rai teche Ritratti Contemporanei: Adriano Olivetti (1961) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
5 months ago
38 minutes

Qui si fa l'Italia
Adriano Olivetti e il rumore del mondo - 2^ parte
NordVPN un mese extra sull'abbonamento per gli ascoltatori di Qui Si Fa L'Italia?! È tutto vero: clicca su https://nordvpn.com/primarepubblica e usa il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatori. La storia della Olivetti è la storia di un’utopia che è diventata realtà grazie alla visione di Adriano, che cercava ostinatamente "l'uomo fuori dalla fabbrica". Un esperimento culturale, politico e imprenditoriale, che racconta di come l'urbanistica, l'architettura, i servizi sociali e l'offerta culturale possano trasformare una comunità, ben oltre le macchine da scrivere e le calcolatrici. Una storia che si intreccia al fascismo e all'antifascismo, a una campagna elettorale diversa da tutte le altre e ai rapporti con i servizi segreti. Ma cosa è rimasto di tutto questo? Insieme a noi Paolo Bricco, autore di “Adriano Olivetti, un italiano del Novecento” Fonti delle clip audio: Puntata "Olivetti e la comune" de Il Tempo e la Storia (09/02/2017); puntata de La storia siamo noi Re-edition (St 2024); Rai teche Ritratti Contemporanei: Adriano Olivetti (1961) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
5 months ago
39 minutes

Qui si fa l'Italia
Guido Rossa, l'operaio che ha sconfitto le Brigate Rosse - 1^ parte
NordVPN un mese extra sull'abbonamento per gli ascoltatori di Qui Si Fa L'Italia?! È tutto vero: clicca su https://nordvpn.com/primarepubblica e usa il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatori. La nuovissima linea di magliette Qui Si Fa L'Italia, disponibile su: https://fairenough.it/qsfi/ La fine delle Brigate Rosse comincia a Genova il 24 gennaio 1979. C'entra il coraggio di un operaio comunista, Guido Rossa, che decide di sfidare a viso aperto i terroristi che si stavano infiltrando nella sua fabbrica. Ripercorrere la vita e la morte di Guido Rossa significa rivivere l'Italia del conflitto sociale e della violenza politica. E scoprire un operaio, un sindacalista della Fiom-Cgil, ma anche un alpinista che ha scalato il Cervino e le montagne dell'Himalaya. Con Sergio Cofferati, già segretario generale della Cgil, sindaco di Bologna e europarlamentare. Fonti delle clip audio: Teche Rai - Io e il Cervino (1954); Una città da salvare, di Ennio Lorenzini e Vittorio Nevano per Unitelefilm (1964); La Fabbrica, di Alberto Lauriello e Lino De Seriis, per Circoli del Cinema Arci, Centro Sperimentale di Cinematografia (1970); Il Paese delle Montagne (1963); Il Pianeta Acciaio, di Emilio Marsili (1962); Cinegiornale Agosti n1, Cinegiornale del Movimento Studentesco, Archivio dell'Istituto Nazionale Luce (1968); Rai Storia, dalla serie "Diario Civile", Intervista a Francesco Coco; Intervento di Luciano Lama all'Università La Sapienza di Roma, 17/02/1977, Unitelefilm; Un Film Sul PCI, di Ansano Giannarelli, per Unitelefilm (1979); Radio Radicale, registrazione del Processo Moro Ter 29/09/1987. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
6 months ago
37 minutes

Qui si fa l'Italia
Guido Rossa, l'operaio che ha sconfitto le Brigate Rosse - 2^ parte
NordVPN un mese extra sull'abbonamento per gli ascoltatori di Qui Si Fa L'Italia?! È tutto vero: clicca su https://nordvpn.com/primarepubblica e usa il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatori. La nuovissima linea di magliette Qui Si Fa L'Italia, disponibile su: https://fairenough.it/qsfi/ La fine delle Brigate Rosse comincia a Genova il 24 gennaio 1979. C'entra il coraggio di un operaio comunista, Guido Rossa, che decide di sfidare a viso aperto i terroristi che si stavano infiltrando nella sua fabbrica. Ripercorrere la vita e la morte di Guido Rossa significa rivivere l'Italia del conflitto sociale e della violenza politica. E scoprire un operaio, un sindacalista della Fiom-Cgil, ma anche un alpinista che ha scalato il Cervino e le montagne dell'Himalaya. Con Sergio Cofferati, già segretario generale della Cgil, sindaco di Bologna e europarlamentare. Fonti delle clip audio: Teche Rai - Io e il Cervino (1954); Una città da salvare, di Ennio Lorenzini e Vittorio Nevano per Unitelefilm (1964); La Fabbrica, di Alberto Lauriello e Lino De Seriis, per Circoli del Cinema Arci, Centro Sperimentale di Cinematografia (1970); Il Paese delle Montagne (1963); Il Pianeta Acciaio, di Emilio Marsili (1962); Cinegiornale Agosti n1, Cinegiornale del Movimento Studentesco, Archivio dell'Istituto Nazionale Luce (1968); Rai Storia, dalla serie "Diario Civile", Intervista a Francesco Coco; Intervento di Luciano Lama all'Università La Sapienza di Roma, 17/02/1977, Unitelefilm; Un Film Sul PCI, di Ansano Giannarelli, per Unitelefilm (1979); Radio Radicale, registrazione del Processo Moro Ter 29/09/1987. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
6 months ago
36 minutes

Qui si fa l'Italia
Vajont, la tragedia annunciata - 1^ parte
NordVPN con sconti riservati agli ascoltatori di Qui Si Fa L'Italia?! È tutto vero: clicca su https://nordvpn.com/primarepubblica e usa il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatori. La nuovissima linea di magliette Qui Si Fa L'Italia, disponibile su: https://fairenough.it/qsfi/ Alle 22.39 del 9 ottobre 1963 una gigantesca massa d’acqua spazza via Longarone e gli altri paesi della valle del Piave. Sono passati più di 60 anni, ma la diga del Vajont evoca ancora oggi una delle tragedie più complesse della memoria collettiva del nostro Paese. Una storia che intreccia economia, politica, scienza, società. La storia di un disastro che uccide 1.910 persone: una strage imprevedibile o che invece poteva e doveva essere evitata? Un racconto alla scoperta di quello che è successo, dai progetti della diga alle battaglie di Tina Merlin, fino al racconto di Marco Paolini e alla sua diretta sulla memoria. Insieme a noi Micaela Coletti, presidente del Comitato Sopravvissuti del Vajont. Fonti delle clip audio: Vajont, un disastro italiano - Quelli di Casso, servizio di Antonello Branca per il TV7 del 14/10/1963; La Montagna Infranta, di Mirco Melanco (2013); Vajont, un disastro italiano - Quelli di Erto; Tre Soldi Rai Radio 3, puntata "Longarone non c'è più" del 10/10/2023; Rai News, - archivio TGR Veneto, Intervista di Giuseppe Giulietti a Nino Vascon, 09/10/2023; Rai News, Reportage di Vittorio Mangili, 09/10/2023; Lascia o Raddoppia, puntata del 26/11/1955; Rai Due, inizio trasmissioni 04/11/1961; Autostrade per l'Italia video storico pubblicato il 10/12/2015; Archivio Luce, Il processo per la strage del Vajont (1968); Marco Paolini, Il racconto del Vajont, Rai Due, 9/10/1997 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
7 months ago
35 minutes

Qui si fa l'Italia
Vajont, la tragedia annunciata - 2^ parte
NordVPN con sconti riservati agli ascoltatori di Qui Si Fa L'Italia?! È tutto vero: clicca su https://nordvpn.com/primarepubblica e usa il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatori. La nuovissima linea di magliette Qui Si Fa L'Italia, disponibile su: https://fairenough.it/qsfi/ Alle 22.39 del 9 ottobre 1963 una gigantesca massa d’acqua spazza via Longarone e gli altri paesi della valle del Piave. Sono passati più di 60 anni, ma la diga del Vajont evoca ancora oggi una delle tragedie più complesse della memoria collettiva del nostro Paese. Una storia che intreccia economia, politica, scienza, società. La storia di un disastro che uccide 1.910 persone: una strage imprevedibile o che invece poteva e doveva essere evitata? Un racconto alla scoperta di quello che è successo, dai progetti della diga alle battaglie di Tina Merlin, fino al racconto di Marco Paolini e alla sua diretta sulla memoria. Insieme a noi Micaela Coletti, presidente del Comitato Sopravvissuti del Vajont. Fonti delle clip audio: Vajont, un disastro italiano - Quelli di Casso, servizio di Antonello Branca per il TV7 del 14/10/1963; La Montagna Infranta, di Mirco Melanco (2013); Vajont, un disastro italiano - Quelli di Erto; Tre Soldi Rai Radio 3, puntata "Longarone non c'è più" del 10/10/2023; Rai News, - archivio TGR Veneto, Intervista di Giuseppe Giulietti a Nino Vascon, 09/10/2023; Rai News, Reportage di Vittorio Mangili, 09/10/2023; Lascia o Raddoppia, puntata del 26/11/1955; Rai Due, inizio trasmissioni 04/11/1961; Autostrade per l'Italia video storico pubblicato il 10/12/2015; Archivio Luce, Il processo per la strage del Vajont (1968); Marco Paolini, Il racconto del Vajont, Rai Due, 9/10/1997 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
7 months ago
41 minutes

Qui si fa l'Italia
Pier Paolo Pasolini, vita e morte di un poeta - 1^ parte
Sostieni Qui Si Fa L’Italia, clicca sul link https://nordvpn.com/primarepubblica e usa il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatori La nuovissima linea di magliette Qui Si Fa L'Italia, disponibile su: https://fairenough.it/qsfi/ È stato l'intellettuale più visionario e influente del Dopoguerra italiano. Ha inciso sulla cultura popolare e sulla cultura politica come nessun altro, provocando reazioni e scandalo nel mondo politico e sui giornali. La storia di Pier Paolo Pasolini è una storia sempre controcorrente, fino alla tragica morte avvenuta la notte tra il 1° e il 2 novembre 1975 all'Idroscalo di Ostia. Un delitto che lascia tante domande aperte. Riscopriamo la vita e la morte di PPP. Con Walter Veltroni, giornalista, scrittore e regista, già sindaco di Roma e ministro dei Beni culturali. Fonti delle clip audio: Riprese dai funerali girare dalla casa di produzione Unitelefilm 5/11/1975; Puntata de "Il tempo e la Storia - Pasolini e l'Italia con il prof. Giovanni De Luna" del 29/06/2016; Intervista a L'Approdo (1967) - Rai Movie; Puntata de "IIIB facciamo l'appello: Biagi intervista Pasolini" (Rai 1975); Io e... Pasolini e la forma di una città, di Paolo Brunatto (1973); Puntata di "Blu Notte Misteri Italiani - Pier Paolo Pasolini" Rai Tre 9/10/2005; Comizi D'Amore, regia di Pier Paolo Pasolini (1964); Canale 7 Edizione Straordinaria delle 20:00 11/1975; Puntata di "Ombre sul giallo" Rai Tre 7/05/2005. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
8 months ago
38 minutes

Qui si fa l'Italia
Pier Paolo Pasolini, vita e morte di un poeta - 2^ parte
Sostieni Qui Si Fa L’Italia, clicca sul link https://nordvpn.com/primarepubblica e usa il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatori La nuovissima linea di magliette Qui Si Fa L'Italia, disponibile su: https://fairenough.it/qsfi/ È stato l'intellettuale più visionario e influente del Dopoguerra italiano. Ha inciso sulla cultura popolare e sulla cultura politica come nessun altro, provocando reazioni e scandalo nel mondo politico e sui giornali. La storia di Pier Paolo Pasolini è una storia sempre controcorrente, fino alla tragica morte avvenuta la notte tra il 1° e il 2 novembre 1975 all'Idroscalo di Ostia. Un delitto che lascia tante domande aperte. Riscopriamo la vita e la morte di PPP. Con Walter Veltroni, giornalista, scrittore e regista, già sindaco di Roma e ministro dei Beni culturali. Fonti delle clip audio: Riprese dai funerali girare dalla casa di produzione Unitelefilm 5/11/1975; Puntata de "Il tempo e la Storia - Pasolini e l'Italia con il prof. Giovanni De Luna" del 29/06/2016; Intervista a L'Approdo (1967) - Rai Movie; Puntata de "IIIB facciamo l'appello: Biagi intervista Pasolini" (Rai 1975); Io e... Pasolini e la forma di una città, di Paolo Brunatto (1973); Puntata di "Blu Notte Misteri Italiani - Pier Paolo Pasolini" Rai Tre 9/10/2005; Comizi D'Amore, regia di Pier Paolo Pasolini (1964); Canale 7 Edizione Straordinaria delle 20:00 11/1975; Puntata di "Ombre sul giallo" Rai Tre 7/05/2005. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
8 months ago
37 minutes

Qui si fa l'Italia
Carlo Alberto dalla Chiesa, una vita per lo Stato - 1^ parte

Sostieni Qui Si Fa L’Italia, clicca sul link https://nordvpn.com/primarepubblica e usa il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatori La nuovissima linea di magliette Qui Si Fa L'Italia, disponibile su: https://fairenough.it/qsfi/ Il generale Carlo Alberto dalla Chiesa ha attraversato quarant'anni di storia italiana. La guerra, la Resistenza, le operazioni contro briganti e banditi, la lotta al terrorismo delle Brigate Rosse e alla mafia. E' stato una delle figure più popolari, rispettate, temute del nostro Dopoguerra, un investigatore in grado come nessun altro di comprendere le persone e i fenomeni criminali, fino alla tragica morte nell'agguato di via Carini, a Palermo, il 3 settembre 1982. Ricostruiamo la sua vita, una vita per lo Stato. Con Giancarlo Caselli, magistrato, già procuratore di Palermo e procuratore capo a Torino. Fonti delle clip audio:  Intervista di Enzo Biagi (1981) dall'Archivio AccasFilm (http://bit.ly/AccasFilm); AZ: un fatto come e perché (1973); La Notte Della Repubblica 9^ puntata del 30/01/1990; Primo Piano dalla puntata del 10/08/1978; Commissione di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro: audizione di Carlo Alberto Dalla Chiesa sul Nucleo speciale antiterrorismo e sull'incontro con Craxi (23 febbraio 1982); TG1 edizione speciale del 16/03/1978; Roberto Peci: il processo delle Brigate Rosse (1981) dall'Archivio AccasFilm (http://bit.ly/AccasFilm); Dalla Chiesa, un generale in Sicilia andato in onda il 03/09/1983 su Rai 1. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
9 months ago
35 minutes

Qui si fa l'Italia
Carlo Alberto dalla Chiesa, una vita per lo Stato - 2^ parte
Sostieni Qui Si Fa L’Italia, clicca sul link https://nordvpn.com/primarepubblica e usa il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatori La nuovissima linea di magliette Qui Si Fa L'Italia, disponibile su: https://fairenough.it/qsfi/ Il generale Carlo Alberto dalla Chiesa ha attraversato quarant'anni di storia italiana. La guerra, la Resistenza, le operazioni contro briganti e banditi, la lotta al terrorismo delle Brigate Rosse e alla mafia. E' stato una delle figure più popolari, rispettate, temute del nostro Dopoguerra, un investigatore in grado come nessun altro di comprendere le persone e i fenomeni criminali, fino alla tragica morte nell'agguato di via Carini, a Palermo, il 3 settembre 1982. Ricostruiamo la sua vita, una vita per lo Stato. Con Giancarlo Caselli, magistrato, già procuratore di Palermo e procuratore capo a Torino. Fonti delle clip audio:  Intervista di Enzo Biagi (1981) dall'Archivio AccasFilm (http://bit.ly/AccasFilm); AZ: un fatto come e perché (1973); La Notte Della Repubblica 9^ puntata del 30/01/1990; Primo Piano dalla puntata del 10/08/1978; Commissione di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro: audizione di Carlo Alberto Dalla Chiesa sul Nucleo speciale antiterrorismo e sull'incontro con Craxi (23 febbraio 1982); TG1 edizione speciale del 16/03/1978; Roberto Peci: il processo delle Brigate Rosse (1981) dall'Archivio AccasFilm (http://bit.ly/AccasFilm); Dalla Chiesa, un generale in Sicilia andato in onda il 03/09/1983 su Rai 1. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
9 months ago
42 minutes

Qui si fa l'Italia
Ustica, la strage senza verità - 1^ parte

Sostieni Qui Si Fa L’Italia, clicca sul link https://nordvpn.com/primarepubblica e usa il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati a chi lo ascolta.  La nuovissima linea di magliette Qui Si Fa L'Italia, disponibile su: https://fairenough.it/qsfi/ Il 27 giugno 1980 un aereo cade in mare al largo dell’isola di Ustica, con 81 persone a bordo. Una delle stragi più intricate e oscure della storia italiana. È stato un incidente o un attentato? Perché sembrano emergere depistaggi e coperture? C'entrano le dinamiche geopolitiche di quegli anni? Ricostruiamo la storia del volo Itavia IH870, partito da Bologna e mai arrivato a Palermo. Con Cora Ranci, storica, autrice del libro “Ustica, una ricostruzione storica” (Laterza). Fonti delle clip audio:  Rainews.it dal reportage di Pino Finocchiaro del 10/06/2020; Blob puntata del 22/06/97; TG2 Rai del 28/06/80; Telefono Giallo Rai puntata del 6/05/88; Chi L'Ha Visto puntata del 18/03/96 ; Baobab, Radio Rai, Intervista telefonica di Paolo Borella a Francesco Cossiga del 25/01/07; Intervista di Skytg24 a Francesco Cossiga del 02/09/08; AGTW video del 5 settembre 2023; Associazione Parenti Ustica.   Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
10 months ago
32 minutes

Qui si fa l'Italia
Ustica, la strage senza verità - 2^ parte
Sostieni Qui Si Fa L’Italia, clicca sul link https://nordvpn.com/primarepubblica e usa il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati a chi lo ascolta.  La nuovissima linea di magliette Qui Si Fa L'Italia, disponibile su: https://fairenough.it/qsfi/ Il 27 giugno 1980 un aereo cade in mare al largo dell’isola di Ustica, con 81 persone a bordo. Una delle stragi più intricate e oscure della storia italiana. È stato un incidente o un attentato? Perché sembrano emergere depistaggi e coperture? C'entrano le dinamiche geopolitiche di quegli anni? Ricostruiamo la storia del volo Itavia IH870, partito da Bologna e mai arrivato a Palermo. Con Cora Ranci, storica, autrice del libro “Ustica, una ricostruzione storica” (Laterza). Fonti delle clip audio:  Rainews.it dal reportage di Pino Finocchiaro del 10/06/2020; Blob puntata del 22/06/97; TG2 Rai del 28/06/80; Telefono Giallo Rai puntata del 6/05/88; Chi L'Ha Visto puntata del 18/03/96 ; Baobab, Radio Rai, Intervista telefonica di Paolo Borella a Francesco Cossiga del 25/01/07; Intervista di Skytg24 a Francesco Cossiga del 02/09/08; AGTW video del 5 settembre 2023; Associazione Parenti Ustica.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
10 months ago
39 minutes

Qui si fa l'Italia
Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Baravalle raccontano i momenti che hanno fatto la storia dell’Italia a chi come loro non li ha vissuti. Un nuovo episodio di Qui Si Fa l’Italia esce in due parti tutti i mesi, il 27 del mese, su tutte le piattaforme.