Home
Categories
EXPLORE
Society & Culture
True Crime
News
History
Business
Science
Comedy
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
IT
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
    Top Shows in Documentary
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/78/35/3d/78353d02-4dfc-ad51-33bf-7631523f439e/mza_7727653472949622122.jpg/600x600bb.jpg
    E poi il silenzio - Il disastro di Rigopiano
    Pablo Trincia – Sky Original by Chora Media
    Il 18 gennaio 2017 una valanga ha travolto l’hotel Rigopiano, in Abruzzo, distruggendolo e uccidendo 29 delle 40 persone intrappolate lì da ore, tra neve e terremoti. È stata una tragica fatalità, oppure quelle persone non dovevano trovarsi lì? Perché nessuno ha liberato dalla neve la loro unica via di fuga? Molte cose non hanno funzionato, e non solo quel giorno. E i sopravvissuti e i parenti delle vittime ancora oggi lottano perché sia fatta luce sulla verità. “E poi il silenzio” è un podcast Originale di SKY Italia e SKY TG24 realizzato da Chora Media; Scritto da Debora Campanella e Pablo Trincia. La sigla, le musiche e il sound design sono di Michele Boreggi; La post-produzione è di Michele Boreggi; La viola della sigla è suonata da Ilona Balint. La creative producer è Audrey Gouband. Il podcast è stato realizzato con la collaborazione di Francesca Abruzzese, Eleonora Numico, Antonella Serecchia e per Sky di Elena Pomè; La producer per Chora Media è Ilaria Celeghin. I fonici di presa diretta sono: Giacomo Avanza, Michele Boreggi, Stefano Chiericoni, Tommaso Gentile, Nico Belisari Di Pietro e Miguel Porras Ramos. I fonici di studio sono: Walter Biondi, Guido Fioravanti e Alessandro Pette per Sky; Andrea Giuseppini per Studio Tracce;  e Luca Possi per Chora Media. Per SKY TG24 Il Direttore è Giuseppe De Bellis; Il Vicedirettore Vicario è Omar Schillaci; I Vicedirettori sono Michele Cagiano, Alessandro Marenzi e Daniele Moretti; La Head of News Production è Alessandra Berardi. Si ringrazia Alessia Rafanelli per il lavoro iniziale di ricerca. E infine si ringraziano per l’uso dei loro archivi: Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico La Guardia di Finanza Il Centro L’Archivio di SKY TG24 Il Comitato per le vittime di Rigopiano,  e tutti coloro che hanno voluto condividere con noi i loro ricordi.
    Documentary
    Society & Culture
    10 episodes
    4 weeks ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/67/29/8d/67298d5d-e606-3dab-8584-36c7be0a20bc/mza_14872817148881347313.jpg/600x600bb.jpg
    Il podcast di Alberto Angela
    Alberto Angela
    Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo in versione audio dei documentari di Alberto Angela, famoso paleontologo, divulgatore scientifico, conduttore televisivo, giornalista e scrittore italiano. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Qualora si dovessero verificare problemi di copyright ed eventuali rivendicazioni da parte dei detentori dei diritti, si rende completa disponibilità all'eventuale chiusura del tale.
    Documentary
    Society & Culture
    50 episodes
    4 days ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/94/1e/9a/941e9a75-9212-537d-217f-a0eacf71812c/mza_5167311381382398701.jpg/600x600bb.jpg
    Offshore Mania. Mare, motori e miliardi
    OnePodcast
    Negli anni ’80 l’Italia scopre un nuovo mito: l’offshore. Motoscafi che filano a 170 km/h all’ora, guidati da imprenditori spavaldi e circondati da principesse e champagne, nella corsa più esagerata del decennio. Adrenalina, fama, lussi e tragedie.   Offshore Mania: l’epopea di uno sport diventato simbolo dell’epoca yuppie. Letto da Germano Lanzoni. Prodotto da Riccardo Fabbiani. Realizzato da BOATS: Matteo Liuzzi, Niccolò Martin, Fabio Ragazzo.
    Documentary
    Society & Culture
    7 episodes
    1 week ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/68/5a/1d/685a1d36-e8be-5789-6e8e-d336db899590/mza_12511632629631373746.jpg/600x600bb.jpg
    Inverno Nucleare - Cronache di Chernobyl
    Michele D'Innella
    Il disastro nucleare più tremendo che sia mai avvenuto come non te lo hanno mai raccontato. La voce narrante di Michele D’Innella ci accompagnerà passo per passo in un viaggio attraverso la ricostruzione della catena di bugie, di verità taciute e di psicosi collettive che hanno lasciato una macchia indelebile sulla storia umana. Iscriviti al canale Telegram per non perderti nessuno degli approfondimenti e delle novità in anteprima sulle prossime puntate: https://t.me/TenebraPodcast
    Documentary
    History
    Society & Culture
    True Crime
    6 episodes
    4 months ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/42/9d/c7/429dc7aa-3fe0-9615-0921-4a61e7e0706c/mza_7913727079800592284.jpg/600x600bb.jpg
    La Bottega degli Orrori
    Giacomo Giaquinto
    Nella Bottega degli Orrori puoi barattare le tue paure per un racconto oppure girovagare tra le cianfrusaglie alla ricerca di una storia. Non fare caso ai teschi, non mordono. Da sempre, l’horror racconta il nostro terrore più recondito, ponendoci davanti a una domanda: non è forse la paura l’emozione che più ci affascina? Sono Giacomo Giaquinto, narratore e scrittore, e questo è il mio podcast: “La Bottega degli Orrori”

    I grandi topos dell'horror raccontati attraverso il passato e attraverso storie vere, lungo il filo sottile che collega tutte le narrazioni: i racconti brevi; scritti da me e da voi, che faranno da cornice a ogni puntata. 

    Credits:

    Testi: Giacomo Giaquinto
    Copertina: Michele Cirillo 
    Musiche: 

    "Welcome to HorrorLand" Kevin MacLeod (incompetech.com)
    Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License
    http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

     "Classic Horror 3" Kevin MacLeod (incompetech.com)
    Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License
    http://creativecommons.org/licenses/by/4.0

    Per altre storie seguimi su IG:
    https://www.instagram.com/giacomo_giaquinto01?igsh=MW96cjlnZTJ3aXJneQ%3D%3D&utm_source=qr
    Documentary
    Society & Culture
    13 episodes
    1 day ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/02/5d/47/025d47bd-7bfd-4d5a-d622-72efb9382ef4/mza_14426625982092543316.jpeg/600x600bb.jpg
    Il caso Calipari
    Fabrizio Coniglio - Hypercast
    La notte del 4 marzo del 2005 Nicola Calipari, il capo del dipartimento di ricerca dei servizi segreti italiani, viene ucciso da alcuni proiettili sparati da dei soldati Americani. Sotto di lui, protetta dal suo corpo, la giornalista Giuliana Sgrena, che Calipari aveva appena liberato dopo un mese di sequestro. Una storia oscura, piena di false testimonianze, ambiguità, tensioni internazionali e bagliori di verità che tentano di farsi strada nel buio. L’attore e scrittore Fabrizio Coniglio prova a fare luce in quella notte di Baghdad a vent’anni dall’omicidio con interviste esclusive ai protagonisti di quella vicenda, i documenti originali e un colonna sonora avvolgente. Autore e voce: Fabrizio Coniglio Supervisione autoriale: Jonathan Zenti e Matteo Strada Direttore Creativo: Raffaele Costantino Editing e Montaggio: Maurizio Bilancioni Musiche originali: Maurizio Bilancioni e Raffaele Costantino Project Manager e registrazioni: Giulia Macciocca Con la collaborazione di Alessia Giuliani
    Documentary
    History
    Society & Culture
    7 episodes
    4 months ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/26/41/78/264178e7-01d9-5a1b-0273-6ecac512597b/mza_7177009260537284984.jpg/600x600bb.jpg
    World Of Secrets
    BBC

    Global investigations from the BBC. Uncovering stories around the world and telling them, episode by episode, with gripping storytelling. Delve into a World of Secrets. Latest season: The Killing Call. The murder of Indian music star Sidhu Moose Wala sent shock waves around the world.  He was one of India’s biggest stars - a rebel who refused to be silenced. Sidhu Moose Wala was gunned down in rural Punjab, at the height of his success. Who wanted him killed? This is the hunt for answers in a murder that won’t be forgotten. A two-year-long investigation that exposes a tangled web of fame, power and vengeance and uncovers a criminal underworld that reaches far beyond India's borders. Also, previously on World of Secrets: Al Fayed: Predator at Harrods. Women accuse Mohamed Al Fayed of rape. And: The Abercrombie Guys. Investigating sexual exploitation claims against the former CEO of fashion giant Abercrombie & Fitch.

    Documentary
    Society & Culture
    66 episodes
    3 weeks ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/99/80/38/998038d4-923b-879e-a930-e4a01bd4cd28/mza_6831052309525811550.jpeg/600x600bb.jpg
    Per fare un broccolo
    Coop Alleanza 3.0
    "Per fare un broccolo", un podcast di Coop Alleanza 3.0, ideato, scritto e prodotto da Show Reel Agency, per parlare di sicurezza alimentare partendo dalla storia dei prodotti che finiscono sulle nostre tavole. Un'indagine in sei puntate, per guardare il dietro le quinte di frutta, verdura, carne, pesce e molto altro. Ad accompagnarci in questo viaggio è la voce di Francesco Migliaccio, per puntare l'attenzione sul lavoro di tanti operatori del settore alimentare che rischiamo di dare per scontato.
    Documentary
    Arts
    Food
    Society & Culture
    True Crime
    7 episodes
    4 months ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts112/v4/7f/e9/67/7fe9673e-d215-ece6-3b4f-d53d9c6cab41/mza_3831783114639559469.jpg/600x600bb.jpg
    L'Inspiegabile Podcast
    Luca Parrella
    Se ami il mistero in tutte le sue forme, dal paranormale ai casi di scomparsa, dai casi di cronaca a quelli legati al nostro corpo e alla nostra mente, sei nel posto giusto. In questo podcast, le storie dell'Inspiegabile (noto YouTuber italiano con più di 730000 iscritti) vengono presentate in una veste del tutto nuova. Quanto sarà profonda la tana del bianconiglio?
    Documentary
    Fiction
    Drama
    Society & Culture
    101 episodes
    1 week ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/17/47/57/17475790-20bb-f173-037f-1b51074499fc/mza_7312574517198426669.jpg/600x600bb.jpg
    Ho conosciuto Kurt Cobain
    Paolo Maoret & Marco Degli Esposti
    “Ho conosciuto Kurt Cobain - La storia dei Nirvana in Italia” è un podcast narrativo in 7 puntate realizzato nel trentennale dalla scomparsa di Kurt Cobain.

    “HCKC”
    è una serie podcast a taglio documentaristico con interviste e suoni di repertorio: un mosaico di aneddoti e racconti di chi a quei concerti era presente, di chi li ha organizzati, dei gestori dei locali, di chi ha conosciuto personalmente i componenti della band. 

    Un road movie sonoro che conduce lungo i tragitti percorsi dal furgone dei Nirvana in Italia e ripercorre i fatti salienti di quelle date.
    Dal tour del ‘89 al Bloom di Mezzago e al Piper di Roma; a quello mitico del ‘91 in piena consacrazione dell’album Nevermind; fino al tour ‘94 nei palazzetti di Modena, Roma e Milano, poco prima del tragico epilogo, con la morte di Kurt Cobain.

    Scritto e narrato da Paolo Maoret
    Musiche e sound design di Marco Degli Esposti

    Artwork di copertina di Alberto Fiocco
    Sigla di Super Fat Ginger Cat

    Una produzione Piombo Podcast
    Registrato presso Happenstance recording studio

    ----------

    "Ho conosciuto Kurt Cobain" è un podcast indipendente, autoprodotto, senza pubblicità.
    Se ti è piaciuto, ti ha appassionato o anche solo fatto compagnia, puoi sostenere il nostro lavoro con un contributo libero a questo link Paypal: https://paypal.me/PiomboPodcast

    Grazie a tutte le persone che hanno prestato la voce per questo podcast, anche a quelle che non sono state inserite nella storia. 
    Un ringraziamento particolare a Riccardo Cogliati, autore del libro “Smells like Italy” per le preziose indicazioni. 
    Ringraziamo anche: Antonella Beccaria, Axel Fiacco, Circolo Granma, Chora Academy, Doppio Clic Promotion, Daniela Giombini, Francesco Polacchini, Fondazione Bottega Finzioni, Giacomo Graziano, Serena Oddo, Marco Paltrinieri, Marta Sappa. 

    Un ringraziamento speciale a Marti e Vale. 

    ----------

    Il podcast Ho conosciuto Kurt Cobain è pubblicato per scopi di critica e di discussione, pertanto si avvale del diritto di citazione, secondo l’art. 70, Legge 22 aprile 1941 n. 633 e dell'art. 10 della Convenzione di Berna. 
    La produzione ha fatto ogni sforzo possibile per rintracciare i titolari dei diritti e si mette a disposizione dei legittimi aventi diritto per sanare ogni eventuale controversia.
    Documentary
    Music
    Music History
    Music Interviews
    Society & Culture
    8 episodes
    4 months ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/a4/ad/16/a4ad16d3-f32b-2732-79ea-d3819906b505/mza_9553926258008356281.jpg/600x600bb.jpg
    The Documentary Podcast
    BBC World Service

    A window into our world, through in-depth storytelling from the BBC. Investigating, reporting and uncovering true stories from everywhere. Award-winning journalism, unheard voices, amazing culture and global issues.

    From Trump’s new world order, to protests in Turkey, to the headphone revolution, The Documentary investigates major global stories.

    We delve into social media, take you into the minds of the world’s most creative people and explore personal approaches to spirituality. Every week, we also bring together people from around the globe to discuss how news stories are affecting their lives.

    A new episode most days, all year round. From our BBC World Service teams at: Assignment, Heart and Soul, In the Studio, OS Conversations, The Fifth Floor and Trending.

    Documentary
    Society & Culture
    2000 episodes
    23 hours ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/db/ee/c3/dbeec3df-dd68-e164-2651-6d3764c7b522/mza_6655895543490794900.jpg/600x600bb.jpg
    Ponte Morandi - Vite sospese
    Diego Rovelli, Alex Venuto
    Il 14 agosto 2018 alle ore 11.36, una sezione del viadotto sul torrente Polcevera a Genova - noto anche come ponte Morandi - crolla e provoca la morte di 43 persone. Sono oltre 500 gli sfollati dalle case dei quartieri sotto al ponte. Questo podcast, realizzato da Diego Rovelli e Alex Venuto in collaborazione con il "Comitato ricordo parenti delle vittime Ponte Morandi", racconta di un ponte che ha interrotto la storia di 43 persone e di chi quel ponte l’ha costruito, racconteremo di quell’agosto 2018, del dolore, della rabbia e del desiderio di giustizia e verità di famiglie e amici.
    Documentary
    Society & Culture
    6 episodes
    2 days ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/44/d8/ec/44d8ec87-db82-9d54-47d6-fb61d66baea1/mza_17065683767399957519.jpg/600x600bb.jpg
    Il mistero dell'Everest
    Montagna.tv
    Nel 1924 Mallory e Irvine hanno raggiunto per la prima volta la cima dell'Everest?

    La storia delle grandi montagne, e degli uomini che le affrontano, è ricca di segreti e misteri. Uno dei più famosi riguarda due alpinisti britannici, George Mallory e Andrew Irvine, che l’8 giugno 1924 hanno tentato di raggiungere gli 8848 metri dell’Everest, e sono scomparsi per sempre. Molti anni dopo un corpo è stato ritrovato, ma nessun indizio ha permesso di sapere con certezza se la vetta sia stata raggiunta o meno. Il mistero dell’Everest racconta questa vicenda di un secolo fa.

    È l’occasione per parlare della cima più alta della Terra, degli uomini e delle donne che la affrontano, dei problemi causati dall’“aria sottile” dell’alta quota, del senso profondo della sfida alle grandi montagne e dei viaggi nei luoghi più remoti del pianeta. Intervengono la fisiologa Annalisa Cogo e gli alpinisti Nives Meroi, Hervé Barmasse e Giampietro Verza, esperto di tecnologia ad alta quota.

    Un Podcast di Montagna.tv
    Scritto e interpretato da Stefano Ardito
    Documentary
    Society & Culture
    4 episodes
    4 months ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/99/89/ac/9989ac8b-88d0-010f-c982-4d5591d8188b/mza_2279415222587447736.jpg/600x600bb.jpg
    Borghesia violenta
    Nicola Ventura, David Barra
    Come è stato possibile che i protagonisti della lotta armata, a cavallo tra gli anni ’70 e ’80, fossero giovani, promettenti e di buona famiglia? Il podcast Borghesia violenta, tratto dall’omonimo libro di Nicola Ventura e David Barra, cerca di rispondere a questa domanda attraverso le vite di alcuni protagonisti di quegli anni: Valerio Fioravanti, Marco Donat-Cattin, Alessandro Alibrandi e i responsabili della morte di Sergio Ramelli. Attorno a loro gravita l’infinita galassia di protagonisti e comprimari della lunga stagione all’inferno italiana: 12.770 atti di violenza, 5.390 feriti, 342 morti – solo il 1979 fa registrare 2.200 attentati; numeri che si avvicinano al computo definitivo del decennio terroristico-stragistico italiano di destra e di sinistra. A ciascun personaggio è dedicato un ciclo di episodi. Produzione Una coproduzione Emons Record e Gog Edizioni, in media partnership con Open Disponibile dal 14 giugno 2024 il primo ciclo su Valerio "Giusva" Fioravanti. Disponibile dal 25 settembre 2024 il secondo ciclo su Marco Donat-Cattin. Disponibile dal 12 novembre 2024 il terzo ciclo su Alessandro Alibrandi. Disponibile dal 20 gennaio 2025 il quarto ciclo sul caso Ramelli.
    Documentary
    Society & Culture
    18 episodes
    4 months ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/5c/8d/bb/5c8dbb9c-52f6-341f-84f5-769abffb29c9/mza_14319301290408801082.jpg/600x600bb.jpg
    The Telepathy Tapes
    Ky Dickens
    In a world that often dismisses the extraordinary as mere fantasy, The Telepathy Tapes dares to explore the profound abilities of non-speakers with autism—individuals who have long been misunderstood and underestimated. These silent communicators possess gifts that defy conventional understanding, from telepathy to otherworldly perceptions, challenging the limits of what we believe to be real. For years, their parents and teachers have quietly witnessed these remarkable abilities, knowing that the time to share their truth would eventually come. But now, as the evidence mounts, the time has come to reveal what has been hidden in plain sight. This groundbreaking series challenges everything we think we know about communication and the human mind, inviting listeners to step into a reality where the impossible is not only possible but happening every day. Through emotional stories and undeniable evidence, The Telepathy Tapes offers a fresh perspective on the profound connections that exist beyond words. Traveling and witnessing mind-boggling telepathy tests and forging deeply intimate relationships with families around the globe - Host Ky Dickens invites you to contemplate the world through the eyes of those who speak without words. Prepare to be captivated, challenged, and ultimately transformed as the series shines a light on the untold capabilities of those who have been underestimated for far too long.
    Documentary
    Science
    Society & Culture
    25 episodes
    1 week ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/40/f9/69/40f969a3-6613-3e2e-d4c9-099a755f6766/mza_1706596880643075145.jpg/600x600bb.jpg
    Leggende Metropolitane
    Alessandro Piccioni
    Si dice che dietro ogni leggenda ci sia un fondo di verità, e io credo sia vero.
    E’ quella verità che cerco. Mi affascina scoprire come persone, luoghi, oggetti, riescano a diventare parte del nostro immaginario.
    Sono Alessandro Piccioni, mi occupo di folklore contemporaneo da circa 20 anni, e questo è “Leggende Metropolitane”, un podcast in cui indago su leggende e misteri del nostro tempo, cercando di scoprire le ragioni, le radici e le verità dietro queste storie incredibili.
    Documentary
    Science
    Social Sciences
    Society & Culture
    41 episodes
    4 months ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/77/a6/c4/77a6c4ea-2132-2908-0d38-476e5e41b690/mza_9579966821857331886.jpeg/600x600bb.jpg
    Tortoise Investigates
    The Observer

    Introducing...Lucky Boy


    Gareth’s whole life has been defined by a relationship he had 35 years ago when, as a 14-year-old schoolboy, he fell in love with an attractive young teacher at his school. He spent most afternoons in her bedroom and thought he was the luckiest boy in the world. But when she walked out of his life everything started to unravel. 


    Lucky Boy is a new four-part series in which Chloe Hadjimatheou asks who gets to be a perpetrator and a victim.


    Episodes 1 and 2 are available to listen now.


    To listen to episode 3 today, subscribe to TheObserver+ on Apple Podcasts and Spotify or download the Tortoise app.



    To find out more about The Observer:


    Subscribe to TheObserver+ on Apple Podcasts for early access and ad-free content

    Head to our website observer.co.uk 

    Download the Tortoise app – for a listening experience curated by our journalists

    If you want to get in touch with us directly about a story, or tell us more about the stories you want to hear about contact hello@tortoisemedia.com


    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

    Documentary
    Society & Culture
    True Crime
    100 episodes
    3 weeks ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/e3/65/fc/e365fcc2-97d1-70c8-87e8-da91c75c6a24/mza_4274436064950096003.jpg/600x600bb.jpg
    LA STRAGE DI BOLOGNA - I Mandanti -
    BLACKCANDY PRODUZIONI
    “La strage di Bologna. IMandanti” di Alex Boschetti,

    L’idea del podcast è nata in concomitanza con l’importante processo iniziato il 16 aprile scorso, il
    cui obiettivo cruciale è quello di individuare mandanti, fiancheggiatori e finanziatori della strage.
    Da questa motivazione e con l’auspicio che si giunga finalmente ad una completa verità è nato il
    podcast attraverso il quale – in una scansione di sette puntate – Boschetti ragionerà con vari ospiti
    e testimoni:
    da Carlo Lucarelli a Cinzia Venturoli,
    da Benedetta Tobagi a Paolo Lambertini;
    un’altra voce sarà quella di Agide Melloni, l’autista dell’autobus 37 ormai simbolo della strage.

    L’attrice Micaela Casalboni leggerà alcune testimonianze in apertura e chiusura di ogni puntata.

    A corredo delle voci anche immagini fornite dall'Associazione tra i familiari delle vittime della
    strage,alla stazione di Bologna del 2 Agosto 1980.
    Documentary
    Society & Culture
    8 episodes
    4 months ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/39/b1/68/39b16852-93d6-23a2-c25f-29100495600e/mza_17475221920486219400.jpeg/600x600bb.jpg
    Ombre - Leggende Metropolitane
    Noemi De Falco
    L’Italia è uno scrigno di storie misteriose e miti maledetti. OMBRE – Leggende Metropolitane – è una serie podcast in due stagioni ideata e scritta da Noemi De Falco. La prima stagione, prodotta da Università Telematica Pegaso e Rogiosi Editore, ti conduce nelle viscere della città di Napoli con 6 leggende urbane terrificanti legate al popolo e ai tanti luoghi mistici del capoluogo partenopeo. La seconda stagione si immerge nelle ombre di Venezia, Bologna, Milano, Roma, Torino, Genova, Napoli e Cagliari.  Dal 31 ottobre, e per 8 giovedì, ogni episodio racconterà frammenti di storia di ognuna di queste città. Frammenti intrecciati a 8 leggende metropolitane oscure e inquietanti che ti porteranno a domandarti: dove finisce la verità e inizia il mito? 💫 Questo podcast fa parte dell'universo di Vois. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm —  Per Collaborazioni o Sponsorship: sales@vois.fm
    Documentary
    Society & Culture
    True Crime
    16 episodes
    4 months ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/73/9c/b2/739cb26a-d30b-c3aa-550d-d232a01f005c/mza_8306754239609277256.jpg/600x600bb.jpg
    Cronache dall'altro mondo
    Paranormale.Com
    Chi non ha mai sentito parlare di storie di fantasmi, di case infestate e di fatti inspiegabili?
    Accomodati, spegni la luce ed alza il volume: sto per raccontartene alcune. E sono tutte realmente accadute.
    #Paranormale #CaseInfestate #Fantasmi"

    🎙️Un podcast di Paranormale.Com da un'idea di Enzo Barone.
    🙏Un ringraziamento particolare a Monica Nasato.

    SOCIAL
    Sito web: https://www.paranormale.com con gli approfondimenti dei casi.
    Instagram: https://www.instagram.com/paranormalecom/
    Canale Telegram https://t.me/paranormalecom
    Facebook: http://bit.ly/paranormale-com-facebook

    CONTATTI
    Se desiderate scrivermi per collaborare o segnalarmi un caso degno di nota potete farlo qui: info@paranormale.com oppure tramite Telegram qui https://t.me/enzobarone
    Documentary
    Fiction
    Society & Culture
    38 episodes
    2 months ago