Home
Categories
EXPLORE
Society & Culture
News
True Crime
History
Business
Comedy
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
    Top Shows in Documentary
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/78/35/3d/78353d02-4dfc-ad51-33bf-7631523f439e/mza_7727653472949622122.jpg/600x600bb.jpg
    E poi il silenzio - Il disastro di Rigopiano
    Pablo Trincia – Sky Original by Chora Media
    Il 18 gennaio 2017 una valanga ha travolto l’hotel Rigopiano, in Abruzzo, distruggendolo e uccidendo 29 delle 40 persone intrappolate lì da ore, tra neve e terremoti. È stata una tragica fatalità, oppure quelle persone non dovevano trovarsi lì? Perché nessuno ha liberato dalla neve la loro unica via di fuga? Molte cose non hanno funzionato, e non solo quel giorno. E i sopravvissuti e i parenti delle vittime ancora oggi lottano perché sia fatta luce sulla verità. “E poi il silenzio” è un podcast Originale di SKY Italia e SKY TG24 realizzato da Chora Media; Scritto da Debora Campanella e Pablo Trincia. La sigla, le musiche e il sound design sono di Michele Boreggi; La post-produzione è di Michele Boreggi; La viola della sigla è suonata da Ilona Balint. La creative producer è Audrey Gouband. Il podcast è stato realizzato con la collaborazione di Francesca Abruzzese, Eleonora Numico, Antonella Serecchia e per Sky di Elena Pomè; La producer per Chora Media è Ilaria Celeghin. I fonici di presa diretta sono: Giacomo Avanza, Michele Boreggi, Stefano Chiericoni, Tommaso Gentile, Nico Belisari Di Pietro e Miguel Porras Ramos. I fonici di studio sono: Walter Biondi, Guido Fioravanti e Alessandro Pette per Sky; Andrea Giuseppini per Studio Tracce;  e Luca Possi per Chora Media. Per SKY TG24 Il Direttore è Giuseppe De Bellis; Il Vicedirettore Vicario è Omar Schillaci; I Vicedirettori sono Michele Cagiano, Alessandro Marenzi e Daniele Moretti; La Head of News Production è Alessandra Berardi. Si ringrazia Alessia Rafanelli per il lavoro iniziale di ricerca. E infine si ringraziano per l’uso dei loro archivi: Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico La Guardia di Finanza Il Centro L’Archivio di SKY TG24 Il Comitato per le vittime di Rigopiano,  e tutti coloro che hanno voluto condividere con noi i loro ricordi.
    Documentary
    Society & Culture
    10 episodes
    5 months ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/7d/59/8f/7d598f2c-15d7-3ed7-f4bc-abe17dd2feed/mza_1002892163795559628.jpg/600x600bb.jpg
    Enclave - Sopravvivere a Srebrenica
    Samuele Sciarrillo e Silvia Longhi
    “Enclave – Sopravvivere a Srebrenica” è un podcast giornalistico-narrativo in sette episodi che racconta la storia del genocidio avvenuto in Bosnia nel Luglio 1995 attraverso la storia di Nedžad Avdić, uno dei pochi sopravvissuti alle esecuzioni di massa.

    Appena diciassettenne all’epoca dei fatti, Nedžad viene strappato all’adolescenza dalla guerra nell’ex Jugoslavia e precipitato in uno dei massacri più atroci della storia europea contemporanea. Sopravvissuto, ne riemerge come testimone fondamentale nei processi del Tribunale Penale Internazionale per l’ex-Jugoslavia (ICTY).

    L’11 luglio 2025 ricorre il 30° anniversario del massacro di Srebrenica. Più di 8.000 uomini e ragazzi bosniaci musulmani vennero giustiziati dalle forze serbo-bosniache in un’area posta sotto il controllo delle Nazioni Unite. Fu l’unico genocidio perpetrato in Europa dalla fine della II Guerra Mondiale e un fallimento per la comunità Internazionale. 

    Questo podcast ricostruisce la vicenda di Nedžad e quella di Srebrenica in un viaggio tra memoria, giustizia e rinascita sui luoghi della vicenda di Nedžad e dell’enclave bosniaca.
    Ma “Enclave” è anche il racconto di una testimonianza: quella di un uomo le cui parole contribuiranno a consegnare i criminali di guerra alla giustizia internazionale.

    Scritto e prodotto da Samuele Sciarrillo e Silvia Longhi.
    Con la partecipazione di Nedžad Avdić. 
    Sigla finale "Sunsleeper" per gentile concessione di Josephine Illingworth.
    Altre musiche su licenza di Epidemic Sound.
    Si ringrazia per la collaborazione al primo episodio e come fixer Riccardo Michelucci.

    Puoi trovare degli approfondimenti sui temi della puntata sui nostri profili Instagram:
    @samuele_mas @silvia_longhi
    Documentary
    History
    Society & Culture
    True Crime
    8 episodes
    1 week ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/b6/ee/67/b6ee677d-8354-fef8-bf31-dc5a742f45c0/mza_867562314143391101.jpg/600x600bb.jpg
    OMBRE ITALIANE
    Angelo Soro
    È un podcast che racconta uno dei periodi più complicati della storia della nostra Repubblica; un arco temporale che si estese dalla metà degli anni ’60 ai primi anni ’80: in quel lasso di tempo la "strategia della tensione" disegnò una linea di sangue che trasformò il Paese sospendendo la democrazia.
    Attraverso attentati, stragi e azioni sovversive, si tentò di raggiungere l’obiettivo di creare un clima di paura e insicurezza nella popolazione. Chi manovrava il gioco, in questo modo tentò di destabilizzare la nostra giovane democrazia per imporre provvedimenti che limitassero la libertà democratiche.
    Nelle puntate di questo podcast esploreremo insieme tutti gli aspetti della strategia della tensione:
    • Le sue radici, comprese le reti clandestine come Gladio, e i tentativi di golpe, dal “Piano Solo” a quello del cosiddetto Principe nero, Junio Valerio Borghese.
    • Passeremo poi agli attentati e alle stragi più significative, analizzandone le responsabilità e le interpretazioni storiche.
    • Infine proverò a raccontare l’impatto di questa fase sulla società italiana e gli esiti delle indagini che hanno fatto luce su questi eventi.
    Scopriremo che non è affatto vero che siamo di fronte a “misteri”, perché la storia racconta altro: le Sentenze hanno individuato in molti casi mandanti ed esecutori e le “Commissione Parlamentari sulle stragi”, i giornalisti puntigliosi e gli storici hanno raccolto testimonianze chiave per individuare contesti e personaggi chiave responsabili di atti gravissimi.
    Documentary
    History
    Society & Culture
    18 episodes
    1 week ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/a4/ad/16/a4ad16d3-f32b-2732-79ea-d3819906b505/mza_9553926258008356281.jpg/600x600bb.jpg
    The Documentary Podcast
    BBC World Service

    A window into our world, through in-depth storytelling from the BBC. Investigating, reporting and uncovering true stories from everywhere. Award-winning journalism, unheard voices, amazing culture and global issues.

    From Trump's new world order, to war in Sudan, to the legacy of football icon Mo Salah, The Documentary investigates major global stories.

    We delve into social media, take you into the minds of the world's most creative people and explore personal approaches to spirituality. Every week, we also bring together people from around the globe to discuss how news stories are affecting their lives.

    A new episode most days, all year round. From our BBC World Service teams at: Assignment, Heart and Soul, In the Studio, OS Conversations, The Fifth Floor and Trending.

    Documentary
    Society & Culture
    2000 episodes
    23 hours ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/fd/d1/33/fdd1331e-86e5-5090-3910-c55a308cd6b4/mza_17956689210493170213.jpg/600x600bb.jpg
    L'Inspiegabile Podcast
    Luca Parrella
    Se ami il mistero in tutte le sue forme, dal paranormale ai casi di scomparsa, dai casi di cronaca a quelli legati al nostro corpo e alla nostra mente, sei nel posto giusto. In questo podcast, le storie dell'Inspiegabile (noto YouTuber italiano con più di 730000 iscritti) vengono presentate in una veste del tutto nuova. Quanto sarà profonda la tana del bianconiglio?
    Documentary
    Fiction
    Drama
    Society & Culture
    106 episodes
    1 week ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/02/09/66/02096611-1dfc-95ca-3874-6419d67f48ab/mza_3565912681206745603.jpeg/600x600bb.jpg
    La Bottega degli Orrori
    Giacomo Giaquinto - Hypercast
    Nella Bottega degli Orrori puoi barattare le tue paure per un racconto oppure girovagare tra le cianfrusaglie alla ricerca di una storia. Non fare caso ai teschi, non mordono. Da sempre, l’horror racconta il nostro terrore più recondito, ponendoci davanti a una domanda: non è forse la paura l’emozione che più ci affascina? Sono Giacomo Giaquinto, narratore e scrittore, e questo è il mio podcast: “La Bottega degli Orrori” I grandi topos dell'horror raccontati attraverso il passato e attraverso storie vere, lungo il filo sottile che collega tutte le narrazioni: i racconti brevi scritti da me e da voi, che faranno da cornice a ogni puntata.  Credits Testi: Giacomo Giaquinto Copertina: Michele Cirillo  Musiche: "Welcome to HorrorLand" Kevin MacLeod (incompetech.com) Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/  "Classic Horror 3" Kevin MacLeod (incompetech.com) Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License http://creativecommons.org/licenses/by/4.0 Per altre storie seguimi su IG: Giacomo Giaquinto Per inviare i tuoi racconti, scrivi una mail a: giacomogiaquinto07@gmail.com --- Questo podcast fa parte di Hypercast Network — 📧 Per proposte commerciali scrivi a: r.verrengia@hypercast.studio
    Documentary
    Society & Culture
    25 episodes
    1 week ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/18/4d/8a/184d8a48-a206-dd5d-026f-cec6923b002d/mza_7482962096315995930.jpeg/600x600bb.jpg
    Torino Nera
    Fabio Granaro - Hypercast
    Torino Nera, il podcast che rivela i segreti più oscuri di tutto il Piemonte. Ti guideremo attraverso i misteri e i crimini che della città e di tutta la regione. E non solo! Leggende e misteri e personaggi particolari che hanno fatto la storia resterai incollato alle cuffie! Testo e Regia: Fabio Granaro Seguici sui social! Facebook Instagram Threads Blusky --- Questo podcast fa parte di Hypercast Network — 📧 Per proposte commerciali scrivi a: r.verrengia@hypercast.studio
    Documentary
    Society & Culture
    True Crime
    94 episodes
    6 days ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts124/v4/e8/71/08/e871089f-0b16-06f9-511c-d74b3a2b8b44/mza_9050737583382525337.jpg/600x600bb.jpg
    Dossier UFO
    Guardian
    L'ufologia è la trattazione e la discussione dei problemi che concernono il rilevamento e l’identificazione degli UFO, nell’ipotesi che possa trattarsi di oggetti extraterrestri.
    Documentary
    Society & Culture
    71 episodes
    6 days ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/68/5a/1d/685a1d36-e8be-5789-6e8e-d336db899590/mza_12511632629631373746.jpg/600x600bb.jpg
    Inverno Nucleare - Cronache di Chernobyl
    Michele D'Innella
    Il disastro nucleare più tremendo che sia mai avvenuto come non te lo hanno mai raccontato. La voce narrante di Michele D’Innella ci accompagnerà passo per passo in un viaggio attraverso la ricostruzione della catena di bugie, di verità taciute e di psicosi collettive che hanno lasciato una macchia indelebile sulla storia umana. Iscriviti al canale Telegram per non perderti nessuno degli approfondimenti e delle novità in anteprima sulle prossime puntate: https://t.me/TenebraPodcast
    Documentary
    History
    Society & Culture
    True Crime
    6 episodes
    9 months ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/fd/94/67/fd9467b0-8ba4-cf83-8f72-25c4148850e1/mza_10323703395901598718.jpeg/600x600bb.jpg
    Non Racconto Storie
    Unknown
    (Non) Racconto Storie è il podcast che cerca di parlarti di quelle figatine con le quali sentirsi fighi con amici e parenti. Potrei andare avanti, ma tanto le descrizioni del podcast non se le legge mai nessuno. p.s. Gli episodi escono quando mi sento soddisfatto di quello che produco. Nessuno ascolta i podcast perchè escono ogni settimana o ogni due settimane, ma tutti ascoltano qualcosa che sia bello da sentire e da vedere. Capitemi :( Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: sales@vois.fm
    Documentary
    Society & Culture
    39 episodes
    2 weeks ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/50/71/7a/50717a35-8d27-c150-a9b8-f7196309df88/mza_12255462785706663823.jpeg/600x600bb.jpg
    Confidential
    Fanpage.it
    Il vodcast di Fanpage.it che entra nel cuore delle storie, con inchieste e reportage, accendendo un faro sulle vicende che hanno segnato la storia dell'Italia e non solo. Attraverso la voce dei protagonisti. Una coproduzione Fanpage.it e Deepinto. Sostieni il giornalismo d’inchiesta attraverso l'abbonamento a Fanpage.it: https://fanpa.ge/YX8ma
    Documentary
    Society & Culture
    True Crime
    12 episodes
    6 days ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/99/89/ac/9989ac8b-88d0-010f-c982-4d5591d8188b/mza_2279415222587447736.jpg/600x600bb.jpg
    Borghesia violenta
    Nicola Ventura, David Barra
    Come è stato possibile che i protagonisti della lotta armata, a cavallo tra gli anni ’70 e ’80, fossero giovani, promettenti e di buona famiglia? Il podcast Borghesia violenta, tratto dall’omonimo libro di Nicola Ventura e David Barra, cerca di rispondere a questa domanda attraverso le vite di alcuni protagonisti di quegli anni: Valerio Fioravanti, Marco Donat-Cattin, Alessandro Alibrandi e i responsabili della morte di Sergio Ramelli. Attorno a loro gravita l’infinita galassia di protagonisti e comprimari della lunga stagione all’inferno italiana: 12.770 atti di violenza, 5.390 feriti, 342 morti – solo il 1979 fa registrare 2.200 attentati; numeri che si avvicinano al computo definitivo del decennio terroristico-stragistico italiano di destra e di sinistra. A ciascun personaggio è dedicato un ciclo di episodi. Produzione Una coproduzione Emons Record e Gog Edizioni, in media partnership con Open Disponibile dal 14 giugno 2024 il primo ciclo su Valerio "Giusva" Fioravanti. Disponibile dal 25 settembre 2024 il secondo ciclo su Marco Donat-Cattin. Disponibile dal 12 novembre 2024 il terzo ciclo su Alessandro Alibrandi. Disponibile dal 20 gennaio 2025 il quarto ciclo sul caso Ramelli.
    Documentary
    Society & Culture
    18 episodes
    9 months ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/4d/fa/ca/4dfaca28-d1af-75a9-e1a3-80758095ff9e/mza_6587373527288087178.jpeg/600x600bb.jpg
    Adrift
    Apple TV / Blanchard House

    It’s the early 1970s, and a young British family is attempting to sail around the world when catastrophe strikes.


    The Robertsons have sold everything they own to embark on this trip. But their epic odyssey soon turns into a desperate fight for their lives in the middle of the Pacific Ocean. 


    Dougal and Lyn, their teenage son Douglas, 12-year-old twins Sandy and Neil, and young hitchhiker Robin find themselves hundreds of miles from land, with few supplies, no radio contact, and surrounded by sharks. 


    Drifting in the vast emptiness, they must rely on their instincts and harness the elements to survive. Yet even with deadly predators circling, they discover that sometimes their worst enemy is...themselves. 


    Adrift is an Apple Original podcast, produced by Blanchard House. Follow and listen on Apple Podcasts.

    apple.co/Adrift

    Documentary
    History
    Society & Culture
    5 episodes
    15 hours ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/55/8f/f4/558ff489-dbd7-df12-fcff-76385edaac58/mza_1434102376591166383.png/600x600bb.jpg
    A Chi Interessa
    Maria Vittoria Sparano

    La notte tra il 12 e il 13 dicembre del 1995 il Capitano di Corvetta Natale De Grazia muore in circostanze misteriose e mai del tutto chiarite. De Grazia era in viaggio a bordo di un’auto civetta assieme al Maresciallo Nicolò Moschitta e al brigadiere Rosario Francaviglia in direzione La Spezia. Era un viaggio importante. Forse sarebbe stato addirittura determinante per l’inchiesta sul traffico illecito di rifiuti tossico-nocivi e radioattivi tramite le cosiddette “navi a perdere” su cui stava indagando il sostituto procuratore di Reggio Calabria Francesco Neri, coadiuvato da un piccolo pool di cui lo stesso De Grazia non solo faceva parte, ma era figura centrale. Quella notte, però, Natale De Grazia muore.

    “A CHI INTERESSA” è il podcast in 7 puntate che racconta, sulla base di documenti ufficiali e grazie a preziose testimonianze, la storia che precede questa morte improvvisa, ma anche quello che successe dopo: gli errori, le incongruenze, le assurdità nell’accertamento delle cause della morte del Capitano De Grazia, e ancora le indagini su cui stava lavorando De Grazia e le innumerevoli e inquietanti scoperte che portarono alla luce per la prima volta nella storia del nostro Paese l’esistenza di un sistema criminale transnazionale di traffico illecito di rifiuti tossici, armi e scorie radioattive.

    A Chi Interessa è un podcast indipendente.

    Ideato e scritto da Maria Vittoria Sparano.

    Montaggio e Sound Design a cura di Giada Pari.

    Musiche originali di Federica Perre, Francesco Montebello, Rodolfo Capoderosa.

    Fonico di ripresa Raffaele Sena.

    Copertina di Luigi Annibaldi.

    Podcast Producer Giada Pari.

    A Chi Interessa è anche su Instagram e Facebook

    Contatti: achiinteressa2025@gmail.com

    Documentary
    History
    Society & Culture
    4 episodes
    3 days ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/d8/cd/6b/d8cd6bfc-e830-636b-120e-b41a033e6daf/mza_3995577235346338075.jpg/600x600bb.jpg
    Radio Ambulante
    My Cultura, Radio Ambulante and iHeartPodcasts
    Radio Ambulante es un podcast pionero en español que cuenta crónicas latinoamericanas en audio, celebrando la diversidad y complejidad de la región. / Radio Ambulante is an award-winning Spanish language podcast that uses long-form audio journalism to tell neglected and under-reported Latin American and Latino stories.
    Documentary
    Education
    Language Learning
    News
    News Commentary
    Society & Culture
    331 episodes
    6 days ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/03/c9/ef/03c9efd0-20e5-c25e-7d74-0a319c2b375e/mza_8076168530098139376.jpeg/600x600bb.jpg
    Per fare un broccolo
    Coop Alleanza 3.0
    "Per fare un broccolo", un podcast di Coop Alleanza 3.0, ideato, scritto e prodotto da Show Reel Agency, per parlare di sicurezza alimentare partendo dalla storia dei prodotti che finiscono sulle nostre tavole. Un'indagine in sei puntate, per guardare il dietro le quinte di frutta, verdura, carne, pesce e molto altro. Ad accompagnarci in questo viaggio è la voce di Francesco Migliaccio, per puntare l'attenzione sul lavoro di tanti operatori del settore alimentare che rischiamo di dare per scontato.
    Documentary
    Arts
    Food
    Society & Culture
    True Crime
    10 episodes
    2 months ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/75/c0/14/75c0148c-3b1f-b120-e5e8-c27b0fce44e7/mza_154767064026963125.jpg/600x600bb.jpg
    Il Burattinaio
    Alessio Calabresi, Roberta Lippi, Cristian Micheletti
    José Luis Moreno, un mito degli anni 80 e dei tanti bambini che restavano incantati davanti alla tv a osservare le sue strane interazioni con il corvo Rockfeller. 
    Un artista che sembrava essere semplicemente sparito nel nulla… e invece. Stanze segrete, intimidazioni, arresti, traffici internazionali e un ventriloquo che, in fondo, non lo era. Un podcast documentaristico che ripercorre le tappe della vita dell' impresario che muoveva un pupazzo volgare e ipnotico e poi si è trasformato nel burattinaio accusato di tirare i fili di uno degli scandali più incredibili della società spagnola.

    Documentary
    Arts
    Performing Arts
    Society & Culture
    TV & Film
    After Shows
    6 episodes
    3 months ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/ab/11/ff/ab11ff7c-7b41-b892-a80c-e735f948995e/mza_15956687670058243390.jpg/600x600bb.jpg
    In compagnia del lupo
    Sky Arte
    Il podcast tratto dall’omonima serie di Sky Arte con Carlo Lucarelli, alla scoperta del lato oscuro delle fiabe.
    I nuovi episodi disponibili ogni martedì a partire dal 22 febbraio.
    Society & Culture
    Fiction
    Documentary
    18 episodes
    9 months ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts115/v4/f7/0c/c5/f70cc540-ce36-d96f-b111-c970aad5505c/mza_17703422762227531425.jpg/600x600bb.jpg
    Freakonomics Radio
    Freakonomics Radio + Stitcher
    Freakonomics co-author Stephen J. Dubner uncovers the hidden side of everything. Why is it safer to fly in an airplane than drive a car? How do we decide whom to marry? Why is the media so full of bad news? Also: things you never knew you wanted to know about wolves, bananas, pollution, search engines, and the quirks of human behavior. To get every show in the Freakonomics Radio Network without ads and a monthly bonus episode of Freakonomics Radio, start a free trial for SiriusXM Podcasts+ on Apple Podcasts or by visiting siriusxm.com/podcastsplus.
    Documentary
    Society & Culture
    870 episodes
    3 days ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/72/c2/f9/72c2f920-96c7-145d-534d-21bff27a91dd/mza_11449192286636994309.jpg/600x600bb.jpg
    Tutta colpa di Basaglia
    Piano P
    Negli Anni 70, Franco Basaglia rivoluzionò la psichiatria insieme a un gruppo di collaboratori, liberando i malati dai manicomi. Che cosa resta di quella straordinaria avventura collettiva che da Gorizia, Colorno e Trieste si diffuse in tutto il mondo? In occasione del centenario della nascita del padre della legge 180/1978, Ludovica Jona ed Elisa Storace hanno realizzato una bio-inchiesta, tra scienza, medicina, politica e sociologia, trovando risposte spesso sconvolgenti. Accanto alla ricostruzione del percorso che portò alla chiusura degli ospedali psichiatrici e all’apertura verso il territorio, attraverso le voci di molti testimoni diretti e materiali di repertorio inediti, si sviluppa un’inchiesta su come viene affrontato, oggi, in Italia, il disagio mentale. Una questione di grande attualità, specie tra i più giovani. Questo podcast ha ispirato il libro "Franco Basaglia. Passato e presente di una rivoluzione", acquistabile attraverso questo link https://amzn.to/3ZUgoqs Una serie, in 8 episodi, di Ludovica Jona ed Elisa Storace. In uscita ogni venerdì. Adattamento e produzione di Carlo Annese. Editing audio di Manuel Iannuzzo e Giulia Pacchiarini. Montaggio di Federico Caruso. L'illustrazione di copertina è di Marta Signori.
    Documentary
    Health & Fitness
    Mental Health
    News
    News Commentary
    Society & Culture
    10 episodes
    1 week ago