Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/55/0c/0f/550c0fdf-f852-0ae2-3940-a59e7b5befe3/mza_5486918155900081641.jpg/600x600bb.jpg
MindFood : storie che nutrono la mente.
Alberto Salis
33 episodes
22 hours ago
Un sottile ronzio riempie la stanza mentre il professor X collega gli elettrodi alla fronte del volontario: "Quello che stai per sperimentare cambierà per sempre la tua percezione della realtà," sussurra. "Alcuni chiamano questa tecnologia pericolosa, altri rivoluzionaria. Io la chiamo... inevitabile." Il mondo che conosci è solo la superficie di una verità molto più profonda. La coscienza umana è l'ultimo territorio inesplorato, e noi stiamo per attraversarne i confini. MindFood: perché alcune storie non si limitano a intrattenerti... ti trasformano.
Show more...
Social Sciences
Science
RSS
All content for MindFood : storie che nutrono la mente. is the property of Alberto Salis and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un sottile ronzio riempie la stanza mentre il professor X collega gli elettrodi alla fronte del volontario: "Quello che stai per sperimentare cambierà per sempre la tua percezione della realtà," sussurra. "Alcuni chiamano questa tecnologia pericolosa, altri rivoluzionaria. Io la chiamo... inevitabile." Il mondo che conosci è solo la superficie di una verità molto più profonda. La coscienza umana è l'ultimo territorio inesplorato, e noi stiamo per attraversarne i confini. MindFood: perché alcune storie non si limitano a intrattenerti... ti trasformano.
Show more...
Social Sciences
Science
Episodes (20/33)
MindFood : storie che nutrono la mente.
31. LE PAROLE CHE TRASFORMANO LA REALTÀ

Qual è la differenza tra dire “il confine è aperto” quando lo osservi… e dire “il confine è aperto” quando, pronunciandolo, lo rendi tale? E cosa succede nel tuo cervello quando le tue parole non descrivono più il mondo, ma lo trasformano?

Show more...
2 days ago
10 minutes 24 seconds

MindFood : storie che nutrono la mente.
30. FORMAZIONE & APPRENDIMENTO: COME FUNZIONA DAVVERO

Immaginate per un momento di essere in una sala conferenze. È lunedì mattina. Il caffè è ancora caldo nella tazza.


Di fronte a voi, uno schermo con centinaia di slide. Il formatore inizia a parlare, e dopo appena dieci minuti… sentite le palpebre farsi pesanti.

La mente inizia a vagare.


Pensate alla lista della spesa, a quella email che dovete mandare, al traffico del ritorno.

Questa scena vi suona familiare?


Ora, spostiamoci in un’altra situazione. Siete seduti con un amico in un bar, e lui inizia a raccontarvi di come ha risolto un problema incredibile al lavoro.

Vi sporge in avanti. Siete completamente catturati. Ogni parola entra come un raggio di luce.

E quando tornate a casa, quella storia… quella storia resta con voi.

Che cosa fa la differenza tra queste due esperienze?

Show more...
1 week ago
15 minutes 13 seconds

MindFood : storie che nutrono la mente.
29. NEURO SCIENZA & STOICISMO: QUANDO PASSATO E FUTURO CONVIVONO

Pensate all'ultima volta che vi siete arrabbiati nel traffico. Il semaforo che diventa rosso proprio quando state per passare.


L'automobilista che vi taglia la strada. Il navigatore che vi fa fare un percorso più lungo.


Ora, immaginate Marco Aurelio, l'imperatore-filosofo, seduto accanto a voi.


Con la sua calma proverbiale, vi direbbe: "Stai soffrendo per cose che non controlli. È come arrabbiarsi con la pioggia perché bagna."


Questa è la prima, fondamentale lezione stoica: la dicotomia del controllo.


Epitteto, che da schiavo divenne uno dei più grandi maestri di filosofia, la esprimeva così: "Alcune cose dipendono da noi, altre no." Semplice? Apparentemente sì. Rivoluzionario? Assolutamente.


Le neuroscienze moderne ci mostrano perché questo principio è così potente.


Quando ci concentriamo su ciò che non possiamo controllare, attiviamo l'amigdala, il nostro centro della paura e dell'ansia. È come se il nostro cervello primitivo gridasse: "Pericolo! Pericolo!" Ma non possiamo combattere il traffico con una clava.

Al contrario, quando spostiamo l'attenzione su ciò che possiamo controllare - la nostra reazione, il nostro atteggiamento, le nostre azioni - attiviamo la corteccia prefrontale, la sede del pensiero razionale e della regolazione emotiva. È come passare dal pilota automatico al controllo manuale.

Show more...
2 weeks ago
13 minutes 11 seconds

MindFood : storie che nutrono la mente.
28. IGNORANZA STRATEGICA

Quante volte oggi avete rimandato una decisione perché “dovevate raccogliere più informazioni”?


Quante volte avete perso l’affare della vita perché stavate ancora analizzando pro e contro mentre qualcun altro agiva d’istinto?


E se vi dicessi che il vostro cervello, quando “spegne il pensiero analitico”, sta in realtà attivando una forma di intelligenza superiore?

Show more...
3 weeks ago
13 minutes 18 seconds

MindFood : storie che nutrono la mente.
27. Il linguaggio del cambiamento

Voglio che facciate un esercizio con me.


Pensate a un problema che vi tormenta. Forse è una decisione che dovete prendere. Forse è una situazione che vi sembra senza via d'uscita.


Ora ascoltatevi mentre pensate a quel problema. Quali parole usate? Quali domande vi fate?


Perché qui c'è il segreto: siamo gli architetti inconsapevoli delle nostre prigioni mentali. E il materiale da costruzione sono le parole stesse.


Epitteto, filosofo stoico del primo secolo, lo disse duemila anni fa: "Non sono le cose in sé a turbarci, ma le opinioni che abbiamo su di esse."


Ma andiamo più a fondo. Lasciate che vi mostri quanto è potente – e pericoloso – il linguaggio.

Show more...
1 month ago
16 minutes 2 seconds

MindFood : storie che nutrono la mente.
26. Le fondamenta delle decisioni

Pensa al tuo cervello come a uno smartphone che aggiorna costantemente le sue preferenze.


Solo che invece di algoritmi, usa qualcosa di molto più profondo: la tua identità….

Show more...
1 month ago
14 minutes 48 seconds

MindFood : storie che nutrono la mente.
25. Il “superpotere dormiente” nel tuo cervello

Un fenomeno che per decenni è stato liquidato come fantasia, ma che oggi sappiamo essere una delle chiavi più potenti per comprendere la creatività umana: la sinestesia.



Ma che cos’è esattamente? Immaginate di essere seduti in una sala da concerto.


Le prime note di una sinfonia di Beethoven riempiono l’aria, e improvvisamente… vedete cascate di colore blu e argento che danzano davanti ai vostri occhi.

Il violino è una pennellata dorata, i timpani esplodono in lampi rosso fuoco.


Non è fantasia. È la realtà quotidiana di circa il 4% della popolazione mondiale: i sinesteti.

Show more...
1 month ago
17 minutes 45 seconds

MindFood : storie che nutrono la mente.
24. Le metafore che plasmano il nostro cervello

2019, Università di Berkeley.


La dottoressa Lera Boroditsky sta osservando qualcosa di incredibile sullo schermo.


Quando i soggetti del suo esperimento sentono la frase “attaccare un’idea”, le aree cerebrali che si attivano sono esattamente le stesse che si accendono quando osservano scene di combattimento fisico.

Il cervello non distingue.


Pensateci: quando qualcuno “spezza il vostro cuore”, l’insula anteriore - la stessa area che processa il dolore fisico - si attiva come se qualcuno vi avesse letteralmente colpito al petto. Uno studio del 2011 pubblicato su Science ha dimostrato che il paracetamolo può ridurre il dolore del rifiuto sociale.


Le metafore non sono decorazioni. Sono architettura neurale.

Show more...
1 month ago
14 minutes 23 seconds

MindFood : storie che nutrono la mente.
MasterMind: Epigenetica & Leadership

Puntata speciale a 2 voci in formato “MasterMind” con un ospite speciale, Marina Osnaghi, Master Certified Coach con una esperienza trentennale nel campo del coaching e della performance manageriale.


Si parla di come l’ambiente impatta enormemente sulla genetica e sulla qualità delle decisioni manageriali.

Show more...
1 month ago
28 minutes 37 seconds

MindFood : storie che nutrono la mente.
23. Neurobiologia della Leadership

Nel 2014, Satya Nadella diventa CEO di Microsoft e si trova di fronte a una crisi che va oltre i numeri: un’azienda di 131.000 dipendenti paralizzata da una cultura tossica del “so tutto io”.


I manager trattenevano informazioni per mantenere il potere, i team competevano invece di collaborare, il feedback era vissuto come una minaccia esistenziale

.

Microsoft aveva bisogno di una trasformazione radicale, ma Nadella comprende una verità che molti leader ignorano: non si cambia una cultura aziendale a colpi di memo o nuove policy.


Si cambia solo quando comprendi come funziona il cervello umano sotto stress e in situazioni di cambiamento.


È qui che entra in scena il NeuroLeadership Institute. Attraverso ricerche neuroscientifiche concrete, Microsoft scopre che la loro cultura del “so tutto io” attivava costantemente i centri della minaccia nel cervello dei dipendenti.


Ogni feedback diventava un attacco allo status, ogni cambiamento generava incertezza neurologica, ogni competizione interna minacciava il senso di appartenenza.


Domanda di riflessione: se i vostri interventi di coaching o di management continuano a fallire nonostante tecniche perfette e buone intenzioni, avete mai considerato che il problema non sia nella vostra strategia, ma nel fatto che state involontariamente attivando i sistemi di allarme neurologico delle persone che volete aiutare?

Show more...
2 months ago
11 minutes 38 seconds

MindFood : storie che nutrono la mente.
22. Dopamina: l’architettura del desiderio

Credete che la dopamina sia la molecola della felicità?

**Primo errore fatale.**


La dopamina non è il piacere.


È l’’architetto del desiderio.


È il direttore d’orchestra che suona la sinfonia della motivazione umana dal buio del vostro cranio….



Show more...
2 months ago
18 minutes 50 seconds

MindFood : storie che nutrono la mente.
21 . Chi dorme prende più pesci!

Immaginate di essere Charles Darwin nel 1859.


Osservate la natura con i suoi occhi implacabili: ogni secondo di vita è una battaglia per la sopravvivenza.


Ogni comportamento inutile viene eliminato dalla selezione naturale come un difetto di fabbrica.


Eppure, davanti ai vostri occhi, c'è l'anomalia più sconcertante del regno animale: ogni essere vivente spreca un terzo della propria esistenza in uno stato di totale vulnerabilità.


Un leone che dorme non può cacciare. Un cervo che dorme è carne fresca per i predatori. Un essere umano primitivo che dorme

diventa un banchetto ambulante per tigri dai denti a sciabola.


Dal punto di vista evolutivo, il sonno dovrebbe essere il suicidio più costoso mai inventato dalla natura.


Eppure il sonno ha attraversato 500 milioni di anni di evoluzione. Ha resistito a carnivori, glaciazioni, estinzioni di massa.


È sopravvissuto quando molte delle altre funzioni sono scomparse o sono state riprogrammate.


Perché?

Show more...
2 months ago
14 minutes 5 seconds

MindFood : storie che nutrono la mente.
20. Amore in codice A.I.


Secondo le ultime ricerche pubblicate in Biology, l'ossitocina e la dopamina interagiscono per collegare la rappresentazione neurale degli stimoli del partner con la ricompensa sociale del corteggiamento per creare un legame nutriente tra gli individui.


Nel nostro cervello, le stesse molecole — dopamina, ossitocina — si attivano sia davanti a un tocco reale, sia davanti a uno schermo, se l'emozione è intensa. In termini neuroscientifici, l'amore simulato può essere biologicamente reale….


Buon ascolto.

Show more...
2 months ago
11 minutes 2 seconds

MindFood : storie che nutrono la mente.
19. Cosa accade se il cervello va in “stand by”?

Immaginate questo scenario: siete seduti in una sala d’attesa, senza il vostro telefono.

Nessuna rivista da sfogliare, nessuna conversazione da ascoltare.

Semplicemente… aspettate….


Cosa accade nella vostra mente in quei momenti?

Probabilmente iniziate a pensare a quella conversazione che avete avuto ieri con un collega….

O forse a vostro figlio che ha reagito quando gli avete detto di no….oppure vi ritrovate a immaginare cosa prova vostra madre quando la chiamate la domenica.


Ed ecco la domanda per scoprire qualcosa di interessante:


Perché il vostro cervello, quando non ha nulla di specifico da fare, sceglie automaticamente di pensare alle persone e alle relazioni sociali?


Non alla matematica….non alla fisica…..non agli oggetti inanimati che vi circondano.

Le interazioni sociali e le relazioni vengono percepite dal nostro cervello come un asset fondamentale.

Qui il cervello si attiva perché vuole… non perché deve.

Show more...
3 months ago
11 minutes 31 seconds

MindFood : storie che nutrono la mente.
18. Il DNA che genera un Team

Era il 1965. Nelle profondità del Naval Medical Research Institute, un giovane psicologo di nome Bruce Tuckman si trovava davanti a una montagna di cinquanta articoli scientifici, apparentemente scollegati tra loro. Il suo capo, Irwin Altman, gli aveva affidato un compito che sembrava impossibile: trovare un senso in quella giungla di ricerche sui gruppi umani.


Mentre la Marina americana si preparava a un futuro di equipaggi ridotti su navi e stazioni spaziali, Tuckman non sapeva ancora che stava per decifrare uno dei codici più profondi dell’esistenza umana.



Notte dopo notte, immerso tra quelle pagine ingiallite, iniziò a vedere qualcosa. Schemi nascosti. Sequenze ricorrenti.


Come un archeologo che ricompone i frammenti di un’antica civiltà, Tuckman stava scoprendo le leggi invisibili che governano ogni gruppo umano: dalla famiglia alla squadra di lavoro, dal circolo di amici al consiglio di amministrazione.

Show more...
3 months ago
17 minutes 35 seconds

MindFood : storie che nutrono la mente.
17. Il codice della persuasione

2.400 anni fa, Aristotele scriveva che ogni atto di persuasione doveva rispondere a tre domande che martellano ossessivamente il cervello umano: "Posso fidarmi di questa persona?" (Ethos), "Questo mi riguarda?" (Pathos), "Sembra logico?" (Logos).

Per secoli abbiamo pensato fosse filosofia antica. Poi, nel 2019, il laboratorio di Uri Hasson a Princeton ha condotto un esperimento che ha fatto tremare le fondamenta del marketing moderno. Hanno collegato elettrodi a 24 coppie di persone durante conversazioni persuasive, mappando esattamente l'attivazione cerebrale durante ogni tentativo di influenza.

I risultati? Aristotele aveva ragione su tutta la linea.

Show more...
3 months ago
11 minutes 54 seconds

MindFood : storie che nutrono la mente.
16. La conoscenza perduta del respiro

E se vi dicessi che la maggior parte della razza umana….io, voi, noi….probabilmente la gran parte delle persone che conoscete….respira in modo scorretto?


E che questa disfunzione sta causando o aggravando una miriade di malattie croniche?


E se vi dicessi che la chiave per sbloccare un enorme potenziale…. fisico e mentale…. fosse nascosta in un codice biologico che abbiamo dimenticato?


Show more...
4 months ago
16 minutes 5 seconds

MindFood : storie che nutrono la mente.
15. Perché ti conviene fallire per avere successo

Permettetemi di iniziare con una confessione scomoda. Per anni, ho creduto in una delle più grandi bugie della nostra epoca: che il successo fosse l'opposto del fallimento.



È una bugia così pervasiva che la respiriamo come aria. È incorporata nei nostri CV - dove omettiamo sistematicamente ogni insuccesso. È nel nostro linguaggio - dove "fallire" è sinonimo di "essere inadeguati". È persino nei nostri algoritmi social, dove mostriamo solo highlight reel perfetti.



Ma qui c'è l'ironia più devastante: mentre noi occidentali siamo ossessionati dal nascondere i nostri fallimenti, alcune delle menti più brillanti del pianeta li stanno catalogando, studiando e... monetizzando.

Show more...
4 months ago
15 minutes 38 seconds

MindFood : storie che nutrono la mente.
14. La tua vera identità è “liquida”.

Quello che sto per raccontarvi è documentato negli archivi della Harvard Business School e della Columbia Business School.


Non è teoria. È scienza applicata.


Per cinque anni, i ricercatori hanno studiato oltre mille dirigenti di alto livello, chiedendo loro di completare una frase apparentemente semplice:


“Quando sono un/una _____, mi sento _____”


I risultati hanno sovvertito 50 anni di teoria del management.

I leader più performanti - quelli con i migliori risultati finanziari, la maggiore soddisfazione del team, le carriere più brillanti - non riuscivano a completare la frase con una singola identità.


Erano sfaccettati. Erano molteplici. Erano, nelle parole dei ricercatori, “identità fluide”.



Un dirigente dichiarava: “Quando sono un padre, mi sento protettivo. Quando sono un CEO, mi sento visionario. Quando sono un atleta amatoriale, mi sento disciplinato. Ma la verità è che sono tutte queste cose contemporaneamente.”


Era l’opposto di tutto quello che ci avevano insegnato sul personal branding.

Show more...
4 months ago
16 minutes 32 seconds

MindFood : storie che nutrono la mente.
13. La maledizione del genio

Nel maggio del 2017, in una piscina di casa sua, Diana de Avila stava per vivere un'esperienza che avrebbe sfidato tutto ciò che crediamo di sapere sul cervello umano.

Diana era reduce da un trattamento ospedaliero per neurite ottica. Una donna normale, senza alcuna formazione artistica. Ma in quella piscina, improvvisamente, il suo mondo esplose in un caleidoscopio di colori e forme geometriche. Triangoli gialli. Rettangoli arancioni. Come se potesse toccarli con mano.

E poi accadde l'impossibile.

Un impulso irresistibile la spinse a dipingere. Le sue mani si mossero sulla tela come guidate da una forza invisibile. In due ore creò un'opera d'arte di straordinaria bellezza. Senza aver mai preso un pennello in vita sua.

Diana aveva sviluppato quella che i neuroscienziati chiamano "sindrome savant acquisita" - un fenomeno così raro che nel 2015 erano documentati solo 32 casi al mondo.

Show more...
4 months ago
21 minutes 4 seconds

MindFood : storie che nutrono la mente.
Un sottile ronzio riempie la stanza mentre il professor X collega gli elettrodi alla fronte del volontario: "Quello che stai per sperimentare cambierà per sempre la tua percezione della realtà," sussurra. "Alcuni chiamano questa tecnologia pericolosa, altri rivoluzionaria. Io la chiamo... inevitabile." Il mondo che conosci è solo la superficie di una verità molto più profonda. La coscienza umana è l'ultimo territorio inesplorato, e noi stiamo per attraversarne i confini. MindFood: perché alcune storie non si limitano a intrattenerti... ti trasformano.