
2.400 anni fa, Aristotele scriveva che ogni atto di persuasione doveva rispondere a tre domande che martellano ossessivamente il cervello umano: "Posso fidarmi di questa persona?" (Ethos), "Questo mi riguarda?" (Pathos), "Sembra logico?" (Logos).
Per secoli abbiamo pensato fosse filosofia antica. Poi, nel 2019, il laboratorio di Uri Hasson a Princeton ha condotto un esperimento che ha fatto tremare le fondamenta del marketing moderno. Hanno collegato elettrodi a 24 coppie di persone durante conversazioni persuasive, mappando esattamente l'attivazione cerebrale durante ogni tentativo di influenza.
I risultati? Aristotele aveva ragione su tutta la linea.