Ci concentriamo sempre sulle cose concrete della nostra vita senza chiederci mai "che cosa guida le mie scelte?", "perché sto scegliendo quell'obiettivo?" Gli obiettivi sono sempre importanti; se infatti non ci diciamo chiaramente dove vogliamo fare, la nostra mente prenderà tutte le strade possibili, e noi perderemo tempo e ci sentiremo confusi.
Credo che il modo migliore per avere obiettivi che poi riuscirai a realizzare non sia porsi 100 obiettivi in un giorno, che non riuscirai a portare avanti perché troppi o troppo grandi. Per realizzare i tuoi obiettivi devi portene uno alla volta ed ognuno deve rispettare la tua vita, i tuoi equilibri. Considera la gradualità inserendo il tempo nella tua equazione e poniti obiettivi allineati con te. Infine, ricorda di lavorare su di te, sii sempre il tuo primo obiettivo.
In questo episodio vi parlo del mio primo attacco di panico e di come l'ansia mi ha aiutata a dare vita al mio cambiamento. Quando ero ragazza pretendevo sempre troppo da me, associando il mio stesso valore soltanto ai miei risultati: tutto dipendeva da questo e da nient'altro.
Poi, con il tempo, ho capito che quando pretendi troppo da te, quando il valore che ti dai non è legato alla tua persona, ti paralizzi. A me è successo esattamente questo: l'ansia mi ha paralizzato in uno dei momenti che ritenevo più importanti della mia vita, il mio esame di maturità. Arrivò impetuosa per lanciarmi un allarme.
Solo con il tempo e con il lavoro su di me, ho imparato che quando l'ansia arriva è lì per dirmi qualcosa, per indirizzare il mio cammino. È grazie a quelle sensazioni che mi sono permessa di rallentare, di riconnettere mente e corpo arrivando alla versione migliore di me stessa.
In questo episodio parliamo di leggerezza, di come ritrovarla e reintrodurla nella nostra vita. Spesso, infatti, pensiamo che la leggerezza sia qualcosa che appartiene al passato, a quando siamo bambini e abbiamo tutto il tempo per giocare ed esprimerci liberamente. E poi quando cresciamo ci convinciamo che per essere adulti responsabili dobbiamo per forza mettere i giochi nel cassetto e dimenticarci dei momenti leggeri, che ci fanno bene al cuore.
Questa però è una grande menzogna: viviamo in un momento storico in cui possiamo essere seri e impegnati, ma possiamo anche concederci tanta leggerezza. Quindi, come reintrodurla nella nostra vita? Nella puntata di oggi ti do qualche spunto pratico!
Oggi siamo arrivatə all’ultima tappa della serie, ma spero che per te questo rappresenti l’inizio di un nuovo lungo viaggio di crescita interiore e personale ❤️
Di cosa parliamo?
Di felicità (finalmente, no? 😂)!
Nello specifico, di come condurre una vita felice, piena di senso e in perfetta sintonia con noi stessə.
Non c’è una vera ricetta per la felicità, ma possiamo tuttə imparare ad ascoltare e capire cosa è importante per noi, e non per gli altri (e no, nemmeno per il nostro Critico Interiore).
Non mi resta che augurarti un buon ascolto ❤️
Ci sentiamo alla prossima stagione del podcast!
Questa è una puntata speciale, un po’ riassuntiva di tuuutto quello che abbiamo visto finora (+ qualche chicca inaspettata!).
Parleremo di forza, sicurezza e autostima.
Ribadiremo un concetto che abbiamo visto qualche puntata fa: la vera “forza” non è quella senza paura, ma è quella dell’essere gentili con noi stessə e abbracciare tutte le nostre fragilità, apertamente.
Ma come si fa a costruirla? 🤔
Durante l’episodio vi consiglierò due strumenti pratici ed efficaci per farlo.
E vedremo anche tanti altri miti comuni sull’Autocritica, tutti da sfatare.
Buon ascolto 🥰
Quando immagini una persona sicura di sé molto probabilmente immagini una persona forte, un po’ stile Bruce Willis, che non ha paura di niente, che va a salvare la donzella del film senza macchia e senza paura, e rischia la propria vita senza alcuna esitazione (che ansia, no?! 😂).
È esattamente quello che la società ci ha fatto credere fin da quando siamo piccolə.
La verità è che forza e fragilità non sono degli opposti, ma semplicemente due facce della stessa medaglia.
La vera forza sta nel sentire la paura, nel guardare in faccia le nostre fragilità e nel scegliere di vivere comunque la nostra vita più autentica ❤️
Ma come si fa? Ne iniziamo a parlare nella puntata del podcast di oggi.
Buon ascolto 🥰
In questa nuova puntata, parleremo di un tema di cui si parla tantissimo, ma che resta sempre un po’ aleatorio: come cavolo si fa a imparare ad amarsi?
Siamo bravissimə ad amare gli altri, ma facciamo tanta fatica ad avere la stessa cura per noi.
La verità è che per fare davvero del bene, a noi stessə, agli altri e al mondo, dobbiamo prima metterci al centro.
Dobbiamo ricominciare a prenderci cura di noi.
Perché volersi davvero bene, in realtà, è un atto estremamente altruistico.
Oggi vediamo come riuscirci.
Buon ascolto 🥰
“Ma perché cavolo sono così sensibile? Che me ne faccio? A cosa serve tutta questa sensibilità?”
La sensibilità è un tratto del carattere così importante e così spesso incompreso.
Ti anticipo una cosa importante: le persone altamente sensibili hanno un “superpotere”: sono in grande contatto con tutte le loro parti più fragili, con le loro emozioni, con la propria pancia.
Questo “sentire” è molto presente, ed è il motivo per cui ci sentiamo (sì, anche io sono una persona altamente sensibile😊) spesso così diversi dagli altri, quasi sbagliatə.
Oggi cerchiamo di cambiare punto di vista, di sfatare i miti che aleggiano attorno alla sensibilità e di diventare fierə di noi stessə ❤️
Buon ascolto 🥰
Ti capita mai di sentirti insicurə? Di non avere fiducia in te?
Questa sensazione va a braccetto con l’autocritica: la prima alimenta la seconda e viceversa 😆
Sentirsi insicurə significa che ogni tanto pensi che non riuscirai mai a realizzare i sogni e i progetti che hai in mente, che tanto non ce la farai, che non porterai a termine le cose che devi portare a termine…
Il problema è che spesso finiamo per credere a queste vocine catastrofiche 😂
L’insicurezza è proprio questo: dare retta a questi pensieri.
Chi ha fiducia in sé invece li sente, ma decide di provarci lo stesso ❤️
Nella puntata di oggi vedremo come diventare persone più sicure e con più fiducia in sé stesse (ti suggerirò anche un esercizio pratico che puoi fare per aumentare la tua fiducia 😉).
Buon ascolto 🥰
La puntata di oggi è dedicata a tutte quelle persone che dopo una conversazione o una presentazione importante si mangiano le mani e stanno ore a pensare a tutto quello che avrebbero potuto dire di diverso.
A tutte quelle persone che dopo aver preso una scelta si bombardano di “e se avessi fatto…” e “e se avessi avuto…”.
A tutte quelle persone che dopo una lite ripensano a tutte le frasi che avrebbero voluto dire per arrivare a un risultato migliore.
Dopo aver capito perché rimuginiamo, vedremo anche 2 strumenti per smettere di farlo.
Uno, come lo chiamo io, è un’aspirina (una cosa che ti aiuterà a smettere di rimuginare nell’immediato ma non risolverà il problema), l’altro è una cura (una soluzione a lungo termine per risolvere il problema alla radice) 😄
Buon ascolto 🥰
Quante volte ti è capitato di pensare qualcosa come: “Eh, ma ormai è troppo tardi per cambiare strada!”?
È probabile che tu ti sia dettə qualcosa del genere almeno una volta nella vita (e se non l’hai fatto, allora passa al prossimo episodio 😆).
Il problema è che quando queste frasi diventano una costante finiamo per crederci e iniziamo a pensare che non potremmo mai cambiare.
Ebbene sì, i nostri pensieri plasmano la nostra realtà!
Ecco perché il lavoro più importante che possiamo fare su noi stessə quando si tratta di crescita personale (e di lavoro sull’autocritica), è quello di iniziare a cambiare tutto cambiando in primis i nostri pensieri.
Nella puntata di oggi vedremo come fare!
Buon ascolto 🥰
Giovedì scorso abbiamo conosciuto in prima persona il nostro Critico Interiore. Oggi invece saremo a tu per tu con un’altra parte di noi che spesso alimenta la nostra autocritica…
il nostro Perfezionista Interiore!
Eh sì, perché se uno ci critica per quello che non va bene, l’altro invece conosce a menadito tutti gli standard che ci diamo da solə e ci obbliga a rispettarli senza pietà.
Vi racconterò com’è stata la mia esperienza con il mio Perfezionista Interiore e come sono riuscita ad arrivare a un punto in cui lo ascolto quando ne ho bisogno, ma senza dargli il potere di giudicarmi come persona!
Vedremo da dove nasce, come si comporta e come trasformarlo in una sentinella critica utile nella nostra vita (perché vogliamo tutti un po’ di serenità in più, no? 😊).
Anche lui, come il Critico, è una parte essenziale di noi che dobbiamo solo imparare a trasformare ❤️
Buon ascolto 🥰
In questa puntata incontriamo finalmente da vicino il nostro Critico Interiore! E lo faremo letteralmente (ascoltando la puntata capirai perché 😂).
Capiremo chi è e perché agisce in questo modo.
La verità potrebbe stupirti, ma soprattutto ti aiuterà a migliorare il rapporto fra voi due 😍
Infatti vedemo anche alcune strategie efficaci per ridimensionare e accogliere i commenti del nostro Critico che, col giusto lavoro su noi stessə, può diventare un grande alleato!
Buon ascolto 🥰
Cosa vedremo in questo episodio?
Nell’episodio di oggi esploreremo insieme il senso di inadeguatezza.
Capiremo da dove nasce e vedremo anche due strategie estremamente pratiche per vincerlo (o almeno, attenuarlo).
In questo modo possiamo imparare ad ammorbidire i nostri dogmi interiori e sentirci finalmente all’altezza di qualsiasi cosa ci offra la vita ❤️
Inizieremo a conoscere meglio anche quella vocina interiore che continua a dirci che non siamo abbastanza, che sbagliamo sempre e tante altre di queste cose carinissime (😆)
Fidati, il motivo per cui ti rimprovera così tanto non è quello che pensi!
Buon ascolto 🥰