Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/26/ac/88/26ac8864-50b1-c049-af84-1478fd41525f/mza_16652842117536832315.jpg/600x600bb.jpg
Sportfulness
Jennifer Isella
25 episodes
4 days ago
Sportfulness è un luogo in cui parlerò di sport (di corsa soprattutto) e di benessere fisico e psicologico. Un luogo a cui darò voce alle emozioni ma che non mancherò di completare con cenni scientifici e numeri. Ma trattandosi di un podcast intimo non potrò fare a meno di mischiare anche qualche racconto di vita vissuta. Io sono Jennifer Isella e se volete, rimanete con me.
Show more...
Mental Health
Health & Fitness
RSS
All content for Sportfulness is the property of Jennifer Isella and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Sportfulness è un luogo in cui parlerò di sport (di corsa soprattutto) e di benessere fisico e psicologico. Un luogo a cui darò voce alle emozioni ma che non mancherò di completare con cenni scientifici e numeri. Ma trattandosi di un podcast intimo non potrò fare a meno di mischiare anche qualche racconto di vita vissuta. Io sono Jennifer Isella e se volete, rimanete con me.
Show more...
Mental Health
Health & Fitness
Episodes (20/25)
Sportfulness
Intervista a Paola Triaca: dal grave infortunio alla rinascita!

In questo episodio scopriamo la storia di Paola Triaca, runner di ultraendurance, che dopo un infortunio invalidante è riuscita a trasformare la crisi in opportunità. Grazie alla forza mentale e a un lavoro interiore profondo, è tornata a correre il mitico Passatore (100 km), diventando esempio di resilienza e rinascita nello sport.

Show more...
2 months ago
44 minutes 41 seconds

Sportfulness
COME SFRUTTARE LA METACOGNIZIONE NELLO SPORT - Intervista a Daniela, atleta di Sportfulness --

Oggi affronteremo un tema poco "battuto" nell'ambito della psicologia dello sport ma che ha una sua collocazione ben precisa in ambito educativo-didattico : LA METACOGNIZIONE

Lo faremo insieme a Daniela, che da poco ha intrapreso il percorso con Sportfulness per riuscire a tornare a correre, a fare sport e a tornare in forma dopo la gravidanza.

Iniziamo col dire che la METACOGNIZIONE è la capacità dell'essere umano di riflettere su se stesso e sulle proprie azioni.

E' una competenza molto utile da sviluppare nei processi che prevedono un apprendimento, nel nostro caso si parla di apprendimento sportivo, per due motivi fondamentali:

1) prendere piena consapevolezza dei miglioramenti fatti, degli errori incontrati lungo il percorso e delle aree ancora da migliorare

2) utilizzare strategie efficaci e personalizzate per migliorare il processo di apprendimento

Pianificare un percorso di metacognizione prevede alcune fasi fondamentali:

- La Pianificazione

- Il Monitoraggio

- L'autovalutazione

In questa (emozionante) intervista con Daniela faremo sia un lavoro di monitoraggio che di autovalutazione rispetto al percorso fatto fino a questo momento

La fase di pianificazione degli obiettivi è stata pianificata precedentemente attraverso le seguenti fasi:

- definizione del "perchè" dell'atleta, ovvero il motivo più profondo che lo spinge a voler raggiungere un determinato obiettivo

- scelta di strategie di apprendimento personalizzate ed efficaci, basate su micro-obiettivi e sulla teoria del rinforzo positivo

- completamento di un diario di allenamento settimanale per mettere nero su bianco progressi e difficoltà incontrate lungo il percorso


Recenti utilizzi della metacognizione nello sport prevedono di inserire dei comandi procedurali da utilizzare durante l'attività, nei momenti di difficoltà, per riportare l'attenzione al compito e focalizzarsi sul momento presente.

Il comando procedurale deve essere precedentemente scelto con il mental coach e allenato con attività di imagery, avrà una struttura semplice e avrà lo scopo di indirizzare i nostri pensieri su stimoli funzionali che possano aiutarci a ritrovare : sincronia, ritmo, forza, energia, attivazione a seconda della necessità.

L'intervista con Daniela, oltre che esemplificativa di un lavoro specifico come la Metacognizione Sportiva è anche una testimonianza di come una donna possa trovare la forza, dopo un momento così intenso e importante di vita, di rifocalizzare l'attenzione su sé stessa, sul proprio benessere e sui propri desideri più profondi e trovare il coraggio di fare quel famoso "primo passo"


Buon ascolto


Show more...
8 months ago
28 minutes 55 seconds

Sportfulness
LA CORSA NON E' IL TUO SPORT - Intervista a Monica Casiraghi -

Oggi ospite del nostro episodio la campionessa di ultramaratona e collaboratrice tecnica della Nazionale Italiana Femminile di Ultramaratona: Monica Casiraghi.

Ci parlerà del suo libro "La Corsa non è il tuo Sport" ma soprattutto ci racconterà cosa c'è dietro la preparazione di gare di ultra resistenza sia da un punto di vista tecnico che mentale.

Un passaggio mi ha molto colpito tra le tante

"in gara devi imparare a stare dentro la fatica, e per farlo la mente è fondamentale. Io se sono arrivata è perché ho fatto e accettato tanta fatica, perché tra le ragazzine della squadra di atletica ero la più scarsa. Ho lavorato tanto e fatto tanta fatica, e la testa per me è stata fondamentale "

Un'intervista che apre le porte a temi importanti e spesso tabù come il pregiudizio, il fallimento, il born-out sportivo ma anche a temi di grande positività come la tenacia, il piacere, la gioia di vivere e la gratitudine.

Una testimonianza che ci aiuta a comprendere il mindset di una campionessa, il dietro le quinte di una vita costellata di successi sportivi tra i quali un titolo mondiale di 100km vinto nel 2003 a Taiwan in una combattutissima gara corsa con una motivazione profonda che Monica ci racconta con un pò di commozione.

Buon ascolto.

Show more...
1 year ago
51 minutes 58 seconds

Sportfulness
Intervista a SIMONE PESSINA ultramaratoneta di livello nazionale
Viaggio nel dietro le quinte della preparazione fisica e mentale di un atleta élite di ultramaratona (100km road)
Show more...
1 year ago
42 minutes 45 seconds

Sportfulness
SE IL VENTO SOFFIA FORTE, TU PRENDI LA GIUSTA DIREZIONE E IMPARA A VOLARE
La nostra generazione è molto abile a guardare fuori, attraverso finestre virtuali chiamate “social”. Possiamo avere accesso al mondo intero, allo sfarzo come all’estrema povertà. Quello che abbiamo disimparato a fare è guardarci dentro. Conosciamo tutto degli altri ma sempre meno di noi stessi.
Show more...
1 year ago
3 minutes 15 seconds

Sportfulness
IL SENSO DELLA VITA
Tutto su questo Pianeta sembra essere studiato nei minimi dettagli, in un disegno perfetto, che dona un senso a tutte le cose. Eh si, persino noi abbiamo un senso qui, il problema è che sembra proprio ce lo siamo dimenticati. In questo episodio per me intimo ed emozionante, a tratti registrato con la voce rotta dal pianto, rifletto con voi sull’importanza di fermarsi e trovare un momento per valorizzare le vostre vere priorità, per sviluppare i vostri talenti sommersi e ritrovare il senso più profondo della vostra vita.
Show more...
1 year ago
8 minutes 10 seconds

Sportfulness
PERDONARE FA BENE ALLA NOSTRA SALUTE MENTALE E LO SPORT AIUTA
Il perdono non può cambiare il passato, ma ha il grande potere di cambiare il futuro.
Show more...
2 years ago
12 minutes 50 seconds

Sportfulness
CORRERE PER ANDARE PIÙ LENTAMENTE
Il titolo di questo episodio potrebbe sembrare un paradosso ed in effetti lo è, ma la corsa rappresenta per molti di noi uno dei pochi veri momenti di pausa. Ci hanno ripetuto allo sfinimento che “prima il dovere e poi il piacere” ma se invece non fosse così? E se il segreto per stare bene fosse comportarsi nell’esatto contrario? Nel quarto episodio della seconda stagione rifletteremo su come tornare a dare più valore al piacere e un po’ meno al dovere, anche grazie all’aiuto della corsa.
Show more...
2 years ago
10 minutes 45 seconds

Sportfulness
C’È UN TEMPO PER CORRERE E UN TEMPO PER PENSARE
Ci sono teorie che dimostrano che durante un’attività fisica intensa il nostro cervello non ha abbastanza energia da dedicare ad attività cognitive complesse come il pensiero. E allora perché abbiamo la sensazione che durante la corsa si riesca a pensare meglio e in positivo? Ve lo spiego in questo episodio di Sportfulness. Buon ascolto!
Show more...
2 years ago
7 minutes 55 seconds

Sportfulness
LA RICONNESSIONE CON IL NOSTRO TEMPO COME STRUMENTO DI BENESSERE PERSONALE
“Il tempo è un cerchio piatto, quello che abbiamo fatto e faremo saremo destinati a rifarlo ancora, ancora e ancora…”
Show more...
2 years ago
4 minutes 8 seconds

Sportfulness
LA MENTE AL SERVIZIO DELLO SPORT
In questo podcast esploreremo insieme 9 tra le principali strategie mentali utili per migliorare le nostre performance e gestire al meglio allenamenti e gare. Buon ascolto!
Show more...
2 years ago
15 minutes 11 seconds

Sportfulness
STORIE DI SPORTFULNESS Laura Birolini, 800km un passo dopo l’altro
Laura è un’insegnante ma prima ancora una donna, mamma e moglie con una passione sconfinata per i tragitti lunghi, anzi lunghissimi, all’aria aperta. Insieme abbiamo percorso gioie e dolori (più gioie si intende) di alcune delle sue imprese più significative. Le 100km corse più con la testa che con le gambe e i due Cammini di Santiago portati a termine come dice lei “un passo dopo l’altro”. Laura è la testimonianza vivente di come mente e corpo siano un intreccio… magico e potentissimo (con buona pace di Cartesio) capace di produrre risultati straordinari.
Show more...
2 years ago
42 minutes 59 seconds

Sportfulness
LA MERAVIGLIA DELLA NOIA
Annoiarsi non è poi così male, anzi, potrebbe essere addirittura terapeutico. Ce lo racconta il nostro mindfulness coach Luca Isola in questo episodio di Sportfulness
Show more...
2 years ago
5 minutes 37 seconds

Sportfulness
CI VUOLE CORAGGIO PER ASCOLTARE IL SILENZIO

Ascoltare il silenzio è molto più difficile che subire il rumore, soprattutto se si parla del silenzio nella nostra mente.

In questo episodio vi racconterò come trasformare un allenamento in una vera e propria esperienza di "silenzio"... rilassante, distensiva e rigenerante per la vostra mente.

" Sento la pianta del piede che poggia sul terreno sconnesso, ne percepisco lo sforzo di trovare il giusto equilibrio per evitare di farci cadere per terra e poi… di nuovo quei pensieri che compromettono la concentrazione. Provo di nuovo a cacciarli ma ad un certo punto ricordo gli insegnamenti della mindfulness…

I pensieri non si cacciano, vanno accettati, accolti e lasciati scorrere

E’ lo sforzo del cacciarli che deconcentra, non il pensiero in sé..."

Buon ascolto.



Show more...
2 years ago
12 minutes 47 seconds

Sportfulness
La neuroplasticità cerebrale., ovvero: come la vita che conduciamo è in grado di reinventare il nostro cervello

Lo sapevi che il cervello ha la capacità di reclutare neuroni sani per assolvere il compito di quelli danneggiati: questa capacità prende il nome di neuroplasticità ed è un processo che permette al cervello di ridistribuire le attività a seconda del bisogno.

Questo significa che il nostro cervello viene costantemente rimodellato dalla vita che conduciamo, ma anche dai nostri pensieri e dalle emozioni che ci dominano.

Vale la pena quindi cercare di capire come indirizzare al meglio le nostre azioni e i nostri pensieri in modo da generare nel nostro cervello cambiamenti in grado di migliorare la nostra vita, e non viceversa.

Lo sport e la mindfulness sono due ottimi modi per iniziare questo processo di cambiamento!

Show more...
2 years ago
9 minutes 17 seconds

Sportfulness
LO SPORT NON SI PRATICA, LO SPORT SI VIVE

L'episodio di oggi racconta molto della mia esperienza personale e tossica con la corsa, ma racconta anche di tanti di voi perché lo sport in una società performante e iperconnessa come la nostra sta diventando sempre di più una terapia per sfuggire dalla realtà, per sotterrare malesseri e problemi e per evitare di urlare al mondo: ho bisogno di aiuto!

Oggi grazie ad un percorso personale che vi racconterò nel podcast, il mio modo di concepire lo sport è cambiato.

Per riassumere cosa significa per me oggi correre spesso rispondo questa cosa a chi mi chiede che sport pratico

“io non pratico la corsa, io vivo la corsa”

Buon ascolto

Show more...
2 years ago
7 minutes 6 seconds

Sportfulness
IL PARADOSSO DEL RUNNER -Sono stanco, esco a correre- : Sana abitudine o dipendenza tossica?
Il confine tra buona abitudine e dipendenza nello sport, soprattutto quello agonistico ma non solo, è molto labile E allora cosa possiamo fare per riconoscere quando stiamo superando il limite e quali strategie possiamo mettere in campo per vivere il nostro sport preferito nel migliore dei modi e addirittura migliorare le nostre performance ? Ve lo racconto in questo episodio di Sportfulness Buon ascolto!
Show more...
2 years ago
9 minutes 13 seconds

Sportfulness
MIGLIORARSI NELLO SPORT - e nella vita - ACCETTANDO IL PROPRIO LATO OSCURO

Sono sempre stata cosi: una ragazza che corre.

Che corre per scappare da qualcosa, che corre per raggiungere degli obiettivi, che corre contro il tempo... ma che a volte inciampa e cade.

Ci sono state volte in cui mi sono fatta molto male e la paura mi ha bloccata, volte in cui mi son rialzata subito come se nulla fosse accaduto e volte in cui ho curato la mia ferita per poi ripartire più forte di prima.

Inciampare fa parte del gioco, ci riporta ad una dimensione più umana. Sì perché noi siamo fatti di carne, ossa, materia cerebrale. Non siamo macchine.

Purtroppo però spesso ce ne dimentichiamo.

Sopraffatti da una società che ci spinge verso tutto ciò che è artificiale, inseguendo un concetto di perfezione che di fatto non esiste, se non nelle nostre teste.

Sempre più spesso corriamo cercando di non inciampare, mai.

E quando – inevitabilmente – accade non lo accettiamo.

Non CI accettiamo.


Buon ascolto

Show more...
2 years ago
11 minutes 5 seconds

Sportfulness
LA GESTIONE DEL DOLORE ATTRAVERSO LA CONCENTRAZIONE E LA CREAZIONE DI NUOVI RICORDI

Nessuno ama parlare di dolore.

Tutti si riempiono la bocca con concetti relativi alla felicità e al pensiero positivo, ma pochi hanno il coraggio di affrontare il tema del dolore. Eppure se ci pensate il dolore appare tremendamente più reale e consistente della felicità. E’ un’emozione capace di paralizzare e di rimanerci addosso per molto tempo. Mentre la felicità, diceva qualcuno, dura attimi.

Io oggi ho deciso di parlare di dolore, ma soprattutto di gestione del dolore (psicologico s'intende).

E' stato un episodio difficile e il primo per il quale ho deciso di metterci la faccia.

Tutto gira intorno ad una domanda iniziale:

" Perché ci sono dei momenti così dolorosi in grado di condizionare profondamente il nostro modo di sentirci anche a distanza di molto tempo, molto più di quanto lo facciano i momenti di felicità"?


Buon ascolto

Show more...
2 years ago
15 minutes 57 seconds

Sportfulness
COME AIUTARE IL NOSTRO CERVELLO AD AFFRONTARE IL CAMBIAMENTO

Nella puntata precedente abbiamo affrontato il tema del cambiamento spiegando i principi che stanno alla base della difficoltà di modificare le nostre abitudini ed imputando gran parte della colpa, se non tutta, al nostro caro cervello che, avrà pure mille pregi, ma quanto a pigrizia non lo batte nessuno 😊

Oggi vorrei invece aiutarvi a comprendere qualche utile strategia per compiere il famoso “primo passo” e dopo di questo farne altri mille, su una strada diversa da quella che avete sempre percorso perché alla fine di quello si tratta, lasciare la strada vecchia per la nuova.

In questo episodio troverete 8 consigli pratici per abbandonare abitudini e routine (in certi casi vere e proprie dipendenze) e riappropriarvi della vostra libertà.

Buon ascolto!

Show more...
2 years ago
19 minutes 44 seconds

Sportfulness
Sportfulness è un luogo in cui parlerò di sport (di corsa soprattutto) e di benessere fisico e psicologico. Un luogo a cui darò voce alle emozioni ma che non mancherò di completare con cenni scientifici e numeri. Ma trattandosi di un podcast intimo non potrò fare a meno di mischiare anche qualche racconto di vita vissuta. Io sono Jennifer Isella e se volete, rimanete con me.