Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Podjoint Logo
US
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/3a/03/0d/3a030d22-7a8a-8b9a-c1e3-49a6f3ea04da/mza_9507020076735444090.jpg/600x600bb.jpg
Sirius on Air
Sirius Game
564 episodes
19 hours ago
Podcast dedicato alle curiosità sul mondo delle materie umanistiche. Tutto quello che non avete mai chiesto ai vostri docenti, quello che avete sempre cercato sui libri di scuola ma senza successo, il tutto validato dal nostro esperto Sirius, quello di Sirius Game per intenderci.
Show more...
Society & Culture
RSS
All content for Sirius on Air is the property of Sirius Game and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Podcast dedicato alle curiosità sul mondo delle materie umanistiche. Tutto quello che non avete mai chiesto ai vostri docenti, quello che avete sempre cercato sui libri di scuola ma senza successo, il tutto validato dal nostro esperto Sirius, quello di Sirius Game per intenderci.
Show more...
Society & Culture
Episodes (20/564)
Sirius on Air
L’Africa dopo i Romani

Agostino muore nel 430, e l'impero romano d'Occidente è in declino. I Visigoti di Alarico avevano saccheggiato Roma vent'anni prima, evidenziando la debolezza dell'impero. Nel 438, i Vandali di Genserico conquistano Cartagine, ponendo fine al dominio romano sul Nord Africa. Genserico, con il controllo di Sardegna, Corsica e Sicilia, invade l'Italia nel 455, saccheggiando Roma per due settimane. Sotto i Vandali, l'Africa continua a prosperare culturalmente, ma politicamente è fragile. Dopo la morte di Genserico nel 477, il regno dei Vandali declina, e la Sicilia viene conquistata dagli Ostrogoti. I successori di Genserico perseguono i cristiani niceni, indebolendo il regno. Nel 534, l'impero romano d'Oriente di Giustiniano I riconquista il regno dei Vandali, indebolito dalle lotte interne, persecuzioni religiose e pressioni esterne. La conquista segna la fine dell'Africa gloriosa del Tardo Impero, che, indebolita, subisce successivamente la conquista araba nel 698, dando inizio a una nuova era di splendore islamico.

Show more...
3 months ago
6 minutes 31 seconds

Sirius on Air
I limiti dell’intelligenza artificiale

La proposizione limitativa è una subordinata che esprime un limite rispetto a quanto detto nella reggente. Ma qual è l’ambito della nostra quotidianità di cui è fondamentale conoscere maggiormente i limiti? Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale si sta sempre più rapidamente inserendo nella nostra quotidianità. Si tratta di una tecnologia molto avanzata, che permette ai computer di “imparare” e di fare cose che prima poteva fare solo l’essere umano. A un primo impatto sembrerebbe uno strumento potentissimo e perfetto, ma è davvero sempre affidabile? Quali sono i suoi limiti? Vediamoli insieme!


Show more...
3 months ago
3 minutes 42 seconds

Sirius on Air
Come si svolge l’analisi del periodo?

Per effettuare correttamente l’analisi di un periodo, bisogna eseguire una serie ordinata e precisa di operazioni. Vediamo insieme quali passaggi devono essere eseguiti e, soprattutto, in quale ordine. Esercitarti a utilizzare uno schema fisso, ti aiuterà ad acquisire con il tempo un metodo di analisi efficace.

Svolgi sul tuo quaderno l’analisi del periodo della seguente frase: Quando arrivò a casa, scoprì che la porta era aperta e pensò subito che fosse successo qualcosa, ma decise comunque di entrare.

Show more...
3 months ago
3 minutes 5 seconds

Sirius on Air
La libertà di espressione e la censura

Tutti i giorni noi tutti parliamo, comunichiamo, dialoghiamo con il prossimo. Possiamo scegliere di comunicare direttamente o indirettamente, attraverso la lingua parlata o attraverso la lingua scritta. E, forse, lo facciamo senza renderci conto che stiamo esercitando un nostro diritto. La libertà di espressione è, infatti, uno dei diritti fondamentali dell’uomo. Questo significa che ognuno di noi ha il diritto di dire ciò che pensa, di esprimere le proprie idee e le proprie opinioni, anche se sono diverse da quelle degli altri. Ma libertà di espressione equivale a poter dire qualsiasi cosa ci passi per la mente? Vedremo insieme che una libertà finisce dove inizia… quella del prossimo!

Svolgi una breve ricerca online: quando nascono le prime forme di censura alla libertà di espressione nel corso della storia? Perché?

Show more...
3 months ago
3 minutes 43 seconds

Sirius on Air
Il discorso indiretto libero

Conosciamo le caratteristiche del discorso diretto e quelle del discorso indiretto: ma che cos’è il discorso indiretto libero? È una sorta di via di mezzo, una forma ibrida tra discorso diretto e indiretto. Il narratore resta presente, ma è come se la voce del personaggio si inserisse dentro la narrazione, fondendosi con essa. Vediamo attraverso alcuni esempi in che modo, grazie a questa tecnica narrativa, possiamo immergerci tra i pensieri dei personaggi!

Trasforma sul tuo quaderno il seguente discorso diretto in discorso indiretto libero: Mario si guardò allo specchio e disse: “Non posso continuare così, devo cambiare vita”.

Show more...
3 months ago
3 minutes 16 seconds

Sirius on Air
Errori comuni da evitare nei periodi ipotetici

Molto spesso, soprattutto nel linguaggio parlato, si usa il modo condizionale nelle subordinate condizionali, ma è un errore molto grave. Quando si costruisce una frase con la congiunzione “se”, infatti, si possono usare solo il modo indicativo e il modo congiuntivo. Scopriamo insieme alcuni piccoli trucchetti utili per non commettere errori grammaticali molto gravi!

Trasformati in un docente e correggi sul tuo quaderno il seguente testo pieno di errori: Ieri sono andata al supermercato e dall’altro lato della strada ho visto Marco, ma non sono riuscita a salutarlo. Se lo avrei riconosciuto subito, gli avrei parlato volentieri, ma ormai era troppo tardi! Che peccato! Forse se urlavo, mi avrebbe sentito.

Show more...
3 months ago
2 minutes 8 seconds

Sirius on Air
Come distinguere una coordinata avversativa da una subordinata avversativa

Avrai certamente notato che hai incontrato la proposizione avversativa sia tra le proposizioni coordinate sia tra le proposizioni subordinate. Questo perché un’avversativa può essere coordinata oppure subordinata. Ma come si fa a distinguerle? Addentriamoci insieme nella selva oscura e complessa della grammatica italiana e scopriamolo!

Scrivi sul tuo quaderno due periodi che contengono una coordinata avversativa e due periodi che contengono una subordinata avversativa.

Show more...
3 months ago
2 minutes 36 seconds

Sirius on Air
In che modo esprimersi? Saper scegliere le modalità comunicative corrette

Immagina di dover chiedere qualcosa a un professore. Useresti lo stesso tono e le stesse parole che usi con un tuo compagno durante la ricreazione? Probabilmente no. Questo perché, a seconda della situazione, bisogna scegliere la modalità comunicativa più adatta. Comunicare significa non solo parlare ma anche scegliere le parole giuste, il tono adatto e il modo migliore per farci capire. Se, infatti, la proposizione modale descrive come si fa qualcosa, una comunicazione efficace dipende proprio dal come ci esprimiamo. Ma come capire quale registro linguistico scegliere? Scopriamolo insieme!

Immagina di dover chiedere informazioni per raggiungere il supermercato più vicino a tre persone diverse: una persona di riguardo con cui non hai confidenza, una persona che conosci ma con cui non hai confidenza e, infine, una persona a te molto vicina. Formula le tre frasi sul tuo quaderno.

Show more...
3 months ago
3 minutes 59 seconds

Sirius on Air
Il gender gap: un confronto attuale

Ci è certamente capitato di sentir parlare di gender gap. Ma che cosa significa esattamente? Gender gap in inglese vuol dire “divario di genere”, cioè la differenza di trattamento tra uomini e donne in diversi aspetti della vita: nel lavoro, nello sport, nella politica e perfino nella vita di tutti i giorni. Come la proposizione comparativa è una frase che mette a confronto due elementi, mettendone in luce somiglianze e differenze, in questo approfondimento affronteremo le differenze di opportunità che si trovano ad affrontare uomini e donne nella nostra società.

Nella tua vita quotidiana, in famiglia, a scuola o nelle attività pomeridiane, ti è mai capitato di notare questo divario tra uomini e donne o tra ragazzi e ragazze? Prova a raccontare la tua esperienza, operando una riflessione personale su quali potrebbero essere le cause di queste differenze.

Show more...
3 months ago
3 minutes 11 seconds

Sirius on Air
Il principe di Macchiavelli: il fine che giustifica i mezzi

Abbiamo studiato che la proposizione finale indica il fine o lo scopo dell’azione espressa nella proposizione reggente. Ma hai mai sentito l’espressione proverbiale il fine giustifica i mezzi? È una frase molto famosa, usata in tante situazioni della quotidianità. Questo principio risale a una teoria formulata da un uomo vissuto più di cinquecento anni fa: Niccolò Machiavelli. Ma chi era Machiavelli? E, soprattutto, quale teoria ha formulato? Facciamo un salto nel tempo e scopriamo l’origine di questo modo di dire!

Ti trovi d’accordo con il pensiero di Machiavelli? In quali casi, secondo te, il fine può giustificare i mezzi? Motiva le tue risposte elaborando un breve testo sul tuo quaderno e confrontati in classe con i compagni e le compagne e con l’insegnante.

Show more...
3 months ago
3 minutes 25 seconds

Sirius on Air
Narrare… con i tempi giusti

Quando raccontiamo una storia, che sia scritta oppure orale, è molto importante scegliere il tempo verbale giusto e, soprattutto, mantenerlo costante per tutta la durata del racconto. Saper usare i tempi giusti è fondamentale per scrivere o raccontare bene: un racconto chiaro, con i verbi usati correttamente, è più piacevole da ascoltare o da leggere. Ma quali sono i tempi che si usano per raccontare una storia ? Scopriamolo insieme!

Scrivi sul quaderno un breve racconto (della lunghezza massima di 15 righe) di un’estate particolarmente divertente o emozionante . Presta attenzione ai tempi verbali: scegli il tempo più adatto e mantienilo per tutta la durata del testo.

Show more...
3 months ago
2 minutes 39 seconds

Sirius on Air
Le cause del cambiamento climatico

Al giorno d’oggi sentiamo spesso parlare di cambiamento climatico. Ma che cosa significa davvero cambiamento climatico? Da che cosa è causato? Ma, soprattutto, che cosa possiamo fare nella nostra vita quotidiana per garantire, nel nostro piccolo, un futuro al nostro pianeta? Come la proposizione causale esprime la causa di quanto espresso nella reggente, in questo approfondimento andremo ad analizzare la complessa trama di cause che genera e alimenta questo fenomeno.

Scrivi il tuo diario personale della plastica. Prendi un foglio (cartaceo o digitale), dividilo in colonne intitolate: giorno, oggetto di plastica usato, era necessario?, alternativa possibile. Per una settimana, annota tutti gli oggetti di plastica consumati (bottigliette d’acqua, penne, imballaggi e così via). Alla fine della settimana fai un bilancio dei tuoi consumi e opera una riflessione consapevole: quanta plastica hai consumato? Ci sono oggetti ricorrenti o inutili? Saresti potuto ricorrere a soluzioni alternative?

Show more...
3 months ago
4 minutes 44 seconds

Sirius on Air
Le relative determinative e le relative accessorie

Abbiamo studiato che le frasi relative sono subordinate che servono a precisare o aggiungere informazioni su un nome o un pronome, detto "antecedente", presente nella proposizione reggente. Le proposizioni relative si distinguono in determinative (o restrittive) e accessorie (o esplicative). Come si distinguono? Che caratteristiche hanno?

Scrivi sul tuo quaderno due periodi che contengono una relativa determinativa e due periodi che contengono una relativa accessoria.

Show more...
3 months ago
2 minutes 18 seconds

Sirius on Air
Come distinguere una dichiarativa da una soggettiva o da una oggettiva?

Nello svolgere l’analisi del periodo, talvolta risulta difficile distinguere correttamente una subordinata soggettiva oppure oggettiva da una subordinata dichiarativa. Tutte e tre sono proposizioni completive, ma hanno funzioni sintattiche molto differenti. Come riuscire, quindi, a distinguerle più facilmente. Scrivi sul tuo quaderno due periodi che contengono una subordinata soggettiva, due periodi che contengono una subordinata oggettiva e due periodi che contengono una subordinata dichiarativa.

Show more...
3 months ago
2 minutes 19 seconds

Sirius on Air
Come distinguere una subordinata soggettiva da una subordinata oggettiva?

Nello svolgere l’analisi del periodo, talvolta risulta difficile distinguere correttamente una subordinata soggettiva da una subordinata oggettiva. Entrambe sono proposizioni completive, ma hanno funzioni sintattiche molto differenti. Come riuscire, quindi, a distinguerle più facilmente? Vediamolo insieme!

Scrivi sul tuo quaderno tre periodi che contengono una subordinata soggettiva e tre periodi che contengono una subordinata oggettiva.

Show more...
3 months ago
2 minutes 46 seconds

Sirius on Air
Raccontare in prima persona: l’autobiografia

Un qualsiasi racconto può essere narrato in due modi: con un narratore che parla in terza persona, da spettatore esterno, oppure con un narratore che parla in prima persona e che racconta la storia dal proprio punto di vista, diventando così un personaggio protagonista della vicenda. Se il punto di vista è quello di chi parla, possiamo parlare di racconto in soggettiva. Il genere letterario in cui si utilizza per eccellenza la prima persona per raccontare è l’autobiografia. Viaggiamo alla scoperta di questo genere letterario in cui anche tu stesso o tu stessa potresti esserne… il o la protagonista!

Scrivi sul quaderno una tua breve autobiografia (massimo una pagina), dalla tua infanzia a oggi. Ricorda di usare la prima persona singolare e di non dimenticare di soffermarti sugli aspetti emotivi.

Show more...
3 months ago
3 minutes 25 seconds

Sirius on Air
L’arte del non detto: parlare… sottintendendo

Il concetto di “implicito” ha due diversi significati: uno in grammatica e uno nella comunicazione di tutti i giorni. In grammatica, una frase è detta implicita quando ha un verbo di modo indefinito, cioè infinito, participio o gerundio. Ma nel linguaggio quotidiano, l’aggettivo “implicito” ha un significato molto differente: vuol dire “far intendere qualcosa senza dirlo apertamente”. E come lo si può fare? Scopriamolo insieme!

Ti è mai capitato di cogliere un messaggio comunicativo implicito, cioè non detto esplicitamente? Riporta sul tuo quaderno alcuni esempi significativi.

Show more...
3 months ago
2 minutes 27 seconds

Sirius on Air
Paratassi e ipotassi

Che cosa sono la paratassi e l’ipotassi? Ma, soprattutto, come facciamo a scegliere se costruire un testo con prevalenza di paratassi o con prevalenza di ipotassi? Scopriremo insieme che non esiste uno stile corretto e uno sbagliato: dipende dai nostri intenti comunicativi, dai nostri obiettivi.
Scrivi un breve testo (massimo 3 righe) usando prima la paratassi e poi l’ipotassi. Noti delle differenze a livello di immediatezza comunicativa?

Show more...
3 months ago
2 minutes 20 seconds

Sirius on Air
La retorica e la persuasione nei discorsi politici

Come ci sono frasi che hanno la funzione di leader all’interno del periodo, ci sono anche leader che si sono serviti delle frasi per comunicare e trasmettere idee, pensieri e messaggi politici. Scopriamo insieme i più famosi oratori della storia!

Usa l’arte della retorica per convincere qualcuno a tuo piacimento di qualcosa a piacere; puoi anche sceglierne più di uno. Scrivi il tuo discorso persuasivo sul tuo quaderno.

Show more...
3 months ago
2 minutes 54 seconds

Sirius on Air
Nomi propri e identità culturali

I nomi propri sono fondamentali per l’identità e la cultura di ogni persona, portando con sé storie, tradizioni e significati profondi che riflettono origini familiari e culturali. In molte culture, il nome simboleggia appartenenza, valori e speranze, collegando l’individuo alla sua comunità e storia. La scelta del nome può anche rappresentare una forma di resistenza culturale, preservando l’identità di fronte a pressioni esterne. I nomi influenzano l’autostima, la percezione sociale e possono veicolare stereotipi o aspettative. Inoltre, le pratiche di denominazione variano culturalmente, includendo simbolismi, numerologia e legami con il genere, e possono essere modificate per riflettere l’identità personale. In Italia, la varietà dei nomi testimonia l’influenza reciproca delle culture e il valore sociale e storico dei nomi come segni di identità collettiva.

Pensa al tuo nome o a un nome che conosci bene e prova a riflettere su che cosa esso rappresenta in termini di identità culturale. Scrivi su Not so Sirius un post in cui descrivi il significato del nome e come esso è legato alle tradizioni culturali o familiari.

Show more...
3 months ago
2 minutes 17 seconds

Sirius on Air
Podcast dedicato alle curiosità sul mondo delle materie umanistiche. Tutto quello che non avete mai chiesto ai vostri docenti, quello che avete sempre cercato sui libri di scuola ma senza successo, il tutto validato dal nostro esperto Sirius, quello di Sirius Game per intenderci.