
Abbiamo studiato che la proposizione finale indica il fine o lo scopo dell’azione espressa nella proposizione reggente. Ma hai mai sentito l’espressione proverbiale il fine giustifica i mezzi? È una frase molto famosa, usata in tante situazioni della quotidianità. Questo principio risale a una teoria formulata da un uomo vissuto più di cinquecento anni fa: Niccolò Machiavelli. Ma chi era Machiavelli? E, soprattutto, quale teoria ha formulato? Facciamo un salto nel tempo e scopriamo l’origine di questo modo di dire!
Ti trovi d’accordo con il pensiero di Machiavelli? In quali casi, secondo te, il fine può giustificare i mezzi? Motiva le tue risposte elaborando un breve testo sul tuo quaderno e confrontati in classe con i compagni e le compagne e con l’insegnante.