#healthmefood #alimentazione #soia
********************************************************************
SOCIAL E WEBSITE: website:
http://www.healthmefood.com/it Facebook:
https://www.facebook.com/healthmefood/ Instagram:
https://www.instagram.com/healthmefood78 *******************************************************************
PODCAST Podcast Addict:
http://podplayer.net/?podId=2406272 Podcast
Spotify: spotify:show:4kP34YHaLYweiSeJD41eo2
Podcast Itunes:
https://podcasts.apple.com/us/podcast/langolo-del-nutrizionista/id1447943400?uo=4 Podcast Spreaker:
https://www.spreaker.com/show/langolo-del-nutrizionista Google Podcast;
https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly93d3cuc3ByZWFrZXIuY29tL3Nob3cvMzI4MjE0MS9lcGlzb2Rlcy9mZWVk *******************************************************************
Libri di Alimentazione consigliati: (link affiliati in cui io ho una commissione se li acquistate da questi link):
PROJECT NUTRITION:
https://amzn.to/2MpG4r1 GUIDA ALIMENTAZIONE SPORTIVA:
https://amzn.to/31PRMyU BUFALE SUL CIBO:
https://amzn.to/2ZgPQCD MITI ALIMENTARI:
https://amzn.to/2Ns0sH ******************************************************************
Oggi ti volevo andare a fare una piccola introduzione sul mondo della soia. Un alimento che da pochi decenni è entrato prepotentemente nella nostra alimentazione, inizialmente come additivo industriale, ma successivamente a pieno titolo. Per cui oggi ti parlo della Soia.
La pianta è coltivata su vasta scala in Giappone e Cina, ma al giorno d’oggi anche paesi come gli stati uniti sono un grande produttore. Se infatti si pensa che la pianta sia originaria dell’estremo oriente già nella antichità, viene sicuramente introdotta nel mondo occidentale agli inizi del Novecento come pianta di uso alimentare, mentre già alla fine del 1700, era importata come pianta da studio, soprattutto per i giardini botanici. Al giorno d’oggi il maggiore produttore mondiale sono gli stati uniti, seguiti da argentina e brasile.
Questi tre paesi assieme, producono l’80% della soia mondiale. La pianta della soia appartiene alle leguminose ed il suo nome scientifico e’ “glycine max”. Quasi tutta la soia coltivata è un OGM, per renderla più resistente al glifosato, un erbicida utilizzato su larga scala. La sua coltivazione avviene per lo più a climi temperati e molto stabili, con temperature che oscillino fra i 20 ed i 30 gradi al massimo, anche se le piante sono capaci di svilupparsi anche fino ai 40 gradi circa.
La parte che è impiegata in ambito alimentare sono i semi, che sono un concentrato proteico favoloso ed in questo appunto si può vedere la sua appartenenza alle leguminose. Gli utilizzi maggiori sono essenzialmente 3. L’alimentazione animale e l’utilizzo come fertilizzante, che utilizza prevalentemente soia OGM, e poi indirizzata alla alimentazione umana, dove non è detto che la soia sia OGM.
Questo legume è veramente molto versatile. Lo si può usare a tutti gli effetti come un normale legume, per esempio, per zuppe o farine. Ma in molti casi è più versatile. La si può...