Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts115/v4/41/d7/03/41d70300-c55b-f03f-ca92-4cc35120d1be/mza_9609376208129454184.jpg/600x600bb.jpg
L'ANGOLO DEL NUTRIZIONISTA
Pasquale Riganello
37 episodes
7 months ago
In questa rubrica si parla di cibo, curiosita' ricette salutari, di diete e di bufale alimentari. Su come mangiare sano, ma senza piangere sopra piatti tristi. Insomma in salute, ma con cognizione
Show more...
Nutrition
Health & Fitness
RSS
All content for L'ANGOLO DEL NUTRIZIONISTA is the property of Pasquale Riganello and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In questa rubrica si parla di cibo, curiosita' ricette salutari, di diete e di bufale alimentari. Su come mangiare sano, ma senza piangere sopra piatti tristi. Insomma in salute, ma con cognizione
Show more...
Nutrition
Health & Fitness
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/dd70aff647757260c35a6e2b8640434b.jpg
Episodio 104 - POSSO BERE IL CAFFE' D'ORZO? - Benefici e lati negativi di questa bevanda
L'ANGOLO DEL NUTRIZIONISTA
7 minutes
5 years ago
Episodio 104 - POSSO BERE IL CAFFE' D'ORZO? - Benefici e lati negativi di questa bevanda
#healthmefood #alimentazione #orzo

********************************************************************

SOCIAL E WEBSITE:

website: http://www.healthmefood.com/it

Facebook: https://www.facebook.com/healthmefood/

Instagram: https://www.instagram.com/healthmefood78

*******************************************************************

PODCAST

Podcast Addict: http://podplayer.net/?podId=2406272

Podcast Spotify: spotify:show:4kP34YHaLYweiSeJD41eo2

Podcast Itunes: https://podcasts.apple.com/us/podcast/langolo-del-nutrizionista/id1447943400?uo=4

Podcast Spreaker: https://www.spreaker.com/show/langolo-del-nutrizionista

Google Podcast; https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly93d3cuc3ByZWFrZXIuY29tL3Nob3cvMzI4MjE0MS9lcGlzb2Rlcy9mZWVk

*******************************************************************


Libri di Alimentazione consigliati: (link affiliati in cui io ho una commissione se li acquistate da questi link):

PROJECT NUTRITION: https://amzn.to/2MpG4r1
GUIDA ALIMENTAZIONE SPORTIVA: https://amzn.to/31PRMyU
BUFALE SUL CIBO: https://amzn.to/2ZgPQCD
MITI ALIMENTARI: https://amzn.to/2Ns0sH

******************************************************************

Sei una persona nervosa? Il caffè ha un sapore molto forte e non ti piace? Beh anche se non sei in una di queste categorie, potresti avere già bevuto o sentito parlare del caffè d’orzo. Quando ero bambino, con la scusa che il caffe mi faceva male, in alternativa, mi veniva dato il latte con l’orzo solubile, oppure semplicemente acqua ed orzo. Che oggi chiameremmo caffè d’orzo. Bene oggi te ne voglio parlare un po’.

L’orzo di per sé sembra essere originario dell’asia, molto probabilmente già coltivato prima del frumento. Non è solo utilizzato in campo alimentare, e per cui come un vero e proprio cereale, da usare ad esempio in zuppe, ma anche in campo cosmetico. Dal suo seme si possono ottenere sia la semola che i fiocchi, mentre per il caffè d’orzo si vanno ad utilizzare le cariossidi tostate e successivamente macinate. Che tu ci creda o no, ma magari lo sai già, il caffè d’orzo è una bevanda originaria italiana. A differenza della brodaglia iper - diluita che mi veniva data quanto ero bambino, col caffè d’orzo andiamo ad intendere comunque una porzione che sia quantificabile ad un espresso o poco più, per cui una vera e propria alternativa a questa bevanda.

Anche se come accennavo, in passato era per lo più una scelta indicata per i bambini, al giorno d’oggi è praticamente più una bevanda destinata agli adulti, soprattutto a quelle persone che per motivazioni varie, sovente patologie relative a problemi di pressione, devono per forza optare per qualcosa di alternativo. In realtà questa bevanda agli inizi del primo dopoguerra, e mi riferisco alla seconda guerra mondiale, era per lo più presente in tutta Europa, a causa dei costi eccessivi del caffè in quel periodo. Per l’Italia questo alto costo era anche derivato all’embargo che subiva, a causa dell’occupazione...
L'ANGOLO DEL NUTRIZIONISTA
In questa rubrica si parla di cibo, curiosita' ricette salutari, di diete e di bufale alimentari. Su come mangiare sano, ma senza piangere sopra piatti tristi. Insomma in salute, ma con cognizione