L’attenzione saggia, non giudicante, al momento presente si fonda sulla consapevolezza del respiro. Essere consapevoli del nostro respiro, attimo dopo attimo, è la base dell’autoconsapevolezza e l’inizio dell’amore per noi stessi profondamente radicato, cioè un amore che non dipende dalle circostanze esterne. Iniziamo quindi ad allenare la capacità di stare con noi stessi così come siamo, senza desiderare di essere diversi da come siamo.
Adatto sia a chi già medita sia a chi è agli inizi, il percorso Mi Alleno ad Amarmi è un viaggio verso uno stato mentale (e corporeo) di apertura e calorosa accoglienza di noi stessi, così come siamo, senza desiderare di cambiare o essere diversi da come siamo. Si inizia con l’attenzione al respiro per concentrare la mente e ci si radica saldamente nel corpo, per poi espandere il sentire del cuore con una lunga pratica morbida e ampia di Meditazione della Gentilezza Amorevole. È solo partendo da un profondo amore per noi stessi, che possiamo infatti accogliere davvero la vita in tutte le sue sfaccettature e aprirci agli altri in modo più saggio, con amore intelligente.
Presente qui adesso nell’attenzione non giudicante al respiro e alle sensazioni nel corpo, scelgo di amplificare la mia intenzione di bene.
Rivolta a chi già medita portando l’attenzione al respiro, questa meditazione permette di entrare più in profondità nell’ascolto delle proprie sensazioni, così come si manifestano adesso nel corpo. Il suo scopo non è dunque quello di calmare, ma di diventare consapevoli del corpo e delle sue sensazioni nel momento presente. Al di là di qualsiasi idea o concetto di corpo e sensazioni.
Centrati nell'attenzione al respiro, accogliamo tutto ciò che emerge alla coscienza e scegliamo di sviluppare e amplificare la nostra intenzione di bene.
Meditazione utile per chi si accinge a meditare per la prima volta, ma anche per chi medita da tempo e gradisce ogni tanto una guida per stare nell'esperienza presente.
Meditazione utile per chi soffre di emicrania o mal di testa, sia come prevenzione che come cura durante un attacco. Ci si allena ad accettare e ad amare.
Focalizziamo l’attenzione in un punto e, da semplici testimoni, osserviamo senza giudicare le sensazioni che accadono ora nel nostro corpo.
Per favorire un sonno profondo e ristoratore ci alleniamo a lasciar andare pensieri ed emozioni come fossero palloncini che volano via o bolle di sapone che svaniscono.
La base della meditazione è l’attenzione al respiro.
Non è un semplice rilassamento, ma una tecnica che, con il tempo, consente di lasciare andare l'attaccamento ai pensieri ossessivi, e vivere (e dormire) più serenamente.
Questa è l’ultima di 10 meditazioni per allenarci a meditare regolarmente. Ci riconosciamo il merito di aver dedicato un po’ di tempo alla parte più vera di noi.
Questa è la nona di 10 brevi meditazioni per iniziare a meditare. Impariamo a stare con ciò che c’è (piacevole, spiacevole o neutro) ed ad accettarlo.
Questa è l’ottava di 10 brevi meditazioni per allenare la mente ad essere nel presente meditando. Si diventa consapevoli delle emozioni e degli stati d’animo.
Questa è la settima di 10 brevi meditazioni per chi inizia a meditare. Si osservano i pensieri, le emozioni e le sensazioni che scorrono come nuvole nel cielo.
Questa è la sesta di 10 brevi meditazioni per iniziare a godere dell’esperienza di esserci meditando. Si diventa consapevoli del corpo e delle sensazioni.
Questa è la quinta di 10 brevi meditazioni per iniziare a meditare. Ci si allena al giusto sforzo: un equilibrio tra tensione ed eccessiva rilassatezza.
Questa è la quarta di 10 brevi meditazioni per allenare la mente ad essere nel presente meditando. Si diventa consapevoli dello spazio dentro e fuori di noi.
Questa è la terza di 10 brevi meditazioni per allenarci ad essere nel presente meditando. Si osservano i pensieri, le emozioni e le sensazioni senza giudicare.
Questa è la seconda di 10 brevi meditazioni, utili ai principianti per allenarsi ad essere nel presente meditando. Osserviamo ciò che accade qui ora.
Questa è la prima di 10 meditazioni di 13 minuti per chi desidera iniziare a meditare portando l’attenzione al respiro.
Usando la consapevolezza del respiro e del corpo, tengo la mia mente ancorata alle sensazioni nel presente, così come sono adesso, in questo momento dentro di me. E senza reagire a ciò che sento, lascio andare qualsiasi elaborazione mentale.
Nota: SUONA la campana alla fine e la meditazione è molto parlata, se cerchi lunghi momenti di silenzio, puoi provare ad ascoltare le altre meditazioni di Albina, come Consapevolezza del Respiro, che è di 30 minuti.