In questa puntata di KortoTalks, Federica Vitalei, ci da una classifica dei migliori video corporate aziendali che hanno fatto la storia della pubblicità, dagli anni 80 ad oggi.Produzione video, videomaking e spot pubblicitari.
Questo è KortoTalks: il podcast sul filmmaking che racconta cosa succede prima, durante e dopo un set o una produzione.
Kortocircuito è la casa di produzione video che supporta aziende e brand nel raccontare storie ingaggianti grazie a produzioni cinematografiche.
In ogni puntata intervistiamo un ospite del settore per farti raccontare il mondo del videomaking da chi lo vive in prima persona.
Korto Talks è un progetto realizzato grazie agli incentivi TOCC “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” promosso dal Ministero della Cultura e gestito da Invitalia, grazie ai fondi dell’unione europea NextgenerationUe.
Seguici sulle nostre pagine social @kortocircuito_ o visita il nostro sito web: www.kortocircuito.com
Mix a cura di Milk Studios.
Il podcast è stato realizzato grazie alla partnership con Davide di Pasquale di Associazione Uniamoci onlus, grazie a Marco Bongi dell'Associazione pro retinopatici e ipovedenti, grazie a Dario Sorgato dell’associazione NoysyVision onlus. Host Federica Vitale, creative manager di Kortocircuito.
In questa puntata di KortoTalks, Francesco Cogliati, uno sceneggiatore di fama internazionale, ci parla del suo lavoro, di come l’ascolto, la lettura e il proprio vissuto siano la fonte per poter strutturare dei dialoghi profondi. I silenzi sono molto importanti tra una battuta e l’altra e la vera sfida è vedere le proprie parole, piano piano, trasformarsi in attori che danno vita a dialoghi intensi.Produzione video, videomaking e spot pubblicitari.
Questo è KortoTalks: il podcast sul filmmaking che racconta cosa succede prima, durante e dopo un set o una produzione.
Kortocircuito è la casa di produzione video che supporta aziende e brand nel raccontare storie ingaggianti grazie a produzioni cinematografiche.
In ogni puntata intervistiamo un ospite del settore per farti raccontare il mondo del videomaking da chi lo vive in prima persona.
Korto Talks è un progetto realizzato grazie agli incentivi TOCC “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” promosso dal Ministero della Cultura e gestito da Invitalia, grazie ai fondi dell’unione europea NextgenerationUe.
Seguici sulle nostre pagine social @kortocircuito_ o visita il nostro sito web: www.kortocircuito.com
Mix a cura di Milk Studios.
Il podcast è stato realizzato grazie alla partnership con Davide di Pasquale di Associazione Uniamoci onlus, grazie a Marco Bongi dell'Associazione pro retinopatici e ipovedenti, grazie a Dario Sorgato dell’associazione NoysyVision onlus. Host Federica Vitale, creative manager di Kortocircuito.
In questa puntata di KortoTalks, Simone Fulco, ci racconta i retroscena delle location per spot tv, film. Quanto deve essere grande una casa? quali caratteristiche devono avere le location perfette?Come si entra in contatto con i location manager?
Produzione video, videomaking e spot pubblicitari.
Questo è KortoTalks: il podcast sul filmmaking che racconta cosa succede prima, durante e dopo un set o una produzione.
Kortocircuito è la casa di produzione video che supporta aziende e brand nel raccontare storie ingaggianti grazie a produzioni cinematografiche.
In ogni puntata intervistiamo un ospite del settore per farti raccontare il mondo del videomaking da chi lo vive in prima persona.
Korto Talks è un progetto realizzato grazie agli incentivi TOCC “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” promosso dal Ministero della Cultura e gestito da Invitalia, grazie ai fondi dell’unione europea NextgenerationUe.
Seguici sulle nostre pagine social @kortocircuito_ o visita il nostro sito web: www.kortocircuito.com
Mix a cura di Milk Studios.
Il podcast è stato realizzato grazie alla partnership con Davide di Pasquale di Associazione Uniamoci onlus, grazie a Marco Bongi dell'Associazione pro retinopatici e ipovedenti, grazie a Dario Sorgato dell’associazione NoysyVision onlus. Host Federica Vitale, creative manager di Kortocircuito.
In questa puntata di KortoTalks, Francesca Manuele ci racconta come nasce e si sviluppoa l’iter per creare una scenografia d’impatto, come ci si rapporta con il regista, i creativi, il cliente e come alla fine di tutto, i conti devono sempre quadrare!Francesca ha una grande esperienza del settore e il suo lavoro lo fa con passione, attingendo dall’arte, dal design, dall’architettura per prendere ispirazione. Questo rende ogni progetto diverso e sempre affascinante.Leggi l'approfondimento sul nostro blog.
Kortocircuito è la casa di produzione video che supporta aziende e brand nel raccontare storie ingaggianti grazie a produzioni cinematografiche.
In ogni puntata intervistiamo un ospite del settore per farti raccontare il mondo del videomaking da chi lo vive in prima persona.
Korto Talks è un progetto realizzato grazie agli incentivi TOCC “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” promosso dal Ministero della Cultura e gestito da Invitalia, grazie ai fondi dell’unione europea NextgenerationUe.
Seguici sulle nostre pagine social @kortocircuito_ o visita il nostro sito web:www.kortocircuito.com
Mix a cura di Milk Studios.
Il podcast è stato realizzato grazie alla partnership con Davide di Pasquale di Associazione Uniamoci onlus, grazie a Marco Bongi dell'Associazione pro retinopatici e ipovedenti, grazie a Dario Sorgato dell’associazione NoysyVision onlus. Host Federica Vitale, creative manager di Kortocurcuito.
In questa puntata di KortoTalks, Federica Sosso, Junior Executive Producer ci svela come nasce un film indipendente e , soprattutto come e chi lo finanzia, come si lavora a contatto con le richieste dei registi e dei produttori e come si sceglie tra le tante idee e proposte che arrivano alla sua scrivaniaLeggi l'approfondimento sul nostro blog.
Kortocircuito è la casa di produzione video che supporta aziende e brand nel raccontare storie ingaggianti grazie a produzioni cinematografiche.
In ogni puntata intervistiamo un ospite del settore per farti raccontare il mondo del videomaking da chi lo vive in prima persona.
Korto Talks è un progetto realizzato grazie agli incentivi TOCC “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” promosso dal Ministero della Cultura e gestito da Invitalia, grazie ai fondi dell’unione europea NextgenerationUe.
Seguici sulle nostre pagine social @kortocircuito_ o visita il nostro sito web:www.kortocircuito.com
Mix a cura di Milk Studios.
Il podcast è stato realizzato grazie alla partnership con Davide di Pasquale di Associazione Uniamoci onlus, grazie a Marco Bongi dell'Associazione pro retinopatici e ipovedenti, grazie a Dario Sorgato dell’associazione NoysyVision onlus. Host Federica Vitale, creative manager di Kortocurcuito.
In questa puntata di KortoTalks, Alessandro Omini, copywriter e direttore creativo, ci svela come le parole sono centrali nella comunicazione pubblicitaria : ogni termine ha un significato profondo e un suono che può suscitare emozioni. Il copywriter, infatti, è un professionista che unisce padronanza delle regole grammaticali e creatività, per dare vita a messaggi efficaci e coinvolgenti. Nel copywriting persuasivo conta l'approccio razionale (dati, vantaggi tangibili), mentre nella scrittura emozionale entra in gioco lo storytelling, capace di evocare ricordi e sentimenti. L'obiettivo finale è s ascoltare e conoscere il target .
Leggi l'approfondimento sul nostro blog.
Kortocircuito è la casa di produzione video che supporta aziende e brand nel raccontare storie ingaggianti grazie a produzioni cinematografiche.
In ogni puntata intervistiamo un ospite del settore per farti raccontare il mondo del videomaking da chi lo vive in prima persona.
Korto Talks è un progetto realizzato grazie agli incentivi TOCC “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” promosso dal Ministero della Cultura e gestito da Invitalia, grazie ai fondi dell’unione europea NextgenerationUe.
Seguici sulle nostre pagine social @kortocircuito_ o visita il nostro sito web: www.kortocircuito.com
Mix a cura di Milk Studios.
Il podcast è stato realizzato grazie alla partnership con Davide di Pasquale di Associazione Uniamoci onlus, grazie a Marco Bongi dell'Associazione pro retinopatici e ipovedenti, grazie a Dario Sorgato dell’associazione NoysyVision onlus. Host Federica Vitale, creative manager di Kortocurcuito.
In questa puntata di KortoTalks,Andrea Sponza , direttore della fotografia specializzato in moda e pubblicità, ci svela come Dal cinema d'autore agli spot pubblicitari, la direzione della fotografia definisce stile, tono ed emozioni attraverso scelte luminose mirate, colori saturi o atmosfere soffuse. Andrea racconta l'importanza della sinergia con il regista, quali sono le sfide tecniche: saper domare la luce naturale in esterni, controllare i riflettori in studio e collaborare con il team di post-produzione per creare scene impeccabili. Perché la regola d'oro resta sempre la stessa: governare la luce significa dare vita a immagini potenti, capaci di trasportare lo spettatore in un universo di emozioni.Leggi l'approfondimento sul nostro blog.
Kortocircuito è la casa di produzione video che supporta aziende e brand nel raccontare storie ingaggianti grazie a produzioni cinematografiche.
In ogni puntata intervistiamo un ospite del settore per farti raccontare il mondo del videomaking da chi lo vive in prima persona.
Korto Talks è un progetto realizzato grazie agli incentivi TOCC “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” promosso dal Ministero della Cultura e gestito da Invitalia, grazie ai fondi dell’unione europea NextgenerationUe.
Seguici sulle nostre pagine social @kortocircuito_ o visita il nostro sito web: www.kortocircuito.com
Mix a cura di Milk Studios.
Il podcast è stato realizzato grazie alla partnership con Davide di Pasquale di Associazione Uniamoci onlus, grazie a Marco Bongi dell'Associazione pro retinopatici e ipovedenti, grazie a Dario Sorgato dell’associazione NoysyVision onlus. Host Federica Vitale, creative manager di Kortocurcuito.
In questa puntata di KortoTalks, Stefano Poletti – regista, musicista e direttore della fotografia – ci racconta come l’intelligenza artificiale abbia aperto nuovi orizzonti nel videomaking, a patto di non sostituire l’intervento umano. Dopo vent’anni di carriera, vede nell’AI uno strumento per accelerare e perfezionare i processi, purché si padroneggino le basi tecniche e si mantenga l’occhio del professionista. Le nuove generazioni, secondo Stefano, sono capaci di decretare la viralità di un brano o di un video con la stessa spontaneità con cui scorrono i social: lo ha sperimentato in prima persona grazie al successo inaspettato di una sua canzone su TikTok. Per lui, la vera chiave resta sempre l’urgenza creativa, unita alla capacità di intercettare sentimenti autentici. Che si parli di musica o di video, dunque, la tecnologia è un alleato prezioso, ma il cuore del successo rimane nelle mani di chi sa trasformare un’idea in emozione.Leggi l'approfondimento sul nostro blog.
Kortocircuito è la casa di produzione video che supporta aziende e brand nel raccontare storie ingaggianti grazie a produzioni cinematografiche.
In ogni puntata intervistiamo un ospite del settore per farti raccontare il mondo del videomaking da chi lo vive in prima persona.
Korto Talks è un progetto realizzato grazie agli incentivi TOCC “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” promosso dal Ministero della Cultura e gestito da Invitalia, grazie ai fondi dell’unione europea NextgenerationUe.
Seguici sulle nostre pagine social @kortocircuito_ o visita il nostro sito web: www.kortocircuito.com
Mix a cura di Milk Studios.
Il podcast è stato realizzato grazie alla partnership con Davide di Pasquale di Associazione Uniamoci onlus, grazie a Marco Bongi dell'Associazione pro retinopatici e ipovedenti, grazie a Dario Sorgato dell’associazione NoysyVision onlus. Host Federica Vitale, creative manager di Kortocurcuito.
In questa puntata di KortoTalks, Melis Konuralp Marconi, regista pubblicitaria e creativa, condivide la sua esperienza nel mondo della regia e della creatività. Parla delle sfide di lavorare in un settore ancora prevalentemente maschile, ma in crescita dal punto di vista femminile, con molte donne in ruoli chiave come registe e direttori di fotografia. Discussione interessante sulla differenza di creatività tra canali come social, tv e streaming, dove ogni piattaforma richiede un approccio diverso. Melis spiega come l’attenzione ai dettagli sia cruciale, specialmente per il pubblico social che non vuole sentire pubblicità apertamente, ma essere attratto da contenuti che sembrano naturali. Fondamentale, per lei, è far crescere la fiducia tra il team e dimostrare che le donne possono eccellere e farsi rispettare anche in ambienti tradizionalmente dominati dagli uomini.
Leggi l'approfondimento sul nostro blog.
Kortocircuito è la casa di produzione video che supporta aziende e brand nel raccontare storie ingaggianti grazie a produzioni cinematografiche.
In ogni puntata intervistiamo un ospite del settore per farti raccontare il mondo del videomaking da chi lo vive in prima persona.
Korto Talks è un progetto realizzato grazie agli incentivi TOCC “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” promosso dal Ministero della Cultura e gestito da Invitalia, grazie ai fondi dell’unione europea NextgenerationUe.
Seguici sulle nostre pagine social @kortocircuito_ o visita il nostro sito web: www.kortocircuito.com
Registrazione e mix a cura di Milk Studios.
Il podcast è stato realizzato grazie alla partnership con Davide di Pasquale di Associazione Uniamoci onlus, grazie a Marco Bongi dell'Associazione pro retinopatici e ipovedenti, grazie a Dario Sorgato dell’associazione NoysyVision onlus. Host Federica Vitale, creative manager di Kortocurcuito.
In questa puntata di KortoTalks, Leonardo Branchi, producer di spot pubblicitari, racconta il dietro le quinte di un set: dall’analisi del brief all’organizzazione della troupe, passando per la ricerca di location e casting. Il segreto? Restare lucidi e pronti a tutto, perché gli imprevisti non mancano mai (persino attori che si fanno male il giorno prima delle riprese!). Eppure, anche quando saltano location o cambiano i piani all’ultimo minuto, l’importante è trovare soluzioni rapide e mantenere l’armonia sul set. Perché produrre uno spot vuol dire soprattutto fidarsi del proprio team e, con professionalità, portare a casa il risultato.Produzione video, videomaking e spot pubblicitari.
Leggi l'approfondimento sul nostro blog.
Questo è KortoTalks: il podcast sul filmmaking che racconta cosa succede prima, durante e dopo un set o una produzione.
Kortocircuito è la casa di produzione video che supporta aziende e brand nel raccontare storie ingaggianti grazie a produzioni cinematografiche.
In ogni puntata intervistiamo un ospite del settore per farti raccontare il mondo del videomaking da chi lo vive in prima persona.
Korto Talks è un progetto realizzato grazie agli incentivi TOCC “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” promosso dal Ministero della Cultura e gestito da Invitalia, grazie ai fondi dell’unione europea NextgenerationUe.
Seguici sulle nostre pagine social @kortocircuito_ o visita il nostro sito web: www.kortocircuito.com
Registrazione e mix a cura di Milk Studios.
Il podcast è stato realizzato grazie alla partnership con Davide di Pasquale di Associazione Uniamoci onlus, grazie a Marco Bongi dell'Associazione pro retinopatici e ipovedenti, grazie a Dario Sorgato dell’associazione NoysyVision onlus. Host Federica Vitale, creative manager di Kortocurcuito.
In questa puntata di KortoTalks, Silvia Bregolin, co-owner di Mediatica comunicazione, svela gli ingredienti per un video corporate vincente: partire dal contenuto, definire una copy strategy solida e raccontare la storia del brand in modo innovativo, puntando su fiducia e reputazione. Attraverso l’esempio di un’azienda di contract design, Silvia mostra come l’arte, il design e i dettagli possano creare un racconto emozionante e autentico. Il Made in Italy resta un asset prezioso, soprattutto in fase post-pandemia, quando “molti linguaggi strategici a livello video sono completamente cambiati”. La chiave? Unire originalità, tecnica e una forte identità di marca, per trasmettere il vero valore del prodotto e conquistare il pubblico.
Leggi l'approfondimento sul nostro blog.
Kortocircuito è la casa di produzione video che supporta aziende e brand nel raccontare storie ingaggianti grazie a produzioni cinematografiche.
In ogni puntata intervistiamo un ospite del settore per farti raccontare il mondo del videomaking da chi lo vive in prima persona.
Korto Talks è un progetto realizzato grazie agli incentivi TOCC “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” promosso dal Ministero della Cultura e gestito da Invitalia, grazie ai fondi dell’unione europea NextgenerationUe.
Seguici sulle nostre pagine social @kortocircuito_ o visita il nostro sito web: www.kortocircuito.com
Registrazione e mix a cura di Milk Studios.
Il podcast è stato realizzato grazie alla partnership con Davide di Pasquale di Associazione Uniamoci onlus, grazie a Marco Bongi dell'Associazione pro retinopatici e ipovedenti, grazie a Dario Sorgato dell’associazione NoysyVision onlus. Host Federica Vitale, creative manager di Kortocurcuito.
In questa puntata di KortoTalks, Francesca Marini, direttore creativo, è ospite per parlare del segreto per far nascere un concept vincente: trasformare qualcosa di ordinario in straordinario. Le idee possono arrivare ovunque, anche nel cuore della notte, ma vanno catturate al volo e annotate. Secondo Francesca, creativi si nasce, ma la creatività si affina con un buon team e sessioni di brainstorming libere e stimolanti.
La vera sfida? Suscitare emozione, creando un legame profondo tra spettatore e contenuto.
E l’intelligenza artificiale? Un potente alleato per accelerare processi come la creazione degli storyboard, purché non sostituisca la scintilla originale che solo la mente umana sa accendere.
Leggi l'approfondimento sul nostro blog.
Questo è KortoTalks: il podcast sul filmmaking che racconta cosa succede prima, durante e dopo un set o una produzione.
Kortocircuito è la casa di produzione video che supporta aziende e brand nel raccontare storie ingaggianti grazie a produzioni cinematografiche.
In ogni puntata intervistiamo un ospite del settore per farti raccontare il mondo del filmmaking da chi lo vive in prima persona.
Korto Talks è un progetto realizzato grazie agli incentivi TOCC “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” promosso dal Ministero della Cultura e gestito da Invitalia, grazie ai fondi dell’unione europea NextgenerationUe.
Seguici sulle nostre pagine social @kortocircuito_ o visita il nostro sito web: www.kortocircuito.com
Casting voce, registrazione e mix a cura di Milk Studios.
Il podcast è stato realizzato grazie alla partnership con Davide di Pasquale di Associazione Uniamoci onlus, grazie a Marco Bongi dell'Associazione pro retinopatici e ipovedenti, grazie a Dario Sorgato dell’associazione NoysyVision onlus. Host Federica Vitale, creative manager di Kortocurcuito.
In questa puntata di KortoTalks, è ospite Dario De Giacomo, founder di Kortocircuito, per parlare di viralità nei video. L’idea di “shock” o “colpo di scena” torna spesso: è quello che porta un pubblico a condividere spontaneamente un contenuto, trasformandolo in virale. I grandi brand hanno fatto scuola con spot sorprendenti, emozionanti o comici, ma la vera forza sta nella capacità di uscire dagli schemi. Oggi, però, la concorrenza è enorme: servono idee geniali e brand disposti a rischiare, evitando cliché e puntando su elementi che catturano l’attenzione. Quanto conta il budget? Sicuramente aiuta la distribuzione, ma la differenza la fa l’idea e la sua carica di originalità. La conclusione? Sperimentare, rompere le regole e coinvolgere il pubblico in modo genuino resta il segreto per innescare la miccia della viralità.Produzione video, videomaking e spot pubblicitari.
Leggi l'approfondimento sul nostro blog.
Questo è KortoTalks: il podcast sul filmmaking che racconta cosa succede prima, durante e dopo un set o una produzione.
Kortocircuito è la casa di produzione video che supporta aziende e brand nel raccontare storie ingaggianti grazie a produzioni cinematografiche.
In ogni puntata intervistiamo un ospite del settore per farti raccontare il mondo del videomaking da chi lo vive in prima persona.
Korto Talks è un progetto realizzato grazie agli incentivi TOCC “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” promosso dal Ministero della Cultura e gestito da Invitalia, grazie ai fondi dell’unione europea NextgenerationUe.
Seguici sulle nostre pagine social @kortocircuito_ o visita il nostro sito web: www.kortocircuito.com
Casting voce, registrazione e mix a cura di Milk Studios.
Il podcast è stato realizzato grazie alla partnership con Davide di Pasquale di Associazione Uniamoci onlus, grazie a Marco Bongi dell'Associazione pro retinopatici e ipovedenti, grazie a Dario Sorgato dell’associazione NoysyVision onlus. Host Federica Vitale, creative manager di Kortocurcuito.
La seconda stagione di KortoTalks parte con una novità: le interviste in video. Ospite Salvatore Lisi, digital strategist, che svela il suo segreto: “Non pensare come un pescatore, ma come un pesce”. In altre parole, metti sempre l’audience al centro. Perché proprio il video? Perché cattura l’attenzione più a lungo, piace alle piattaforme (che lo spingono di più) e, soprattutto, fa sentire l’utente coinvolto ed emozionato. Tutto questo funziona solo se si conosce il target, se si offrono contenuti di valore e se l’aspetto tecnico (audio, luci, montaggio) regge il confronto. È fondamentale, poi, essere coerenti: ciò che prometti nel video dev’essere confermato sul sito. Infine, come capisci se hai fatto centro? Da click, aggiunte al carrello e, ovviamente, vendite finali.
Leggi l'approfondimento sul nostro blog.
Produzione video, filmmaking e spot pubblicitari.
Questo è KortoTalks: il podcast sul filmmaking che racconta cosa succede prima, durante e dopo un set o una produzione.
Kortocircuito è la casa di produzione video che supporta aziende e brand nel raccontare storie ingaggianti grazie a produzioni cinematografiche.
In ogni puntata intervistiamo un ospite del settore per farti raccontare il mondo del videomaking da chi lo vive in prima persona.
Korto Talks è un progetto realizzato grazie agli incentivi TOCC “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” promosso dal Ministero della Cultura e gestito da Invitalia, grazie ai fondi dell’unione europea NextgenerationUe.
Seguici sulle nostre pagine social @kortocircuito_ o visita il nostro sito web: www.kortocircuito.com
Casting voce, registrazione e mix a cura di Milk Studios.
Il podcast è stato realizzato grazie alla partnership con Davide di Pasquale di Associazione Uniamoci onlus, grazie a Marco Bongi dell'Associazione pro retinopatici e ipovedenti, grazie a Dario Sorgato dell’associazione NoysyVision onlus. Host Federica Vitale, creative manager di Kortocircuito.
I video testimonial sono strumenti efficaci per influenzare le decisioni di acquisto, sfruttando la fiducia e l’immedesimazione del pubblico. A differenza delle recensioni scritte, i video offrono un’esperienza più coinvolgente, combinando immagini, suoni e emozioni per attrarre nuovi clienti e fidelizzarli. Celebrità, influencer, o clienti autentici possono diventare portavoce del brand, conferendo credibilità. È importante collaborare con agenzie specializzate per garantire qualità e autenticità nei contenuti. In un mercato sempre più digitale, i video testimonial risultano fondamentali per migliorare engagement, reputazione e conversioni.
Le interviste si dividono in tre categorie principali: non strutturate, semi-strutturate e strutturate, ciascuna con caratteristiche e utilizzi specifici.
La scelta del tipo di intervista è cruciale per garantire dati utili e decisioni strategiche informate, adattandosi agli obiettivi specifici del progetto.
La cinematografia avanzata è fondamentale nella creazione di spot pubblicitari, dove ogni inquadratura e composizione contribuisce a raccontare una storia e catturare l'attenzione dello spettatore. Le inquadrature si dividono in "campi" e "piani", con il campo che enfatizza l'ambiente e il piano che si concentra sulla figura umana. La composizione gioca un ruolo chiave, utilizzando regole come la regola dei terzi, simmetria/asimetria e il controllo della luce per guidare lo sguardo dello spettatore e trasmettere il messaggio in modo efficace.
La lunghezza focale e l'angolo di campo sono strumenti tecnici che influenzano la personalità visiva dello spot, mentre la cinematografia crea una narrazione visiva che coinvolge gli spettatori, trasformandoli spesso in consumatori. Uno spot ben realizzato è una potente finestra per raccontare la storia di un brand.