
In questa puntata di KortoTalks, Stefano Poletti – regista, musicista e direttore della fotografia – ci racconta come l’intelligenza artificiale abbia aperto nuovi orizzonti nel videomaking, a patto di non sostituire l’intervento umano. Dopo vent’anni di carriera, vede nell’AI uno strumento per accelerare e perfezionare i processi, purché si padroneggino le basi tecniche e si mantenga l’occhio del professionista. Le nuove generazioni, secondo Stefano, sono capaci di decretare la viralità di un brano o di un video con la stessa spontaneità con cui scorrono i social: lo ha sperimentato in prima persona grazie al successo inaspettato di una sua canzone su TikTok. Per lui, la vera chiave resta sempre l’urgenza creativa, unita alla capacità di intercettare sentimenti autentici. Che si parli di musica o di video, dunque, la tecnologia è un alleato prezioso, ma il cuore del successo rimane nelle mani di chi sa trasformare un’idea in emozione.Leggi l'approfondimento sul nostro blog.
Kortocircuito è la casa di produzione video che supporta aziende e brand nel raccontare storie ingaggianti grazie a produzioni cinematografiche.
In ogni puntata intervistiamo un ospite del settore per farti raccontare il mondo del videomaking da chi lo vive in prima persona.
Korto Talks è un progetto realizzato grazie agli incentivi TOCC “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” promosso dal Ministero della Cultura e gestito da Invitalia, grazie ai fondi dell’unione europea NextgenerationUe.
Seguici sulle nostre pagine social @kortocircuito_ o visita il nostro sito web: www.kortocircuito.com
Mix a cura di Milk Studios.
Il podcast è stato realizzato grazie alla partnership con Davide di Pasquale di Associazione Uniamoci onlus, grazie a Marco Bongi dell'Associazione pro retinopatici e ipovedenti, grazie a Dario Sorgato dell’associazione NoysyVision onlus. Host Federica Vitale, creative manager di Kortocurcuito.