Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/1e/50/1c/1e501cf0-d17d-728f-51e8-7d8df6f81cda/mza_14442154518999621103.jpg/600x600bb.jpg
Economia e lavoro: parliamone chiaro
Gruppo Artser Confartigianato
94 episodes
4 days ago
Capire e scoprire l'economia reale attraverso la raccolta di voci, punti di vista, ricerche, indagini congiunturali e spunti delle imprese, Parole semplici per concetti complessi perché tutti hanno il diritto di sapere per costruire il futuro

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/economia-e-lavoro-parliamone-chiaro--5088390/support.
Show more...
Entrepreneurship
Business
RSS
All content for Economia e lavoro: parliamone chiaro is the property of Gruppo Artser Confartigianato and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Capire e scoprire l'economia reale attraverso la raccolta di voci, punti di vista, ricerche, indagini congiunturali e spunti delle imprese, Parole semplici per concetti complessi perché tutti hanno il diritto di sapere per costruire il futuro

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/economia-e-lavoro-parliamone-chiaro--5088390/support.
Show more...
Entrepreneurship
Business
Episodes (20/94)
Economia e lavoro: parliamone chiaro
Filiere corte, l'arma segreta che tiene in piedi i territori
Le filiere corte non sono un vezzo romantico per chi rimpiange il passato. Sono un meccanismo di sopravvivenza concreto che tiene insieme imprese, comunità e capacità di reagire quando tutto cambia.
Giuseppe Bettoni – professore di Geografia e Geopolitica all'Università Unitelma Sapienza di Roma – lo spiega con chiarezza nell'ultimo episodio di "Parliamone Chiaro", il podcast di Confartigianato Imprese e Territorio curato da Paola Landriani e Paola Mattavelli: la prossimità non è solo una questione di chilometri, ma di velocità nel modificare il proprio funzionamento, di creatività nel trovare soluzioni nuove, di coesione sociale che non si disperde anche quando arrivano i colpi.
I numeri parlano da soli: una filiera lunga impiega dai dodici ai ventiquattro mesi per integrare un'innovazione. Una filiera corta lo fa in una frazione di quel tempo, perché le strutture sono più piccole, i rapporti diretti, le distanze brevi. E questa velocità non è un dettaglio tecnico, è competitività. È creatività. È la capacità di passare dai tessuti ai telai, dai telai ai componenti specifici, dai componenti alle rettificatrici, sempre un passo avanti rispetto a chi ti insegue. Ma c'è qualcosa di più profondo. Le filiere corte costruiscono senso di comunità in tempi in cui le persone hanno paura dell'instabilità. Tengono insieme chi ci lavora e chi ci vive intorno, modificano la cultura di un territorio, rendono più stabile la coesione sociale. E quando una comunità locale è matura – cioè sicura di chi è, capace di metabolizzare qualunque cosa arrivi senza trasformarsi in qualcosa che non si riconosce più – anche l'imprenditore trova terreno solido su cui costruire. 

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/economia-e-lavoro-parliamone-chiaro--5088390/support.
Show more...
4 days ago
7 minutes

Economia e lavoro: parliamone chiaro
Transizione energetica: minaccia o opportunità nascosta per le Pmi?
La transizione energetica non è solo una questione di buone intenzioni o di salvaguardia ambientale: è soprattutto un'opportunità economica concreta. In questa puntata di Parliamone Chiaro , Elisa Marasca e Giuliano Terenzi dialogano con Davide Panzeri , giornalista e collaboratore di Ecco, il think tank italiano indipendente dedicato alla transizione energetica e al cambiamento climatico.
L'Europa non ha fatto passi indietro sugli obiettivi di decarbonizzazione: il target del 2050 rimane fermo, così come l'obiettivo intermedio del 90% di riduzione delle emissioni entro il 2040. Quello che cambia sono le "condizioni abilitanti", cioè gli strumenti finanziari, normativi e fiscali per raggiungerlo senza penalizzare le imprese.Il messaggio chiave per le Pmi? 𝐋𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐯𝐢𝐫𝐭𝐮̀, 𝐞̀ 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐞𝐬𝐬𝐞. Chi investe oggi nell'elettrificazione, nelle rinnovabili e nell'efficienza energetica può ridurre i costi operativi, ridurre la dipendenza da fornitori esterni instabili (come il gas russo) e accedere a un mercato delle tecnologie verdi che varrà 650 miliardi all'anno entro il 2030.
Ma c'è un nodo cruciale: la tassazione energetica. In Italia, l'elettricità è ancora tassata molto più del gas, annullando i vantaggi dell'elettrificazione. Panzeri spiega che razionalizzare questa fiscalità significherebbe creare immediatamente un business case favorevole per le Pmi, senza bisogno di sussidi o complesse pratiche burocratiche.
Il consiglio finale? Capire la convenienza, fare rete e far sentire la propria voce. Le lobby dei fossili sono organizzate da decenni. Le imprese che puntano sulla transizione devono unirsi, basarsi sui dati e reclamare il proprio interesse legittimo. Perché l'energia pulita non è un ideale: è competitività.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/economia-e-lavoro-parliamone-chiaro--5088390/support.
Show more...
1 week ago
13 minutes

Economia e lavoro: parliamone chiaro
Generazioni in dialogo: storie, sfide e futuro nell’impresa familiare
Il passaggio generazionale in azienda è molto più che una staffetta tra chi lascia e chi prende il testimone: è un racconto fatto di emozioni, memoria, fiducia e nuovi inizi. In questo nuovo episodio di Parliamone Chiaro, il podcast di Imprese e Territorio ideato e condotto da Annarita Cacciamani ed Elisa Marasca, ci addentriamo dietro le quinte di uno dei momenti più delicati per le imprese familiari, insieme ad Alfredo De Massis, esperto in family business.
Dialogheremo sulle strategie per preservare e tramandare valori, competenze e relazioni costruite in anni di lavoro condiviso. Esploreremo cosa può rendere il ricambio generazionale un’occasione di cambiamento positivo e quando invece rischia di diventare un punto di fragilità per l’azienda. Ascolterai storie vere, consigli pratici e riflessioni utili per superare tabù, paure e incertezze.Questo episodio è pensato per chi guida un’impresa, per chi si prepara ad accoglierne il futuro e per chi vuole capire come custodire davvero l’eredità di famiglia, guardando avanti con consapevolezza. Mettiti comodo: la prossima storia, potrebbe essere la tua.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/economia-e-lavoro-parliamone-chiaro--5088390/support.
Show more...
1 week ago
12 minutes

Economia e lavoro: parliamone chiaro
Assumere in Italia: perché le piccole imprese si fermano a 14 dipendenti
Elisa Marasca e Annarita Cacciamani affrontano in questa puntata di Parliamone Chiaro il nodo che molte piccole imprese conoscono bene ma di cui si parla poco: cosa succede quando si decide di assumere qualcuno. Non la retorica sulle risorse umane, ma i numeri concreti, le soglie che cambiano le regole del gioco, i costi che si sommano alla retribuzione e rendono difficile competere. Ilario Alvino, professore ordinario di diritto del lavoro alla Sapienza di Roma, spiega perché superare i 15 dipendenti significa entrare in un altro perimetro normativo: tutele più forti contro i licenziamenti, diritto alla rappresentanza sindacale, procedure più complesse. E perché alcune imprese scelgono deliberatamente di non crescere oltre quella soglia. La conversazione attraversa gli strumenti contrattuali che le imprese hanno a disposizione – apprendistato, contratto a termine, somministrazione – spiegando quando ciascuno conviene davvero e quando invece rappresenta solo un modo per rinviare scelte più strutturali. Alvino smonta alcuni luoghi comuni: la somministrazione costa di più dell'assunzione diretta, non di meno. Il contratto a termine non produce lavoratori più motivati, ma persone che non investono nell'impresa perché sanno di non avere futuro lì dentro. Il punto più rilevante riguarda il cuneo fiscale: le retribuzioni italiane sono sotto la media europea, ma il costo del lavoro per l'impresa schizza verso l'alto per via del carico fiscale, contributivo e assicurativo. In settori dove i margini sono stretti – logistica, servizi, lavoro intensivo – questo cuneo diventa determinante.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/economia-e-lavoro-parliamone-chiaro--5088390/support.
Show more...
1 month ago
15 minutes

Economia e lavoro: parliamone chiaro
Fornitori vicini o relazioni forti? La scelta che decide la produzione
Il dibattito sul nearshoring è acceso: stiamo davvero riportando produzioni e fornitori più vicino a casa o stiamo leggendo, a caldo, gli effetti di shock temporanei? In questo episodio di Parliamone Chiaro (a cura di Paola Landriani e Paola Mattavelli) mettiamo ordine, con l’aiuto della professoressa Valentina Meliciani, economista, partendo da una tesi semplice: per le Pmi italiane il tema non è lo slogan, ma la capacità di prendere decisioni robuste in catene di fornitura sempre più instabili.
I dati mostrano segnali di avvicinamento geografico dei fornitori, ma la tendenza non è ancora inequivoca: servono tempo e numeri per capire se sia strutturale. Intanto, nelle interviste alle imprese emergono divergenze tra medie-grandi e piccole: la Cina resta un nodo critico per entrambe, ma le Pmi segnalano persino rischi nella fornitura domestica (altri fornitori italiani), un campanello d’allarme sulla tenuta delle catene corte.
Sul fronte dazi Usa, l’idea che possano “riportare a casa” la produzione non trova conferma nelle risposte: anche tra le aziende più grandi la quota che ipotizza ricollocazioni resta intorno al 2–3%, troppo bassa per parlare di svolta.
C’è poi un fenomeno sottotraccia ma decisivo: il “far-shoring” europeo. Dal 2008 l’Ue assorbe meno prodotti “fatti in Europa” e ne esporta di più fuori dall’Unione: un paradosso che penalizza le Pmi, per cui Germania e Francia sono mercati naturali più accessibili di Usa, India o Cina. La lezione è chiara: senza un Mercato Unico più forte, capace di sostenere domanda interna e investimenti, le Pmi faticano a trovare sbocchi vicini e affidabili.
Infine, il cuore operativo: robustezza vs resilienza. Avere “molti fornitori” riduce il rischio di fermo (robustezza), ma la frammentazione indebolisce i rapporti e rallenta l’uscita dallo shock; mantenere partnership consolidate accelera la ripartenza (resilienza), ma espone a interruzioni se il fornitore si blocca. Non esiste una ricetta unica: settori “non essenziali” possono accettare stop brevi in cambio di una ripresa più rapida; in quelli critici la diversificazione è obbligatoria.
Questo episodio offre criteri concreti per scegliere oggi—non slogan—tra vicinanza, diversificazione e relazioni di lungo periodo. Perché, per le Pmi, strategia significa continuità produttiva e mercati accessibili, qui e ora.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/economia-e-lavoro-parliamone-chiaro--5088390/support.
Show more...
1 month ago
11 minutes

Economia e lavoro: parliamone chiaro
Perché la Cina non riesce ancora a copiare il Made in Italy
Le nostre Pmi continuano a vincere una guerra che sembrava persa in partenza. Mentre tutti piangevano per l'invasione cinese, i nostri prodotti hanno fatto una cosa semplice: sono rimasti inimitabili. Ma attenzione - non per i motivi che credi. In questa puntata di "Parliamone Chiaro", Paola Landriani e Paola Mattavelli dialogano con Salvatore Rebecchini, esperto di commercio internazionale e docente all'Università degli Studi Internazionali di Roma, che smonta una per una le paure degli ultimi vent'anni.
Il professore rivela perché persino i francesi di Lvmh vengono in Italia a "rubare" il nostro segreto e perché il Prosecco - fatto da centinaia di piccoli produttori sconosciuti - è diventato un brand globale mentre i colossi industriali arrancano.
La vera sorpresa nell'intervista? La ricetta della resistenza non sta nella protezione, ma nell'esatto contrario. Una strategia che va contro tutto quello che senti dire in giro sui dazi e le guerre commerciali. Un podcast di quattordici minuti che ti cambierà idea su cosa significa davvero competere nel mondo globale. E su come le piccole imprese possano battere i giganti senza diventare giganti.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/economia-e-lavoro-parliamone-chiaro--5088390/support.
Show more...
1 month ago
16 minutes

Economia e lavoro: parliamone chiaro
Export e geopolitica: manuale di sopravvivenza per le Pmi
Geopolitica e Pmi: un binomio che fino a poco tempo fa sembrava impossibile. Per molto tempo la geopolitica è rimasta fuori dal radar delle imprese, soprattutto quelle più piccole. Era una cosa da stati, da ministeri, da grandi equilibri mondiali.
Oggi però non è più così. Il professor Marco Valigi dell'Università Cattolica, autore di "Geopolitica per le imprese", spiega perché in un mondo frammentato, con leadership che parlano lingue sempre diverse e scenari che cambiano nel giro di pochi anni, anche la piccola impresa deve imparare a leggere il contesto geopolitico. Non si tratta di diventare esperti di relazioni internazionali, ma di sviluppare una mentalità diversa: «Testa alta, sguardo ampio, respiri profondi».
La differenza sta nell'approccio. C'è chi naviga a vista, aspettando che le opportunità si manifestino per poi reagire, e chi invece legge il contesto per costruire autonomamente la propria strategia. Due modi completamente diversi di fare imprenditoria, che richiedono coraggio, pianificazione e consapevolezza totalmente differenti.
La sfida non è avere strumenti sofisticati, ma acquisire "strumenti analitici nuovi" perché, come dice Valigi, «se voglio essere coraggioso ma affronto il nuovo con strumenti vecchi, non avrò risposte adeguate». Il vero rischio oggi è non decidere, restare fermi, fare come si è sempre fatto sperando che il mondo torni normale. Ma quel mondo lì non tornerà più. Il podcast è a cura di Paola Landriani e Paola Mattavelli per "Imprese e Territorio".

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/economia-e-lavoro-parliamone-chiaro--5088390/support.
Show more...
3 months ago
11 minutes

Economia e lavoro: parliamone chiaro
L'Europa perde 100 milioni di abitanti: chi farà l'artigiano?
Il professor Giuliano Noci del Politecnico di Milano lancia un "urlo" alla società: mai nella storia moderna si è verificata una convergenza così devastante di fattori di cambiamento.

LE CINQUE FORZANTI
  • Demografia: l'Europa perde 100 milioni di abitanti, l'Africa raddoppia. Chi farà l'artigiano?
  • Intelligenza artificiale: "È come l'aria, dove non ci sarà porterà l'asfissia alle imprese". L'Italia è molto indietro.
  • Più pressione ambientale, crisi della globalizzazione e caos geopolitico.
IL PUNTO Un cambiamento strutturale che impone a tutti - imprenditori, professionisti, cittadini - di svegliarsi. Il disordine non si affronta da soli, ma costruendo reti di conoscenza e competenza. Ascolta il nuovo episodio di Parliamone chiaro curato dalle nostre Paola Landriani e Paola Mattavelli per Imprese e Territorio.


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/economia-e-lavoro-parliamone-chiaro--5088390/support.
Show more...
3 months ago
6 minutes

Economia e lavoro: parliamone chiaro
Social aziendali: presenza non è strategia
Molte imprese aprono profili social perché “bisogna esserci”, e lì si fermano. Il risultato? Pagine abbandonate, contenuti copiati male e like della zia del titolare. Eppure oggi i social possono diventare uno strumento decisivo anche per artigiani e piccole imprese, a patto che vengano usati con una strategia, non con l’ansia di inseguire l’ultimo trend. In questo episodio parliamo di come i canali social possono diventare canali di comunicazione autentica e non solo vetrine polverose. E lo facciamo con Cristina Simone – consulente, formatrice e docente di social media e influencer marketing – che ci aiuta a distinguere l’esserci dal saperci stare. Una strategia social funziona solo se parte da alcune domande fondamentali: chi sei? A chi vuoi parlare? Quali sono i tuoi obiettivi reali? Quali contenuti puoi offrire che abbiano un senso per chi ti segue? Che tono vuoi usare per parlare al tuo pubblico?

Parliamo anche di errori tipici: aprire tutti i social contemporaneamente senza riuscire a gestirli, cambiare stile a ogni post, pubblicare solo quando si ha “qualcosa da dire”. Less is more non è uno slogan: è sopravvivenza digitale. Cristina ci porta anche alcuni esempi pratici di piccole imprese che hanno scelto una presenza minimale ma efficace, capace di generare valore, dialogo e perfino vendite. La parola d’ordine è “struttura”: anche con poche risorse, se si sa dove si vuole andare, si può partire subito nel modo giusto. Non servono budget enormi, serve chiarezza. E serve accettare che “essere social” non è pubblicare un post ogni tanto, ma costruire relazione, visione e continuità.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/economia-e-lavoro-parliamone-chiaro--5088390/support.
Show more...
3 months ago
10 minutes

Economia e lavoro: parliamone chiaro
Oltre il prezzo: ripensare il valore nelle imprese italiane
Andrea Garnero, economista dell’Ocse, per affrontare una domanda scomoda ma urgente: perché le imprese che competono solo sul prezzo sono destinate a perdere? Attraverso analisi lucide e spunti concreti, si parla di stagnazione salariale, produttività ferma e del coraggio necessario per immaginare modelli produttivi capaci di trattenere talenti e creare valore vero. Non è un episodio di slogan, ma una bussola per chi vuole costruire una cultura aziendale più solida, innovativa e sostenibile.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/economia-e-lavoro-parliamone-chiaro--5088390/support.
Show more...
4 months ago
9 minutes

Economia e lavoro: parliamone chiaro
Attrattività è relazione: cosa serve davvero per far crescere un territorio
Un territorio può essere ricco di infrastrutture, competenze e servizi. Ma se manca il legame tra chi fa impresa, chi amministra e chi vive quel territorio, l’attrattività resta solo sulla carta. Nel secondo episodio di Parliamone Chiaro, Paola Mattavelli e Paola Landriani ne parlano con Dario Musolino, economista regionale, per andare oltre le apparenze e scoprire cosa c’è davvero dietro un territorio attrattivo.
La risposta non è (solo) nei numeri, ma nelle connessioni: tra imprese, tra istituzioni, nella qualità delle relazioni che fanno sistema. Un distretto funziona quando è vivo, coeso, in dialogo costante. Perché un territorio attrattivo non è solo quello che ha, ma quello che fa ogni giorno, con chi lo abita.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/economia-e-lavoro-parliamone-chiaro--5088390/support.
Show more...
4 months ago
6 minutes

Economia e lavoro: parliamone chiaro
Cosa rende un territorio capace di attrarre imprese e persone?
Cos’è davvero l’attrattività di un territorio?
E perché è così centrale per imprese, competenze e sviluppo locale? In questo episodio di Parliamone Chiaro, le nostre Paola Mattavelli e Paola Landriani dialogano con la professoressa Maria Prezioso (Università di Roma Tor Vergata), esperta di geografia economica e pianificazione, per capire cosa significa rendere un territorio competitivo senza rinunciare a identità, sostenibilità e coesione. Scopriremo perché infrastrutture e incentivi non bastano, e perché la coesione sociale è una vera infrastruttura.
E soprattutto, perché l’attrattività non nasce per caso, ma da scelte strategiche, condivise e lungimiranti.
📌 Un podcast per chi fa impresa, per chi amministra e per chi crede che il futuro dei territori si costruisca oggi.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/economia-e-lavoro-parliamone-chiaro--5088390/support.
Show more...
5 months ago
10 minutes

Economia e lavoro: parliamone chiaro
LinkedIn per le imprese: non contano i numeri, contano le relazioni
In questo primo episodio, Elisa Marasca e Giuliano Terenzi ci accompagnano dentro un cambiamento cruciale: la trasformazione dei social network in strumenti strategici per l’impresa, a partire da LinkedIn.
Perché questo episodio cambia il nostro modo di fare cultura d’impresa?
Perché parla alle Pmi con parole semplici ma profonde. Perché rifiuta le scorciatoie e affronta una verità chiara: oggi, per farsi scegliere, non basta esserci. Serve distinguersi. Con l’esperienza della giornalista e consulente Giuliana Carosi, scopriamo:
  • Come costruire contenuti autentici e utili
  • Quali sono i post che generano vero valore
  • Perché la qualità delle interazioni conta più dei like
  • Cosa significa avere una strategia editoriale sostenibile
  • Il valore dei dipendenti come brand ambassador
Un episodio pensato per chi vuole usare LinkedIn non solo per apparire, ma per costruire connessioni che durano. Per chi sa che il digitale è una sfida culturale prima ancora che tecnologica.

🎧 Parliamone Chiaro è il podcast di Confartigianato Imprese e Territorio che unisce teoria e pratica, università e impresa, con uno scopo: creare cultura d’impresa accessibile, aperta e concreta.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/economia-e-lavoro-parliamone-chiaro--5088390/support.
Show more...
5 months ago
10 minutes

Economia e lavoro: parliamone chiaro
Come gestire i costi per far crescere l'impresa
Quali sono le voci di costo che ogni Pmi dovrebbe monitorare con attenzione? E come collegare una gestione efficiente dei costi a una strategia di ricavi vincente? Nel nuovo episodio del podcast di "Imprese e Territorio", curato da Elisa Marasca, insieme al professor Angelo Riccaboni, affrontiamo temi chiave per la gestione aziendale:
  • Personale, energia e materie prime: perché sono le principali aree da monitorare e come ridurne l’impatto.
  • L’importanza della pianificazione: il budget non basta; serve una visione strategica di medio-lungo termine.
  • Il valore della contabilità analitica: uno strumento essenziale che troppe aziende ancora trascurano.
  • Il rapporto tra costi e ricavi: come individuare le priorità e sfruttare le nicchie di mercato più remunerative.
Con un approccio pratico e ricco di esempi, esploriamo come una gestione strutturata dei costi può diventare la chiave per crescere, anche in settori complessi.
Un episodio imperdibile per chi vuole trasformare i numeri in strategie vincenti.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/economia-e-lavoro-parliamone-chiaro--5088390/support.
Show more...
11 months ago
11 minutes

Economia e lavoro: parliamone chiaro
Dati digitali e opportunità di mercato per le Pmi
In questo episodio, curato da Giuliano Terenzi, esploriamo come le piccole e medie imprese possano sfruttare i dati digitali per individuare nuovi mercati e migliorare le performance aziendali.Con il professor Luca Molteni, esperto di business analytics e docente all'Università Bocconi, analizziamo:
  • Il valore della digitalizzazione per rimanere competitivi, con uno sguardo al ritardo italiano rispetto alla media europea.
  • Gli strumenti essenziali, come ricerche di marketing mirate e piattaforme CRM, per raccogliere dati e ottimizzare relazioni e strategie.
  • Le potenzialità delle nuove tecnologie, dall'intelligenza artificiale agli advanced analytics, per trasformare i dati in decisioni strategiche.
Un episodio che combina teoria e pratiche concrete, offrendo spunti utili a chiunque voglia portare la propria impresa verso il futuro digitale.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/economia-e-lavoro-parliamone-chiaro--5088390/support.
Show more...
11 months ago
21 minutes

Economia e lavoro: parliamone chiaro
Supply chain per le Pmi: risposte concrete per tempi incerti
Come possono le Pmi affrontare le sfide della supply chain in un contesto globale turbolento? Le incertezze geopolitiche, i cambiamenti climatici e le nuove normative impongono alle piccole e medie imprese un ripensamento delle proprie strategie di approvvigionamento.
Oggi, adattarsi significa crescere: scopri come con la nuova puntata di Imprese e Territorio, curata da Elisa Marasca, che intervista il professor Federico Caniato.
Tecnologie emergenti, come AI e stampa 3D, possono fare la differenza per le Pmi?
Caniato ci guida nell’esplorazione di strumenti innovativi che permettono di migliorare la flessibilità e la sostenibilità della catena di fornitura, aiutando le imprese a distinguersi dai fornitori generici. È possibile oggi diventare partner affidabili e innovativi? Questa puntata racconta come!
Le direttive europee sulla sostenibilità rappresentano un ostacolo o un'opportunità? La nuova normativa impone monitoraggi dettagliati lungo tutta la supply chain, ma può trasformarsi in un vantaggio competitivo per le Pmi che sapranno dimostrare trasparenza e responsabilità.
Caniato illustra come queste iniziative aprano nuove opportunità per chi riesce a garantire pratiche virtuose, favorendo la collaborazione tra i partner della catena.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/economia-e-lavoro-parliamone-chiaro--5088390/support.
Show more...
1 year ago
14 minutes

Economia e lavoro: parliamone chiaro
Dal fiuto al dato: come cambiano le strategie in azienda
Il "fiuto" non basta più: per restare competitivi, servono i dati.
Come le Pmi possono usare la contabilità analitica per prendere decisioni più mirate?
Come trasformare i numeri in strumenti di crescita?
Quali benefici concreti porta una gestione finanziaria basata sui dati?
Giuseppe Marzo ci guida in questo viaggio curato dalla nostra Elisa Marasca dimostrando che anche le piccole imprese possono crescere e ridurre i rischi puntando su una cultura del dato.
Non perdere il nuovo podcast di Imprese e Territorio


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/economia-e-lavoro-parliamone-chiaro--5088390/support.
Show more...
1 year ago
13 minutes

Economia e lavoro: parliamone chiaro
Attrarre e gestire i talenti affrontando la "concorrenza globale"
Come possono le imprese rispondere alla scarsità di talenti specializzati, a candidati con aspettative sempre più elevate, e ad una concorrenza internazionale resa più intensa dalla digitalizzazione? Paola Landriani intervista Alice Stevanato, esperta HR, per esplorare una delle sfide più attuali per le Pmi: l'attrazione e la gestione del talento a livello globale.
Per maggiori approfondimenti consulta il sito impreseterritorio.org
Segui Imprese e Territorio su LinkedIn (https://www.linkedin.com/company/confartigianato-impreseterritorio)

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/economia-e-lavoro-parliamone-chiaro--5088390/support.
Show more...
1 year ago
16 minutes

Economia e lavoro: parliamone chiaro
Cyber attacco, che fare quando l’azienda finisce ko
Durante i periodi di crisi, le aziende possono fare molto per proteggersi dagli attacchi informatici, ma è fondamentale disporre di sistemi di monitoraggio continuo. Gli attacchi cyber sono spesso il risultato di mesi di preparazione da parte dei malintenzionati, e un monitoraggio costante potrebbe permettere di intercettarli prima che causino danni significativi.La cybersecurity è un tema cruciale per le piccole e medie imprese, che sono sempre più esposte a minacce informatiche. Tuttavia, proteggersi completamente non è sempre possibile: il rischio zero non esiste.
Dunque, cosa fare quando un attacco informatico va a buon fine? Nel nuovo podcast di Imprese e Territorio, il nostro Giuliano Terenzi ne discute con Stefano Panzieri, professore ordinario di Automatica all’Università di Roma Tre e responsabile del laboratorio MCIPlab, specializzato nella ricerca sulle infrastrutture critiche.
Panzieri evidenzia come gli attacchi informatici possano avvenire in pochi secondi, mettendo quotidianamente in difficoltà molte Pmi.Affrontare un attacco richiede l'implementazione di piani che garantiscano la business continuity, ma spesso le Pmi non sono in grado di farlo a causa dei costi associati. Nel podcast si esplorano le strategie per reagire efficacemente agli attacchi cyber, sottolineando l'importanza di un atteggiamento professionale e proattivo.
Il messaggio chiave è che, nonostante le limitazioni, le PMI possono e devono adottare misure efficaci per proteggersi e reagire agli attacchi informatici, adottando un approccio professionale e strategico alla cybersecurity.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/economia-e-lavoro-parliamone-chiaro--5088390/support.
Show more...
1 year ago
21 minutes

Economia e lavoro: parliamone chiaro
Cybersecurity: scelte strategiche per difendere le Pmi dagli attacchi
In questo nuovo episodio dei Podcast di Imprese e Territorio, esploriamo a come proteggere le aziende dagli attacchi informatici, con un occhio di riguardo per le Pmi che spesso sottovalutano la minaccia. il nostro Giuliano Terenzi ci guida in un viaggio attraverso le scelte strategiche necessarie per affrontare la Cybersecurity, partendo da un'analisi dei rischi, anche superficiale, fino all'adozione di soluzioni efficaci.
Negli ultimi anni, gli attacchi informatici sono diventati una delle maggiori preoccupazioni per le imprese, e l'avvento dell'intelligenza artificiale li ha resi ancora più sofisticati. Con noi, il professor Michele Colajanni, esperto di cybersecurity, che ci spiega come difendersi nel modo più efficace.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/economia-e-lavoro-parliamone-chiaro--5088390/support.
Show more...
1 year ago
18 minutes

Economia e lavoro: parliamone chiaro
Capire e scoprire l'economia reale attraverso la raccolta di voci, punti di vista, ricerche, indagini congiunturali e spunti delle imprese, Parole semplici per concetti complessi perché tutti hanno il diritto di sapere per costruire il futuro

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/economia-e-lavoro-parliamone-chiaro--5088390/support.