Durante i periodi di crisi, le aziende possono fare molto per proteggersi dagli attacchi informatici, ma è fondamentale disporre di sistemi di monitoraggio continuo. Gli attacchi cyber sono spesso il risultato di mesi di preparazione da parte dei malintenzionati, e un monitoraggio costante potrebbe permettere di intercettarli prima che causino danni significativi.La cybersecurity è un tema cruciale per le piccole e medie imprese, che sono sempre più esposte a minacce informatiche. Tuttavia, proteggersi completamente non è sempre possibile: il rischio zero non esiste.
Dunque, cosa fare quando un attacco informatico va a buon fine? Nel nuovo podcast di Imprese e Territorio, il nostro Giuliano Terenzi ne discute con Stefano Panzieri, professore ordinario di Automatica all’Università di Roma Tre e responsabile del laboratorio MCIPlab, specializzato nella ricerca sulle infrastrutture critiche.
Panzieri evidenzia come gli attacchi informatici possano avvenire in pochi secondi, mettendo quotidianamente in difficoltà molte Pmi.Affrontare un attacco richiede l'implementazione di piani che garantiscano la business continuity, ma spesso le Pmi non sono in grado di farlo a causa dei costi associati. Nel podcast si esplorano le strategie per reagire efficacemente agli attacchi cyber, sottolineando l'importanza di un atteggiamento professionale e proattivo.
Il messaggio chiave è che, nonostante le limitazioni, le PMI possono e devono adottare misure efficaci per proteggersi e reagire agli attacchi informatici, adottando un approccio professionale e strategico alla cybersecurity.
Diventa un supporter di questo podcast:
https://www.spreaker.com/podcast/economia-e-lavoro-parliamone-chiaro--5088390/support.