Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/b5/f7/18/b5f718c3-c7c4-90d4-bea4-c268496777fb/mza_3490548299935093779.jpg/600x600bb.jpg
Echi di Giustizia
La Statale podcast
12 episodes
1 month ago
Echi di Giustizia dà voce a chi si occupa di giustizia penale internazionale, approfondendo in ogni episodio temi di stringente attualità - conflitti, violazioni dei diritti e commissione di crimini internazionali. Il podcast, prodotto nell’ambito della Terza Missione dell’Università degli Studi di Milano, è parte del più ampio progetto, finanziato dal Ministero della Giustizia – Dipartimento per gli Affari di Giustizia, “Il diritto penale internazionale e gli attuali strumenti di cooperazione giudiziaria in materia di crimini internazionali”, promosso dalla Fondazione CNPDS in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria”. Responsabili scientifici sono la professoressa Chantal Meloni (Università degli Studi di Milano) e il professor Stefano Manacorda (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli). 
Show more...
News Commentary
News
RSS
All content for Echi di Giustizia is the property of La Statale podcast and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Echi di Giustizia dà voce a chi si occupa di giustizia penale internazionale, approfondendo in ogni episodio temi di stringente attualità - conflitti, violazioni dei diritti e commissione di crimini internazionali. Il podcast, prodotto nell’ambito della Terza Missione dell’Università degli Studi di Milano, è parte del più ampio progetto, finanziato dal Ministero della Giustizia – Dipartimento per gli Affari di Giustizia, “Il diritto penale internazionale e gli attuali strumenti di cooperazione giudiziaria in materia di crimini internazionali”, promosso dalla Fondazione CNPDS in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria”. Responsabili scientifici sono la professoressa Chantal Meloni (Università degli Studi di Milano) e il professor Stefano Manacorda (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli). 
Show more...
News Commentary
News
Episodes (12/12)
Echi di Giustizia
Episodio 11 – Risposte internazionali e domestiche ai crimini internazionali: Il caso della Repubblica Democratica del Congo
Nel corso degli ultimi trent’anni, la Repubblica Democratica del Congo è stata — e continua a essere — teatro di conflitti armati ricorrenti che hanno visto la commissione di gravi violazioni del diritto internazionale umanitario e dei diritti umani, compresi crimini internazionali. Il caso della Repubblica Democratica del Congo offre uno spunto per riflettere su come giustizia penale internazionale e giustizia interna possano interagire per rispondere ai crimini internazionali. Ma anche su quali siano i limiti — e le potenzialità — di queste risposte, in un contesto ancora segnato da forte instabilità e una situazione umanitaria in continuo peggioramento.  
Emma Baldi (Università degli Studi di Milano) ne discute con Daniele Perissi, responsabile del Programma per la Repubblica Democratica del Congo presso TRIAL International (Episodio registrato il 10 luglio 2025).

Fonti:

  • Nell’inserto audio la dichiarazione rilasciata dal Procuratore della Corte penale internazionale, Karim A.A. Khan KC, al termine della seconda missione nella Repubblica Democratica del Congo, svoltasi dal 24 al 26 febbraio 2025: https://www.youtube.com/watch?v=TQsnRs0VRVY  
  • Per saperne di più sul lavoro di TRIAL International nella Repubblica Democratica del Congo: https://trialinternational.org/countries-post/democratic-republic-of-the-congo/
  • Per leggere il recente rapporto di UpRights, in collaborazione con TRIAL International, sulla lotta contro l'impunità per i crimini internazionali nella Repubblica Democratica del Congo: https://trialinternational.org/latest-post/ngos-uprights-and-trial-international-release-report-on-the-fight-against-impunity-amid-escalating-conflict-in-the-drc/
  • Per saperne di più sul “caso Kavumu”: https://trialinternational.org/latest-post/kavumu-case-young-girls-abducted-at-night-and-raped/
Show more...
1 month ago
25 minutes

Echi di Giustizia
Episodio 10 - Le sanzioni contro la Corte Penale Internazionale
A sole due settimane dal ritorno alla Casa Bianca, Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che impone nuove sanzioni contro la Corte Penale Internazionale e il suo personale. La decisione ha suscitato forti critiche e ha sollevato dubbi sulla sopravvivenza stessa della Corte. Ma gli Stati Uniti non sono un caso isolato: già dal 2023 la Russia ha adottato misure coercitive simili nei confronti della Corte, ed è sempre più frequente il caso di stati parte che rifiutano di arrestare individui ricercati dalla Corte che si trovano nel loro territorio. Ne emerge un clima di crescente ostilità nei confronti della Corte Penale Internazionale. Matteo Colorio (Scuola Superiore Sant’Anna) ne discute con Maria Elena Vignoli, senior counsel per l’International Justice Program di Human Rights Watch. (Episodio registrato il 2 luglio 2025 e aggiornato il 15 settembre 2025).

Fonti:
  • Nell’inserto audio la reazione del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu all’emissione nei suoi confronti di un mandato d’arresto da parte della Corte Penale Internazionale (21 novembre 2024): https://www.youtube.com/watch?v=Vp98YcbZ0SY
  • L’ordine esecutivo del Presidente statunitense Donald Trump è disponibile qui: https://www.whitehouse.gov/presidential-actions/2025/02/imposing-sanctions-on-the-international-criminal-court/


Show more...
1 month ago
18 minutes

Echi di Giustizia
Episodio 9 – L’ecosistema europeo di giustizia penale internazionale
L’Unione Europea vanta una lunga tradizione di sostegno alla giustizia penale internazionale e si sta affermando sempre più come uno degli attori principali in questo ambito. L’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022 ha offerto  nuovo impulso al rafforzamento del ruolo delle agenzie dell’UE nella lotta contro l’impunità per i crimini internazionali. Si tratta di sviluppi rilevanti, con il potenziale di ridefinire l’intero panorama della giustizia penale internazionale. Matteo Colorio (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) ne discute con Michele Caianiello, professore ordinario di diritto processuale penale presso l’Università di Bologna (Episodio registrato il 20 giugno 2025).

FONTI:
  • Nell’inserto audio il video-messaggio della Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen in occasione dell’anniversario della liberazione di Bucha: https://youtu.be/xB7ewV2eFMY?si=O0TNxBnj0PNGzVe5 (31 marzo 2023)
  • Per saperne di più sulle varie iniziative di giustizia penale internazionale per i crimini commessi in Ucraina si veda l’episodio n. 4 di questo podcast “La giustizia penale internazionale per l’Ucraina” (7 novembre 2024)
  • Per saperne di più sul ruolo di Eurojust nella repressione dei crimini internazionali commessi in Ucraina: https://www.eurojust.europa.eu/eurojust-and-the-war-in-ukraine
  • Per saperne di più sul Genocide Network: https://www.eurojust.europa.eu/judicial-cooperation/practitioner-networks/genocide-prosecution-network
Show more...
3 months ago
28 minutes

Echi di Giustizia
Episodio 8 - Duterte di fronte alla Corte Penale Internazionale: la war on drugs e la questione delle immunità
L’11 marzo 2025 Rodrigo Roa Duterte, ex presidente delle Filippine, è stato arrestato all'aeroporto di Manila su mandato della Corte penale internazionale (Cpi) per i crimini contro l'umanità commessi nel contesto della brutale “war on drugs”. A seguito dell’apertura di un esame preliminare sulla vicenda, nel 2018 Duterte aveva ordinato il ritiro delle Filippine dallo Statuto di Roma, il trattato fondativo della Cpi. La consegna di Duterte alla Corte dell’Aia impone quindi di interrogarsi sulla possibilità per la Cpi di esercitare la propria giurisdizione in caso di recesso dallo Statuto di Roma e sul tema delle immunità per gli ex capi di Stato.  
Maria Crippa (Università degli Studi di Milano) ne discute con Junko Terao, giornalista e editor di Asia e Pacifico per Internazionale, e con Chiara Ragni, professoressa ordinaria di diritto internazionale presso l’Università degli Studi di Milano (Episodio registrato il 16 e il 20 maggio 2025).

FONTI:
  • Nell’inserto audio l’annuncio dell’arresto di Rodrigo Duterte sul canale DW - Deutsche Welle (11 marzo 2025): https://www.youtube.com/watch?v=se3R4QYAzWU
  • Per saperne di più sul caso aperto nei confronti di Duterte di fronte alla Corte penale internazionale: https://www.icc-cpi.int/philippines/duterte
  • Per saperne di più sul caso aperto nei confronti di Al Bashir di fronte alla Corte penale internazionale: https://www.icc-cpi.int/darfur/albashir
  • Per il mandato di arresto emesso dalla Corte penale internazionale nei confronti di Putin: https://www.icc-cpi.int/defendant/vladimir-vladimirovich-putin
  • Per il mandato di arresto emesso dalla Corte penale internazionale nei confronti di Netanyahu: https://www.icc-cpi.int/defendant/netanyahu
  • Per saperne di più su immunità e crimini internazionali si rinvia alla serie di blog posts: https://www.ejiltalk.org/category/immunities/ (in particolare: https://www.ejil.org/pdfs/21/4/2115.pdf; https://www.ejiltalk.org/icc-appeals-chamber-holds-that-heads-of-state-have-no-immunity-under-customary-international-law-before-international-tribunals/)
Show more...
4 months ago
26 minutes

Echi di Giustizia
Episodio 7 - Giustizia climatica e tutela dell’ambiente nel diritto penale internazionale
I danni ambientali e i cambiamenti climatici rendono sempre più urgente una risposta da parte della giustizia che consenta di pervenire al riconoscimento della responsabilità dei principali attori e di prevenire ulteriori danni futuri. In questo contesto, un approccio legale integrato vede nella climate litigation uno strumento chiave per obbligare Stati e aziende inquinatrici a ridurre le rispettive emissioni e rispondere dei danni provocati. Allo stesso tempo, continua il dibattito sull’introduzione di un crimine internazionale di ecocidio, con l’obiettivo di rafforzare la tutela ambientale attraverso il diritto penale internazionale.
 
Emma Baldi (Università Statale di Milano) e Claudia Biffali (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”) ne discutono con Laura Duarte, Senior Legal Advisor presso lo European Center for Constitutional and Human Rights di Berlino e con Marco Colacurci, Ricercatore in diritto penale presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” (Episodio registrato il 10 gennaio 2025).

FONTI:
  •  La voce dell’inserto audio è di Philippe Sands KC, avvocato, professore presso University College London e membro del Gruppo di esperti indipendenti per la definizione legale di ecocidio convocato dalla Fondazione “Stop Ecocide”: https://it.stopecocide.earth/expert-drafting-panel
  • Per saperne di più sul caso intentato in Svizzera da quattro abitanti dell’isola di Pari (Indonesia) contro la multinazionale svizzera Holcim: https://callforclimatejustice.org/en/webreport/
  • Per saperne di più sulla proposta di definizione di ecocidio del Gruppo di esperti indipendenti della Fondazione “Stop Ecocide”: https://it.stopecocide.earth/legal-definition
  •  Per saperne di più della proposta di Vanuatu, Figi e Samoa per il riconoscimento di un crimine internazionale di ecocidio: https://it.stopecocide.earth/2024/mass-destruction-of-nature-reaches-international-criminal-court-icc-as-pacific-island-states-propose-recognition-of-ecocide-as-international-crime
  • Per saperne di più dell’iniziativa lanciata dall'Ufficio del Procuratore della Corte penale internazionale riguardo ai crimini internazionali: https://www.icc-cpi.int/news/icc-office-prosecutor-launches-second-public-consultation-policy-initiative-advance
Show more...
8 months ago
23 minutes

Echi di Giustizia
Episodio 6 - Le torture in Libia davanti ai tribunali italiani
Le gravi violazioni dei diritti umani da tempo perpetrate nei confronti di migranti in Libia rendono sempre più urgente la riflessione sul ruolo della giustizia penale internazionale, in particolare della Corte Penale Internazionale.Secondo recenti Comunicazioni inviate al Procuratore della Corte Penale Internazionale da parte di alcune organizzazioni non governative, i crimini commessi nei centri di detenzione libici e lungo la rotta del Mediterraneo centrale potrebbero configurare crimini internazionali.Sebbene i risultati ottenuti siano finora limitati, ciò non implica una paralisi del sistema della giustizia penale internazionale. Un ruolo decisivo è affidato ai tribunali nazionali, come quelli italiani, che tuttavia si confrontano con le lacune e i limiti del proprio ordinamento giuridico.Claudia Biffali (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”) ne discute con Piergiorgio Weiss ed Ettore Zanoni, entrambi avvocati che si sono occupati di crimini contro migranti in Libia (Episodio registrato il 27 novembre 2024).

FONTI: 
  • La voce dell’inserto audio è di Karim Khan, attuale Procuratore della Corte Penale Internazionale, nell’ambito del suo ultimo briefing al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite: https://www.youtube.com/watch?v=38U2xkUD5MM
  • Per saperne di più sulla Comunicazione inviata al Procuratore della Corte Penale Internazionale nel 2021 da parte di European Center for Constitutional and Human Rights (ECCHR), International Federation for Human Rights (FIDH) e Lawyers for Justice in Libya (LFJL): https://www.ecchr.eu/fileadmin/user_upload/Trafficking_Report_IT_WEB.pdf
  • Per saperne di più sulla Comunicazione inviata al Procuratore della Corte Penale Internazionale nel 2022 da parte di European Center for Constitutional and Human Rights (ECCHR) https://www.ecchr.eu/fileadmin/user_upload/20221130_-_Executive_Summary_-_Italiano.pdf
Show more...
11 months ago
23 minutes

Echi di Giustizia
Episodio 5 - Crimini internazionali e attori economici: La "business complicity"
Quando si discute di responsabilità per i crimini internazionali, l’attenzione si concentra generalmente sui soggetti di vertice degli apparati politici e militari. Tuttavia, gli attori economici giocano spesso un ruolo chiave nel rendere possibile la commissione di tali atrocità. È proprio per descrivere le molteplici modalità attraverso le quali imprese e uomini d’affari contribuiscono alla realizzazione di gravissime violazioni dei diritti umani che è stato coniato il termine “business complicity”. Emma Baldi (Unimi) ne discute con Angelica Bonfanti, professoressa di diritto internazionale presso l’Università degli Studi di Milano, e con Stefano Manacorda, professore di diritto penale presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” (Episodio registrato il 7 novembre 2024).

FONTI:
  • La voce dell’inserto audio è di Breon Peace, United States Attorney for the Eastern District of New York, al momento dell’annuncio dell’ammissione di colpevolezza da parte di Lafarge per il finanziamento di organizzazioni terroristiche in Siria: https://www.justice.gov/opa/pr/lafarge-pleads-guilty-conspiring-provide-material-support-foreign-terrorist-organizations
  • Per saperne di più sul caso “Rwm Italia”: https://retepacedisarmo.org/export-armi/2023/03/giustizia-negata-vittime-crimini-guerra-yemen-nonostante-accertate-violazioni-norme-export-armi/ 
  •  Per saperne di più sul caso “Shell”: https://en.milieudefensie.nl/shell-in-nigeria - Sulla Direttiva dell’UE relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità: https://commission.europa.eu/business-economy-euro/doing-business-eu/sustainability-due-diligence-responsible-business/corporate-sustainability-due-diligence_en?prefLang=it&etrans=it
Show more...
11 months ago
25 minutes

Echi di Giustizia
Episodio 4 - La giustizia penale internazionale per l’Ucraina
Il primo conflitto armato in Europa in oltre settant'anni ha profondamente scosso l'opinione pubblica, spingendo la comunità internazionale a rispondere all'aggressione russa contro l'Ucraina con misure inedite. In primo piano vi sono le iniziative rivolte ad accertare le responsabilità, sia dello Stato sia degli individui, per i crimini internazionali commessi nel contesto delle ostilità in Ucraina. Tuttavia, il perseguimento della giustizia penale internazionale in questo contesto si confronta con con un conflitto armato ancora in corso, la cui risoluzione pacifica non sembra configurarsi all’orizzonte. Matteo Colorio (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) ne discute con Micaela Frulli, professoressa di diritto internazionale presso l'Università degli Studi di Firenze. (Episodio registrato il 10 ottobre 2024 e aggiornato il 28 ottobre 2024)

FONTI:
  •  António Guterres - Segretario Generale dell’ONU, UN chief on Ukraine: Military offensive by Russia is wrong (24 febbraio 2022)  
Show more...
1 year ago
25 minutes

Echi di Giustizia
Episodio 3 - La situazione in Palestina: crimini e scenari di giustizia
La questione palestinese è tornata al centro del dibattito pubblico a seguito degli attacchi di Hamas del 7 ottobre 2023 e della offensiva israeliana che ne è seguita contro la popolazione di Gaza, ma il diritto internazionale si interroga da decenni sulle gravissime violazioni commesse non solo in quel contesto, ma in generale nei territori palestinesi occupati. La questione è attualmente oggetto di diversi procedimenti, che riguardano la responsabilità sia degli Stati (di fronte alla Corte internazionale di giustizia) che degli individui accusati di crimini internazionali (oggetto di indagini della Corte penale internazionale). Maria Crippa (Università degli Studi di Milano) ne discute con la Chantal Meloni, professoressa di diritto penale internazionale presso l’Università degli Studi di Milano e senior legal advisor presso lo European Center for Constitutional and Human Rights (ECCHR) di Berlino. (Episodio registrato il 27 settembre 2024) 

 FONTI:
  •   Corte penale internazionale, ‘ICC Prosecutor Khan on application for arrest warrants in the situation of the State of Palestine’, 20 maggio 2024
Show more...
1 year ago
21 minutes

Echi di Giustizia
Episodio 2 - Un trattato per i crimini contro l’umanità
L’assenza di un trattato internazionale per i crimini contro l’umanità rappresenta una grave lacuna nella giustizia penale internazionale, che persiste da più di 70 anni. Attualmente, le Nazioni Unite stanno ultimando la discussione circa una proposta di trattato per colmare tale vuoto normativo. È fondamentale che chiari obblighi di prevenzione e repressione, già previsti per altri crimini internazionali, quali genocidio e crimini di guerra, siano adottati anche in relazione alla macro-categoria dei crimini contro l’umanità che ricomprende gravissimi crimini, tra cui la persecuzione, l’apartheid e le sparizioni forzate. Matteo Colorio (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) ne discute con David Donat Cattin, docente di diritto internazionale presso la New York University.  (Episodio registrato il 7 agosto 2024)  

FONTI:
  • La voce dell’inserto audio è di Leila N. Sadat, Prof.ssa di diritto penale internazionale presso la Washington University in St. Louis e Direttrice della Crimes Against Humanity Initiative (per scoprire di più su questa iniziativa si veda https://sites.wustl.edu/crimesagainsthumanity/).
  •  Il testo della proposta di trattato internazionale per i crimini contro l’umanità, così come elaborata dalla Commissione del diritto internazionale delle Nazioni Unite è disponibile qui: https://legal.un.org/ilc/texts/instruments/english/draft_articles/7_7_2019.pdf.
Show more...
1 year ago
23 minutes

Echi di Giustizia
Episodio 1 - Le vittime dei crimini internazionali
Da Norimberga in avanti, la partecipazione delle vittime di crimini internazionali ai procedimenti dinanzi ai tribunali penali internazionali è stata poco riconosciuta. Solo nel 1998, lo Statuto della Corte penale internazionale ha per la prima volta conferito alle vittime un ruolo e diritti specifici. Per gestire l’alto numero di vittime e la complessità dei casi, dal 2005 la Corte ha istituito un ufficio indipendente, l’Ufficio Pubblico per la Rappresentanza Legale delle Vittime (Office of Public Counsel for Victims, OPCV), che ha già rappresentato oltre 70.000 vittime. Maria Crippa (Unimi) ne discute con Paolina Massidda, avvocata principale e direttrice dell’OPCV.  (Episodio registrato il 5 luglio 2024).

FONTI:
  • ICC trial: Uganda's war victims seek justice





Show more...
1 year ago
17 minutes

Echi di Giustizia
Echi di Giustizia
Echi di Giustizia dà voce a chi si occupa di giustizia penale internazionale, approfondendo in ogni episodio temi di stringente attualità - conflitti, violazioni dei diritti e commissione di crimini internazionali. Il podcast, prodotto nell’ambito della Terza Missione dell’Università degli Studi di Milano, è parte del più ampio progetto, finanziato dal Ministero della Giustizia – Dipartimento per gli Affari di Giustizia, “Il diritto penale internazionale e gli attuali strumenti di cooperazione giudiziaria in materia di crimini internazionali”, promosso da Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale (CNPDS) in collaborazione con il dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria”. Responsabili scientifici sono la professoressa Chantal Meloni (Università degli Studi di Milano) e il professor Stefano Manacorda (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli). 

FONTI (in ordine di apparizione):
  • CNN, ‘ICC issues arrest warrant for Putin’, 17 marzo 2023;
  • Corte penale internazionale, ‘ICC Prosecutor Khan on application for arrest warrants in the situation of the State of Palestine’, 20 maggio 2024;
  • Deutsche Welle News, ‘US puts ICC prosecutor on blacklist for criminals & terrorists’, 4 settembre 2020;
  • Benjamin B. Ferencz in TEDx Talks, ‘The Greatest Trial the World Has Ever Seen’, 28 agosto 2017.  
Show more...
1 year ago
2 minutes

Echi di Giustizia
Echi di Giustizia dà voce a chi si occupa di giustizia penale internazionale, approfondendo in ogni episodio temi di stringente attualità - conflitti, violazioni dei diritti e commissione di crimini internazionali. Il podcast, prodotto nell’ambito della Terza Missione dell’Università degli Studi di Milano, è parte del più ampio progetto, finanziato dal Ministero della Giustizia – Dipartimento per gli Affari di Giustizia, “Il diritto penale internazionale e gli attuali strumenti di cooperazione giudiziaria in materia di crimini internazionali”, promosso dalla Fondazione CNPDS in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria”. Responsabili scientifici sono la professoressa Chantal Meloni (Università degli Studi di Milano) e il professor Stefano Manacorda (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli).