Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/b5/f7/18/b5f718c3-c7c4-90d4-bea4-c268496777fb/mza_3490548299935093779.jpg/600x600bb.jpg
Echi di Giustizia
La Statale podcast
12 episodes
1 month ago
Echi di Giustizia dà voce a chi si occupa di giustizia penale internazionale, approfondendo in ogni episodio temi di stringente attualità - conflitti, violazioni dei diritti e commissione di crimini internazionali. Il podcast, prodotto nell’ambito della Terza Missione dell’Università degli Studi di Milano, è parte del più ampio progetto, finanziato dal Ministero della Giustizia – Dipartimento per gli Affari di Giustizia, “Il diritto penale internazionale e gli attuali strumenti di cooperazione giudiziaria in materia di crimini internazionali”, promosso dalla Fondazione CNPDS in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria”. Responsabili scientifici sono la professoressa Chantal Meloni (Università degli Studi di Milano) e il professor Stefano Manacorda (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli). 
Show more...
News Commentary
News
RSS
All content for Echi di Giustizia is the property of La Statale podcast and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Echi di Giustizia dà voce a chi si occupa di giustizia penale internazionale, approfondendo in ogni episodio temi di stringente attualità - conflitti, violazioni dei diritti e commissione di crimini internazionali. Il podcast, prodotto nell’ambito della Terza Missione dell’Università degli Studi di Milano, è parte del più ampio progetto, finanziato dal Ministero della Giustizia – Dipartimento per gli Affari di Giustizia, “Il diritto penale internazionale e gli attuali strumenti di cooperazione giudiziaria in materia di crimini internazionali”, promosso dalla Fondazione CNPDS in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria”. Responsabili scientifici sono la professoressa Chantal Meloni (Università degli Studi di Milano) e il professor Stefano Manacorda (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli). 
Show more...
News Commentary
News
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/44ffb14b5f69e3655baa510fbb32b1a1.jpg
Episodio 7 - Giustizia climatica e tutela dell’ambiente nel diritto penale internazionale
Echi di Giustizia
23 minutes
8 months ago
Episodio 7 - Giustizia climatica e tutela dell’ambiente nel diritto penale internazionale
I danni ambientali e i cambiamenti climatici rendono sempre più urgente una risposta da parte della giustizia che consenta di pervenire al riconoscimento della responsabilità dei principali attori e di prevenire ulteriori danni futuri. In questo contesto, un approccio legale integrato vede nella climate litigation uno strumento chiave per obbligare Stati e aziende inquinatrici a ridurre le rispettive emissioni e rispondere dei danni provocati. Allo stesso tempo, continua il dibattito sull’introduzione di un crimine internazionale di ecocidio, con l’obiettivo di rafforzare la tutela ambientale attraverso il diritto penale internazionale.
 
Emma Baldi (Università Statale di Milano) e Claudia Biffali (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”) ne discutono con Laura Duarte, Senior Legal Advisor presso lo European Center for Constitutional and Human Rights di Berlino e con Marco Colacurci, Ricercatore in diritto penale presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” (Episodio registrato il 10 gennaio 2025).

FONTI:
  •  La voce dell’inserto audio è di Philippe Sands KC, avvocato, professore presso University College London e membro del Gruppo di esperti indipendenti per la definizione legale di ecocidio convocato dalla Fondazione “Stop Ecocide”: https://it.stopecocide.earth/expert-drafting-panel
  • Per saperne di più sul caso intentato in Svizzera da quattro abitanti dell’isola di Pari (Indonesia) contro la multinazionale svizzera Holcim: https://callforclimatejustice.org/en/webreport/
  • Per saperne di più sulla proposta di definizione di ecocidio del Gruppo di esperti indipendenti della Fondazione “Stop Ecocide”: https://it.stopecocide.earth/legal-definition
  •  Per saperne di più della proposta di Vanuatu, Figi e Samoa per il riconoscimento di un crimine internazionale di ecocidio: https://it.stopecocide.earth/2024/mass-destruction-of-nature-reaches-international-criminal-court-icc-as-pacific-island-states-propose-recognition-of-ecocide-as-international-crime
  • Per saperne di più dell’iniziativa lanciata dall'Ufficio del Procuratore della Corte penale internazionale riguardo ai crimini internazionali: https://www.icc-cpi.int/news/icc-office-prosecutor-launches-second-public-consultation-policy-initiative-advance
Echi di Giustizia
Echi di Giustizia dà voce a chi si occupa di giustizia penale internazionale, approfondendo in ogni episodio temi di stringente attualità - conflitti, violazioni dei diritti e commissione di crimini internazionali. Il podcast, prodotto nell’ambito della Terza Missione dell’Università degli Studi di Milano, è parte del più ampio progetto, finanziato dal Ministero della Giustizia – Dipartimento per gli Affari di Giustizia, “Il diritto penale internazionale e gli attuali strumenti di cooperazione giudiziaria in materia di crimini internazionali”, promosso dalla Fondazione CNPDS in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria”. Responsabili scientifici sono la professoressa Chantal Meloni (Università degli Studi di Milano) e il professor Stefano Manacorda (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli).