Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/b5/f7/18/b5f718c3-c7c4-90d4-bea4-c268496777fb/mza_3490548299935093779.jpg/600x600bb.jpg
Echi di Giustizia
La Statale podcast
12 episodes
1 month ago
Echi di Giustizia dà voce a chi si occupa di giustizia penale internazionale, approfondendo in ogni episodio temi di stringente attualità - conflitti, violazioni dei diritti e commissione di crimini internazionali. Il podcast, prodotto nell’ambito della Terza Missione dell’Università degli Studi di Milano, è parte del più ampio progetto, finanziato dal Ministero della Giustizia – Dipartimento per gli Affari di Giustizia, “Il diritto penale internazionale e gli attuali strumenti di cooperazione giudiziaria in materia di crimini internazionali”, promosso dalla Fondazione CNPDS in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria”. Responsabili scientifici sono la professoressa Chantal Meloni (Università degli Studi di Milano) e il professor Stefano Manacorda (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli). 
Show more...
News Commentary
News
RSS
All content for Echi di Giustizia is the property of La Statale podcast and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Echi di Giustizia dà voce a chi si occupa di giustizia penale internazionale, approfondendo in ogni episodio temi di stringente attualità - conflitti, violazioni dei diritti e commissione di crimini internazionali. Il podcast, prodotto nell’ambito della Terza Missione dell’Università degli Studi di Milano, è parte del più ampio progetto, finanziato dal Ministero della Giustizia – Dipartimento per gli Affari di Giustizia, “Il diritto penale internazionale e gli attuali strumenti di cooperazione giudiziaria in materia di crimini internazionali”, promosso dalla Fondazione CNPDS in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria”. Responsabili scientifici sono la professoressa Chantal Meloni (Università degli Studi di Milano) e il professor Stefano Manacorda (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli). 
Show more...
News Commentary
News
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/44ffb14b5f69e3655baa510fbb32b1a1.jpg
Episodio 8 - Duterte di fronte alla Corte Penale Internazionale: la war on drugs e la questione delle immunità
Echi di Giustizia
26 minutes
4 months ago
Episodio 8 - Duterte di fronte alla Corte Penale Internazionale: la war on drugs e la questione delle immunità
L’11 marzo 2025 Rodrigo Roa Duterte, ex presidente delle Filippine, è stato arrestato all'aeroporto di Manila su mandato della Corte penale internazionale (Cpi) per i crimini contro l'umanità commessi nel contesto della brutale “war on drugs”. A seguito dell’apertura di un esame preliminare sulla vicenda, nel 2018 Duterte aveva ordinato il ritiro delle Filippine dallo Statuto di Roma, il trattato fondativo della Cpi. La consegna di Duterte alla Corte dell’Aia impone quindi di interrogarsi sulla possibilità per la Cpi di esercitare la propria giurisdizione in caso di recesso dallo Statuto di Roma e sul tema delle immunità per gli ex capi di Stato.  
Maria Crippa (Università degli Studi di Milano) ne discute con Junko Terao, giornalista e editor di Asia e Pacifico per Internazionale, e con Chiara Ragni, professoressa ordinaria di diritto internazionale presso l’Università degli Studi di Milano (Episodio registrato il 16 e il 20 maggio 2025).

FONTI:
  • Nell’inserto audio l’annuncio dell’arresto di Rodrigo Duterte sul canale DW - Deutsche Welle (11 marzo 2025): https://www.youtube.com/watch?v=se3R4QYAzWU
  • Per saperne di più sul caso aperto nei confronti di Duterte di fronte alla Corte penale internazionale: https://www.icc-cpi.int/philippines/duterte
  • Per saperne di più sul caso aperto nei confronti di Al Bashir di fronte alla Corte penale internazionale: https://www.icc-cpi.int/darfur/albashir
  • Per il mandato di arresto emesso dalla Corte penale internazionale nei confronti di Putin: https://www.icc-cpi.int/defendant/vladimir-vladimirovich-putin
  • Per il mandato di arresto emesso dalla Corte penale internazionale nei confronti di Netanyahu: https://www.icc-cpi.int/defendant/netanyahu
  • Per saperne di più su immunità e crimini internazionali si rinvia alla serie di blog posts: https://www.ejiltalk.org/category/immunities/ (in particolare: https://www.ejil.org/pdfs/21/4/2115.pdf; https://www.ejiltalk.org/icc-appeals-chamber-holds-that-heads-of-state-have-no-immunity-under-customary-international-law-before-international-tribunals/)
Echi di Giustizia
Echi di Giustizia dà voce a chi si occupa di giustizia penale internazionale, approfondendo in ogni episodio temi di stringente attualità - conflitti, violazioni dei diritti e commissione di crimini internazionali. Il podcast, prodotto nell’ambito della Terza Missione dell’Università degli Studi di Milano, è parte del più ampio progetto, finanziato dal Ministero della Giustizia – Dipartimento per gli Affari di Giustizia, “Il diritto penale internazionale e gli attuali strumenti di cooperazione giudiziaria in materia di crimini internazionali”, promosso dalla Fondazione CNPDS in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria”. Responsabili scientifici sono la professoressa Chantal Meloni (Università degli Studi di Milano) e il professor Stefano Manacorda (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli).