Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/27/3b/e1/273be1d8-3590-5d5b-0fd3-c4ba14c509b2/mza_18390666372992807285.jpg/600x600bb.jpg
Ciao Mondo
Paola Cadeddu
9 episodes
18 hours ago
In un mondo in cui tutto passa velocemente, i social sono sempre più energivori, su un pianeta devastato da guerre e politiche sempre meno lungimiranti e inclusive, parlare di letteratura ci sembra l'unica scelta sensata, l'unica forma di resistenza possibile per restare umani e abbattere i confini delle nostre esistenze.

Ciao Mondo è il mio podcast di resistenza letteraria. Io sono Paola Cadeddu e questo angolino è pensato come un atto di resistenza, perché resistere, come diceva Lovelace, è prima di tutto un'attitudine dello spirito; significa restare umani ed espandere i confini di ciò che essere umani significa. 

Ciao Mondo è un modo di rendere omaggio al grande poeta francese Apollinaire e al suo modo di combattere la paura e la guerra con i suoi impertinenti calligrammi. Era lui, infatti a sbeffeggiare il nemico tedesco con il suo Salut Monde che si ergeva sul profilo di un'irriverente Tour Eiffel. Allo stesso modo questo podcast vorrebbe essere uno sberleffo a questi tempi che sembrano volerci lasciare vuoti di tutto, talvolta persino della nostra umanità.

All'interno di questo spazio seguirò il filo delle mie personalissime letture, raccontando dei libri che mi sono piaciuti, che hanno saputo suscitare in me delle emozioni, o innescare una riflessione, insomma, di libri che hanno saputo trasformami allo stesso tempo in qualcosa di meglio e in qualcosa di più.
 
Questo progetto vuole essere un invito a lasciarsi permeare dalla letteratura, perché è l'indispensabile motore per lo sviluppo delle comunità umane.


Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Ciao Mondo is the property of Paola Cadeddu and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In un mondo in cui tutto passa velocemente, i social sono sempre più energivori, su un pianeta devastato da guerre e politiche sempre meno lungimiranti e inclusive, parlare di letteratura ci sembra l'unica scelta sensata, l'unica forma di resistenza possibile per restare umani e abbattere i confini delle nostre esistenze.

Ciao Mondo è il mio podcast di resistenza letteraria. Io sono Paola Cadeddu e questo angolino è pensato come un atto di resistenza, perché resistere, come diceva Lovelace, è prima di tutto un'attitudine dello spirito; significa restare umani ed espandere i confini di ciò che essere umani significa. 

Ciao Mondo è un modo di rendere omaggio al grande poeta francese Apollinaire e al suo modo di combattere la paura e la guerra con i suoi impertinenti calligrammi. Era lui, infatti a sbeffeggiare il nemico tedesco con il suo Salut Monde che si ergeva sul profilo di un'irriverente Tour Eiffel. Allo stesso modo questo podcast vorrebbe essere uno sberleffo a questi tempi che sembrano volerci lasciare vuoti di tutto, talvolta persino della nostra umanità.

All'interno di questo spazio seguirò il filo delle mie personalissime letture, raccontando dei libri che mi sono piaciuti, che hanno saputo suscitare in me delle emozioni, o innescare una riflessione, insomma, di libri che hanno saputo trasformami allo stesso tempo in qualcosa di meglio e in qualcosa di più.
 
Questo progetto vuole essere un invito a lasciarsi permeare dalla letteratura, perché è l'indispensabile motore per lo sviluppo delle comunità umane.


Show more...
Books
Arts
Episodes (9/9)
Ciao Mondo
Ciao Mondo - Ep. 8 - La madre assente, Jamaica KINCAID Autobiografia di mia madre
🌍 In questo episodio di Ciao Mondo si tratterà di rintracciare la biografia di una madre assenteattraverso il romanzo Autobiografia di mia madre di Jamaica Kincaid, pubblicato in Italia da Adelphi nella traduzione di David Mezzacapa (1997).

Questo romanzo racconta la vita di Xuela, nata nel momento stesso in cui ha perso la madre. Romanzo della mancanza e della resistenza, l’assenza materna diventa origine e destino, ferita e fondamento, attraverso cui la protagonista costruisce se stessa. Nella voce di Xuela, Kincaid intreccia perdita e lucidità, dolore e forza, restituendo un ritratto di donna radicalmente consapevole.

La sua scrittura, dura e poetica, rifiuta ogni vittimismo per trasformare il vuoto in spazio di libertà.

📖 Una storia che fa della mancanza, presenza tangibile e carnale.

🖋️ «La felicità completa sarebbe capovolgere il passato», Jamaica Kincaid

👉 «La straordinaria potenza dei racconti di Kincaid sta nella loro capacità di resistere a ogni canone. Si muovono al battito di un tamburo e al ritmo del jazz…», Giovanna Covi

Sguardi incrociati

📚 Libri

• Jamaica Kincaid, Autobiografia di mia madre, Adelphi, 1997.
• Jamaica Kincaid, Mio fratello, Adelphi, 1999.
• Jamaica Kincaid, Mr Potter, Adelphi, 2005.
• Jamaica Kincaid, Lucy, Adelphi, 2008.
• Jamaica Kincaid, Vedi adesso allora, Adelphi, 2014.
• Jamaica Kincaid, Annie John, Adelphi, 2017.
• Jamaica Kincaid, Passeggiata sull'Himalaya, Adelphi, 2025.
Show more...
18 hours ago
41 minutes

Ciao Mondo
Ciao Mondo - Ep. 7 - Acqua sporca - con un'intervista a Nadeesha Uyangoda
🌍 In questo episodio di Ciao Mondo dialogheremo del romanzo Acqua sporca, esordio narrativo della scrittrice Nadeesha Uyangoda e rifletteremo direttamente con l'autrice che risponderà ad alcune domande sulle questioni nodali affrontate all'interno del romanzo.

Una storia femminile che mette a confronto due generazioni di donne che, fra la Brianza e lo Sri Lanka, raccontano di come spesso la realizzazione di un sogno possa trasformarsi un un demone accanito che frammenta le lesistenze incrinandole un po'. 

Un romanzo per riflettere sull'incomunicabilità generazionale, sul valore del ritorno come scelta esistenziale, ma anche sulla difficoltà di vivere una vita disgregata, a cavallo di due culture. 

📖 Un libro che, raccontandoci l'Altro, ci permette di scoprire noi stessi. 

🖋️ «Non potevano immaginare che metà della vita trascorsa nella condizione di immigrato offuscasse qualsiasi ideale, trasformandolo in illusione», Nadeesha Uyangoda



Sguardi incrociati

📚 Libri

• Espérance Hakuzwimana, Tra i bianchi di scuola, Einaudi, 2024.
• Patrick Chamioseau, Texaco, Il Maestrale, 2004.
• Patrick Chamioseau, Que peut Littérature quand elle ne peut, Seuil, 2025.
• Simone de Beauvoir, La donna spezzata, Einaudi, 2014.
• Akwaeke Emezi, Acquadolce, Il Saggiatore, 2019.
• Mohsin Hamid, Exit West, Einaudi, 2018.
• Jamaica Kincaid, Lucy, Adelphi, 2008.
• Chimamanda Ngozi Adichie, Americanah, Einaudi, 2014.
• Jean Rhys, Il grande mare dei Sargassi, Adelphi, 1971.
• Zadie Smith, Denti bianchi, Mondadori, 2000. 
• Nadeesha Uyangoda, L'unica persona nera nella stanza, 66thand2nd, 2021.
• Nadeesha Uyangoda, Acqua sporca, Einaudi, 2025.
• Dereck Walcott, Omeros, Adelphi, 1990.


Show more...
1 week ago
44 minutes

Ciao Mondo
Ciao Mondo - Ep. 6 - L'universo dentro - Samantha HARVEY Orbital
🌍 In questo episodio di Ciao Mondo ci ritroveremo ad osservare il pianeta Terra e i suoi abitanti grazie al romanzo vincitore di Orbital di Samantha Harvey, pubblicato in Italia da NNEditore nella traduzione di Gioia Guerzoni (2025) e vincitore del Booker Prize nel 2024.

A volte bisogna andare lontano per comprendere meglio ciò che ci portiamo dentro.

Sei astronauti, sei voci, un solo pianeta che ruota instancabile sotto i loro occhi: la Terra. Non ci sono eroi, non ci sono gesta, ma fragilità, nostalgie, legami familiari e domande senza tempo. Dalla perdita di una madre alla tenerezza per le piccole cose quotidiane, Orbital diventa un romanzo poetico e contemplativo che, attraverso quello che Harvey stessa definisce realismo spaziale, ci parla di ciò che significa essere umani.

Un romanzo per riflettere sul nostro stare al mondo, sulle fragilità degli esseri umani e su quella straordinaria capacità di sognare che ci ha portato nel bene e nel male ad abitare il mondo che conosciamo oggi. La Terra, fragile e preziosa, è sfondo imprescindibile, osservata da lontano da questi uomini e donne che riscoprono la meraviglia delle piccole cose. 

📖 Un libro che parla di spazio, ma ci fa innamorare della Terra.

🖋️ «Ruotano intorno alla terra nella stazione spaziale, così uniti e così soli che ogni tanto persino pensieri e mitologie si fondono», Samantha Harvey

👉 «Come giudici eravamo determinati a trovare un libro che ci commuovesse, un libro che avesse capacità e risonanza, che fossimo costretti a condividere. Volevamo tutto», De Waal, membro della giuria del Booker Prize.

Sguardi incrociati

📚 Libri

• Samantha Harvey, Vento dell'Ovest, Neri Pozza, 2020.
• Stanisław Lem, Solaris, Sellerio, 2013 (1° ed. 1961).
• Dino Buzzati, Il grande ritratto, Mondadori, 2014 (1° ed. 1960). 
• Saki Hiwatari, Proteggi la mia terra, Panini Comics, 1998-2000 [manga].
Show more...
2 weeks ago
44 minutes

Ciao Mondo
Ciao Mondo - Ep. 5 - Di storie minuscole - Elizabeth STROUT Raccontami tutto
🌍 In questo episodio di Ciao Mondo ci ritroveremo seduti ad ascoltare le mille minuscole e insignificanti storie narrate in Raccontami tutto, l'ultimo straordinario romanzo di Elizabeth Strout, pubblicato in Italia da Einaudi nella traduzione di Susanna Basso (2025).


Elizabeth Strout dimostra ancora una volta di essere un'autrice in grado di dare voce alle vite taciute e dimenticate, quelle che la gente qualsiasi vive e basta, quelle vite ignorate, fatte di minuscoli gesti, di storie che non lasciano traccia e che tuttavia meritano di essere raccontate.

All'interno del suo ultimo romanzo, infatti, esploriamo un mosaico di esistenze ordinarie che diventano, nella scrittura di Strout, materia viva di letteratura. Lucy Barton, Olive Kitteridge, Bob Burgess e tanti altri personaggi ritornano per intrecciare le loro microstorie, restituendoci l’umanità fragile e meravigliosa del quotidiano.

📚  È un romanzo che ci chiede di fermarci, ascoltare, e dire — con affetto, curiosità e tenerezza —:
“Dai, raccontami tutto.”

È l'arte della narrazione applicata al quotidiano.


📖 Di questo e molto altro racconta Strout in questo bellissimo romanzo che rappresenta il quadro di insieme all'interno del quale inserire le opere precedenti della scrittrice, dando senso a ciò che fino ad oggi Strout aveva taciuto.

🖋️ «Quante vite ignorate che la gente vive e basta», Elizabeth Strout

👉 «Strout trasforma la vita in storia, scavando in ciò che vogliamo tenere più nascosto, annodando legami con i fili della nostra solitudine più profonda. Elizabeth Strout sa che la letteratura è amore, come quello fra due amiche che si dicono: "Raccontami tutto".» Eleonora Barbieri, Il Giornale

Sguardi incrociati

📚 Libri

• Elizabeth Strout, Amy e Isabelle, Fazi, 2000.
• Elizabeth Strout, Olive Kitteridge, Fazi, 2009.
• Elizabeth Strout, Resta con me, Fazi, 2010.
• Elizabeth Strout, I ragazzi Burgess, Fazi, 2013.
• Elizabeth Strout, Mi chiamo Lucy Barton, Einaudi, 2016.
• Elizabeth Strout, Oh William, Einaudi, 2022.
• Elizabeth Strout, Lucy davanti al mare, Einaudi, 2024.
• Cyril Pedrosa, Portugal, Bao, 2012 [fumetto].
• Georges Perec, La vita, istruzioni per l'uso, Rizzoli, 2025 (1° ed. it. 1984). 
• Régis Jauffret, Microfictions, Edizioni Clichy, 2019.

Film e Serie TV
• Amy and Isabelle, diretto da Elisabeth Shue, 2001.
• Olive Kitteridge, serie HBO, diretta da Lisa Cholodenko, 2014.
Show more...
3 weeks ago
41 minutes

Ciao Mondo
Ciao Mondo - Ep. 4 - Cartografia di un desiderio - Chimamanda NGOZI ADICHIE L'inventario dei sogni
🌍 In questo episodio di Ciao Mondo ci ritroveremo ipnotizzati dall'Inventario dei sogni di Chimamanda Ngozi Adichie, pubblicato in Italia da Einaudi nella traduzione di Giulia Boringhieri (2025).

Cosa succede ai nostri sogni quando si incontrano con la realtà? E dove è finita quelle seducente leggerezza che avvolge tutti gli incontri sentimentali della nostra vita?

Questo si chiede Chimamanda Ngozi Adichie nel suo ultimo libro, un romanzo corale dove, attraverso la voce delle sue quattro protagoniste ripercorre la geografia di un desiderio che è più che altro di sogno di una vita: un compagno che ci conosca come un libro di scuola, una vita migilore, un marito e un figlio. Ma cosa accade se i traguardi che ciascuno si pone, nel tragitto verso la realizzazione, perdono i confini che avevamo tratteggiato con la nostra immaginazione?

Noi che siamo la realizzazione di un desiderio, del desiderio di quelle madri che ci hanno sognato, abbiamo imparato che la gioia è un frutto che si coglie con fatica? Loro ce lo hanno insegnato? Può davvero la relazione fra la donna e l'uomo essere trafitta da un'incomunicabilità insormontabile?

📖 Di questo e molto altro racconta Adichie in questo leggerissimo e profondissimo romanzo, che ci riporta ai tempi di Americanah, senza lasciarci insoddisfatti.


🖋️ «È facile essere tristi, la tristezza è un frutto appeso a un ramo basso. Per la speranza e la felicità bisogna tendere la mano più in alto», Chimamanda Ngozi Adichie

👉 «L'eccezionale empatia di Adichie rende L'inventario dei sogni straordinariamente coinvolgente e ci costringe a riconoscere, ancora una volta, che nessuna storia è mai un'unica storia» The Washington Post

Sguardi incrociati

📚 Libri

• Colette, La vagabonda, Mondadori, 2025.
• Colette, La gatta, Adelphi, 2025.
• Chimamanda Ngozi Adichie, L'ibisco viola, Einaudi, 2012. 
• Chimamanda Ngozi Adichie, Metà di un sole giallo, Einaudi, 2008. 
• Chimamanda Ngozi Adichie, Quella cosa intorno al collo, Einaudi, 2017. 
• Chimamanda Ngozi Adichie, Americanah, Einaudi, 2013. 
• Chimamanda Ngozi Adichie, Dovremmo essere tutti femministi, Einaudi, 2015. 
• Chimamanda Ngozi Adichie, Cara Ijeawele: quindici consigli per crescere una bambia femminista, Einaudi, 2017. 
• Chimamanda Ngozi Adichie, Appunti sul dolore, Einaudi, 2021. 

• Zuzu, Ragazzo, Coconino Press, 2025.
Show more...
4 weeks ago
46 minutes

Ciao Mondo
Ciao Mondo - Ep. 3 - Una vita come tante - Hanya YANAGIHARA
🌍 In questo episodio di Ciao Mondo ci inoltreremo nell'universo narrativo della scrittrice Hanya Yanagihara, autrice di Una vita come tante, pubblicato in Italia da Sellerio.

Un romanzo monumentale e controverso, che segue dai tempi del college fino all'età matura le vicende di quattro amici – Willem, Malcolm, JB e soprattutto Jude – attraversando le loro vite, le loro carriere, i loro amori e le loro ferite. Il cuore del libro è Jude, figura complessa e tormentata, che porta con sé un passato di abusi e silenzi, e che diventa il centro di gravità dell’intero racconto. Attraverso la sua sofferenza, Yanagihara costruisce una meditazione sulla resilienza, sull’amicizia come forma di salvezza, e sull’ambiguità del dolore: quanto possiamo davvero conoscere e amare l’altro, senza possederne tutta la storia?

Una storia tutta al maschile, per il quale Yanagihara ha costruito dei personaggi lontani dei cliché, per presentarci diversi profili di uomini irrisolti, complessi, fragili, talvolta inaccessibili.
 
📖 Definito da molti “un romanzo fiume della nostra epoca”, Una vita come tante non lascia indifferenti: è un libro che chiede molto al lettore, emotivamente e moralmente, ma restituisce una profondità rara. Un romanzo per chi ama la letteratura che scuote, che divide, che rimane impressa. Perché leggere Una vita come tante significa accettare di essere messi alla prova, pagina dopo pagina.

🖋️ «Per me la domanda centrale è: quanto dolore può sopportare una persona, e quanto possono sopportare quelli che le stanno intorno?» Hanya Yanagihara

👉 Parul Sehgal, sulle pagine New Yorker, ha definito il personaggio di Jude come «uno dei personaggi più maledetti che abbiano mai oscurato una pagina».

Sguardi incrociati

📚 Libri

• Han Kang, La vegetariana, Adelphi, 2016.
• Sally Rooney, Intermezzo, Einaudi, 2024. 
• J. D. Salinger, Il giovane Holden, Einaudi, 2014.
• Hanya Yanagihara, Il popolo degli alberi, Feltrinelli, 2020.
• Hanya Yanagihara, Verso il paradiso, Feltrinelli, 2022.


 
Show more...
1 month ago
45 minutes

Ciao Mondo
Ciao Mondo - Ep. 2 - Lo schiavo che sapeva leggere - Percival EVERETT James
Benvenuti su Ciao Mondo, il mio angolino di resistenza letteraria. Io sono Paola Cadeddu. In questo episodio ci immergiamo nel romanzo James di Percival Everett, Premio Pulizer 2023.

Con questo romanzo, Everett, si lancia in una riscrittura sovversiva del più classico dei romanzi americani, ovvero Le avventure di Hucleberry Finn, prestando la voce allo schiavo Jim. Jim non è più lo zoticono disegnato da Twain, ma sotto la penna di Everett si è emancipato ed è diventato James, uno schiavo colto, capace di leggere e scrivere, padrone della lingua dei padroni, che usa la cultura come strumento di libertà e autoaffermazione.

La storia di James ricorda le storie di tanti altri schiavi, ma Everett lascia nella narrazione squarci di luce per illuminare il romanzo di ironia, dolore e profondità filosofica.

Tra riferimenti a Toni Morrison, Maryse Condé, Jean Rhys o Teju Cole, e riflessioni sul rapporto tra arte e politica, questo episodio offre un’introduzione a un testo che ha animato il dibattito fra lettori e critica.

Con letture tratte dalla traduzione italiana di Andrea Silvestri (per i tipi de La Nave di Teseo) e estratti scelti, ascolterete come un romanzo possa restituire voce a chi è stato sistematicamente privato di parola.

Buon ascolto e ricordate: leggere è resistere.


Sguardi incrociati

Libri:
• Patrick Chamoiseau, L'empreinte à Crusoé, Gallimard, 2013. 
• Teju Cole, Carta nera. Scrivere in tempi bui, Einaudi, 2025.
• Maryse Condé, Io, Tituba, strega nera di Salem, Giunti, 2019.
• Percival Everett, Ferito. Non riconosco le mie impronte finché non mi fermo, Nutrimenti, 2008.
• Percival Everett, Percival Everett di Virgil Russell, Nutrimenti, 2014.
• Percival Everett, Telefono, La nave di Teseo, 2021.
• Percival Everett, Cancellazione, La nave di Teseo, 2024.
• Toni Morrison, Amatissima, Sperling & Kupfer, 2013.
Toni Morrison, Jazz, Sperling & Kupfer, 2013.
• Jean Rhys, Il grande mare dei Sargassi, Adelphi, 2013.
• Evelyne Trouillot, Rosalie l'infâme, Le Temps des cérises, 2019.
• Mark Twain, Le avventure di Huckleberry Finn, Einaudi, 2007.
• Colson Whitehead, La ferrovia sotterranea, Sur, 2017.

Cinema:
• Emancipation, Oltre la libertà, diretto da Antoine Fuqua, 2022.
• American Fiction, diretto da Cord Jefferson, 2023.
Show more...
1 month ago
40 minutes

Ciao Mondo
Ciao Mondo - Ep. 1 - Libri che salvano la vita - Azar NAFISI Leggere Lolita a Teheran
I libri possono essere un rifugio, una forma di sopravvivenza, un atto di resistenza.

Nel primo episodio di questo podcast, vi racconto di Azar Nafisi e del suo memoir Leggere Lolita a Teheran. Un libro che nasce dagli incontri privati tra l’autrice e le sue studentesse iraniane negli anni ’90: attorno a romanzi proibiti come Lolita, Madame Bovary o Il grande Gatsby, quelle giovani donne trovavano uno spazio di libertà e immaginazione in una società che voleva cancellare la loro voce.

Attraverso le sue parole, riflettiamo sul potere salvifico della letteratura, sul diritto all’immaginazione come diritto umano fondamentale, e sul ruolo delle storie nel tenere viva la speranza di un “altro mondo possibile”.

📚 Perché leggere non è evasione, ma respiro vitale.

Sguardi incrociati
Nel corso di questo episodio, abbiamo citato i seguenti libri e/o fumetti:
  • Marjane Satrapi, Persepolis (Lizard, 2000-2003, poi Sperling & Kupfer 2004)
  • Marjane Satrapi, Femme, Vie, Liberté (Rizzoli, 2023)
  • Atiq Rahimi, Pietra di pazienza (Einaudi, 2008)
  • Federica Mannocchi, Sulla mia terra. Storie di israeliani e palestinesi (De Agostini, 2024)
  • Chiara Mezzalama & Régis Lejonc, Oltre il Giardino (Orecchio acerbo, 2019)
  • Nous n'avons pas peur, a cura di Natalie Amiri e Düzen Tekkal e tradotto dal tedesco da Mathilde Ramadier edito in Francia dalle Editions du Faubourg nel 2024

...e abbiamo parlato di questi film:


  • Leggere Lolita a Teheran, diretto da Eran Riklis (2024)
  • Come pietra paziente, diretto da Atiq Rahimi (2012)
  • Il giardino dei limoni, diretto da Eran Riklis (2008)
  • Persepolis, diretto da Marjane Satrapi (2007)
  • Una separazione, diretto da Asghar Farhadi (2011) [Di questo non abbiamo parlato ma consideratelo un bonus]
Show more...
1 month ago
43 minutes

Ciao Mondo
Ciao Mondo - Ep. 0 - Trailer
Benvenuti su Ciao Mondo, il mio podcast di resistenza letteraria. Io sono Paola Cadeddu e questo angolino è pensato come un atto di resistenza, perché resistere, come diceva Earl Lovelace, “è prima di tutto un'attitudine dello spirito; significa restare umani ed espandere i confini di ciò che essere umani significa”.
 
All'interno di questo spazio seguirò il filo delle mie personalissime letture, raccontando dei libri che mi sono piaciuti, che hanno saputo suscitare in me delle emozioni, o innescare una riflessione, insomma, di libri che hanno saputo trasformami allo stesso tempo in qualcosa di meglio e in qualcosa di più.
 
Questo progetto vuole essere un invito a lasciarsi permeare dalla letteratura, perché è motore indispensabile per lo sviluppo delle comunità umane.


Grazie a tutti i podcast che mi hanno ispirato, divertito, tenuto compagnia e in particolare:

• Morgana di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri;
• La Grande Librairie;
• Parlarne tra amici di Daria Bignardi, Silvia Righini, Stefano Sgambati;
• Conversations chez Lapérouse di Frédéric Beigbeder.

Seguiteli!
Show more...
1 month ago
2 minutes

Ciao Mondo
In un mondo in cui tutto passa velocemente, i social sono sempre più energivori, su un pianeta devastato da guerre e politiche sempre meno lungimiranti e inclusive, parlare di letteratura ci sembra l'unica scelta sensata, l'unica forma di resistenza possibile per restare umani e abbattere i confini delle nostre esistenze.

Ciao Mondo è il mio podcast di resistenza letteraria. Io sono Paola Cadeddu e questo angolino è pensato come un atto di resistenza, perché resistere, come diceva Lovelace, è prima di tutto un'attitudine dello spirito; significa restare umani ed espandere i confini di ciò che essere umani significa. 

Ciao Mondo è un modo di rendere omaggio al grande poeta francese Apollinaire e al suo modo di combattere la paura e la guerra con i suoi impertinenti calligrammi. Era lui, infatti a sbeffeggiare il nemico tedesco con il suo Salut Monde che si ergeva sul profilo di un'irriverente Tour Eiffel. Allo stesso modo questo podcast vorrebbe essere uno sberleffo a questi tempi che sembrano volerci lasciare vuoti di tutto, talvolta persino della nostra umanità.

All'interno di questo spazio seguirò il filo delle mie personalissime letture, raccontando dei libri che mi sono piaciuti, che hanno saputo suscitare in me delle emozioni, o innescare una riflessione, insomma, di libri che hanno saputo trasformami allo stesso tempo in qualcosa di meglio e in qualcosa di più.
 
Questo progetto vuole essere un invito a lasciarsi permeare dalla letteratura, perché è l'indispensabile motore per lo sviluppo delle comunità umane.