Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/27/3b/e1/273be1d8-3590-5d5b-0fd3-c4ba14c509b2/mza_18390666372992807285.jpg/600x600bb.jpg
Ciao Mondo
Paola Cadeddu
9 episodes
1 day ago
In un mondo in cui tutto passa velocemente, i social sono sempre piĂą energivori, su un pianeta devastato da guerre e politiche sempre meno lungimiranti e inclusive, parlare di letteratura ci sembra l'unica scelta sensata, l'unica forma di resistenza possibile per restare umani e abbattere i confini delle nostre esistenze.

Ciao Mondo è il mio podcast di resistenza letteraria. Io sono Paola Cadeddu e questo angolino è pensato come un atto di resistenza, perché resistere, come diceva Lovelace, è prima di tutto un'attitudine dello spirito; significa restare umani ed espandere i confini di ciò che essere umani significa. 

Ciao Mondo è un modo di rendere omaggio al grande poeta francese Apollinaire e al suo modo di combattere la paura e la guerra con i suoi impertinenti calligrammi. Era lui, infatti a sbeffeggiare il nemico tedesco con il suo Salut Monde che si ergeva sul profilo di un'irriverente Tour Eiffel. Allo stesso modo questo podcast vorrebbe essere uno sberleffo a questi tempi che sembrano volerci lasciare vuoti di tutto, talvolta persino della nostra umanità.

All'interno di questo spazio seguirò il filo delle mie personalissime letture, raccontando dei libri che mi sono piaciuti, che hanno saputo suscitare in me delle emozioni, o innescare una riflessione, insomma, di libri che hanno saputo trasformami allo stesso tempo in qualcosa di meglio e in qualcosa di più.
 
Questo progetto vuole essere un invito a lasciarsi permeare dalla letteratura, perché è l'indispensabile motore per lo sviluppo delle comunità umane.


Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Ciao Mondo is the property of Paola Cadeddu and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In un mondo in cui tutto passa velocemente, i social sono sempre piĂą energivori, su un pianeta devastato da guerre e politiche sempre meno lungimiranti e inclusive, parlare di letteratura ci sembra l'unica scelta sensata, l'unica forma di resistenza possibile per restare umani e abbattere i confini delle nostre esistenze.

Ciao Mondo è il mio podcast di resistenza letteraria. Io sono Paola Cadeddu e questo angolino è pensato come un atto di resistenza, perché resistere, come diceva Lovelace, è prima di tutto un'attitudine dello spirito; significa restare umani ed espandere i confini di ciò che essere umani significa. 

Ciao Mondo è un modo di rendere omaggio al grande poeta francese Apollinaire e al suo modo di combattere la paura e la guerra con i suoi impertinenti calligrammi. Era lui, infatti a sbeffeggiare il nemico tedesco con il suo Salut Monde che si ergeva sul profilo di un'irriverente Tour Eiffel. Allo stesso modo questo podcast vorrebbe essere uno sberleffo a questi tempi che sembrano volerci lasciare vuoti di tutto, talvolta persino della nostra umanità.

All'interno di questo spazio seguirò il filo delle mie personalissime letture, raccontando dei libri che mi sono piaciuti, che hanno saputo suscitare in me delle emozioni, o innescare una riflessione, insomma, di libri che hanno saputo trasformami allo stesso tempo in qualcosa di meglio e in qualcosa di più.
 
Questo progetto vuole essere un invito a lasciarsi permeare dalla letteratura, perché è l'indispensabile motore per lo sviluppo delle comunità umane.


Show more...
Books
Arts
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/7aa0fd3ad62782989b720576455dad34.jpg
Ciao Mondo - Ep. 3 - Una vita come tante - Hanya YANAGIHARA
Ciao Mondo
45 minutes
1 month ago
Ciao Mondo - Ep. 3 - Una vita come tante - Hanya YANAGIHARA
🌍 In questo episodio di Ciao Mondo ci inoltreremo nell'universo narrativo della scrittrice Hanya Yanagihara, autrice di Una vita come tante, pubblicato in Italia da Sellerio.

Un romanzo monumentale e controverso, che segue dai tempi del college fino all'età matura le vicende di quattro amici – Willem, Malcolm, JB e soprattutto Jude – attraversando le loro vite, le loro carriere, i loro amori e le loro ferite. Il cuore del libro è Jude, figura complessa e tormentata, che porta con sé un passato di abusi e silenzi, e che diventa il centro di gravità dell’intero racconto. Attraverso la sua sofferenza, Yanagihara costruisce una meditazione sulla resilienza, sull’amicizia come forma di salvezza, e sull’ambiguità del dolore: quanto possiamo davvero conoscere e amare l’altro, senza possederne tutta la storia?

Una storia tutta al maschile, per il quale Yanagihara ha costruito dei personaggi lontani dei cliché, per presentarci diversi profili di uomini irrisolti, complessi, fragili, talvolta inaccessibili.
 
📖 Definito da molti “un romanzo fiume della nostra epoca”, Una vita come tante non lascia indifferenti: è un libro che chiede molto al lettore, emotivamente e moralmente, ma restituisce una profondità rara. Un romanzo per chi ama la letteratura che scuote, che divide, che rimane impressa. Perché leggere Una vita come tante significa accettare di essere messi alla prova, pagina dopo pagina.

🖋️ «Per me la domanda centrale è: quanto dolore può sopportare una persona, e quanto possono sopportare quelli che le stanno intorno?» Hanya Yanagihara

👉 Parul Sehgal, sulle pagine New Yorker, ha definito il personaggio di Jude come «uno dei personaggi più maledetti che abbiano mai oscurato una pagina».

Sguardi incrociati

📚 Libri

• Han Kang, La vegetariana, Adelphi, 2016.
• Sally Rooney, Intermezzo, Einaudi, 2024. 
• J. D. Salinger, Il giovane Holden, Einaudi, 2014.
• Hanya Yanagihara, Il popolo degli alberi, Feltrinelli, 2020.
• Hanya Yanagihara, Verso il paradiso, Feltrinelli, 2022.


 
Ciao Mondo
In un mondo in cui tutto passa velocemente, i social sono sempre piĂą energivori, su un pianeta devastato da guerre e politiche sempre meno lungimiranti e inclusive, parlare di letteratura ci sembra l'unica scelta sensata, l'unica forma di resistenza possibile per restare umani e abbattere i confini delle nostre esistenze.

Ciao Mondo è il mio podcast di resistenza letteraria. Io sono Paola Cadeddu e questo angolino è pensato come un atto di resistenza, perché resistere, come diceva Lovelace, è prima di tutto un'attitudine dello spirito; significa restare umani ed espandere i confini di ciò che essere umani significa. 

Ciao Mondo è un modo di rendere omaggio al grande poeta francese Apollinaire e al suo modo di combattere la paura e la guerra con i suoi impertinenti calligrammi. Era lui, infatti a sbeffeggiare il nemico tedesco con il suo Salut Monde che si ergeva sul profilo di un'irriverente Tour Eiffel. Allo stesso modo questo podcast vorrebbe essere uno sberleffo a questi tempi che sembrano volerci lasciare vuoti di tutto, talvolta persino della nostra umanità.

All'interno di questo spazio seguirò il filo delle mie personalissime letture, raccontando dei libri che mi sono piaciuti, che hanno saputo suscitare in me delle emozioni, o innescare una riflessione, insomma, di libri che hanno saputo trasformami allo stesso tempo in qualcosa di meglio e in qualcosa di più.
 
Questo progetto vuole essere un invito a lasciarsi permeare dalla letteratura, perché è l'indispensabile motore per lo sviluppo delle comunità umane.