In un mondo in cui tutto passa velocemente, i social sono sempre più energivori, su un pianeta devastato da guerre e politiche sempre meno lungimiranti e inclusive, parlare di letteratura ci sembra l'unica scelta sensata, l'unica forma di resistenza possibile per restare umani e abbattere i confini delle nostre esistenze.
Ciao Mondo è il mio podcast di resistenza letteraria. Io sono Paola Cadeddu e questo angolino è pensato come un atto di resistenza, perché resistere, come diceva Lovelace, è prima di tutto un'attitudine dello spirito; significa restare umani ed espandere i confini di ciò che essere umani significa.
Ciao Mondo è un modo di rendere omaggio al grande poeta francese Apollinaire e al suo modo di combattere la paura e la guerra con i suoi impertinenti calligrammi. Era lui, infatti a sbeffeggiare il nemico tedesco con il suo Salut Monde che si ergeva sul profilo di un'irriverente Tour Eiffel. Allo stesso modo questo podcast vorrebbe essere uno sberleffo a questi tempi che sembrano volerci lasciare vuoti di tutto, talvolta persino della nostra umanità.
All'interno di questo spazio seguirò il filo delle mie personalissime letture, raccontando dei libri che mi sono piaciuti, che hanno saputo suscitare in me delle emozioni, o innescare una riflessione, insomma, di libri che hanno saputo trasformami allo stesso tempo in qualcosa di meglio e in qualcosa di più.
Questo progetto vuole essere un invito a lasciarsi permeare dalla letteratura, perché è l'indispensabile motore per lo sviluppo delle comunità umane.
All content for Ciao Mondo is the property of Paola Cadeddu and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In un mondo in cui tutto passa velocemente, i social sono sempre più energivori, su un pianeta devastato da guerre e politiche sempre meno lungimiranti e inclusive, parlare di letteratura ci sembra l'unica scelta sensata, l'unica forma di resistenza possibile per restare umani e abbattere i confini delle nostre esistenze.
Ciao Mondo è il mio podcast di resistenza letteraria. Io sono Paola Cadeddu e questo angolino è pensato come un atto di resistenza, perché resistere, come diceva Lovelace, è prima di tutto un'attitudine dello spirito; significa restare umani ed espandere i confini di ciò che essere umani significa.
Ciao Mondo è un modo di rendere omaggio al grande poeta francese Apollinaire e al suo modo di combattere la paura e la guerra con i suoi impertinenti calligrammi. Era lui, infatti a sbeffeggiare il nemico tedesco con il suo Salut Monde che si ergeva sul profilo di un'irriverente Tour Eiffel. Allo stesso modo questo podcast vorrebbe essere uno sberleffo a questi tempi che sembrano volerci lasciare vuoti di tutto, talvolta persino della nostra umanità.
All'interno di questo spazio seguirò il filo delle mie personalissime letture, raccontando dei libri che mi sono piaciuti, che hanno saputo suscitare in me delle emozioni, o innescare una riflessione, insomma, di libri che hanno saputo trasformami allo stesso tempo in qualcosa di meglio e in qualcosa di più.
Questo progetto vuole essere un invito a lasciarsi permeare dalla letteratura, perché è l'indispensabile motore per lo sviluppo delle comunità umane.
Ciao Mondo - Ep. 6 - L'universo dentro - Samantha HARVEY Orbital
Ciao Mondo
44 minutes
3 weeks ago
Ciao Mondo - Ep. 6 - L'universo dentro - Samantha HARVEY Orbital
🌍 In questo episodio di Ciao Mondo ci ritroveremo ad osservare il pianeta Terra e i suoi abitanti grazie al romanzo vincitore di Orbital di Samantha Harvey, pubblicato in Italia da NNEditore nella traduzione di Gioia Guerzoni (2025) e vincitore del Booker Prize nel 2024.
A volte bisogna andare lontano per comprendere meglio ciò che ci portiamo dentro.
Sei astronauti, sei voci, un solo pianeta che ruota instancabile sotto i loro occhi: la Terra. Non ci sono eroi, non ci sono gesta, ma fragilità, nostalgie, legami familiari e domande senza tempo. Dalla perdita di una madre alla tenerezza per le piccole cose quotidiane, Orbital diventa un romanzo poetico e contemplativo che, attraverso quello che Harvey stessa definisce realismo spaziale, ci parla di ciò che significa essere umani.
Un romanzo per riflettere sul nostro stare al mondo, sulle fragilità degli esseri umani e su quella straordinaria capacità di sognare che ci ha portato nel bene e nel male ad abitare il mondo che conosciamo oggi. La Terra, fragile e preziosa, è sfondo imprescindibile, osservata da lontano da questi uomini e donne che riscoprono la meraviglia delle piccole cose.
📖 Un libro che parla di spazio, ma ci fa innamorare della Terra.
🖋️ «Ruotano intorno alla terra nella stazione spaziale, così uniti e così soli che ogni tanto persino pensieri e mitologie si fondono», Samantha Harvey
👉 «Come giudici eravamo determinati a trovare un libro che ci commuovesse, un libro che avesse capacità e risonanza, che fossimo costretti a condividere. Volevamo tutto», De Waal, membro della giuria del Booker Prize.
Sguardi incrociati
📚 Libri
• Samantha Harvey, Vento dell'Ovest, Neri Pozza, 2020. • Stanisław Lem, Solaris, Sellerio, 2013 (1° ed. 1961). • Dino Buzzati, Il grande ritratto, Mondadori, 2014 (1° ed. 1960). • Saki Hiwatari, Proteggi la mia terra, Panini Comics, 1998-2000 [manga].
Ciao Mondo
In un mondo in cui tutto passa velocemente, i social sono sempre più energivori, su un pianeta devastato da guerre e politiche sempre meno lungimiranti e inclusive, parlare di letteratura ci sembra l'unica scelta sensata, l'unica forma di resistenza possibile per restare umani e abbattere i confini delle nostre esistenze.
Ciao Mondo è il mio podcast di resistenza letteraria. Io sono Paola Cadeddu e questo angolino è pensato come un atto di resistenza, perché resistere, come diceva Lovelace, è prima di tutto un'attitudine dello spirito; significa restare umani ed espandere i confini di ciò che essere umani significa.
Ciao Mondo è un modo di rendere omaggio al grande poeta francese Apollinaire e al suo modo di combattere la paura e la guerra con i suoi impertinenti calligrammi. Era lui, infatti a sbeffeggiare il nemico tedesco con il suo Salut Monde che si ergeva sul profilo di un'irriverente Tour Eiffel. Allo stesso modo questo podcast vorrebbe essere uno sberleffo a questi tempi che sembrano volerci lasciare vuoti di tutto, talvolta persino della nostra umanità.
All'interno di questo spazio seguirò il filo delle mie personalissime letture, raccontando dei libri che mi sono piaciuti, che hanno saputo suscitare in me delle emozioni, o innescare una riflessione, insomma, di libri che hanno saputo trasformami allo stesso tempo in qualcosa di meglio e in qualcosa di più.
Questo progetto vuole essere un invito a lasciarsi permeare dalla letteratura, perché è l'indispensabile motore per lo sviluppo delle comunità umane.