In un mondo in cui tutto passa velocemente, i social sono sempre piĂą energivori, su un pianeta devastato da guerre e politiche sempre meno lungimiranti e inclusive, parlare di letteratura ci sembra l'unica scelta sensata, l'unica forma di resistenza possibile per restare umani e abbattere i confini delle nostre esistenze.
Ciao Mondo è un modo di rendere omaggio al grande poeta francese Apollinaire e al suo modo di combattere la paura e la guerra con i suoi impertinenti calligrammi. Era lui, infatti a sbeffeggiare il nemico tedesco con il suo Salut Monde che si ergeva sul profilo di un'irriverente Tour Eiffel. Allo stesso modo questo podcast vorrebbe essere uno sberleffo a questi tempi che sembrano volerci lasciare vuoti di tutto, talvolta persino della nostra umanità .
All content for Ciao Mondo is the property of Paola Cadeddu and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In un mondo in cui tutto passa velocemente, i social sono sempre piĂą energivori, su un pianeta devastato da guerre e politiche sempre meno lungimiranti e inclusive, parlare di letteratura ci sembra l'unica scelta sensata, l'unica forma di resistenza possibile per restare umani e abbattere i confini delle nostre esistenze.
Ciao Mondo è un modo di rendere omaggio al grande poeta francese Apollinaire e al suo modo di combattere la paura e la guerra con i suoi impertinenti calligrammi. Era lui, infatti a sbeffeggiare il nemico tedesco con il suo Salut Monde che si ergeva sul profilo di un'irriverente Tour Eiffel. Allo stesso modo questo podcast vorrebbe essere uno sberleffo a questi tempi che sembrano volerci lasciare vuoti di tutto, talvolta persino della nostra umanità .
Ciao Mondo - Ep. 7 - Acqua sporca - con un'intervista a Nadeesha Uyangoda
Ciao Mondo
44 minutes
2 weeks ago
Ciao Mondo - Ep. 7 - Acqua sporca - con un'intervista a Nadeesha Uyangoda
🌍 In questo episodio di Ciao Mondo dialogheremo del romanzo Acqua sporca, esordio narrativo della scrittrice Nadeesha Uyangoda e rifletteremo direttamente con l'autrice che risponderà ad alcune domande sulle questioni nodali affrontate all'interno del romanzo.
Una storia femminile che mette a confronto due generazioni di donne che, fra la Brianza e lo Sri Lanka, raccontano di come spesso la realizzazione di un sogno possa trasformarsi un un demone accanito che frammenta le lesistenze incrinandole un po'.Â
Un romanzo per riflettere sull'incomunicabilitĂ generazionale, sul valore del ritorno come scelta esistenziale, ma anche sulla difficoltĂ di vivere una vita disgregata, a cavallo di due culture.Â
đź“– Un libro che, raccontandoci l'Altro, ci permette di scoprire noi stessi.Â
🖋️ «Non potevano immaginare che metà della vita trascorsa nella condizione di immigrato offuscasse qualsiasi ideale, trasformandolo in illusione», Nadeesha Uyangoda
In un mondo in cui tutto passa velocemente, i social sono sempre piĂą energivori, su un pianeta devastato da guerre e politiche sempre meno lungimiranti e inclusive, parlare di letteratura ci sembra l'unica scelta sensata, l'unica forma di resistenza possibile per restare umani e abbattere i confini delle nostre esistenze.
Ciao Mondo è un modo di rendere omaggio al grande poeta francese Apollinaire e al suo modo di combattere la paura e la guerra con i suoi impertinenti calligrammi. Era lui, infatti a sbeffeggiare il nemico tedesco con il suo Salut Monde che si ergeva sul profilo di un'irriverente Tour Eiffel. Allo stesso modo questo podcast vorrebbe essere uno sberleffo a questi tempi che sembrano volerci lasciare vuoti di tutto, talvolta persino della nostra umanità .