In un mondo in cui tutto passa velocemente, i social sono sempre più energivori, su un pianeta devastato da guerre e politiche sempre meno lungimiranti e inclusive, parlare di letteratura ci sembra l'unica scelta sensata, l'unica forma di resistenza possibile per restare umani e abbattere i confini delle nostre esistenze.
Ciao Mondo è il mio podcast di resistenza letteraria. Io sono Paola Cadeddu e questo angolino è pensato come un atto di resistenza, perché resistere, come diceva Lovelace, è prima di tutto un'attitudine dello spirito; significa restare umani ed espandere i confini di ciò che essere umani significa.
Ciao Mondo è un modo di rendere omaggio al grande poeta francese Apollinaire e al suo modo di combattere la paura e la guerra con i suoi impertinenti calligrammi. Era lui, infatti a sbeffeggiare il nemico tedesco con il suo Salut Monde che si ergeva sul profilo di un'irriverente Tour Eiffel. Allo stesso modo questo podcast vorrebbe essere uno sberleffo a questi tempi che sembrano volerci lasciare vuoti di tutto, talvolta persino della nostra umanità.
All'interno di questo spazio seguirò il filo delle mie personalissime letture, raccontando dei libri che mi sono piaciuti, che hanno saputo suscitare in me delle emozioni, o innescare una riflessione, insomma, di libri che hanno saputo trasformami allo stesso tempo in qualcosa di meglio e in qualcosa di più.
Questo progetto vuole essere un invito a lasciarsi permeare dalla letteratura, perché è l'indispensabile motore per lo sviluppo delle comunità umane.
All content for Ciao Mondo is the property of Paola Cadeddu and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In un mondo in cui tutto passa velocemente, i social sono sempre più energivori, su un pianeta devastato da guerre e politiche sempre meno lungimiranti e inclusive, parlare di letteratura ci sembra l'unica scelta sensata, l'unica forma di resistenza possibile per restare umani e abbattere i confini delle nostre esistenze.
Ciao Mondo è il mio podcast di resistenza letteraria. Io sono Paola Cadeddu e questo angolino è pensato come un atto di resistenza, perché resistere, come diceva Lovelace, è prima di tutto un'attitudine dello spirito; significa restare umani ed espandere i confini di ciò che essere umani significa.
Ciao Mondo è un modo di rendere omaggio al grande poeta francese Apollinaire e al suo modo di combattere la paura e la guerra con i suoi impertinenti calligrammi. Era lui, infatti a sbeffeggiare il nemico tedesco con il suo Salut Monde che si ergeva sul profilo di un'irriverente Tour Eiffel. Allo stesso modo questo podcast vorrebbe essere uno sberleffo a questi tempi che sembrano volerci lasciare vuoti di tutto, talvolta persino della nostra umanità.
All'interno di questo spazio seguirò il filo delle mie personalissime letture, raccontando dei libri che mi sono piaciuti, che hanno saputo suscitare in me delle emozioni, o innescare una riflessione, insomma, di libri che hanno saputo trasformami allo stesso tempo in qualcosa di meglio e in qualcosa di più.
Questo progetto vuole essere un invito a lasciarsi permeare dalla letteratura, perché è l'indispensabile motore per lo sviluppo delle comunità umane.
Ciao Mondo - Ep. 2 - Lo schiavo che sapeva leggere - Percival EVERETT James
Ciao Mondo
40 minutes
1 month ago
Ciao Mondo - Ep. 2 - Lo schiavo che sapeva leggere - Percival EVERETT James
Benvenuti su Ciao Mondo, il mio angolino di resistenza letteraria. Io sono Paola Cadeddu. In questo episodio ci immergiamo nel romanzo James di Percival Everett, Premio Pulizer 2023.
Con questo romanzo, Everett, si lancia in una riscrittura sovversiva del più classico dei romanzi americani, ovvero Le avventure di Hucleberry Finn, prestando la voce allo schiavo Jim. Jim non è più lo zoticono disegnato da Twain, ma sotto la penna di Everett si è emancipato ed è diventato James, uno schiavo colto, capace di leggere e scrivere, padrone della lingua dei padroni, che usa la cultura come strumento di libertà e autoaffermazione.
La storia di James ricorda le storie di tanti altri schiavi, ma Everett lascia nella narrazione squarci di luce per illuminare il romanzo di ironia, dolore e profondità filosofica.
Tra riferimenti a Toni Morrison, Maryse Condé, Jean Rhys o Teju Cole, e riflessioni sul rapporto tra arte e politica, questo episodio offre un’introduzione a un testo che ha animato il dibattito fra lettori e critica.
Con letture tratte dalla traduzione italiana di Andrea Silvestri (per i tipi de La Nave di Teseo) e estratti scelti, ascolterete come un romanzo possa restituire voce a chi è stato sistematicamente privato di parola.
Buon ascolto e ricordate: leggere è resistere.
Sguardi incrociati
Libri: • Patrick Chamoiseau, L'empreinte à Crusoé, Gallimard, 2013. • Teju Cole, Carta nera. Scrivere in tempi bui, Einaudi, 2025. • Maryse Condé, Io, Tituba, strega nera di Salem, Giunti, 2019. • Percival Everett, Ferito. Non riconosco le mie impronte finché non mi fermo, Nutrimenti, 2008. • Percival Everett, Percival Everett di Virgil Russell, Nutrimenti, 2014. • Percival Everett, Telefono, La nave di Teseo, 2021. • Percival Everett, Cancellazione, La nave di Teseo, 2024. • Toni Morrison, Amatissima, Sperling & Kupfer, 2013. Toni Morrison, Jazz, Sperling & Kupfer, 2013. • Jean Rhys, Il grande mare dei Sargassi, Adelphi, 2013. • Evelyne Trouillot, Rosalie l'infâme, Le Temps des cérises, 2019. • Mark Twain, Le avventure di Huckleberry Finn, Einaudi, 2007. • Colson Whitehead, La ferrovia sotterranea, Sur, 2017.
Cinema: • Emancipation, Oltre la libertà, diretto da Antoine Fuqua, 2022. • American Fiction, diretto da Cord Jefferson, 2023.
Ciao Mondo
In un mondo in cui tutto passa velocemente, i social sono sempre più energivori, su un pianeta devastato da guerre e politiche sempre meno lungimiranti e inclusive, parlare di letteratura ci sembra l'unica scelta sensata, l'unica forma di resistenza possibile per restare umani e abbattere i confini delle nostre esistenze.
Ciao Mondo è il mio podcast di resistenza letteraria. Io sono Paola Cadeddu e questo angolino è pensato come un atto di resistenza, perché resistere, come diceva Lovelace, è prima di tutto un'attitudine dello spirito; significa restare umani ed espandere i confini di ciò che essere umani significa.
Ciao Mondo è un modo di rendere omaggio al grande poeta francese Apollinaire e al suo modo di combattere la paura e la guerra con i suoi impertinenti calligrammi. Era lui, infatti a sbeffeggiare il nemico tedesco con il suo Salut Monde che si ergeva sul profilo di un'irriverente Tour Eiffel. Allo stesso modo questo podcast vorrebbe essere uno sberleffo a questi tempi che sembrano volerci lasciare vuoti di tutto, talvolta persino della nostra umanità.
All'interno di questo spazio seguirò il filo delle mie personalissime letture, raccontando dei libri che mi sono piaciuti, che hanno saputo suscitare in me delle emozioni, o innescare una riflessione, insomma, di libri che hanno saputo trasformami allo stesso tempo in qualcosa di meglio e in qualcosa di più.
Questo progetto vuole essere un invito a lasciarsi permeare dalla letteratura, perché è l'indispensabile motore per lo sviluppo delle comunità umane.