In un mondo in cui tutto passa velocemente, i social sono sempre più energivori, su un pianeta devastato da guerre e politiche sempre meno lungimiranti e inclusive, parlare di letteratura ci sembra l'unica scelta sensata, l'unica forma di resistenza possibile per restare umani e abbattere i confini delle nostre esistenze.
Ciao Mondo è il mio podcast di resistenza letteraria. Io sono Paola Cadeddu e questo angolino è pensato come un atto di resistenza, perché resistere, come diceva Lovelace, è prima di tutto un'attitudine dello spirito; significa restare umani ed espandere i confini di ciò che essere umani significa.
Ciao Mondo è un modo di rendere omaggio al grande poeta francese Apollinaire e al suo modo di combattere la paura e la guerra con i suoi impertinenti calligrammi. Era lui, infatti a sbeffeggiare il nemico tedesco con il suo Salut Monde che si ergeva sul profilo di un'irriverente Tour Eiffel. Allo stesso modo questo podcast vorrebbe essere uno sberleffo a questi tempi che sembrano volerci lasciare vuoti di tutto, talvolta persino della nostra umanità.
All'interno di questo spazio seguirò il filo delle mie personalissime letture, raccontando dei libri che mi sono piaciuti, che hanno saputo suscitare in me delle emozioni, o innescare una riflessione, insomma, di libri che hanno saputo trasformami allo stesso tempo in qualcosa di meglio e in qualcosa di più.
Questo progetto vuole essere un invito a lasciarsi permeare dalla letteratura, perché è l'indispensabile motore per lo sviluppo delle comunità umane.
All content for Ciao Mondo is the property of Paola Cadeddu and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In un mondo in cui tutto passa velocemente, i social sono sempre più energivori, su un pianeta devastato da guerre e politiche sempre meno lungimiranti e inclusive, parlare di letteratura ci sembra l'unica scelta sensata, l'unica forma di resistenza possibile per restare umani e abbattere i confini delle nostre esistenze.
Ciao Mondo è il mio podcast di resistenza letteraria. Io sono Paola Cadeddu e questo angolino è pensato come un atto di resistenza, perché resistere, come diceva Lovelace, è prima di tutto un'attitudine dello spirito; significa restare umani ed espandere i confini di ciò che essere umani significa.
Ciao Mondo è un modo di rendere omaggio al grande poeta francese Apollinaire e al suo modo di combattere la paura e la guerra con i suoi impertinenti calligrammi. Era lui, infatti a sbeffeggiare il nemico tedesco con il suo Salut Monde che si ergeva sul profilo di un'irriverente Tour Eiffel. Allo stesso modo questo podcast vorrebbe essere uno sberleffo a questi tempi che sembrano volerci lasciare vuoti di tutto, talvolta persino della nostra umanità.
All'interno di questo spazio seguirò il filo delle mie personalissime letture, raccontando dei libri che mi sono piaciuti, che hanno saputo suscitare in me delle emozioni, o innescare una riflessione, insomma, di libri che hanno saputo trasformami allo stesso tempo in qualcosa di meglio e in qualcosa di più.
Questo progetto vuole essere un invito a lasciarsi permeare dalla letteratura, perché è l'indispensabile motore per lo sviluppo delle comunità umane.
Ciao Mondo - Ep. 4 - Cartografia di un desiderio - Chimamanda NGOZI ADICHIE L'inventario dei sogni
Ciao Mondo
46 minutes
1 month ago
Ciao Mondo - Ep. 4 - Cartografia di un desiderio - Chimamanda NGOZI ADICHIE L'inventario dei sogni
🌍 In questo episodio di Ciao Mondo ci ritroveremo ipnotizzati dall'Inventario dei sogni di Chimamanda Ngozi Adichie, pubblicato in Italia da Einaudi nella traduzione di Giulia Boringhieri (2025).
Cosa succede ai nostri sogni quando si incontrano con la realtà? E dove è finita quelle seducente leggerezza che avvolge tutti gli incontri sentimentali della nostra vita?
Questo si chiede Chimamanda Ngozi Adichie nel suo ultimo libro, un romanzo corale dove, attraverso la voce delle sue quattro protagoniste ripercorre la geografia di un desiderio che è più che altro di sogno di una vita: un compagno che ci conosca come un libro di scuola, una vita migilore, un marito e un figlio. Ma cosa accade se i traguardi che ciascuno si pone, nel tragitto verso la realizzazione, perdono i confini che avevamo tratteggiato con la nostra immaginazione?
Noi che siamo la realizzazione di un desiderio, del desiderio di quelle madri che ci hanno sognato, abbiamo imparato che la gioia è un frutto che si coglie con fatica? Loro ce lo hanno insegnato? Può davvero la relazione fra la donna e l'uomo essere trafitta da un'incomunicabilità insormontabile?
📖 Di questo e molto altro racconta Adichie in questo leggerissimo e profondissimo romanzo, che ci riporta ai tempi di Americanah, senza lasciarci insoddisfatti.
🖋️ «È facile essere tristi, la tristezza è un frutto appeso a un ramo basso. Per la speranza e la felicità bisogna tendere la mano più in alto», Chimamanda Ngozi Adichie
👉 «L'eccezionale empatia di Adichie rende L'inventario dei sogni straordinariamente coinvolgente e ci costringe a riconoscere, ancora una volta, che nessuna storia è mai un'unica storia» The Washington Post
Sguardi incrociati
📚 Libri
• Colette, La vagabonda, Mondadori, 2025. • Colette, La gatta, Adelphi, 2025. • Chimamanda Ngozi Adichie, L'ibisco viola, Einaudi, 2012. • Chimamanda Ngozi Adichie, Metà di un sole giallo, Einaudi, 2008. • Chimamanda Ngozi Adichie, Quella cosa intorno al collo, Einaudi, 2017. • Chimamanda Ngozi Adichie, Americanah, Einaudi, 2013. • Chimamanda Ngozi Adichie, Dovremmo essere tutti femministi, Einaudi, 2015. • Chimamanda Ngozi Adichie, Cara Ijeawele: quindici consigli per crescere una bambia femminista, Einaudi, 2017. • Chimamanda Ngozi Adichie, Appunti sul dolore, Einaudi, 2021.
• Zuzu, Ragazzo, Coconino Press, 2025.
Ciao Mondo
In un mondo in cui tutto passa velocemente, i social sono sempre più energivori, su un pianeta devastato da guerre e politiche sempre meno lungimiranti e inclusive, parlare di letteratura ci sembra l'unica scelta sensata, l'unica forma di resistenza possibile per restare umani e abbattere i confini delle nostre esistenze.
Ciao Mondo è il mio podcast di resistenza letteraria. Io sono Paola Cadeddu e questo angolino è pensato come un atto di resistenza, perché resistere, come diceva Lovelace, è prima di tutto un'attitudine dello spirito; significa restare umani ed espandere i confini di ciò che essere umani significa.
Ciao Mondo è un modo di rendere omaggio al grande poeta francese Apollinaire e al suo modo di combattere la paura e la guerra con i suoi impertinenti calligrammi. Era lui, infatti a sbeffeggiare il nemico tedesco con il suo Salut Monde che si ergeva sul profilo di un'irriverente Tour Eiffel. Allo stesso modo questo podcast vorrebbe essere uno sberleffo a questi tempi che sembrano volerci lasciare vuoti di tutto, talvolta persino della nostra umanità.
All'interno di questo spazio seguirò il filo delle mie personalissime letture, raccontando dei libri che mi sono piaciuti, che hanno saputo suscitare in me delle emozioni, o innescare una riflessione, insomma, di libri che hanno saputo trasformami allo stesso tempo in qualcosa di meglio e in qualcosa di più.
Questo progetto vuole essere un invito a lasciarsi permeare dalla letteratura, perché è l'indispensabile motore per lo sviluppo delle comunità umane.