Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/35/36/bb/3536bb83-f0fe-e0b7-1233-f5e7675e5e68/mza_13302209805086331999.jpg/600x600bb.jpg
Ci vuole un FISICO speciale...
Andrea Aparo Von Fluee
176 episodes
2 weeks ago
Riflessioni (più o meno serie) di un fisico sperimentale riguardo a scienza, tecnologia e business
Show more...
Personal Journals
Society & Culture
RSS
All content for Ci vuole un FISICO speciale... is the property of Andrea Aparo Von Fluee and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Riflessioni (più o meno serie) di un fisico sperimentale riguardo a scienza, tecnologia e business
Show more...
Personal Journals
Society & Culture
Episodes (20/176)
Ci vuole un FISICO speciale...
GRUPPO 78…
“Gruppo 78”. Ne parla, il 16 ottobre 2025, l’autorevole quotidiano francese Le Monde.  Si tratta di un’unità segreta del governo americano che sta svolgendo un’indagine molto delicata su “Black Basta”, banda di criminali informatici d’élite fra le più pericolose al mondo. Ha colpito aziende e amministrazioni senza risparmiare nessuno, nemmeno gli ospedali: quasi tutte le forze dell’ordine e i servizi di giustizia in Europa ce l’hanno nel mirino.All’inizio di Novembre 2024 si danno appuntamento, presso la sede di Europol, l’organismo europeo di cooperazione di polizia, all’Aia, nei Paesi Bassi, poliziotti di tutta Europa. Come spesso accade in questo tipo di riunioni, il potente FBI, partner di lunga data di Europol, è presente. Durante l’incontro, l’ufficiale di collegamento del Federal Bureau of Investigation lascia il posto a uno dei suoi colleghi per una presentazione molto insolita: il “Gruppo 78”.Lo stesso accade in una seconda riunione, presso Eurojust, l’omologo di Europol, dove a coordinarsi sono i magistrati.
Show more...
3 weeks ago
10 minutes

Ci vuole un FISICO speciale...
TRUMP: COMPIACENZA E INDECENZA
Vostro Onore William G. Young, giudice federale statunitense, possiamo solo dirle: bravo!Avvalendosi del potere assegnato a una corte di rivedere una legge, o un atto ufficiale di un ente governativo, nel caso in cui venissero ravvisati problemi di costituzionalità, o violazioni ai principi basilari della giustizia, Lei ha emesso, martedì 30 settembre 2025, uno straordinario “rimprovero” nei confronti del presidente Donald Trump. 161 pagine dove viene stabilito che è stata inammissibilmente limitata la libertà di espressione di professori e studenti, prendendo di mira chi si è espresso a sostegno dei palestinesi nei campus universitari.Lei, Signor Giudice, ha criticato aspramente Trump e la sua amministrazione per aver attaccato la libertà di parola “sotto la copertura di una definizione incostituzionalmente ampia di antisemitismo per espellere gli attivisti che non hanno cittadinanza americana”.
Show more...
1 month ago
7 minutes

Ci vuole un FISICO speciale...
IL BUDINO SCOLASTICO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Cadono le prime foglie di autunno e scende la melanconia sui tanti che hanno ricominciato la scuola. Sempre piacevole rincontrare compagnucci e compagnucce. Meno gradevole è sapere che troppe saranno le ore di aula di noia profonda.Come sempre accade, anno dopo anno, si scatenano le inutili polemiche su programmi obsoleti, docenti demotivati, genitori invadenti, dirigenti scolastici sotto accusa, cellulari sì e cellulari no. Forse l’unica novità è la nuova diatriba sul fare usare o meno i modelli di intelligenza artificiale agli studenti. Discussione del tutto sterile. Non c’è dialogo. Nessuno è disposto a modificare la propria posizione basata non su fatti, ma su credenze assolute.Quando si verificano queste rigide contrapposizioni, alimentate solo da ideologia più o meno malsana, il pensiero strategico suggerisce che l’unica azione possibile è l’operazione di “reframing”, ovvero di re-inquadramento. Per trovare soluzioni nuove, occorre cambiare punto di vista, partendo dall’assunzione che l’”altro” abbia ragione.
Show more...
1 month ago
5 minutes

Ci vuole un FISICO speciale...
TRUMP E I NUMERI CON IL CONDIZIONALE
I miei malcapitati studenti hanno dovuto subire la mia ira quando alla domanda di quale fosse il risultato di un’operazione rispondevano usando il condizionale. Esempio: “Due per due? …Farebbe quattro…”.In modo non sempre urbano spiegavo che numeri e operazioni matematiche non consentono l’uso del condizionale. Due per due “fa” quattro. Sempre.Devo ammettere che mi sta sorgendo il dubbio che avessero ragione loro. Negli ultimi tempi i numeri esigono l’uso del condizionale, soprattutto negli Stati Uniti.Vedi il caso di Erika McEntarfer, Commissaria per le Statistiche del Lavoro del governo degli Stati Uniti. Il presidente Donald Trump l’ha licenziata, accusandola di aver falsificato, per scopi politici, i dati sull’occupazione, sia quelli pubblicati sotto la presidenza Biden, sia quelli dell’inizio Agosto 2025, al di sotto delle attese degli analisti. Secondo Trump, la Dottoressa McEntarfer “ha sovrastimato la crescita dell’occupazione a marzo 2024 di circa 818mila unità e poi, subito prima delle elezioni presidenziali del 2024, ad agosto e settembre, di 112mila unità”. Prosegue Trump: “Oggi ha affermato che sono stati creati solo 73mila posti di lavoro (uno shock!) ma, cosa ancora più importante, di aver commesso un grave errore, riducendo di 258mila i posti di lavoro nei due mesi precedenti”.
Show more...
1 month ago
5 minutes

Ci vuole un FISICO speciale...
PREMIO IG NOBEL 2025
Forse perché dell’augusto premio fui candidato, a me sí cara vieni, oh cerimonia…La sua trentacinquesima edizione si è tenuta giovedì 18 settembre, presso la Boston University alle sei del pomeriggio, con il dichiarato scopo di celebrare “risultati che prima fanno ridere le persone e poi le fanno pensare“. Come è ormai tradizione all’irriverente evento, il pubblico presente onora i vincitori costruendo e lanciando aeroplanini di carta.

La cerimonia di quest’anno ha avuto come tema “la digestione”, con vari relatori ospiti tra cui la dottoressa Trisha Pasricha, che ha studiato il legame tra l’uso dello smartphone in gabinetto e lo sviluppo delle emorroidi (vedi https://edition.cnn.com/2025/09/03/health/toilet-time-hemorrhoid-risk-wellness).Importante dettaglio: i premi vengono consegnati da autentici laureati Nobel.Nessuno pensi che si stia inventando alcunché. Questa è la cronaca dell’IgNobel, ovvero IGNOBEL, traduzione: Ignobile, edizione 2025. Ogni anno, la serissima commissione di selezione della rivista Annals of Improbable Research assegna, per le varie categorie, il premio agli autori di ricerche, assai curiose, pubblicate l’anno precedente da riverite e referenziate riviste scientifiche.
Show more...
1 month ago
5 minutes

Ci vuole un FISICO speciale...
SPIKINGBRAIN, INTELLIGENZA ARTIFICIALE, MODELLO CERVELLO CINESE, OFFRESI…
Presentato il primo LLM (Large Language Model) che lavora come il cervello umano, un sistema di intelligenza artificiale progettato per usare meno energia, migliorare le prestazioni e soprattutto non utilizzare microprocessori Nvidia. Alla Cina non piace dipendere dagli Stati Uniti…Sviluppato dai ricercatori dell’Istituto per l’Automazione dell’Accademia Cinese delle Scienze di Pechino, il modello SpikingBrain 1.0 (per saperne di più) imita il cervello umano perché attiva solo i neuroni che servono a svolgere un compito, o funzione. ChatGPT e modelli analoghi di intelligenza artificiale, invece, attivano tutta la rete neuronale e quindi richiedono un’enorme potenza di calcolo, grandi data center, molta energia tanto per l’addestramento, quanto per il funzionamento. Non solo. La gestione di input di grande volume, o la generazione di risposte complesse, possono rallentarli e affaticarne la memoria, perché elaborano, in parallelo, ogni singola parola piuttosto che concentrarsi solo su ciò che conta.
(...)
Show more...
1 month ago
4 minutes

Ci vuole un FISICO speciale...
QUALI MESTIERI SOPRAVVIVERANNO ALL’ATTACCO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE?
Con i chiari di luna alimentati dall’intelligenza artificiale, anche se non lo si vuole ammettere, quasi tutti si chiedono, ogni tanto, se il loro lavoro esisterà ancora fra cinque anni.
Cercando di ridurre la preoccupazione, giochiamo con Google AI Overview e chiediamo quali saranno le arti e i mestieri che non moriranno.Con il suo solito tono leggermente saccente, veniamo informati che i lavori con una significativa interazione umana, creatività, destrezza fisica complessa e ruoli incentrati sullo sviluppo e la supervisione dei sistemi di intelligenza artificiale, “probabilmente” sopravviveranno.Interessante che dica che sia “probabile”. Suona come falsa modestia… chiedo scusa dell’interruzione.Opportuno a questo punto farsi dire quali siano, nel dettaglio, i lavori con “significativa interazione umana”. Ecco l’elenco:
  • Sanità: ruoli come medici, infermieri, psicologi e terapisti sono al sicuro grazie alla necessità di empatia, diagnosi complesse, pensiero critico, abilità di risoluzione dei problemi, resilienza emotiva, capacità di comunicazione e interazione per generare la fiducia del paziente. Ovviamente i veterinari rientrano in questa categoria.
  • Servizi alla persona: parrucchieri, Personal trainer, Coaches (allenatori) richiedono competenze pratiche e connessioni interpersonali che l’intelligenza artificiale non è in grado di replicare del tutto. Da non dimenticare i cuochi e gli esperti culinari, così come i membri del clero, i leader religiosi e politici.
  • Istruzione: gli insegnanti e gli amministratori scolastici che si affidano per ottimizzare l’interazione con le persone alla pazienza, all’adattabilità, alla creatività, alle capacità comunicative, rendendo questi ruoli resistenti all’intelligenza artificiale.
Show more...
2 months ago
6 minutes

Ci vuole un FISICO speciale...
PER UN POSTO DI LAVORO IN PIÙ: SEGNALE DEBOLE DI CRISI ?
Gli economisti non si aspettavano buone notizie relative all’occupazione negli Stati Uniti, ma quelle che hanno ricevuto venerdì 5 settembre 2025, sono molto peggiori di quanto immaginato. Il rapporto sull’occupazione del Bureau of Labor Statistics riporta che l’economia USA ha aggiunto solo 22.000 posti di lavoro nel mese di luglio, mentre il tasso di disoccupazione è salito dello 0,1 per cento arrivando al 4,3 per cento. Il Bureau ha anche effettuato una revisione al ribasso dei dati di giugno che ha portato la perdita di posti di lavoro del mese a 13 mila unità, ponendo così fine a quello che è stato il secondo periodo di espansione dell’occupazione più lungo mai registrato: dal dicembre 2020 a maggio 2025.In sintesi il rapporto sull’occupazione afferma che:
  • il saldo dei posti di lavoro di giugno è stato negativo, segnalando per la prima volta dalla pandemia Covid che l’economia ha effettivamente perso posti di lavoro;
  • il tasso di disoccupazione al 4,3 per cento, il livello più alto dal 2021, implica che 7,4 milioni di americani sono senza lavoro;
  • i posti di lavoro nel settore manifatturiero, un punto chiave dell’agenda economica del magnifico presidente Donald Trump, sono diminuiti per il quarto mese consecutivo, perdendo finora ad oggi un totale di 78 mila unità;
  • il tasso di disoccupazione della popolazione di colore è salita al 7,5 per cento, il livello più alto degli ultimi quattro anni.


Show more...
2 months ago
4 minutes

Ci vuole un FISICO speciale...
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: QUALE RISPONDE MEGLIO SENZA INVENTARE NULLA?
Geoffrey A. Fowler, editorialista del The Washington Post sui temi della tecnologia, si è chiesto quale delle intelligenze artificiali sia la più brava. Per rispondere al quesito ha invitato tre bibliotecari, professionisti che sanno come trovare le informazioni e valutarne la qualità, chiedendo loro di interrogare nove diverse intelligenze artificiali, nove chatbot, con domande facili e difficili, domande su eventi recenti e altro ancora, per poi giudicarne l’operato.Una competizione ad armi pari. Ad ognuno dei nove modelli di intelligenza artificiale sono state poste 30 domande, di cinque categorie diverse, selezionate per solleticare i loro punti deboli. Complessivamente, sono state raccolte 900 risposte da Bing Copilot, ChatGPT-4 e ChatGPT-5, Claude, Grok, Meta AI, Perplexity, Google AI Overviews e Google AI Mode la nuova modalità “intelligente“ del classico Google Search. Poi sono state confrontate con i risultati ottenuti con gli strumenti di ricerca tradizionali presenti sul Web. Sono state utilizzate le versioni gratuite e predefinite degli strumenti di intelligenza artificiale disponibili in rete tra la fine di luglio e l’inizio di agosto 2025. Non si è fatto uso delle loro funzioni di ricerca “avanzate”.
Show more...
2 months ago
13 minutes

Ci vuole un FISICO speciale...
DICONO CHE CHATGPT E QUELLI DELLA SUA RAZZA DIVORANO ENERGIA E SPORCANO PURE…
Come promesso, o minacciato, torniamo a parlare di consumi ed emissioni dell’intelligenza artificiale. La taglia dei Data Center che ospitano le macchine che fanno girare i suoi modelli continua a crescere, così come cresce il numero di modelli disponibili: Bin, Copilot, ChatGPT, Claude, Grok, Meta AI, Ai Overviews. Secondo un’analisi dell’aprile 2024 di Goldman Sachs, entro il 2030, l’8 per cento dell’elettricità totale negli Stati Uni sarà utilizzata dai Data Center. Più di due volte il valore attuale che si attesta intorno al 3 per cento.Una tendenza globale. Alla fine del 2023 ChatGPT aveva 100 milioni di utenti a settimana. Sono 400 milioni nel febbraio successivo. Due mesi più tardi, aprile 2025 sono 800 milioni. Nel prossimo futuro l’intelligenza artificiale sarà ovunque. Molti degli 8,2 miliardi di persone sul pianeta Terra vorranno e avranno accesso ai servizi di intelligenza artificiale sul dispositivo da loro scelto. Le aziende e i governi stanno investendo centinaia di miliardi in questa tecnologia per averne un vantaggio competitivo. Le aziende la usano miliardi di volte al giorno. I medici la utilizzano in ogni loro consultazione e l’assistente sanitario virtuale ascolta e risponde alle telefonate e richieste dei pazienti, 24 ore al giorno. Chiunque spenda del tempo sui social considera un punto di onore mettere in linea video più o meno complessi, comunque affamati di energia.
Show more...
2 months ago
7 minutes

Ci vuole un FISICO speciale...
Un neutrino strano, molto energetico e mai visto prima da un telescopio sotto il mare
Sui fondali del Mar Mediterraneo c’è un telescopio particolare, serve a “vedere” i neutrini. Si chiama KM3NeT (Cubic Kilometre Neutrino Telescope). In realtà è un sistema di rilevatori installati in siti diversi.Al largo di Tolone, Francia c’è KM3NeT-Fr che ospita il rivelatore Orca (Oscillation Research with Cosmics in the Abyss). Al largo di Portopalo di Capo Passero, in Sicilia, il sito KM3NeT-It ospita il rivelatore Arca (Astroparticle Research with Cosmics in the Abyss). KM3NeT-Gr è previsto al largo di Pylos (Peloponneso, Grecia) per una prossima fase di sviluppo del telescopio.KM3NeT è gestito da una collaborazione internazionale che coinvolge circa 360 scienziati, oltre a ingegneri e tecnici di 68 istituzioni di 21 Paesi di tutto il mondo. Insomma, si tratta di un gran bel progetto.
Show more...
2 months ago
6 minutes

Ci vuole un FISICO speciale...
DICONO CHE CHATGPT DIVORA ENERGIA, MA C’È DI PEGGIO…
L’intelligenza artificiale si è guadagnata la reputazione di essere assetata di energia. Se ne dicono tante: una singola sessione di domande e risposte con un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) richiede più di mezzo litro di acqua per raffreddare i macchinari; ChatGPT per rispondere a un’interrogazione consuma 10 volte più elettricità di Google e generare un’immagine equivale alla ricarica di uno smartphone.
Show more...
2 months ago
8 minutes

Ci vuole un FISICO speciale...
UNIONE EUROPEA E TRUMP: ACCORDO ESPLOSIVO
Un sospiro di sollievo da Bruxelles si aggira per l’Europa: finalmente è stato messo per iscritto l’accordo sui dazi con gli Stati Uniti, che concede agli europei una tariffa di base del 15 per cento. La bozza di accordo raggiunto dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen e dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump alla fine di luglio su un campo da golf scozzese è diventato, giovedì 21 agosto, “dichiarazione congiunta”.Non si può certo dire che l’accordo abbia scatenato l’entusiasmo del Governo italiano, come non ha alimentato grandi manifestazioni di giubilo tra imprenditori e i leader aziendali europei, ma i dazi del 15 per cento sono migliori di quelli del 30 per cento, minacciati da Trump, o del 39 per cento, imposto dall’inizio di agosto alla Svizzera che forse, per una volta, rimpiange di non fare parte della Unione Europea. Probabile che  il sospiro di sollievo di cui sopra sia stato emesso dal commissario per il commercio Maroš Šefčovič e comunque, alla fine della fiera, l’UE se l’è cavata meglio di altri.
Show more...
2 months ago
6 minutes

Ci vuole un FISICO speciale...
PALANTÍR: AZIENDA DA MEMORIZZARE CON GIUSTA PREOCCUPAZIONE
Palantír. Ricordatevi di questo nome. Si tratta di un’azienda statunitense. Non è chiaro cosa faccia, ma lo fa molto bene.La società ha sede a Denver ed è stata fondata nel 2003 da Peter Thiel, già co-fondatore di PayPal, Joe Lonsdale, Stephen Cohen e Alex Karp. La segretezza è incorporata nelle origini dell’azienda. Uno dei suoi primi investitori è stato In-Q-Tel, che è il braccio di venture capital della CIA. Thiel, grande sostenitore dell’amministrazione Trump e Karp, che si auto-proclama patriota americano, sono convinti sostenitori del “tecnostato”, dove la tecnologia è al servizio dello stato. Hanno intenzionalmente posizionato l’azienda come un partner governativo e militare, il che comporta non solo la sopra citata segretezza, ma anche una cultura interna di stampo militare. I loro ingegneri del software sono “ingegneri in schieramento avanzato”, nome in codice Delta. I product manager sono Echo. Usano l’alfabeto fonetico NATO. (...)
Show more...
2 months ago
11 minutes

Ci vuole un FISICO speciale...
SMETTETE DI PAGARE PER L’ARCHIVIAZIONE CLOUD? CHE FINE FANNO I VOSTRI DATI?
Ipotesi: vi siete stufati di pagare l’abbonamento per archiviare i vostri dati, foto, video, documenti vari nel cloud del fornitore da voi scelto, ad esempio Apple, Google, o Microsoft. Scelta quasi obbligata visto che di spazio di archiviazione gratuito ne offrono proprio poco e potere fare il back-up in modo sicuro e accessibile, da ogni dispositivo, è cosa necessaria, oltreché gradita. Volete chiudere l’abbonamento perché vi siete stufati del digitale, oppure avete trovato un’opzione migliore fra le tante disponibili: Dropbox, Backblaze, Spideroak, Bublup, Box, Jottacloud, Icedrive, Mega, Internxt, Terabox, Nextcloud, Wasabi, Boxcryptor, Zoolz, SugarSync, Nordlocker, Degoo e la lista non è completa. (...)
Show more...
2 months ago
9 minutes

Ci vuole un FISICO speciale...
CYBERSECURITY… IN ITALIA?
Cosa buona e giusta avere statistiche ufficiali e corposi periodici rapporti che analizzano e valutano il funzionamento di agenzie e sistemi. Prendiamo il sistema sanitario nazionale. Ogni anno sappiamo tutto. Quanti sono stati i ricoveri, i giorni di degenza, le patologie riscontrate, i decessi, i costi per singolo paziente e soprattutto il numero, la percentuale dei pazienti prontamente e correttamente diagnosticati, trattati e guariti.Consideriamo ora l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN). Il suo ultimo rapporto segnala numero, precisione, sofisticazione degli attacchi informatici e il loro significativo aumento. Nel primo semestre del 2025 sono stati registrati 1.549 eventi informatici, con un incremento del 53 per cento rispetto allo stesso periodo del 2024. Gli incidenti gravi, quelli con impatto confermato, sono quasi raddoppiati, arrivando a 346 (+98 per cento) rispetto allo stesso periodo del 2024. Dati confermati dal Rapporto Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica. Concordano nell’affermare che la situazione diventa sempre più preoccupante. L’Italia è sotto attacco.
Show more...
2 months ago
11 minutes

Ci vuole un FISICO speciale...
DARWIN MONKEY, LA SCIMMIA DI DARWIN, CONOSCIUTA ANCHE COME WUKONG, IL PRIMO SUPERCOMPUTER CON IL CERVELLO DI UN MACACO
La notizia è del 2 agosto ultimo scorso ed è stata quasi del tutto ignorata. Forse perché è tempo di ferie, oppure perché a molti in occidente non fa per nulla piacere dovere ammettere la bravura dei colleghi cinesi. Eppure merita molta attenzione, anche perché è una prima mondiale. I ricercatori cinesi dello State Key Laboratory of Brain-Machine Intelligence presso l’Università dello Zhèjiāng hanno presentato Darwin Monkey, un sistema neuromorfico, composto da oltre 2 miliardi di neuroni artificiali e più di 100 miliardi di sinapsi. Eguaglia la complessità del cervello di un macaco, da cui il nome in inglese Darwin Monkey, ma è molto più bello quello in cinese, ovvero Wukong. Ci torniamo sopra fra un po’.L’ingegneria neuromorfica è un concetto, sviluppato negli anni 1980 da Carver Mead al California Institute of Technology, per gli amici Caltech, che descrive l’uso di microprocessori VLSI (Very Large Scale Integration, integrazione a scala molto grande) contenenti circuiti elettronici analogici che imitano architetture biologico-neurali.
Show more...
2 months ago
6 minutes

Ci vuole un FISICO speciale...
LA CINA HA CREATO IL PRIMO REATTORE NUCLEARE AL MONDO CHE NON PUÒ FONDERSI… DAVVERO?
La notizia non ha avuto molta eco, però merita un approfondimento: “La Cina ha testato con successo un reattore nucleare rivoluzionario che elimina il rischio di fusione, un importante passo avanti nella sicurezza nucleare”.Il reattore rivoluzionario in questione (in cinese球床模块式高温气冷堆核电站), che poi come vedremo non è che sia poi così rivoluzionario, ma forse in Cina tutto deve essere rivoluzionario, ha come sigla HTR-PM, ovvero High-Temperature gas-cooled Reactor Pebble-bed Module, che tradotto in italiano sta per Reattore modulare ad alta temperatura, raffreddato a gas, a letto di ciottoli. In realtà non sono ciottoli, ma biglie sferiche. Il gas in questione è inerte, quali elio, azoto, o anidride carbonica e quindi non interagisce chimicamente con gli elementi di combustibile. Nel caso in esame viene utilizzato l’elio.
Show more...
2 months ago
7 minutes

Ci vuole un FISICO speciale...
QUANDO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE INIZIA A GIOCARE CON LA CYBERSICUREZZA…
Mai sentito parlare di RunSybil? Si tratta di una startup fondata da chi era il primo ricercatore sulla sicurezza di OpenAI, quelli di Chat GPT tanto per intenderci, insieme a un team di soggetti che hanno lavorato per Meta, Mandiant, NCC Group e Trail of Bits, azienda leader nella ricerca e consulenza in Cybersecurity. Una rara e improbabile combinazione di persone che comprendono sia l’intelligenza artificiale che la sicurezza informatica.L’obiettivo di RunSybil è costruire il futuro della sicurezza offensiva, in inglese Offsec, offensive security.Per sicurezza offensiva si fa riferimento a un insieme di strategie di sicurezza pro-attive, finalizzate al rafforzamento delle reti, che applicano le stesse tattiche usate dai soggetti maligni per danneggiarle.Fra i metodi di sicurezza offensiva comunemente in uso, da citare la valutazione della vulnerabilità (vulnerability assessment), il test di penetrazione (penetration testing) e il red teaming, dove una squadra di esperti effettua un attacco.
Show more...
3 months ago
4 minutes

Ci vuole un FISICO speciale...
ATTENTI! WHOFI VI IDENTIFICA… SEMPRE
La identificazione e re-identificazione di una persona (Re-ID), ovvero la capacità di riconoscere la stessa persona attraverso diverse telecamere, inquadrature, angolazioni, o sequenze video è un’attività complessa che può rivelarsi utile sia nella videosorveglianza che nelle applicazioni forensi e di sicurezza. Tuttavia, i tradizionali sistemi di Re-ID che analizzano sequenze di immagini o video soffrono di problemi noti come variazioni di illuminazione, occlusioni, disturbi dello sfondo e re-identificazione a lungo termine. Problemi che si possono superare identificando e seguendo una persona facendo uso del WiFi. Niente di nuovo, direte voi, basta che il soggetto pedinato elettronicamente abbia con sé un dispositivo agganciato alla rete WiFi.
Show more...
3 months ago
5 minutes

Ci vuole un FISICO speciale...
Riflessioni (più o meno serie) di un fisico sperimentale riguardo a scienza, tecnologia e business