Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/35/36/bb/3536bb83-f0fe-e0b7-1233-f5e7675e5e68/mza_13302209805086331999.jpg/600x600bb.jpg
Ci vuole un FISICO speciale...
Andrea Aparo Von Fluee
176 episodes
2 weeks ago
Riflessioni (più o meno serie) di un fisico sperimentale riguardo a scienza, tecnologia e business
Show more...
Personal Journals
Society & Culture
RSS
All content for Ci vuole un FISICO speciale... is the property of Andrea Aparo Von Fluee and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Riflessioni (più o meno serie) di un fisico sperimentale riguardo a scienza, tecnologia e business
Show more...
Personal Journals
Society & Culture
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/b29d7d2802b8c39e68f1aa2d58a8388b.jpg
TRUMP E I NUMERI CON IL CONDIZIONALE
Ci vuole un FISICO speciale...
5 minutes
1 month ago
TRUMP E I NUMERI CON IL CONDIZIONALE
I miei malcapitati studenti hanno dovuto subire la mia ira quando alla domanda di quale fosse il risultato di un’operazione rispondevano usando il condizionale. Esempio: “Due per due? …Farebbe quattro…”.In modo non sempre urbano spiegavo che numeri e operazioni matematiche non consentono l’uso del condizionale. Due per due “fa” quattro. Sempre.Devo ammettere che mi sta sorgendo il dubbio che avessero ragione loro. Negli ultimi tempi i numeri esigono l’uso del condizionale, soprattutto negli Stati Uniti.Vedi il caso di Erika McEntarfer, Commissaria per le Statistiche del Lavoro del governo degli Stati Uniti. Il presidente Donald Trump l’ha licenziata, accusandola di aver falsificato, per scopi politici, i dati sull’occupazione, sia quelli pubblicati sotto la presidenza Biden, sia quelli dell’inizio Agosto 2025, al di sotto delle attese degli analisti. Secondo Trump, la Dottoressa McEntarfer “ha sovrastimato la crescita dell’occupazione a marzo 2024 di circa 818mila unità e poi, subito prima delle elezioni presidenziali del 2024, ad agosto e settembre, di 112mila unità”. Prosegue Trump: “Oggi ha affermato che sono stati creati solo 73mila posti di lavoro (uno shock!) ma, cosa ancora più importante, di aver commesso un grave errore, riducendo di 258mila i posti di lavoro nei due mesi precedenti”.
Ci vuole un FISICO speciale...
Riflessioni (più o meno serie) di un fisico sperimentale riguardo a scienza, tecnologia e business