Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Health & Fitness
Sports
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/75/95/7c/75957cfc-6ce3-1991-f1ca-69bf2a9031cb/mza_2679706851297666206.jpg/600x600bb.jpg
Viaggi nell'Economia
Simone Ena
74 episodes
5 days ago
Mi chiamo Simone Ena, ho una laurea in Economia, un MBA e lavoro in una multinazionale. Questo podcast nasce dalla mia curiosità per la storia economica e i meccanismi invisibili che plasmano il mondo. Racconto l’economia in modo rigoroso ma accessibile, intrecciando dati e narrazione. Ogni episodio è un viaggio nel tempo e nello spazio: crisi finanziarie, rivoluzioni industriali, trasformazioni sociali e cambiamenti globali che hanno modellato il presente.
Show more...
History
RSS
All content for Viaggi nell'Economia is the property of Simone Ena and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Mi chiamo Simone Ena, ho una laurea in Economia, un MBA e lavoro in una multinazionale. Questo podcast nasce dalla mia curiosità per la storia economica e i meccanismi invisibili che plasmano il mondo. Racconto l’economia in modo rigoroso ma accessibile, intrecciando dati e narrazione. Ogni episodio è un viaggio nel tempo e nello spazio: crisi finanziarie, rivoluzioni industriali, trasformazioni sociali e cambiamenti globali che hanno modellato il presente.
Show more...
History
Episodes (20/74)
Viaggi nell'Economia
Evasione fiscale: perché l’Italia paga più tasse ma incassa meno

In questa puntata seguiamo il fantasma che sottrae ricchezza all’Italia: l’evasione fiscale. Ogni anno spariscono circa 83 miliardi, mentre la pressione supera il 42% del PIL: paghiamo molto, incassiamo poco. Racconteremo come funziona il tax gap, perché l’IVA è l’imposta più esposta, e cosa ha cambiato la fatturazione elettronica, che ha dimezzato il VAT gap intorno al 10-11%. Confronteremo l’Italia con l’Europa, dal modello nordico della fiducia ai ritardi culturali mediterranei; entreremo nelle mappe dell’irregolarità tra Nord e Mezzogiorno, settori e lavoro nero. Parleremo di Tax Freedom Day, cuneo fiscale, burocrazia e della sfiducia che alimenta il circolo vizioso. Infine, le vie d’uscita: semplicità, equità, trasparenza, premi alla compliance e meno tasse sul lavoro. Perché la vera riforma non è solo tecnologia, ma un nuovo patto di fiducia: pagare deve convenire e tornare a significare appartenenza, con servizi migliori, crescita più solida e vera coesione sociale.

Show more...
1 week ago
1 hour 2 minutes 16 seconds

Viaggi nell'Economia
L’Italia che cresceva: dallo Stato imprenditore alla stagnazione europea Ep.2

Continuiamo il nostro viaggio nell’Italia che cambia: da Tangentopoli alla stagione delle privatizzazioni. Nel 1992 Mani Pulite travolge la Prima Repubblica, la lira crolla, i tassi esplodono: lo Stato vende asset strategici. Telecom, Autostrade, banche, chimica e siderurgia cambiano padrone; arrivano debiti, rendite, oligopoli. Il credito smette di finanziare fabbriche, la finanza prende il controllo. Con l’euro perdiamo la leva del cambio, i vincoli di bilancio stringono, gli investimenti calano e la produttività ristagna. È la storia di un Paese che passa dallo Stato imprenditore allo Stato regolatore. Capiremo cause, conseguenze e lezioni per ripartire insieme, oggi.

Show more...
1 week ago
46 minutes 28 seconds

Viaggi nell'Economia
L’Italia che cresceva: dallo Stato imprenditore alla stagnazione europea Ep.1

Un viaggio nella storia economica dell’Italia: dal dopoguerra al presente. Dalle macerie del 1945 alla ricostruzione, il Piano Marshall, l’IRI e l’ENI accendono i quattro motori della crescita: industria, Stato, credito, lavoro. È il miracolo economico: Autostrada del Sole, Fiat 600, distretti, piena occupazione. Poi le crepe: migrazioni di massa, autunno caldo, shock petroliferi, inflazione a doppia cifra e svalutazioni della lira. Negli anni Ottanta l’illusione di ricchezza convive con produttività ferma e debito in volo. I Novanta promettono modernità con le privatizzazioni: dallo Stato imprenditore allo Stato regolatore. Un racconto rigoroso e accessibile su come l’Italia smise di crescere.

Show more...
2 weeks ago
42 minutes 25 seconds

Viaggi nell'Economia
Telecom Italia: ascesa, privatizzazione e declino di un gigante nazionale

Telecom Italia è la storia di un Paese: dal telefono grigio SIP alla corsa digitale. Nata dallo Stato imprenditore, trasformata in campione nazionale, viene privatizzata nel 1997 come simbolo di modernizzazione. Due anni dopo l’OPA Olivetti inaugura la stagione della leva finanziaria: debiti, fusioni, dismissioni. L’era Tronchetti Provera, Telco e gli azionisti esteri accentuano instabilità e conflitti di governance, mentre gli investimenti in rete rallentano e il ritardo infrastrutturale cresce. Tra posti di lavoro persi, ricavi in calo e strategie, il gigante diventa “conteso”. Telecom resta un asset strategico: rete e tecnici sono centrali per il futuro digitale del Paese.

Show more...
3 weeks ago
56 minutes 20 seconds

Viaggi nell'Economia
IRI: lo Stato imprenditore. Storia economica di un colosso italiano 1933–2002. Ep.3

Negli anni Settanta, l’IRI – simbolo dello Stato imprenditore – entrò in una lunga stagione di crisi. Lo shock petrolifero, la stagflazione e la globalizzazione incrinarono un modello basato su debito e occupazione garantita. Le imprese pubbliche, gravate da oneri sociali e inefficienze, divennero insostenibili. Negli anni Ottanta, Romano Prodi avviò la difficile ristrutturazione del gruppo, preludio alle grandi privatizzazioni degli anni Novanta. Nel 2002, l’IRI fu definitivamente liquidato. Questa puntata racconta la parabola finale di un gigante che, per decenni, aveva incarnato le ambizioni e le contraddizioni dell’Italia industriale.

Show more...
3 weeks ago
16 minutes 44 seconds

Viaggi nell'Economia
IRI: lo Stato imprenditore. Storia economica di un colosso italiano 1933–2002. Ep.2

L’Italia del 1945 è un Paese ferito ma non vinto. Macerie nelle città, fabbriche interrotte, ferrovie spezzate; la lira vacilla, i prezzi corrono, la fame morde. In questo scenario nasce la seconda vita dell’IRI: da residuo del dirigismo a perno della ricostruzione. Con il nuovo statuto repubblicano, l’ente diventa regista industriale: coordina investimenti, ricuce infrastrutture, alimenta acciaio, energia, telecomunicazioni. Il Piano Marshall fornisce risorse e tecnologia; Finmeccanica e Finelettrica ampliano il perimetro. Tra Nord e Sud si sperimenta una modernizzazione guidata dallo Stato, fra ambizioni, vincoli sociali e prime contraddizioni. È l’alba del miracolo economico italiano che cambierà il Paese.

Show more...
4 weeks ago
21 minutes 32 seconds

Viaggi nell'Economia
IRI: lo Stato imprenditore. Storia economica di un colosso italiano (1933–2002). Ep 1

All’inizio degli anni Trenta l’Italia è un Paese fragile: segnata dalla Grande Guerra, travolta dalla crisi del 1929, schiacciata da un sistema bancario in collasso e da un’industria ancora debole. È in questo contesto che nasce l’IRI, l’Istituto per la Ricostruzione Industriale: inizialmente un ente provvisorio, pensato come pronto soccorso per salvare banche e imprese. In pochi anni, però, diventa il cuore dello Stato imprenditore, una holding pubblica capace di gestire settori strategici come siderurgia, telecomunicazioni e cantieristica. Questa puntata racconta l’ascesa dell’IRI, dall’emergenza della crisi del ’29 all’autarchia fascista e alla guerra.

Show more...
4 weeks ago
15 minutes 9 seconds

Viaggi nell'Economia
Standa: la casa degli italiani. Ascesa e caduta di un gigante della distribuzione

Dalla Milano del 1931 all’Italia della globalizzazione, la storia di Standa è un viaggio dentro l’evoluzione dei consumi e della società italiana. Nata come “Standard”, divenne un simbolo del Novecento, accompagnando generazioni di famiglie tra vetrine, carrelli e spot televisivi. Dall’era Montedison ai fasti degli anni Ottanta con Berlusconi, fino al declino negli anni Duemila, Standa racconta come è cambiato il modo di comprare, vivere e sognare. Un marchio che fu molto più di un negozio: fu la casa degli italiani.

Show more...
4 weeks ago
20 minutes 18 seconds

Viaggi nell'Economia
Lancia: ascesa e declino di un mito italiano

Fondata da Vincenzo Lancia nel 1906, la Lancia non è stata solo un marchio automobilistico, ma un mito capace di unire eleganza, innovazione e prestigio. Dalla rivoluzionaria Lambda all’Aurelia con il primo motore V6, fino alle vittorie nei rally con la Fulvia, il marchio ha segnato la storia dell’auto e dell’Italia stessa. Ma dietro i successi si celavano fragilità strutturali, una gestione familiare complessa e l’incapacità di competere su larga scala. In questo episodio di Viaggi nell’economia raccontiamo l’ascesa e il declino di un’icona, specchio delle luci e delle ombre del capitalismo italiano.

Show more...
1 month ago
25 minutes 47 seconds

Viaggi nell'Economia
Il banchiere di Dio – Roberto Calvi e il crollo del Banco Ambrosiano

Il 18 giugno 1982, sotto il Blackfriars Bridge di Londra, viene trovato il corpo di Roberto Calvi, presidente del Banco Ambrosiano. Non è un suicidio qualsiasi, ma il simbolo del crollo di un sistema che intrecciava Vaticano, massoneria, politica e criminalità organizzata. In questo episodio di Viaggi nell’economia ricostruiamo la storia del “banchiere di Dio”: dalle origini cattoliche dell’Ambrosiano al crack miliardario, fino al mistero irrisolto della sua morte. Un racconto narrativo e rigoroso che mostra come la finanza opaca può destabilizzare interi Paesi.

Show more...
1 month ago
33 minutes 11 seconds

Viaggi nell'Economia
Autobianchi – il sogno italiano tra innovazioni e illusioni

La storia di Autobianchi è un capitolo unico dell’industria automobilistica italiana. Nata come laboratorio di sperimentazione tecnologica, portò sul mercato modelli iconici come la Bianchina, la Primula e la A112, che seppero unire stile, compattezza e soluzioni innovative. Ma dietro il fascino e l’inventiva si nascondeva anche la fragilità di un marchio spesso stritolato dalle logiche industriali e dalle scelte strategiche di Fiat. Questa puntata racconta sogni e successi, ma anche le illusioni e i limiti che segnarono il destino di Autobianchi, simbolo di un’Italia creativa, ambiziosa e allo stesso tempo vulnerabile.

Show more...
1 month ago
11 minutes 40 seconds

Viaggi nell'Economia
Ansaldo – fabbriche, navi e potere. Storia di un impero industriale italiano

L’Ansaldo non è stata solo un’impresa: è stata un simbolo dell’Italia industriale. Nata a Genova nel 1853, nel cuore di una città di commerci e cantieri, ha accompagnato per oltre 170 anni la trasformazione del Paese. Dalle prime locomotive del Regno di Sardegna alle corazzate per la marina, dagli impianti siderurgici alle turbine, fino ai reattori nucleari e alle centrali elettriche, Ansaldo ha rappresentato la capacità – e i limiti – del capitalismo italiano. Sempre intrecciata con lo Stato, la sua crescita è stata alimentata da commesse pubbliche, guerre e strategie di potenza nazionale. Nei decenni del dopoguerra ha contribuito al miracolo economico, diversificandosi in trasporti, energia e difesa. Oggi, con Ansaldo Energia, è al centro della sfida globale della transizione energetica. Raccontare Ansaldo significa leggere la storia d’Italia: ambizioni, crisi, rinascite. Un viaggio che intreccia industria, politica e potere.

Show more...
1 month ago
15 minutes 47 seconds

Viaggi nell'Economia
Parmalat – Storia del crack del secolo [Ep.10]

Episodio 10.

Il crack Parmalat del 2003 non è stato solo la più grande frode finanziaria europea: è stato un trauma che ha cambiato il capitalismo italiano. Con miliardi di euro bruciati, risparmiatori traditi, banche complici e autorità lente, la vicenda ha messo in luce i limiti della corporate governance e della tutela dei piccoli investitori. In questo episodio finale ripercorriamo le conseguenze economiche, le riforme nate dopo lo scandalo, il confronto con Enron e Lehman, la resilienza del marchio e le lezioni per il futuro. Parmalat non è più un’azienda indipendente, ma il suo crack resta una memoria viva.

Show more...
1 month ago
7 minutes 46 seconds

Viaggi nell'Economia
Banche e potere in Italia: due secoli di storia

Dalle banche miste alle grandi fusioni: storia del sistema bancario italiano.Dalla crisi della Banca Romana all’IRI, dalla legge bancaria del 1936 al miracolo economico, fino alle privatizzazioni degli anni ’90 e alle grandi fusioni che hanno dato vita a Intesa Sanpaolo e Unicredit: la storia del sistema bancario italiano è un viaggio tra stabilità e crisi, pubblico e privato, locale e globale. In questo episodio di Viaggi nell’economia raccontiamo come le banche abbiano accompagnato l’Italia tra cadute e rinascite, fino alle sfide di oggi: digitalizzazione, concorrenza fintech e transizione verde.

Show more...
1 month ago
25 minutes 31 seconds

Viaggi nell'Economia
Parmalat – Storia del crack del secolo [Ep.9]

Episodio 9.

Nel 2012 Parmalat, ormai controllata da Lactalis, entra in una nuova fase di tensione: non più la sopravvivenza aziendale, ma la correttezza del prezzo delle acquisizioni intra-gruppo. Il fondo Amber Capital accusa Lactalis di aver imposto valutazioni gonfiate a danno degli azionisti di minoranza, evocando il rischio di “tunneling”. Consob e advisor come Mediobanca certificano la regolarità formale, ma il dubbio sull’indipendenza resta. Il caso approda al Tribunale di Parma, che conferma la legalità dell’operazione, senza però dissipare le critiche. È il simbolo dei limiti della corporate governance italiana: procedure rispettate, sostanza contestata.

Show more...
1 month ago
7 minutes 31 seconds

Viaggi nell'Economia
Alfa Romeo – Storia di un mito industriale italiano [Ep.3]

Episodio 3.

Dagli anni Settanta inizia la lunga discesa dell’Alfa Romeo: la crisi energetica, i conflitti sociali e le rigidità dell’impresa pubblica mettono in difficoltà un marchio simbolo dell’Italia industriale. L’avventura dell’Alfasud, tra innovazione e difetti di qualità, riflette le contraddizioni del Paese. Negli anni Ottanta, tra debiti e concorrenza tedesca, arriva la cessione alla Fiat, che porta successi come la 156 ma anche compromessi tecnici. Con Marchionne nascono piani di rilancio globali, senza però sfondare. Oggi, sotto Stellantis, l’Alfa affronta la sfida dell’elettrificazione e del mercato premium, cercando di conciliare tradizione e futuro. Il mito, però, resiste.

Show more...
1 month ago
8 minutes 10 seconds

Viaggi nell'Economia
Parmalat – Storia del crack del secolo [Ep.8]

Episodio 8.

Nel 2012 Parmalat, ormai controllata da Lactalis, affronta il primo vero banco di prova della nuova era: l’acquisizione delle controllate del gruppo francese in Brasile e Messico. Un’operazione da oltre un miliardo di euro, presentata come strategica per rafforzare la presenza in America Latina, ma che solleva interrogativi cruciali. È una classica operazione con parti correlate, dove il rischio di conflitto d’interessi è evidente: chi garantisce che il prezzo sia equo? Le contestazioni di Amber Capital, il ruolo di Mediobanca e l’intervento della Consob trasformano il caso in un simbolo delle fragilità della corporate governance italiana.

Show more...
1 month ago
8 minutes 18 seconds

Viaggi nell'Economia
Parmalat – Storia del crack del secolo [Ep.7]

Episodio 7.

Nel 2011, Parmalat, rinata dopo il crack sotto la guida di Enrico Bondi, diventa il bersaglio di una scalata ostile: Lactalis, colosso francese del lattiero-caseario, lancia un’OPA e conquista oltre l’83% del capitale. È il passaggio decisivo che trasforma un campione nazionale in filiale di un gruppo multinazionale a controllo familiare. L’operazione riflette la logica del consolidamento globale, ma in Italia scatena polemiche e timori: perdita di sovranità economica, rischio occupazionale, simbolo identitario svenduto. Un caso emblematico di globalizzazione, dove il mercato prevale sulla politica industriale.

Show more...
1 month ago
8 minutes 16 seconds

Viaggi nell'Economia
Alfa Romeo – Storia di un mito industriale italiano [Ep.2]

Episodio 2.

In questo episodio raccontiamo la rinascita dell’Alfa Romeo, simbolo di un’Italia che rialza la testa e corre verso il boom economico. Dal Portello ad Arese, dall’arrivo di Giuseppe Luraghi alla nascita della Giulietta e della Giulia, l’Alfa diventa fabbrica di sogni e laboratorio del miracolo italiano. Tra catene di montaggio moderne, sfide con Fiat, Lancia e BMW, e il mito del “Duetto”, il Biscione incarna lo spirito di un Paese che cresce, consuma e si riconosce nel design, nella tecnica e nella passione.

Show more...
1 month ago
11 minutes 45 seconds

Viaggi nell'Economia
Privatizzazioni all’italiana: luci e ombre

Le privatizzazioni italiane rappresentano uno dei passaggi più controversi della nostra storia economica recente. Dalla notte del decreto Amato del 1992, che trasformò i grandi enti pubblici in società per azioni, il rapporto tra Stato e mercato cambiò radicalmente. In questo episodio di Viaggi nell’economia esploriamo le radici teoriche, le esperienze internazionali e le grandi operazioni italiane: da Telecom a ENI, da ENEL alle banche. Un percorso tra luci e ombre: riduzione del debito, sviluppo della Borsa, ma anche monopoli privati, precarietà e perdita di controllo pubblico. Una storia che ancora oggi ci interroga.

Show more...
1 month ago
20 minutes 43 seconds

Viaggi nell'Economia
Mi chiamo Simone Ena, ho una laurea in Economia, un MBA e lavoro in una multinazionale. Questo podcast nasce dalla mia curiosità per la storia economica e i meccanismi invisibili che plasmano il mondo. Racconto l’economia in modo rigoroso ma accessibile, intrecciando dati e narrazione. Ogni episodio è un viaggio nel tempo e nello spazio: crisi finanziarie, rivoluzioni industriali, trasformazioni sociali e cambiamenti globali che hanno modellato il presente.