
Episodio 3.
Dagli anni Settanta inizia la lunga discesa dell’Alfa Romeo: la crisi energetica, i conflitti sociali e le rigidità dell’impresa pubblica mettono in difficoltà un marchio simbolo dell’Italia industriale. L’avventura dell’Alfasud, tra innovazione e difetti di qualità, riflette le contraddizioni del Paese. Negli anni Ottanta, tra debiti e concorrenza tedesca, arriva la cessione alla Fiat, che porta successi come la 156 ma anche compromessi tecnici. Con Marchionne nascono piani di rilancio globali, senza però sfondare. Oggi, sotto Stellantis, l’Alfa affronta la sfida dell’elettrificazione e del mercato premium, cercando di conciliare tradizione e futuro. Il mito, però, resiste.