
L’Ansaldo non è stata solo un’impresa: è stata un simbolo dell’Italia industriale. Nata a Genova nel 1853, nel cuore di una città di commerci e cantieri, ha accompagnato per oltre 170 anni la trasformazione del Paese. Dalle prime locomotive del Regno di Sardegna alle corazzate per la marina, dagli impianti siderurgici alle turbine, fino ai reattori nucleari e alle centrali elettriche, Ansaldo ha rappresentato la capacità – e i limiti – del capitalismo italiano. Sempre intrecciata con lo Stato, la sua crescita è stata alimentata da commesse pubbliche, guerre e strategie di potenza nazionale. Nei decenni del dopoguerra ha contribuito al miracolo economico, diversificandosi in trasporti, energia e difesa. Oggi, con Ansaldo Energia, è al centro della sfida globale della transizione energetica. Raccontare Ansaldo significa leggere la storia d’Italia: ambizioni, crisi, rinascite. Un viaggio che intreccia industria, politica e potere.