
Le privatizzazioni italiane rappresentano uno dei passaggi più controversi della nostra storia economica recente. Dalla notte del decreto Amato del 1992, che trasformò i grandi enti pubblici in società per azioni, il rapporto tra Stato e mercato cambiò radicalmente. In questo episodio di Viaggi nell’economia esploriamo le radici teoriche, le esperienze internazionali e le grandi operazioni italiane: da Telecom a ENI, da ENEL alle banche. Un percorso tra luci e ombre: riduzione del debito, sviluppo della Borsa, ma anche monopoli privati, precarietà e perdita di controllo pubblico. Una storia che ancora oggi ci interroga.