Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/c6/be/c4/c6bec4a1-7af8-9f52-6f1b-7724369e1379/mza_17285900874552221744.jpg/600x600bb.jpg
Ti ricordi Wilma Montesi?
Luciano Moina
14 episodes
5 days ago
Nella primavera del 1953, il corpo senza vita di una ragazza di 21 anni viene ritrovato su una spiaggia  vicino a Roma. Sembra solo un fatto minore di cronaca nera, qualcuno dice una disgrazia, o forse un suicidio. Diventerà invece il primo grande scandalo della Repubblica italiana, che accompagnerà il nostro Paese per 5 anni formidabili, quelli che segnano l'uscita definitiva dalle difficoltà del dopoguerra e preparano al benessere del boom economico e alla magia della Dolce Vita. Ma la storia di Wilma Montesi sembra anche il prologo del grande libro dei misteri d'Italia, un crimine talmente irrisolto che, per la giustizia italiana, non si può nemmeno ufficialmente chiamare crimine.
Show more...
True Crime
Society & Culture,
History
RSS
All content for Ti ricordi Wilma Montesi? is the property of Luciano Moina and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Nella primavera del 1953, il corpo senza vita di una ragazza di 21 anni viene ritrovato su una spiaggia  vicino a Roma. Sembra solo un fatto minore di cronaca nera, qualcuno dice una disgrazia, o forse un suicidio. Diventerà invece il primo grande scandalo della Repubblica italiana, che accompagnerà il nostro Paese per 5 anni formidabili, quelli che segnano l'uscita definitiva dalle difficoltà del dopoguerra e preparano al benessere del boom economico e alla magia della Dolce Vita. Ma la storia di Wilma Montesi sembra anche il prologo del grande libro dei misteri d'Italia, un crimine talmente irrisolto che, per la giustizia italiana, non si può nemmeno ufficialmente chiamare crimine.
Show more...
True Crime
Society & Culture,
History
Episodes (14/14)
Ti ricordi Wilma Montesi?
11. Lo scandalo del secolo
A fine estate del ‘54, tra arresti eccellenti, dimissione di ministri, e timori di insurrezioni popolari, la bufera del caso Montesi raggiunge la massima intensità. Poi con l’autunno il vento inizia a cambiare: l’inchiesta del giudice Sepe fatica a fare passi avanti, e certi atteggiamenti del magistrato destano perplessità, mentre il principale sospettato chiama in causa una testimone d’eccezione. Il sistema passa al contrattacco, lanciando un’azione di depistaggio che forse è qualcosa in più, e cavalcando un nuovo scandalo che travolge un insospettabile protagonista del caso Montesi. All’inizio del ‘55, l’istruttoria di Sepe sembra avviata su un binario morto, finché non arriva una nuova svolta... 

Campionamenti
  • Morte di De Gasperi | La Settimana Incom 01135 del 25/08/1954
  • Forza Italia!, Roberto Faenza, 1978
  • Personaggi d’attualità | La Settimana Incom 01150 del 29/09/1954
  • Processo alla città, Luigi Zampa, 1952
  • La notte brava, Mauro Bolognini, 1959
  • K2 - La montagna degli italiani, Archivio Istituto Luce, 1954
  • Importanti neonate | La Settimana Incom 00813 del 19/07/1952
  • Alida, Mimmo Verdesca, 2020
  • La dolce vita, Federico Fellini, 1960
  • Quattro attrici una speranza (episodio di Siamo Donne), Alfredo Guarini, 1953
Show more...
5 days ago
1 hour 9 minutes

Ti ricordi Wilma Montesi?
10. Le verità nascoste
La nuova inchiesta affidata al giudice istruttore Raffaello Sepe riparte dal principio, e ripercorre tutti i passaggi chiave di questa storia. Con un obiettivo preciso: smontare la teoria del pediluvio. Non sfugge niente al magistrato, tranne forse una possibile pista che potrebbe condurre all’ambiente di Cinecittà… La politica cerca di mettere sulla vicenda una nuova pezza, ma ancora una volta è peggio del buco. Sepe intanto mette uno di fronte all’altro i due grandi protagonisti, Montagna e la Caglio, ma deve anche preoccuparsi di occulti nemici. Alla fine dell’estate il giudice trae le prime conclusioni, imprimendo una drammatica svolta a quello che ormai sembra a molti lo scandalo del secolo.


Campionamenti
  • Tre straniere a Roma, Claudio Gora, 1958
  • Mangiafuoco sono io, 09/04/2018
  • Il segno di Venere, Dino Risi, 1955
  • La ragazza di via Veneto, Marino Girolami, 1955
  • Pubblicità Fiat 600, Centro storico Fiat, 1955 
  • Il viale della speranza, Dino Risi, 1955
  • Il Cinema italiano | La Settimana Incom 01289 del 26/08/1955 
  • L’arrivo del divo Gregory Peck a Roma, Archivio Luce Cinecittà, 1953
  • Ergastolo, Luigi Capuano, 1952
  • Processo alla città, Luigi Zampa, 1952
  • Accadde al commissariato, Giorgio Simonelli, 1954
  • Mogli pericolose, Luigi Comencini, 1958
  • Forza Italia!, Roberto Faenza, 1978
Show more...
1 month ago
1 hour 8 minutes

Ti ricordi Wilma Montesi?
09. La avventure del Marchese di San Bartolomeo
Dopo le sconvolgenti audizioni della Caglio, la diffusione del rapporto su Ugo Montagna, redatto dal colonnello dei carabinieri Pompei, rende spasmodica l’attenzione verso il processo Muto. E verso il misterioso Marchese. L’avvocato comunista Sotgiu, difensore di Muto, con le sue travolgenti performance in aula, trascina la sinistra nella crociata sul caso Montesi, contro la DC e le classi dirigenti del Paese. E ottiene la prima testa. La stampa scopre di tutto e di più, ma quanto di vero? In tribunale, la Bisaccia delude le attese, e Muto riceve un brutto colpo. Ma un’altra mossa della Caglio chiude i conti. Il processo viene sospeso, iniziano nuove indagini. 

 
Capitoli

  • Muri parlanti | Italia in giallo, nastro nr. 10, dicembre 1954
  • Processo alla città
  • Avvocato contro capocottari
  • Il Marchese faccendiere
  • I protagonisti - Come cambia l’Italia negli anni del caso Montesi | Capitolo 4: la condizione femminile, con Enza Colangeli
  • Questione di scoop
  • Il sacrificio
  • Il Montagna furioso
  • I ribaltoni di Adriana
  • Stop al processo 

Campionamenti

  • Processo alla città, Luigi Zampa, 1952
  • Discorso di Scelba alla Camera | La Settimana Incom 01062 del 26/02/1954
  • Il bigamo, Luciano Emmer, 1956
  • L’arte di arrangiarsi, Luigi Zampa, 1954
  • La donna che lavora, Ugo Zatterin, 1959
  • Viaggio nel ‘900 delle donne, Nella Condorelli, 2006
  • La fortuna di essere donna, Alessandro Blasetti, 1956
  • Festival della moda italiana a Firenze | La Settimana Incom 00626 del 27/07/1951
  • Donne nel mito - Sophia racconta la Loren, Marco Spagnoli, 2014
  • Forza Italia!, Roberto Faenza, 1978
  • Ergastolo, Luigi Capuano, 1952
  • L’amore in città. AA.VV, 1953
  • A porte chiuse, 1961, Dino Risi
Show more...
2 months ago
1 hour 8 minutes

Ti ricordi Wilma Montesi?
08. La ballata del cigno nero
Il 4 marzo 1954, alla ripresa del processo Muto, sono presenti in aula anche i famigliari di Wilma Montesi, reduci da mesi complicati in cui si sono tenuti lontani dai riflettori. In poche settimane, il caso è definitivamente esploso, complice anche una situazione politica caratterizzata dai contrasti interni alla DC, e dalla nuova strategia del PCI che punta ad approfittare di quella storia per mettere in difficoltà il partito al governo. Il tribunale quella mattina è preso d’assalto da una folla inaudita di spettatori. Sono tutti lì per assistere alla prima apparizione di Anna Maria Moneta Caglio, che non delude le attese e nel giro di 3 deposizioni successive sommerge Ugo Montagna sotto una valanga di accuse. E si congeda rivelando l'esistenza di un rapporto riservato dei carabinieri sul suo ex amante.

Capitoli
  • Strade roventi | Italia in giallo, Nastro nr. 8, ottobre 1954
  • Il ritorno dei Montesi
  • Tutti pazzi per Anna Maria
  • L’almanacco del giorno prima, di e con Lia Panella
  • Caglio - Montagna, storia di una passione
  • Le accuse della Caglio
  • Il fantasma di Wilma
  • In pericolo di vita
  • Il rapporto dei carabinieri

Campionamenti
  • Un giorno in pretura, Steno, 1954
  • La domenica della buona gente, Anton Giulio Majano, 1953
  • Il Bigamo, Luciano Emmer, 1956
  • Ragazze d’oggi, Luigi Zampa, 1955
  • L’arte di arrangiarsi, Luigi Zampa, 1954
  • A porte chiuse, 1961, Dino Risi
  • Rai, Annuncio inizio trasmissioni, 1954
  • Tv 10 anni prima, Intervista Mike Bongiorno, 1964
  • Il processo di cui si parla | La settimana Incom 01066 del 10/03/1954
  • La dolce vita, Federico Fellini, 1960
  • La ragazza di via Veneto, Marino Girolami, 1955
  • Roma di notte, Pia Moretti, 1955
  • Anni facili, Luigi Zampa, 1953

Show more...
3 months ago
1 hour

Ti ricordi Wilma Montesi?
07. La Compagnia di Gesù
Alla prima udienza del processo che lo vede imputato per diffusione di notizie false e tendenziose, il giornalista Silvano Muto coglie tutti di sorpresa: ritira la sua precedente ritrattazione, e si dichiara pronto a confermare la sua ricostruzione della morte di Wilma Montesi. Decisivo, nel fargli cambiare idea, è stato l’incontro con una nuova testimone: Anna Maria Moneta Caglio, una ragazza di ottima famiglia, amante del marchese Ugo Montagna, uomo ricco e potente che sembra al centro di un mondo che vive nel vizio e nel peccato. In quel mondo, dice Anna Maria, sarebbero coinvolti anche politici, prefetti, questori, nobili, perfino monsignori. Con le sue rivelazioni, che attraverso alcuni sacerdoti gesuiti arrivano anche al ministro degli interni Amintore Fanfani, il piccolo caso di cronaca nera si prepara così a diventare un enorme scandalo nazionale.

Capitoli
  • Le vie del Signore | Italia in giallo, Nastro nr. 8, ottobre 1954
  • Sorpresa in tribunale
  • Una nuova testimone
  • La famiglia Moneta Caglio
  • L’incontro con Ugo Montagna
  • L’almanacco del giorno prima, di e con Lia Panella
  • Sospetti e vendette
  • Caglio-Muto, un incontro provvidenziale
  • In visita alla Compagnia di Gesù 
  • Una questione politica 
  • Testimoni scomparse
Campionamenti
  • Un giorno in pretura, Steno, 1954
  • Quattro attrici una speranza (episodio di Siamo Donne), Alfredo Guarini, 1953
  • Il microfono d’argento | La settimana Incom 00540 del 11/01/1951
  • Ultime da Trieste | La settimana Incom 01017 del 13/11/1953
  • La corsa dell’Airone, Rai Teche 
  • Il conte Max, Giorgio Bianchi, 1957
  • Una vita difficile, Dino Risi, 1961
  • Buonanotte… avvocato!, Giorgio Bianchi, 1955

Show more...
4 months ago
59 minutes

Ti ricordi Wilma Montesi?
06. Attualità
Nell’estate del ‘53, l’Italia sembra dimenticarsi del caso Montesi. A tenere banco è l’attualità politica, dopo il controverso risultato delle elezioni di giugno. A inizio ottobre, una rivista sconosciuta riaccende però i riflettori sulla vicenda. Il direttore è Silvano Muto, un giovane giornalista che, indagando sul traffico di droga a Roma, si è imbattuto in qualcuno che dice di conoscere la verità sulla morte di Wilma. Le autorità reagiscono, e Muto, come aveva fatto Cesarini Sforza, ritratta davanti ai magistrati, attirato anche dalla promessa di un’imminente amnistia. Quando però il giornalista si imbatte in un nuovo, agguerrito  testimone, e scopre che quell’amnistia non avrà effetti per lui, decide di tornare all’attacco, e il piccolo caso Montesi diventa un enorme scandalo nazionale.

Capitoli
  • Gita al mare in notturna | Italia in giallo, Nastro nr. 6, settembre 1954
  • Edizione straordinaria
  • Una storia dimenticata
  • Le elezioni e la fine di De Gasperi
  • I protagonisti - Come cambia l’Italia negli anni del caso Montesi | Capitolo 3: la politica, con Biagio Fabrizi
  • Silvano Muto, giornalista d’assalto 
  • Adriana Bisaccia, la ragazza di via Margutta
  • Lo scoop di Attualità
  • La reazione delle autorità e la ritrattazione di Muto
  • Colpo di scena al processo Muto
  • Ghost Track: e il gossip?
Contributi
  • Racconti romani, Gianni Franciolini, 1955
  • Carlo Corbisiero torna alle libertà | La Settimana Incom 00977 del 08/08/1953
  • Il viaggio di De Gasperi negli Stati Uniti | La settimana Incom 00041 del 16/01/1947
  • Don Camillo, Julien Duvivier, 1952
  • Forza Italia!, Roberto Faenza, 1978
  • Una vita difficile, Dino Risi, 1961
  • I vitelloni, Federico Fellini, 1953
  • La strada delle modelle, Filippo Masoero, 1955
  • Elio Pedretti, giro d’Italia sui pattini | L’Europeo Ciac 1110 del 19/05/1958
  • La romana, Luigi Zampa, 1954
  • Ergastolo, Luigi Capuano, 1952


Show more...
5 months ago
58 minutes

Ti ricordi Wilma Montesi?
05. Papaveri e papere
Chi è il piccione viaggiatore cui ha alluso il settimanale satirico Il Merlo Giallo? I sospetti si concentrano sul figlio del vicepresidente del consiglio Attilio Piccioni, Piero: jazzista, frequentatore degli ambienti equivoci di via Margutta, amante della bella vita e delle belle donne. Il diretto interessato chiede aiuto al capo della polizia, Tommaso Pavone. Le indagini per scoprire chi ha messo in giro quelle voci riservano però un’amara sorpresa. Intanto dopo pochi giorni di tregua, la stampa riparte all’attacco: un’oscura agenzia, guidata da un pittoresco e ambiguo personaggio, mette per prima nero su bianco il nome di Piero Piccioni. Imitata poi, a fine maggio, dal settimanale Vie Nuove, di area comunista. Di fronte alla veemente reazione di Piccioni, il rotocalco è però costretto a ritrattare, e la storia sembra potersi chiudere lì.  

Capitoli
  • Una sera al Viminale | Italia in giallo, Nastro nr. 5, luglio 1954
  • Il festival di Sanremo del 1952
  • Attilio Piccioni, l’inattaccabile
  • Piero Piccioni, il sospettato perfetto
  • L’almanacco del giorno prima, di e con Lia Panella
  • Un’amara sorpresa
  • La strategia di Tommaso Pavone
  • Il flash della Kronos e Felice Fulchignoni
  • L’articolo di Vie Nuove
  • Piccioni reagisce, il giornale ritratta
  • La tempesta è passata?
  • Ghost Track
Contributi
  • Festival di Sanremo 1952
  • Lo sai che i papaveri, Vittorio Metz e Marcello Marchesi, 1952
  • Ricordando la 013, The Orchard Enterprises
  • Il mondo le condanna, Gianni Franciolini, 1953
  • La Madonnina di Siracusa | La settimana Incom 00995 del 24/09/1953
  • Forza Italia!, Roberto Faenza, 1978
  • Gli anni ruggenti, Luigi Zampa, 1962
Show more...
6 months ago
53 minutes

Ti ricordi Wilma Montesi?
03. Il reggicalze
Il 12 aprile 1953, la storia di Wilma Montesi fa la sua prima comparsa sui giornali. In un articolo del Messaggero, ricco di interessanti osservazioni sulle possibili cause della morte della ragazza, che apre anche dubbi e misteri, ad esempio sugli indumenti intimi della vittima… A proposito di indumenti intimi, però, ce n’è un altro che diventa il grande protagonista delle battute iniziali del caso Montesi. Un dettaglio che, alludendo alla seduzione e al sesso, più di tutti gli altri contribuisce ad attirare la morbosa attenzione del pubblico sul mistero della ragazza di Torvaianica: un reggicalze, che prima c’era e ora non c’è più. La stampa comincia così a indagare, e a insinuare che Wilma Montesi avesse una doppia vita.

Capitoli
  • Una notte all’obitorio | Italia in giallo, Nastro nr. 3, giugno 1954
  • Fabrizio Menghini, un giornalista spregiudicato
  • L’articolo del Messaggero 
  • Disgrazia, suicidio o delitto? 
  • L’almanacco del giorno prima, di e con Lia Panella
  • Il mistero della biancheria intima
  • Il reggicalze, il segreto del “successo mediatico” del caso Montesi
  • La stampa insinua
  • Ghost Track: impaziente come Mario Scelba
Contributi
  • In attesa delle elezioni del 7 giugno | La settimana Incom 00952, 04/06/1953
  • Clara Booth Luce nuova ambasciatrice USA | La settimana Incom 00934, 23/04/1953
  • Poveri ma belli, Dino Risi, 1957
Show more...
7 months ago
45 minutes

Ti ricordi Wilma Montesi?
04. Dicerie
L’ipotesi che Wilma possa essersi suicidata dà il via a una serie di speculazioni sui giornali. La ragazza aveva una doppia vita? Inizia il gioco dei “si dice”, sulle abitudini della Montesi, sui suoi sogni legati al cinema, sui suoi rapporti con Angelo, il fidanzato. Quelle voci si spengono quando le autorità propongono la teoria della disgrazia fortuita, il pediluvio fatale. La teoria viene però presto messa alla berlina dalla stampa, che inizia a raccogliere e rilanciare altre indiscrezioni: dietro il mistero di Torvaianica c’è un qualche personaggio eccellente? Finché un quotidiano di proprietà dell’armatore Achille Lauro, e un settimanale satirico di destra, non puntano il dito addirittura contro il vice-presidente del consiglio, Attilio Piccioni.

Capitoli
  • Telefoni bollenti | Italia in giallo, Nastro nr. 3, giugno 1954
  • La presunta doppia vita di Wilma Montesi
  • Wilma e Angelo: dal primo incontro all’ultimo litigio
  • Le autorità smentiscono, i giornali non mollano
  • I protagonisti - Come cambia l’Italia negli anni del caso Montesi | Capitolo 2: la stampa, con Manolo Garbuglia
  • Castelporziano e Capocotta: una nuova tessera nel puzzle Montesi
  • Teorie alternative: il bruto e il biondino
  • L'articolo del Roma e il suo editore, Achille Lauro
  • Il Merlo Giallo e i Piccioni viaggiatori
  • Ghost Track: basta, me ne vado!
Contributi
  • Forza Italia!, Roberto Faenza, 1978
  • Racconti romani, Gianni Franciolini, 1955
  • Bellezza in bicicletta, Silvana Pampanini, 1951
  • Ergastolo, Luigi Capuano, 1952
  • Gara di strilloni | La Settimana Incom 00027 del 10/10/1946
  • La dolce vita, Federico Fellini, 1960
  • Achille Lauro, annuncio dell’ingresso in politica, 1952
Show more...
7 months ago
51 minutes

Ti ricordi Wilma Montesi?
02. Un pediluvio fatale
Ansiosi di capire cosa è successo, i famigliari di Wilma si improvvisano investigatori e, in un sopralluogo a Torvaianica, raccolgono informazioni allarmanti. Con la comparsa in scena della prima testimone, però, prende forma una ricostruzione ufficiale che punta decisa sulla tesi della disgrazia, avallata anche dall’autopsia. Mentre si celebrano i funerali di Wilma, il questore di Roma, Saverio Polito, annuncia l’imminente chiusura del caso. Ma la fretta degli inquirenti, unita ai tanti dettagli che non tornano, mette in allerta la stampa, che inizia a fare domande 

Capitoli

  • Sopralluogo a Torvaianica | Italia in giallo, Nastro nr. 2, maggio 1954
  • La donna del treno e la tesi della disgrazia
  • I protagonisti - Come cambia l’Italia negli anni del caso Montesi | Capitolo 1: la famiglia, con Adelina Moffa
  • Autopsia e nuovi testimoni
  • Il funerale
  • Caso chiuso, anzi no
  • Ghost Track: Meno sai, meglio è

Contributi
  • La fortuna di essere donna, Alessandro Blasetti, 1956
  • Belle ma povere, Dino Risi, 1957
  • La romana, Luigi Zampa, 1954
Show more...
8 months ago
46 minutes

Ti ricordi Wilma Montesi?
01. Torvaianica
L’alba di una mattina di primavera del 1953. Il corpo senza vita di una ragazza viene ritrovato su una spiaggia isolata, lontana e difficile da raggiungere. Non ci sono segni di violenza, e quel corpo non sembra essere rimasto in acqua a lungo. Come è morta? E come ha fatto quel corpo ad arrivare lì? Ma la prima domanda cui rispondere, ovviamente, è… chi è quella ragazza?

Capitoli:
  • Un’alba funesta - Italia in Giallo, Nastro nr. 1, maggio 1954 
  • Prologo: Il primo scandalo italiano
  • L’origine dei nastri Newcom
  • Il ritrovamento
  • L’almanacco del giorno prima, di e con Lia Panella
  • L’identificazione
  • Ghost Track: Se finisco nei guai...
Contributi
  • La dolce vita, Federico Fellini, 1960
  • Il processo di cui si parla | La Settimana Incom 01066, 10/03/1954
  • Il processo fiume | La Settimana Incom 01505, 01/02/1957
  • Intervista a Giulio Andreotti | Blu Notte, 2011
  • Domenica d’agosto, Luciano Emmer, 1950
  • Ladri di biciclette, Vittorio De Sica, 1948
  • I vitelloni, Federico Fellini, 1953
  • La carrozza d’oro, Jean Renoir, 1952
  • Ragazzi d’oggi | La settimana Incom 00904, 12/02/1953
Show more...
8 months ago
45 minutes

Ti ricordi Wilma Montesi?
Proemio | Anatomia di uno scandalo italiano
Cantami, o Diva, della giovine Wilma la fine funesta, che infiniti addusse enigmi all'italico popolo, e molte nello scandalo travolse alme d'uomini illustri
Show more...
9 months ago
8 minutes

Ti ricordi Wilma Montesi?
Ti ricordi Wilma Montesi? - Teaser #02
Nella primavera del 1953, il corpo senza vita di una ragazza di 21 anni viene ritrovato su una spiaggia vicino a Roma. Sembra solo un fatto minore di cronaca nera, qualcuno dice una disgrazia, o forse un sucidio. Diventerà invece il primo grande scandalo della Repubblica italiana.
Show more...
9 months ago
2 minutes

Ti ricordi Wilma Montesi?
Ti ricordi Wilma Montesi? - Teaser #01
Nella primavera del 1953, il corpo senza vita di una ragazza di 21 anni viene ritrovato su una spiaggia vicino a Roma. Sembra solo un fatto minore di cronaca nera, qualcuno dice una disgrazia, o forse un sucidio. Diventerà invece il primo grande scandalo della Repubblica italiana.
Show more...
11 months ago
1 minute

Ti ricordi Wilma Montesi?
Nella primavera del 1953, il corpo senza vita di una ragazza di 21 anni viene ritrovato su una spiaggia  vicino a Roma. Sembra solo un fatto minore di cronaca nera, qualcuno dice una disgrazia, o forse un suicidio. Diventerà invece il primo grande scandalo della Repubblica italiana, che accompagnerà il nostro Paese per 5 anni formidabili, quelli che segnano l'uscita definitiva dalle difficoltà del dopoguerra e preparano al benessere del boom economico e alla magia della Dolce Vita. Ma la storia di Wilma Montesi sembra anche il prologo del grande libro dei misteri d'Italia, un crimine talmente irrisolto che, per la giustizia italiana, non si può nemmeno ufficialmente chiamare crimine.