Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Health & Fitness
Sports
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/c6/be/c4/c6bec4a1-7af8-9f52-6f1b-7724369e1379/mza_17285900874552221744.jpg/600x600bb.jpg
Ti ricordi Wilma Montesi?
Luciano Moina
14 episodes
5 days ago
Nella primavera del 1953, il corpo senza vita di una ragazza di 21 anni viene ritrovato su una spiaggia  vicino a Roma. Sembra solo un fatto minore di cronaca nera, qualcuno dice una disgrazia, o forse un suicidio. Diventerà invece il primo grande scandalo della Repubblica italiana, che accompagnerà il nostro Paese per 5 anni formidabili, quelli che segnano l'uscita definitiva dalle difficoltà del dopoguerra e preparano al benessere del boom economico e alla magia della Dolce Vita. Ma la storia di Wilma Montesi sembra anche il prologo del grande libro dei misteri d'Italia, un crimine talmente irrisolto che, per la giustizia italiana, non si può nemmeno ufficialmente chiamare crimine.
Show more...
True Crime
Society & Culture,
History
RSS
All content for Ti ricordi Wilma Montesi? is the property of Luciano Moina and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Nella primavera del 1953, il corpo senza vita di una ragazza di 21 anni viene ritrovato su una spiaggia  vicino a Roma. Sembra solo un fatto minore di cronaca nera, qualcuno dice una disgrazia, o forse un suicidio. Diventerà invece il primo grande scandalo della Repubblica italiana, che accompagnerà il nostro Paese per 5 anni formidabili, quelli che segnano l'uscita definitiva dalle difficoltà del dopoguerra e preparano al benessere del boom economico e alla magia della Dolce Vita. Ma la storia di Wilma Montesi sembra anche il prologo del grande libro dei misteri d'Italia, un crimine talmente irrisolto che, per la giustizia italiana, non si può nemmeno ufficialmente chiamare crimine.
Show more...
True Crime
Society & Culture,
History
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/d48c867362c8239a97a040b6ad29b8e0.jpg
08. La ballata del cigno nero
Ti ricordi Wilma Montesi?
1 hour
3 months ago
08. La ballata del cigno nero
Il 4 marzo 1954, alla ripresa del processo Muto, sono presenti in aula anche i famigliari di Wilma Montesi, reduci da mesi complicati in cui si sono tenuti lontani dai riflettori. In poche settimane, il caso è definitivamente esploso, complice anche una situazione politica caratterizzata dai contrasti interni alla DC, e dalla nuova strategia del PCI che punta ad approfittare di quella storia per mettere in difficoltà il partito al governo. Il tribunale quella mattina è preso d’assalto da una folla inaudita di spettatori. Sono tutti lì per assistere alla prima apparizione di Anna Maria Moneta Caglio, che non delude le attese e nel giro di 3 deposizioni successive sommerge Ugo Montagna sotto una valanga di accuse. E si congeda rivelando l'esistenza di un rapporto riservato dei carabinieri sul suo ex amante.

Capitoli
  • Strade roventi | Italia in giallo, Nastro nr. 8, ottobre 1954
  • Il ritorno dei Montesi
  • Tutti pazzi per Anna Maria
  • L’almanacco del giorno prima, di e con Lia Panella
  • Caglio - Montagna, storia di una passione
  • Le accuse della Caglio
  • Il fantasma di Wilma
  • In pericolo di vita
  • Il rapporto dei carabinieri

Campionamenti
  • Un giorno in pretura, Steno, 1954
  • La domenica della buona gente, Anton Giulio Majano, 1953
  • Il Bigamo, Luciano Emmer, 1956
  • Ragazze d’oggi, Luigi Zampa, 1955
  • L’arte di arrangiarsi, Luigi Zampa, 1954
  • A porte chiuse, 1961, Dino Risi
  • Rai, Annuncio inizio trasmissioni, 1954
  • Tv 10 anni prima, Intervista Mike Bongiorno, 1964
  • Il processo di cui si parla | La settimana Incom 01066 del 10/03/1954
  • La dolce vita, Federico Fellini, 1960
  • La ragazza di via Veneto, Marino Girolami, 1955
  • Roma di notte, Pia Moretti, 1955
  • Anni facili, Luigi Zampa, 1953

Ti ricordi Wilma Montesi?
Nella primavera del 1953, il corpo senza vita di una ragazza di 21 anni viene ritrovato su una spiaggia  vicino a Roma. Sembra solo un fatto minore di cronaca nera, qualcuno dice una disgrazia, o forse un suicidio. Diventerà invece il primo grande scandalo della Repubblica italiana, che accompagnerà il nostro Paese per 5 anni formidabili, quelli che segnano l'uscita definitiva dalle difficoltà del dopoguerra e preparano al benessere del boom economico e alla magia della Dolce Vita. Ma la storia di Wilma Montesi sembra anche il prologo del grande libro dei misteri d'Italia, un crimine talmente irrisolto che, per la giustizia italiana, non si può nemmeno ufficialmente chiamare crimine.