Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Technology
History
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Podjoint Logo
US
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/c6/be/c4/c6bec4a1-7af8-9f52-6f1b-7724369e1379/mza_17285900874552221744.jpg/600x600bb.jpg
Ti ricordi Wilma Montesi?
Luciano Moina
14 episodes
1 week ago
Nella primavera del 1953, il corpo senza vita di una ragazza di 21 anni viene ritrovato su una spiaggia  vicino a Roma. Sembra solo un fatto minore di cronaca nera, qualcuno dice una disgrazia, o forse un suicidio. Diventerà invece il primo grande scandalo della Repubblica italiana, che accompagnerà il nostro Paese per 5 anni formidabili, quelli che segnano l'uscita definitiva dalle difficoltà del dopoguerra e preparano al benessere del boom economico e alla magia della Dolce Vita. Ma la storia di Wilma Montesi sembra anche il prologo del grande libro dei misteri d'Italia, un crimine talmente irrisolto che, per la giustizia italiana, non si può nemmeno ufficialmente chiamare crimine.
Show more...
True Crime
Society & Culture,
History
RSS
All content for Ti ricordi Wilma Montesi? is the property of Luciano Moina and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Nella primavera del 1953, il corpo senza vita di una ragazza di 21 anni viene ritrovato su una spiaggia  vicino a Roma. Sembra solo un fatto minore di cronaca nera, qualcuno dice una disgrazia, o forse un suicidio. Diventerà invece il primo grande scandalo della Repubblica italiana, che accompagnerà il nostro Paese per 5 anni formidabili, quelli che segnano l'uscita definitiva dalle difficoltà del dopoguerra e preparano al benessere del boom economico e alla magia della Dolce Vita. Ma la storia di Wilma Montesi sembra anche il prologo del grande libro dei misteri d'Italia, un crimine talmente irrisolto che, per la giustizia italiana, non si può nemmeno ufficialmente chiamare crimine.
Show more...
True Crime
Society & Culture,
History
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/d48c867362c8239a97a040b6ad29b8e0.jpg
09. La avventure del Marchese di San Bartolomeo
Ti ricordi Wilma Montesi?
1 hour 8 minutes
2 months ago
09. La avventure del Marchese di San Bartolomeo
Dopo le sconvolgenti audizioni della Caglio, la diffusione del rapporto su Ugo Montagna, redatto dal colonnello dei carabinieri Pompei, rende spasmodica l’attenzione verso il processo Muto. E verso il misterioso Marchese. L’avvocato comunista Sotgiu, difensore di Muto, con le sue travolgenti performance in aula, trascina la sinistra nella crociata sul caso Montesi, contro la DC e le classi dirigenti del Paese. E ottiene la prima testa. La stampa scopre di tutto e di più, ma quanto di vero? In tribunale, la Bisaccia delude le attese, e Muto riceve un brutto colpo. Ma un’altra mossa della Caglio chiude i conti. Il processo viene sospeso, iniziano nuove indagini. 

 
Capitoli

  • Muri parlanti | Italia in giallo, nastro nr. 10, dicembre 1954
  • Processo alla città
  • Avvocato contro capocottari
  • Il Marchese faccendiere
  • I protagonisti - Come cambia l’Italia negli anni del caso Montesi | Capitolo 4: la condizione femminile, con Enza Colangeli
  • Questione di scoop
  • Il sacrificio
  • Il Montagna furioso
  • I ribaltoni di Adriana
  • Stop al processo 

Campionamenti

  • Processo alla città, Luigi Zampa, 1952
  • Discorso di Scelba alla Camera | La Settimana Incom 01062 del 26/02/1954
  • Il bigamo, Luciano Emmer, 1956
  • L’arte di arrangiarsi, Luigi Zampa, 1954
  • La donna che lavora, Ugo Zatterin, 1959
  • Viaggio nel ‘900 delle donne, Nella Condorelli, 2006
  • La fortuna di essere donna, Alessandro Blasetti, 1956
  • Festival della moda italiana a Firenze | La Settimana Incom 00626 del 27/07/1951
  • Donne nel mito - Sophia racconta la Loren, Marco Spagnoli, 2014
  • Forza Italia!, Roberto Faenza, 1978
  • Ergastolo, Luigi Capuano, 1952
  • L’amore in città. AA.VV, 1953
  • A porte chiuse, 1961, Dino Risi
Ti ricordi Wilma Montesi?
Nella primavera del 1953, il corpo senza vita di una ragazza di 21 anni viene ritrovato su una spiaggia  vicino a Roma. Sembra solo un fatto minore di cronaca nera, qualcuno dice una disgrazia, o forse un suicidio. Diventerà invece il primo grande scandalo della Repubblica italiana, che accompagnerà il nostro Paese per 5 anni formidabili, quelli che segnano l'uscita definitiva dalle difficoltà del dopoguerra e preparano al benessere del boom economico e alla magia della Dolce Vita. Ma la storia di Wilma Montesi sembra anche il prologo del grande libro dei misteri d'Italia, un crimine talmente irrisolto che, per la giustizia italiana, non si può nemmeno ufficialmente chiamare crimine.