Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Health & Fitness
Sports
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/c6/be/c4/c6bec4a1-7af8-9f52-6f1b-7724369e1379/mza_17285900874552221744.jpg/600x600bb.jpg
Ti ricordi Wilma Montesi?
Luciano Moina
14 episodes
5 days ago
Nella primavera del 1953, il corpo senza vita di una ragazza di 21 anni viene ritrovato su una spiaggia  vicino a Roma. Sembra solo un fatto minore di cronaca nera, qualcuno dice una disgrazia, o forse un suicidio. Diventerà invece il primo grande scandalo della Repubblica italiana, che accompagnerà il nostro Paese per 5 anni formidabili, quelli che segnano l'uscita definitiva dalle difficoltà del dopoguerra e preparano al benessere del boom economico e alla magia della Dolce Vita. Ma la storia di Wilma Montesi sembra anche il prologo del grande libro dei misteri d'Italia, un crimine talmente irrisolto che, per la giustizia italiana, non si può nemmeno ufficialmente chiamare crimine.
Show more...
True Crime
Society & Culture,
History
RSS
All content for Ti ricordi Wilma Montesi? is the property of Luciano Moina and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Nella primavera del 1953, il corpo senza vita di una ragazza di 21 anni viene ritrovato su una spiaggia  vicino a Roma. Sembra solo un fatto minore di cronaca nera, qualcuno dice una disgrazia, o forse un suicidio. Diventerà invece il primo grande scandalo della Repubblica italiana, che accompagnerà il nostro Paese per 5 anni formidabili, quelli che segnano l'uscita definitiva dalle difficoltà del dopoguerra e preparano al benessere del boom economico e alla magia della Dolce Vita. Ma la storia di Wilma Montesi sembra anche il prologo del grande libro dei misteri d'Italia, un crimine talmente irrisolto che, per la giustizia italiana, non si può nemmeno ufficialmente chiamare crimine.
Show more...
True Crime
Society & Culture,
History
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/91bf5baefb69d2de6c9dd7604e5cd634.jpg
04. Dicerie
Ti ricordi Wilma Montesi?
51 minutes
7 months ago
04. Dicerie
L’ipotesi che Wilma possa essersi suicidata dà il via a una serie di speculazioni sui giornali. La ragazza aveva una doppia vita? Inizia il gioco dei “si dice”, sulle abitudini della Montesi, sui suoi sogni legati al cinema, sui suoi rapporti con Angelo, il fidanzato. Quelle voci si spengono quando le autorità propongono la teoria della disgrazia fortuita, il pediluvio fatale. La teoria viene però presto messa alla berlina dalla stampa, che inizia a raccogliere e rilanciare altre indiscrezioni: dietro il mistero di Torvaianica c’è un qualche personaggio eccellente? Finché un quotidiano di proprietà dell’armatore Achille Lauro, e un settimanale satirico di destra, non puntano il dito addirittura contro il vice-presidente del consiglio, Attilio Piccioni.

Capitoli
  • Telefoni bollenti | Italia in giallo, Nastro nr. 3, giugno 1954
  • La presunta doppia vita di Wilma Montesi
  • Wilma e Angelo: dal primo incontro all’ultimo litigio
  • Le autorità smentiscono, i giornali non mollano
  • I protagonisti - Come cambia l’Italia negli anni del caso Montesi | Capitolo 2: la stampa, con Manolo Garbuglia
  • Castelporziano e Capocotta: una nuova tessera nel puzzle Montesi
  • Teorie alternative: il bruto e il biondino
  • L'articolo del Roma e il suo editore, Achille Lauro
  • Il Merlo Giallo e i Piccioni viaggiatori
  • Ghost Track: basta, me ne vado!
Contributi
  • Forza Italia!, Roberto Faenza, 1978
  • Racconti romani, Gianni Franciolini, 1955
  • Bellezza in bicicletta, Silvana Pampanini, 1951
  • Ergastolo, Luigi Capuano, 1952
  • Gara di strilloni | La Settimana Incom 00027 del 10/10/1946
  • La dolce vita, Federico Fellini, 1960
  • Achille Lauro, annuncio dell’ingresso in politica, 1952
Ti ricordi Wilma Montesi?
Nella primavera del 1953, il corpo senza vita di una ragazza di 21 anni viene ritrovato su una spiaggia  vicino a Roma. Sembra solo un fatto minore di cronaca nera, qualcuno dice una disgrazia, o forse un suicidio. Diventerà invece il primo grande scandalo della Repubblica italiana, che accompagnerà il nostro Paese per 5 anni formidabili, quelli che segnano l'uscita definitiva dalle difficoltà del dopoguerra e preparano al benessere del boom economico e alla magia della Dolce Vita. Ma la storia di Wilma Montesi sembra anche il prologo del grande libro dei misteri d'Italia, un crimine talmente irrisolto che, per la giustizia italiana, non si può nemmeno ufficialmente chiamare crimine.