Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Technology
History
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Podjoint Logo
US
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/c6/be/c4/c6bec4a1-7af8-9f52-6f1b-7724369e1379/mza_17285900874552221744.jpg/600x600bb.jpg
Ti ricordi Wilma Montesi?
Luciano Moina
14 episodes
1 week ago
Nella primavera del 1953, il corpo senza vita di una ragazza di 21 anni viene ritrovato su una spiaggia  vicino a Roma. Sembra solo un fatto minore di cronaca nera, qualcuno dice una disgrazia, o forse un suicidio. Diventerà invece il primo grande scandalo della Repubblica italiana, che accompagnerà il nostro Paese per 5 anni formidabili, quelli che segnano l'uscita definitiva dalle difficoltà del dopoguerra e preparano al benessere del boom economico e alla magia della Dolce Vita. Ma la storia di Wilma Montesi sembra anche il prologo del grande libro dei misteri d'Italia, un crimine talmente irrisolto che, per la giustizia italiana, non si può nemmeno ufficialmente chiamare crimine.
Show more...
True Crime
Society & Culture,
History
RSS
All content for Ti ricordi Wilma Montesi? is the property of Luciano Moina and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Nella primavera del 1953, il corpo senza vita di una ragazza di 21 anni viene ritrovato su una spiaggia  vicino a Roma. Sembra solo un fatto minore di cronaca nera, qualcuno dice una disgrazia, o forse un suicidio. Diventerà invece il primo grande scandalo della Repubblica italiana, che accompagnerà il nostro Paese per 5 anni formidabili, quelli che segnano l'uscita definitiva dalle difficoltà del dopoguerra e preparano al benessere del boom economico e alla magia della Dolce Vita. Ma la storia di Wilma Montesi sembra anche il prologo del grande libro dei misteri d'Italia, un crimine talmente irrisolto che, per la giustizia italiana, non si può nemmeno ufficialmente chiamare crimine.
Show more...
True Crime
Society & Culture,
History
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/d48c867362c8239a97a040b6ad29b8e0.jpg
07. La Compagnia di Gesù
Ti ricordi Wilma Montesi?
59 minutes
4 months ago
07. La Compagnia di Gesù
Alla prima udienza del processo che lo vede imputato per diffusione di notizie false e tendenziose, il giornalista Silvano Muto coglie tutti di sorpresa: ritira la sua precedente ritrattazione, e si dichiara pronto a confermare la sua ricostruzione della morte di Wilma Montesi. Decisivo, nel fargli cambiare idea, è stato l’incontro con una nuova testimone: Anna Maria Moneta Caglio, una ragazza di ottima famiglia, amante del marchese Ugo Montagna, uomo ricco e potente che sembra al centro di un mondo che vive nel vizio e nel peccato. In quel mondo, dice Anna Maria, sarebbero coinvolti anche politici, prefetti, questori, nobili, perfino monsignori. Con le sue rivelazioni, che attraverso alcuni sacerdoti gesuiti arrivano anche al ministro degli interni Amintore Fanfani, il piccolo caso di cronaca nera si prepara così a diventare un enorme scandalo nazionale.

Capitoli
  • Le vie del Signore | Italia in giallo, Nastro nr. 8, ottobre 1954
  • Sorpresa in tribunale
  • Una nuova testimone
  • La famiglia Moneta Caglio
  • L’incontro con Ugo Montagna
  • L’almanacco del giorno prima, di e con Lia Panella
  • Sospetti e vendette
  • Caglio-Muto, un incontro provvidenziale
  • In visita alla Compagnia di Gesù 
  • Una questione politica 
  • Testimoni scomparse
Campionamenti
  • Un giorno in pretura, Steno, 1954
  • Quattro attrici una speranza (episodio di Siamo Donne), Alfredo Guarini, 1953
  • Il microfono d’argento | La settimana Incom 00540 del 11/01/1951
  • Ultime da Trieste | La settimana Incom 01017 del 13/11/1953
  • La corsa dell’Airone, Rai Teche 
  • Il conte Max, Giorgio Bianchi, 1957
  • Una vita difficile, Dino Risi, 1961
  • Buonanotte… avvocato!, Giorgio Bianchi, 1955

Ti ricordi Wilma Montesi?
Nella primavera del 1953, il corpo senza vita di una ragazza di 21 anni viene ritrovato su una spiaggia  vicino a Roma. Sembra solo un fatto minore di cronaca nera, qualcuno dice una disgrazia, o forse un suicidio. Diventerà invece il primo grande scandalo della Repubblica italiana, che accompagnerà il nostro Paese per 5 anni formidabili, quelli che segnano l'uscita definitiva dalle difficoltà del dopoguerra e preparano al benessere del boom economico e alla magia della Dolce Vita. Ma la storia di Wilma Montesi sembra anche il prologo del grande libro dei misteri d'Italia, un crimine talmente irrisolto che, per la giustizia italiana, non si può nemmeno ufficialmente chiamare crimine.