Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Sports
Technology
History
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/c6/be/c4/c6bec4a1-7af8-9f52-6f1b-7724369e1379/mza_17285900874552221744.jpg/600x600bb.jpg
Ti ricordi Wilma Montesi?
Luciano Moina
14 episodes
1 week ago
Nella primavera del 1953, il corpo senza vita di una ragazza di 21 anni viene ritrovato su una spiaggia  vicino a Roma. Sembra solo un fatto minore di cronaca nera, qualcuno dice una disgrazia, o forse un suicidio. Diventerà invece il primo grande scandalo della Repubblica italiana, che accompagnerà il nostro Paese per 5 anni formidabili, quelli che segnano l'uscita definitiva dalle difficoltà del dopoguerra e preparano al benessere del boom economico e alla magia della Dolce Vita. Ma la storia di Wilma Montesi sembra anche il prologo del grande libro dei misteri d'Italia, un crimine talmente irrisolto che, per la giustizia italiana, non si può nemmeno ufficialmente chiamare crimine.
Show more...
True Crime
Society & Culture,
History
RSS
All content for Ti ricordi Wilma Montesi? is the property of Luciano Moina and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Nella primavera del 1953, il corpo senza vita di una ragazza di 21 anni viene ritrovato su una spiaggia  vicino a Roma. Sembra solo un fatto minore di cronaca nera, qualcuno dice una disgrazia, o forse un suicidio. Diventerà invece il primo grande scandalo della Repubblica italiana, che accompagnerà il nostro Paese per 5 anni formidabili, quelli che segnano l'uscita definitiva dalle difficoltà del dopoguerra e preparano al benessere del boom economico e alla magia della Dolce Vita. Ma la storia di Wilma Montesi sembra anche il prologo del grande libro dei misteri d'Italia, un crimine talmente irrisolto che, per la giustizia italiana, non si può nemmeno ufficialmente chiamare crimine.
Show more...
True Crime
Society & Culture,
History
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/d48c867362c8239a97a040b6ad29b8e0.jpg
05. Papaveri e papere
Ti ricordi Wilma Montesi?
53 minutes
6 months ago
05. Papaveri e papere
Chi è il piccione viaggiatore cui ha alluso il settimanale satirico Il Merlo Giallo? I sospetti si concentrano sul figlio del vicepresidente del consiglio Attilio Piccioni, Piero: jazzista, frequentatore degli ambienti equivoci di via Margutta, amante della bella vita e delle belle donne. Il diretto interessato chiede aiuto al capo della polizia, Tommaso Pavone. Le indagini per scoprire chi ha messo in giro quelle voci riservano però un’amara sorpresa. Intanto dopo pochi giorni di tregua, la stampa riparte all’attacco: un’oscura agenzia, guidata da un pittoresco e ambiguo personaggio, mette per prima nero su bianco il nome di Piero Piccioni. Imitata poi, a fine maggio, dal settimanale Vie Nuove, di area comunista. Di fronte alla veemente reazione di Piccioni, il rotocalco è però costretto a ritrattare, e la storia sembra potersi chiudere lì.  

Capitoli
  • Una sera al Viminale | Italia in giallo, Nastro nr. 5, luglio 1954
  • Il festival di Sanremo del 1952
  • Attilio Piccioni, l’inattaccabile
  • Piero Piccioni, il sospettato perfetto
  • L’almanacco del giorno prima, di e con Lia Panella
  • Un’amara sorpresa
  • La strategia di Tommaso Pavone
  • Il flash della Kronos e Felice Fulchignoni
  • L’articolo di Vie Nuove
  • Piccioni reagisce, il giornale ritratta
  • La tempesta è passata?
  • Ghost Track
Contributi
  • Festival di Sanremo 1952
  • Lo sai che i papaveri, Vittorio Metz e Marcello Marchesi, 1952
  • Ricordando la 013, The Orchard Enterprises
  • Il mondo le condanna, Gianni Franciolini, 1953
  • La Madonnina di Siracusa | La settimana Incom 00995 del 24/09/1953
  • Forza Italia!, Roberto Faenza, 1978
  • Gli anni ruggenti, Luigi Zampa, 1962
Ti ricordi Wilma Montesi?
Nella primavera del 1953, il corpo senza vita di una ragazza di 21 anni viene ritrovato su una spiaggia  vicino a Roma. Sembra solo un fatto minore di cronaca nera, qualcuno dice una disgrazia, o forse un suicidio. Diventerà invece il primo grande scandalo della Repubblica italiana, che accompagnerà il nostro Paese per 5 anni formidabili, quelli che segnano l'uscita definitiva dalle difficoltà del dopoguerra e preparano al benessere del boom economico e alla magia della Dolce Vita. Ma la storia di Wilma Montesi sembra anche il prologo del grande libro dei misteri d'Italia, un crimine talmente irrisolto che, per la giustizia italiana, non si può nemmeno ufficialmente chiamare crimine.