Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/40/c2/ee/40c2ee94-d268-36e1-b4a6-035d35864828/mza_8416301117885755123.jpg/600x600bb.jpg
GoodMorning Milano
Spazio Umano APS
974 episodes
13 hours ago
Il Morning Show di Milano, la sveglia dei milanesi tra rassegna stampa, curiosità, ospiti e notizie dalla città.
Show more...
Daily News
News
RSS
All content for GoodMorning Milano is the property of Spazio Umano APS and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il Morning Show di Milano, la sveglia dei milanesi tra rassegna stampa, curiosità, ospiti e notizie dalla città.
Show more...
Daily News
News
Episodes (20/974)
GoodMorning Milano
Andrea Sparaciari: Milano ti amo, Milano ti odio

Oggi in puntata Andrea Sparaciari, giornalista professionista, caposervizio cronache de La Notizia.

Il giornalista, nato e cresciuto a Caiazzo, ci ha regalato il suo punto di vista da milanese raccontandoci ciò che solo chi vive Milano davvero nota: i dettagli che sfuggono al turista, al “non-milanese”.
Ha citato ad esempio la zona di Cascina Merlata: un quartiere che promette, anzi si presenta come rigenerazione urbana, ma dove «praticamente c’è solo un bar e un Caf, il resto è tutto chiuso». Un segnale per lui del fatto che qualcosa non quadra: «Se non sei milanese non te ne accorgi, ma per noi questi silenzi urbani parlano».
Successivamente, il giornalista milanesissimo, ci ha spiegato la sua città senza filtri: una Milano che ama alla follia, e allo stesso tempo critica perché non può ignorare ciò che vede. Molti lo chiamano “polemico”. Lui lo ammette senza timore: «Sì, sono polemico. Perché in una narrativa dove sembra che vada tutto bene, se alzi il dito e dici qualcosa… allora diventi “polemico”».
Sparaciari ha riflettuto sul grande appuntamento dei Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026, che trasformeranno la città tra febbraio e marzo del prossimo anno. Le Olimpiadi sono una straordinaria occasione, ma anche un banco di prova per capire che città vogliamo essere dopo.
Nel suo intervento Andrea Sparaciari ha poi toccato altri temi cruciali:
le indagini della Procura sull’urbanistica milanese, il fenomeno dei grattacieli fantasma e delle famiglie sospese, bloccate in progetti mai terminati (...)

Andrea Sparaciari ama Milano — e proprio per questo non smette di parlarne, di pungolarla, di farci guardare ciò che spesso preferiamo non vedere.

Show more...
2 days ago
34 minutes 15 seconds

GoodMorning Milano
Puntata Completa 31 ottobre ep. 425

Goodmorning Milano! Dolcetto o scherzetto?
Finalmente è Venerdì e siamo pronti a portarvi le ultime notizie di questa settimana:

Fabio ci ha preparati a un peggioramento del tempo, con piogge diffuse e un calo delle temperature. Le previsioni indicano che durante sabato e domenica le precipitazioni saranno protagoniste.
Successivamente, ci ha spiegato alcune notizie: Nel capoluogo lombardo l’architetto Carlo Ratti ritira la sua firma dal progetto del campus nell’area Milano‑Rho/Mind, sostenendo che «non è più il suo progetto». Nonostante ciò, gli sviluppatori assicurano che i lavori proseguiranno secondo programma.
E, a Vigevano si parla di “sospensione delle adozioni di gatti neri”, per evitare possibili disagi, sono state sospese le adozioni dei gatti neri. Sembra che in questo periodo i gatti neri siano protagonisti di antiche credenze e riti legati alla sfortuna.

Come ogni Venerdì, Eribi passa in studio per aggiornarci sugli eventi della settimana a cui non metterebbe piede nemmeno sotto tortura.

Eribi inizia il suo elenco con il concerto di Elodie, ad Assago FORUM. Uno spettacolo travolgente con performance caratterizzate da coreografie mozzafiato e scenografie d'impatto! Ma Eribi non ci andrebbe mai!
Un' altro evento è il concerto dei Modà, che tornano live questo weekend, con un concerto ad Assago Forum. Pronti a farci cantare tutti... tutti tranne Eribi ovviamente!

Infine Eribi ci (non) propone: Spettacolo con Delitto, un evento dedicato alle famiglie dove trascorrere uno straordinario Halloween all’insegna del giallo!

Questi sono solo alcuni degli eventi a cui Eribi non andrà questo fine settimana.
Invece, tu come sei organizzato per il weekend? cosa farai o NON farai ?

Infine, oggi in puntata Andrea Sparaciari, giornalista professionista, caposervizio cronache de La Notizia.

Il giornalista, nato e cresciuto a Caiazzo, ci ha regalato il suo punto di vista da milanese raccontandoci ciò che solo chi vive Milano davvero nota: i dettagli che sfuggono al turista, al “non-milanese”.
Ha citato ad esempio la zona di Cascina Merlata: un quartiere che promette, anzi si presenta come rigenerazione urbana, ma dove «praticamente c’è solo un bar e un Caf, il resto è tutto chiuso». Un segnale per lui del fatto che qualcosa non quadra: «Se non sei milanese non te ne accorgi, ma per noi questi silenzi urbani parlano».
Successivamente, il giornalista milanesissimo, ci ha spiegato la sua città senza filtri: una Milano che ama alla follia, e allo stesso tempo critica perché non può ignorare ciò che vede. Molti lo chiamano “polemico”. Lui lo ammette senza timore: «Sì, sono polemico. Perché in una narrativa dove sembra che vada tutto bene, se alzi il dito e dici qualcosa… allora diventi “polemico”».
Sparaciari ha riflettuto sul grande appuntamento dei Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026, che trasformeranno la città tra febbraio e marzo del prossimo anno. Le Olimpiadi sono una straordinaria occasione, ma anche un banco di prova per capire che città vogliamo essere dopo.
Nel suo intervento Andrea Sparaciari ha poi toccato altri temi cruciali:
le indagini della Procura sull’urbanistica milanese, il fenomeno dei grattacieli fantasma e delle famiglie sospese, bloccate in progetti mai terminati (...)

Andrea Sparaciari ama Milano — e proprio per questo non smette di parlarne, di pungolarla, di farci guardare ciò che spesso preferiamo non vedere.


Per scoprire fino in fondo il suo punto di vista e ascoltare il racconto integrale della puntata di oggi,
Vi invitiamo ad ascoltare la puntata completa.

Show more...
2 days ago
58 minutes 39 seconds

GoodMorning Milano
Puntata Completa 30 Ottobre ep.424

Amici milanesi, è Giovedì!
Finalmente possiamo davvero iniziare a pensare al nostro amato weekend!

iniziamo con alcune notizie:
Siamo a meno 100 giorni alle Olimpiadi!
Atleti di tutto il mondo si preparano a vivere l’esperienza che segnerà le loro carriere, mentre le città ospitanti si vestono a festa per accogliere milioni di visitatori e tifosi.
Torna il mercato a Lambrate!
Dopo la pausa stagionale, torna il mercato di Lambrate, uno degli appuntamenti più amati dai milanesi. L’evento riunirà artigiani, designer indipendenti e creativi da tutta Italia, con stand dedicati a moda, vintage, design e gastronomia locale.
Il mercato si terrà nel consueto spazio dell’ex scalo ferroviario, trasformato per l’occasione in un vivace polo culturale. Oltre agli espositori, sono previsti workshop, musica dal vivo e street food:
Ed infine Ernia annuncia un nuovo progetto!
Il rapper milanese Ernia è pronto a tornare sulla scena con un nuovo progetto musicale, dopo il successo del suo ultimo album e del tour sold out. L’artista ha anticipato l’uscita con un post sui social, in cui promette “un disco diverso, più personale e diretto”.

Come ogni giovedì, siamo stati in collegamento con Tamara Malleo che ci ha parlato dell’importanza dell’abitudine di andare a teatro, perché il teatro è un rituale, un’occasione per guardare il mondo attraverso nuovi occhi.
Oggi ci porta al Teatro dell’Elfo – sede “Puccini”, con l’appuntamento intitolato “Storie prima della scena”, viene presentato il lavoro della drammaturga e attrice Giulia Trivero. Dal 28 ottobre al 15 novembre 2025, tre letture sceniche anticipano spettacoli in via di definizione.

Le tre opere:
La storia di Momi (vincitore del Premio Segnali 2023).
Edera (finalista al Premio Riccione).
Mi chiamo Cassandra (non mi crederai).
Il filo conduttore? Donne, storie femminili, e la scrittura che si confronta con la contemporaneità, il mito e la voce femminile.
E per i più piccoli, Tamara ci segnala il sempre attivo Teatro del Buratto (zona Dergano-Maciachini) con una mini-rassegna:
Rumori nascosti: fiaba pop-up ispirata al libro di Neil Gaiman, dove la paura si scopre non nemica ma via per crescere. Consigliato a partire dai 4 anni.
Storie nel nido: spettacolo-incontro per bambini da 2 a 5 anni, ispirato al progetto “Nati per leggere”.
Teatro del Buratto
Maschere mostruose: laboratorio creativo per costruire maschere da brivido insieme ai genitori, per tutta la famiglia.

Infine, Oggi in studio Claudia Rordorf, un'artista che lavora con l'arte relazionale, una forma d'arte che mette al centro le persone, le emozioni e i legami.
Un’arte fatta di incontri, di relazioni e soprattutto di consapevolezza femminile.
Claudia crede fermamente che ogni donna debba rispettarsi e, allo stesso tempo, farsi rispettare.
Per lei l’arte non è solo creazione, ma un modo per generare dialogo, riflessione, comunità. L'’arte è passione, è parte della vita.
L'artista ci ha poi parlato del suo progetto “RISPETTA”, un percorso nato dopo 17 anni di ricerca artistica e personale, che unisce pittura, tessuto e performance.
Il cuore del progetto è una collezione di dieci giacche: ognuna porta dipinto il volto di una donna e una lettera della parola RISPETTA. Solo quando tutte le giacche si uniscono, la parola prende forma intera.
Un gesto simbolico fortissimo e non solo estetico, ogni lettera racconta un pezzo di cammino interiore.


Show more...
3 days ago
53 minutes 54 seconds

GoodMorning Milano
L' abitudine del Teatro con... Tamara Malleo

Come ogni giovedì, siamo stati in collegamento con Tamara Malleo che ci ha parlato dell’importanza dell’abitudine di andare a teatro, perché il teatro è un rituale, un’occasione per guardare il mondo attraverso nuovi occhi.
Oggi ci porta al Teatro dell’Elfo – sede “Puccini”, con l’appuntamento intitolato “Storie prima della scena”, viene presentato il lavoro della drammaturga e attrice Giulia Trivero. Dal 28 ottobre al 15 novembre 2025, tre letture sceniche anticipano spettacoli in via di definizione.

Le tre opere:
La storia di Momi (vincitore del Premio Segnali 2023).
Edera (finalista al Premio Riccione).
Mi chiamo Cassandra (non mi crederai).
Il filo conduttore? Donne, storie femminili, e la scrittura che si confronta con la contemporaneità, il mito e la voce femminile.
E per i più piccoli, Tamara ci segnala il sempre attivo Teatro del Buratto (zona Dergano-Maciachini) con una mini-rassegna:
Rumori nascosti: fiaba pop-up ispirata al libro di Neil Gaiman, dove la paura si scopre non nemica ma via per crescere. Consigliato a partire dai 4 anni.

Storie nel nido: spettacolo-incontro per bambini da 2 a 5 anni, ispirato al progetto “Nati per leggere”.
Teatro del Buratto

Maschere mostruose: laboratorio creativo per costruire maschere da brivido insieme ai genitori, per tutta la famiglia.

Show more...
3 days ago
9 minutes 39 seconds

GoodMorning Milano
Non sono solo giacche, il progetto "RISPETTA"

Oggi in studio Claudia Rordorf, un'artista che lavora con l'arte relazionale, una forma d'arte che mette al centro le persone, le emozioni e i legami.
Un’arte fatta di incontri, di relazioni e soprattutto di consapevolezza femminile.
Claudia crede fermamente che ogni donna debba rispettarsi e, allo stesso tempo, farsi rispettare.
Per lei l’arte non è solo creazione, ma un modo per generare dialogo, riflessione, comunità. L'’arte è passione, è parte della vita.
L'artista ci ha poi parlato del suo progetto “RISPETTA”, un percorso nato dopo 17 anni di ricerca artistica e personale, che unisce pittura, tessuto e performance.
Il cuore del progetto è una collezione di dieci giacche: ognuna porta dipinto il volto di una donna e una lettera della parola RISPETTA. Solo quando tutte le giacche si uniscono, la parola prende forma intera.
Un gesto simbolico fortissimo e non solo estetico, ogni lettera racconta un pezzo di cammino interiore.

Ad esempio:
R è te stessa, l’introspezione, il guardarsi dentro, scavare tra buio e luce.
I è indipendenza — economica, emotiva, fisica.
S è sensoriale — conoscere il proprio corpo, valorizzarlo, amarlo. (...)
Ogni giacca è unica, come ogni storia femminile che racconta. Le donne che le indossano non sono modelle, ma testimoni di sé stesse: ciascuna porta addosso un messaggio, una parte di vita.
Durante le performance, le giacche si incontrano, si toccano, dialogano: l’arte diventa viva, collettiva, palpabile.
Nei suoi progetti c’è sempre un filo conduttore: la donna come forza generatrice, come punto di partenza per parlare di rispetto, libertà, corpo e identità.
Ma RISPETTA non è solo un messaggio per le donne — è un invito universale, rivolto a tutti, a prendersi cura di sé, degli altri e del mondo che ci circonda.
Se c’è una cosa che abbiamo capito, è che Claudia non lascia nulla al caso.
Ogni pennellata, ogni parola, ogni giacca, ogni gesto è pensato, sentito e condiviso.
“RISPETTA” è molto più di un progetto artistico: è un’esperienza, un invito a guardarsi dentro, a riscoprire il valore del rispetto come gesto quotidiano e universale.
Ascolta l’intervista per scoprire il significato delle altre lettere e lasciarti ispirare dal messaggio potente di Claudia Rordorf: perché rispettarsi è il primo passo per cambiare il mondo.

Show more...
3 days ago
21 minutes 51 seconds

GoodMorning Milano
Puntata Completa 29 Ottobre ep 423

Cari ascoltatori, è mercoledì!Siamo a metà settimana, coraggio! Vi state già organizzando per il fine settimana? O è troppo presto?Oggi Fabio ci ha raccontato della cosiddetta "affogato mania", alla gelateria storica Umberto 1934 di Milano. Tutto è partito da un video che ha raccolto oltre 12 milioni di visualizzazioni e ha portato un'ondata di turisti "social" solo per ordinare e fotografare ( a volte senza mangiare) l'affogato. Sembra surreale, ma è tutto vero! Noi in studio siamo ancora scioccati... e voi? Che ne pensate?Fabio ci ha poi resi partecipi di una notizia molto interessante: Quest’anno accogliamo un ospite raro nei nostri cieli: la cometa interstellare 3I/ATLAS! È solo il terzo oggetto interstellare mai scoperto!Tra le tante notizie non possiamo non raccontarvi questa: Una scena da film, successa ieri, una sfilata molto particolare di persone incappucciate e un inquietante grido..."traditori"!Una Milano invasa da misteriose figure, ma non spaventatevi! è solo il lancio di The Traitors Italia, il nuovo reality di Prime Video condotto da Alessia Marcuzzi, in arrivo il 30 Ottobre!Successivamente, ci siamo collegati con il cast di "Interrogatorio a Maria", uno spettacolo teatrale basato su un testo di Giovanni Testori, che reinterpreta la figura della Madonna attraverso un dialogo intenso e interrogatorio.La parola di Testori è complessa e stratificata, un linguaggio carico di simboli, che ogni sera richiede grande impegno da parte di chi lo porta in scena.Trasmetterlo non è semplice, non basta recitare, occorre entrarci dentro e lasciarsi attraversare, il regista Paolo Bignamini sottolinea come non sia stato facile far arrivare questo testo al pubblico e riconosce nelle attrici Leda Kreider e Miriam Giudice una straordinaria capacità di attraversare questa difficoltà.Lo spettacolo apre uno spazio di riflessione profonda, una vertigine dell'esistenza dove le domande sulla fede e sulla libertà umana restano sospese, senza una risposta definitiva. Testori ci conduce a pensare che questa risposta probabilmente non c'è, l'uomo è lasciato libero di scegliere e di sbagliare.Sul palco, solo due donne e non un coro, che progressivamente diventano sempre più simili, come se ad un certo punto iniziassero a rispecchiarsi. in questo dialogo speculare, Maria sembra rispondere con una serie di "ma" , esitazioni che portano le domande dell'uomo verso quella vertigine che Testori evoca con forza."Rendere Testori attuale non è stato semplice" ci spiega Giulia Asselta, che si è occupata di adattamento e aiuto regia. Il suo linguaggio solenne, intriso di sacralità, è un linguaggio da rito, ma proprio in questa difficoltà risiede la sua forza: Testori riesce a parlarci, ancora oggi, con la stessa urgenza e lo stesso dolore, della condizione umana di fronte al mistero.Lo spettacolo si terrà in via Ulissi Dini 7 (MI) , al PACTA SALONE, Ottobre 28, 2025 - Ottobre 31, 2025.Il cast ci aspetta tutti!

Show more...
4 days ago
49 minutes 52 seconds

GoodMorning Milano
Testori attualizzato: "Interrogatorio a Maria"

Oggi in studio il cast di "Interrogatorio a Maria", uno spettacolo teatrale basato su un testo di Giovanni Testori, che reinterpreta la figura della Madonna attraverso un dialogo intenso e interrogatorio.
La parola di Testori è complessa e stratificata, un linguaggio carico di simboli, che ogni sera richiede grande impegno da parte di chi lo porta in scena.
Trasmetterlo non è semplice, non basta recitare, occorre entrarci dentro e lasciarsi attraversare, il regista Paolo Bignamini sottolinea come non sia stato facile far arrivare questo testo al pubblico e riconosce nelle attrici Leda Kreider e Miriam Giudice una straordinaria capacità di attraversare questa difficoltà.

Lo spettacolo apre uno spazio di riflessione profonda, una vertigine dell'esistenza dove le domande sulla fede e sulla libertà umana restano sospese, senza una risposta definitiva. Testori ci conduce a pensare che questa risposta probabilmente non c'è, l'uomo è lasciato libero di scegliere e di sbagliare.

Sul palco, solo due donne e non un coro, che progressivamente diventano sempre più simili, come se ad un certo punto iniziassero a rispecchiarsi. in questo dialogo speculare, Maria sembra rispondere con una serie di "ma" , esitazioni che portano le domande dell'uomo verso quella vertigine che Testori evoca con forza.

"Rendere Testori attuale non è stato semplice" ci spiega Giulia Asselta, che si è occupata di adattamento e aiuto regia. Il suo linguaggio solenne, intriso di sacralità, è un linguaggio da rito, ma proprio in questa difficoltà risiede la sua forza: Testori riesce a parlarci, ancora oggi, con la stessa urgenza e lo stesso dolore, della condizione umana di fronte al mistero.

Lo spettacolo si terrà in via Ulissi Dini 7 (MI) , al PACTA SALONE, Ottobre 28, 2025 - Ottobre 31, 2025.

il cast ci aspetta tutti!

Show more...
4 days ago
21 minutes 21 seconds

GoodMorning Milano
Scheggia d'oro a Milano

La puntata di oggi è stata arricchita dalla presenza di Pietro Santetti, autore del sorprendente romanzo "Scheggia d'oro a Milano". Il viaggio di un ragazzo che insegue un sogno, quello che molti ragazzi custodiscono nel cuore: arrivare a Milano, la città delle possibilità, la vetrina dei sogni.Dietro le luci scintillanti della città, le corse frenetiche, si nasconde anche la solitudine di chi cerca un posto nel mondo. Sebastiano vaga per la metropoli alla ricerca di storie, ma non trova nessuno disposto ad aprirsi completamente, finché incontra un ragazzo che si racconta con disarmante sincerità, e così in una notte, i due si raccontano la vita. L'autore ci spiega che Il protagonista, si sente più accettato dagli estranei che dalla propria famiglia. Quante volte è successo anche a noi? Quante volte ci siamo sentiti più capiti da chi appena conosciamo rispetto a chi ci è più vicino? Con "ScheggiIa d'oro Milano", il protagonista, ci permette di immergerci nella sua storia, di camminare accanto a lui per le strade di Milano, di sentire le sue paure e le sue speranze.È come se fossimo lì, a respirare la stessa aria, a inseguire lo stesso sogno.Il libro ci parla di coraggio, identità e di quella linea sottile che separa il successo dal fallimento.Qui in studio Pietro Santetti è riuscito davvero ad appassionarci e non abbiamo dubbi: questo libro lo compreremo tutti!

Show more...
5 days ago
14 minutes 7 seconds

GoodMorning Milano
Puntata Completa 28 Ottobre ep.242

Buongiorno milanesi, è Martedì!
Anche oggi vi raccontiamo cosa succede in città tra eventi da non perdere e proposte interessanti per voi.
Come ogni Martedì, ci siamo collegati con la nostra inviata di quartiere, Giuseppina Rosco, che ci ha segnalato alcune attività interessanti da non perdere:

Al Municipio 3, va in scena lo spettacolo "Una valigia per mano".
Ore 16:45 – Ritrovo in fontana e parata di Halloween lungo Via Benedetto Marcello

Ore 17:30 – Spettacolo “Una valigia per mano” (angolo Via Scarlatti, n. 93)

Alla parrocchia di San Gregorio Magno , invece, pomeriggio di cinema .
La Parrocchia San Gregorio Magno organizza le rassegne di proiezioni cinematografiche "Al cinema sotto casa" e "Un cinema per amico".

Sempre al Municipio 3, parte l'iniziativa " Mandaci una poesia"
l Municipio 3 rilancia l'invito alle "anime belle" under 36 che vivono, studiano, lavorano nel nostro territorio e scrivono poesie.

Mentre a Gorgonzola, torna "La mostra della ceramica", dove la ceramica si fa linguaggio vivo, sperimentale e poetico.

La puntata di oggi è stata arricchita dalla presenza di Pietro Santetti, autore del sorprendente romanzo "Scheggia d'oro a Milano".
Il viaggio di un ragazzo che insegue un sogno, quello che molti ragazzi custodiscono nel cuore: arrivare a Milano, la città delle possibilità, la vetrina dei sogni.
Dietro le luci scintillanti della città, le corse frenetiche, si nasconde anche la solitudine di chi cerca un posto nel mondo. Sebastiano vaga per la metropoli alla ricerca di storie, ma non trova nessuno disposto ad aprirsi completamente, finché incontra un ragazzo che si racconta con disarmante sincerità, e così in una notte, i due si raccontano la vita. L'autore ci spiega che Il protagonista, si sente più accettato dagli estranei che dalla propria famiglia. Quante volte è successo anche a noi? Quante volte ci siamo sentiti più capiti da chi appena conosciamo rispetto a chi ci è più vicino?
Con "ScheggiIa d'oro Milano", il protagonista, ci permette di immergerci nella sua storia, di camminare accanto a lui per le strade di Milano, di sentire le sue paure e le sue speranze.
È come se fossimo lì, a respirare la stessa aria, a inseguire lo stesso sogno.
Il libro ci parla di coraggio, identità e di quella linea sottile che separa il successo dal fallimento.

Qui in studio Pietro Santetti è riuscito davvero ad appassionarci e non abbiamo dubbi: questo libro lo compreremo tutti!

Show more...
5 days ago
45 minutes 59 seconds

GoodMorning Milano
In collegamento con l'inviata di quartiere

Come ogni Martedì, ci siamo collegati con la nostra inviata di quartiere, Giuseppina Rosco, che ci ha segnalato alcune attività interessanti da non perdere:

Al Municipio 3, va in scena lo spettacolo "Una valigia per mano".
Ore 16:45 – Ritrovo in fontana e parata di Halloween lungo Via Benedetto Marcello

Ore 17:30 – Spettacolo “Una valigia per mano” (angolo Via Scarlatti, n. 93)

Alla parrocchia di San Gregorio Magno , invece, pomeriggio di cinema .
La Parrocchia San Gregorio Magno organizza le rassegne di proiezioni cinematografiche "Al cinema sotto casa" e "Un cinema per amico".

Sempre al Municipio 3, parte l'iniziativa " Mandaci una poesia"
l Municipio 3 rilancia l'invito alle "anime belle" under 36 che vivono, studiano, lavorano nel nostro territorio e scrivono poesie.

Mentre a Gorgonzola, torna "La mostra della ceramica", dove la ceramica si fa linguaggio vivo, sperimentale e poetico.

Show more...
5 days ago
7 minutes 24 seconds

GoodMorning Milano
Puntata Completa 27 Ottobre ep.421

Goodmorning Milano, è Lunedì!Noi in studio siamo pronti ad iniziare una nuova settimana, e voi?Oggi abbiamo avuto un ospite speciale, Bianca Frasso, che ci ha parlato di un servizio innovativo, Leila Milano, una biblioteca di oggetti, attualmente situata nel municipio 9, tra i quartieri di Dergano e MaciachiniLa prima in Italia è nata a Bologna e si basa sul concetto di condivisione e comunità. Gli utenti possono prendere in prestito oggetti di ogni tipo, dagli elettrodomestici agli strumenti musicali e restituirli quando non servono più. Un modo originale per ridurre gli sprechi e aumentare il senso di collettività.Come Funziona? Semplice! ti rechi allo sportello di prestito, ti iscrivi, ottieni una tessera e metti in prestito un tuo oggetto.Bianca ci ha spiegato che da quando è nata Leila, guarda gli oggetti di casa con occhi diversi, perché condividere i propri averi significa farli diventare di tutti.La Biblioteca degli oggetti è un espediente per portarci a riflettere sul nostro rapporto con le cose e soprattutto per fare in modo che tutti se ne prendano cura.Abbiamo anche avuto in collegamento Filippo Poletti, che come ogni Lunedì, ci ha augurato buon Lavoro con le tre parole chiave della settimana!La prima parola della settimana è settimana corta: «La settimana di quattro giorni sta portando buoni risultati in termini di quante vetture riusciamo a produrre sugli impianti. La scelta si è dimostrata azzeccata anche per la diminuzione delle assenze per malattia e degli infortuni, oltre che per la soddisfazione persone. Inoltre, è più facile prevedere i riposi». A raccontarlo è Umberto Tossini, responsabile delle risorse umane di Lamborghini. Settimana corta, risultati lunghi!La seconda parola della settimana è maternità: la maternità non interrompe la carriera. Perché a Eli Lilly Italia la carriera è aperta a tutti: «Da noi non ci sono differenze salariali, né di opportunità di carriera: anche la maternità non interrompe il percorso di carriera di una donna». A raccontarlo è l’HR Manuela Schumann. Interessanti, tra le attenzioni a tutti i dipendenti, la settimana intera dedicata al benessere fisico e mentale, e il check-up completo e gratuito. Opportunità e benessere!La terza parola della settimana è inclusione a tempo indeterminato con l'assunzione ogni anno di persone con disabilità cognitive e neurodiversità, sindrome di Down e disabilità neuromotorie. È il bel progetto “Energie FormidAbili” di Enel che prevede ingressi mirati (in attività come il back office, il data entry, la progettazione delle reti o il servizio ai clienti). Bello spunto per iniziare la settimana con un’iniziativa concreta e strutturale!Nella puntata di oggi con noi anche Christian Brambilla, il quale ci ha raccontato che tempo farà questa settimana: Oggi e domani il tempo sarà in prevalenza soleggiato, con poche nuvole. Le temperature minime si aggireranno tra i 5°C e i 7°C e le massime saranno comprese tra 16°C e 18°C .Mercoledì ci attenderà un aumento della nuvolosità con temperature minime tra 8 e 10° e massime tra i 14°C e i 16°CGiovedì e Venerdì il tempo peggiorerà ulteriormente, cieli coperti e piogge sparse con minime intorno ai 10°C i e massime sui 14°C . Un clima uggioso e tipicamente autunnale, perfetto per accogliere il 2 novembre con l'atmosfera di stagione.Per concludere, Brambilla ci ha spiegato alcune curiosità sulle nuvole: come riconoscerle, capire cosa indicano e cosa aspettarsi nel cielo. Per saperne di più, ascolta la puntata!

Show more...
6 days ago
51 minutes 49 seconds

GoodMorning Milano
Buon lavoro con... Filippo Poletti

Christian Brambilla ci ha raccontato che tempo farà questa settimana: Oggi e domani il tempo sarà in prevalenza soleggiato, con poche nuvole. Le temperature minime si aggireranno tra i 5°C e i 7°C e le massime saranno comprese tra 16°C e 18°C .Mercoledì ci attenderà un aumento della nuvolosità con temperature minime tra 8 e 10° e massime tra i 14°C e i 16°CGiovedì e Venerdì il tempo peggiorerà ulteriormente, cieli coperti e piogge sparse con minime intorno ai 10°C i e massime sui 14°C . Un clima uggioso e tipicamente autunnale, perfetto per accogliere il 2 novembre con l'atmosfera di stagione.Per concludere, Brambilla ci ha spiegato alcune curiosità sulle nuvole: come riconoscerle, capire cosa indicano e cosa aspettarsi nel cielo. Per saperne di più, ascolta la puntata!

Show more...
6 days ago
2 minutes 26 seconds

GoodMorning Milano
Il meteo della settimana

Christian Brambilla ci ha raccontato che tempo farà questa settimana: Oggi e domani il tempo sarà in prevalenza soleggiato, con poche nuvole. Le temperature minime si aggireranno tra i 5°C e i 7°C e le massime saranno comprese tra 16°C e 18°C .Mercoledì ci attenderà un aumento della nuvolosità con temperature minime tra 8 e 10° e massime tra i 14°C e i 16°CGiovedì e Venerdì il tempo peggiorerà ulteriormente, cieli coperti e piogge sparse con minime intorno ai 10°C i e massime sui 14°C . Un clima uggioso e tipicamente autunnale, perfetto per accogliere il 2 novembre con l'atmosfera di stagione.Per concludere, Brambilla ci ha spiegato alcune curiosità sulle nuvole: come riconoscerle, capire cosa indicano e cosa aspettarsi nel cielo. Per saperne di più, ascolta la puntata!

Show more...
6 days ago
7 minutes 59 seconds

GoodMorning Milano
Leila Milano: La biblioteca degli oggetti

Oggi in studio abbiamo avuto un ospite speciale, Bianca Frasso, che ci ha parlato di un servizio innovativo, Leila Milano, una biblioteca di oggetti, attualmente situata nel municipio 9, tra i quartieri di Dergano e MaciachiniLa prima in Italia è nata a Bologna e si basa sul concetto di condivisione e comunità. Gli utenti possono prendere in prestito oggetti di ogni tipo, dagli elettrodomestici agli strumenti musicali e restituirli quando non servono più. Un modo originale per ridurre gli sprechi e aumentare il senso di collettività.Come Funziona? Semplice! ti rechi allo sportello di prestito, ti iscrivi, ottieni una tessera e metti in prestito un tuo oggetto. Bianca ci ha spiegato che da quando è nata Leila, guarda gli oggetti di casa con occhi diversi, perché condividere i propri averi significa farli diventare di tutti. La Biblioteca degli oggetti è un espediente per portarci a riflettere sul nostro rapporto con le cose e soprattutto per fare in modo che tutti se ne prendano cura.

Show more...
6 days ago
21 minutes 39 seconds

GoodMorning Milano
Puntata Completa 24 Ottobre 2025 ep. 420

Cari ascoltatori, è Venerdì!
Ultimo sforzo prima del meritato riposo. Avete già organizzato il weekend?
Qualunque siano i vostri piani, si parte con il nostro buongiorno tutto milanese.


Come ogni Venerdì, Eribi passa in studio per aggiornarci sugli eventi della settimana a cui non metterebbe piede nemmeno sotto tortura.

Eribi inizia il suo elenco con il concerto "Ci vorrebbe ancora il mare" di Marco Masini, uno spettacolo che celebra 35 anni di carriera e ripercorrerà i suoi più grandi successi.
Un' altro evento dove sicuramente non troveremo Eribi è il Cook Fest 2025, al Museo della Scienza di Milano dedicato al comfort food. Conclude dicendoci che sicuramente terrà le distanze anche dal Festival dello spettacolo, tre giorni, unici per conoscere e incontrare i personaggi della tv, del cinema e della musica.

Insomma, la nostra Eribi ha le idee chiare su quello che non vorrebbe mai fare. E tu, andresti a a questi eventi?

Tra i protagonisti della puntata di oggi, anche degli ospiti speciali: la squadra di flag football delle Madcats.
Le Madcats sono una squadra giovane, ma con idee chiare: lo sport è passione, disciplina, crescita. Le ragazze del team ci raccontano che far parte di questo gruppo non significa solo allenarsi, ma anche imparare a gestire il tempo. Si allenano 3 volte alla settimana, eppure riescono a conciliare tutto, scuola o lavoro che sia. Come fanno? "Se uno vuole riesce a fare tutto". Insomma, la motivazione è tanta e quando c'è la voglia si trova sempre un modo. La loro energia si sente tutta, anche fuori dal campo.
A unirsi a noi, durante l'intervista anche la manager e il coach delle ragazze, che visibilmente orgogliosi ci hanno portato il loro punto di vista. Entrambi ci hanno spiegato quanto sia bello lavorare con loro, serve empatia, ascolto e capacità di creare un rapporto profondo.
Le Madcats ci tengono sottolineare che il loro sport è inclusivo, un ambiente dove ognuno può sentirsi ascoltato, valorizzato e sostenuto.
I sogni non mancano, nel mirino ci sono le Olimpiadi e il World Game, ma anche la voglia di continuare a migliorarsi ogni giorno.

Show more...
1 week ago
52 minutes 36 seconds

GoodMorning Milano
Madcats: "Il Flag Football non è uno sport minore"

Tra i protagonisti della puntata di oggi, anche degli ospiti speciali: la squadra di flag football delle Madcats.Le Madcats sono una squadra giovane, ma con idee chiare: lo sport è passione, disciplina, crescita. Le ragazze del team ci raccontano che far parte di questo gruppo non significa solo allenarsi, ma anche imparare a gestire il tempo. Si allenano 3 volte alla settimana, eppure riescono a conciliare tutto, scuola o lavoro che sia. Come fanno? "Se uno vuole riesce a fare tutto". Insomma, la motivazione è tanta e quando c'è la voglia si trova sempre un modo. La loro energia si sente tutta, anche fuori dal campo.A unirsi a noi, durante l'intervista anche la manager e il coach delle ragazze, che visibilmente orgogliosi ci hanno portato il loro punto di vista. Entrambi ci hanno spiegato quanto sia bello lavorare con loro, serve empatia, ascolto e capacità di creare un rapporto profondo.Le Madcats ci tengono sottolineare che il loro sport è inclusivo, un ambiente dove ognuno può sentirsi ascoltato, valorizzato e sostenuto.I sogni non mancano, nel mirino ci sono le Olimpiadi e il World Game, ma anche la voglia di continuare a migliorarsi ogni giorno.

Show more...
1 week ago
25 minutes 1 second

GoodMorning Milano
Gli eventi a cui EriBi non andrà

Come ogni Venerdì, Eribi passa in studio per aggiornarci sugli eventi della settimana a cui non metterebbe piede nemmeno sotto tortura.Eribi inizia il suo elenco con il concerto "Ci vorrebbe ancora il mare" di Marco Masini, uno spettacolo che celebra 35 anni di carriera e ripercorrerà i suoi più grandi successi. Un' altro evento dove sicuramente non troveremo Eribi è il Cook Fest 2025, al Museo della Scienza di Milano dedicato al comfort food. Conclude dicendoci che sicuramente terrà le distanze anche dal Festival dello spettacolo, tre giorni, unici per conoscere e incontrare i personaggi della tv, del cinema e della musica.Insomma, la nostra Eribi ha le idee chiare su quello che non vorrebbe mai fare. E tu, andresti a a questi eventi?

Show more...
1 week ago
11 minutes 45 seconds

GoodMorning Milano
Puntata Completa 23 Ottobre 2025 ep. 419

Carissimi milanesi, è Giovedì! Il profumo del weekend comincia a sentirsi nell'aria.
Oggi è passato a trovarci in studio Roberto Gorni, in arte Super G, un nonno di 76 anni con una carica contagiosa!

Ci ha raccontato che il mondo che viene descritto nei testi di alcuni rapper giovani è spesso troppo violento e proprio per questo si è posto un obiettivo speciale: portare belle parole, messaggi positivi e tanta energia buona, soprattutto per i suoi amati nipotini.

Super G ci ha fatto ascoltare il suo inedito "Sono un nonno settantenne", un pezzo pieno di ritmo e autenticità che vi invitiamo ad ascoltare.
Noi in studio ci siamo divertiti tantissimo e siamo rimasti colpiti dalla sua passione!

La puntata ha inoltre visto la partecipazione di Paolo Di Lorenzo di Tv sorrisi e canzoni che ci ha presentato un evento da non perdere: Musica, cinema, televisione: a Milano arriva il Festival dello Spettacolo, il primo in Italia e in Europa interamente dedicato alle diverse anime dell’intrattenimento. 
Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre, negli spazi del Superstudio Più, un’occasione unica per incontrare i protagonisti più amati della scena italiana.


Tra i protagonisti della puntata, come ogni Giovedì, Tamara Mello e la sua rubrica L'abitudine del teatro.
Tamara oggi ci ha proposto una serie di eventi molto interessanti:
Il condominio, uno spettacolo Stand-Up di Cinzia Spanò, prodotto dal Teatro Elfo Puccini.
Uno spettacolo divertente ispirato a quello che è accaduto nel condominio di Spanò durante il lockdown.

"Tutto quello che volevo, storia di una sentenza" di Cinzia Spanò, prodotto dal Teatro Elfo Puccini.
Il racconto di una sentenza rivoluzionaria che ha ridato dignità a due giovani vittime che venivano definite "baby squillo".

Infine, il ritorno di Flashdance Il Musical , al Teatro Nazionale di Milano. Una bella storia d'amore che molti di voi conosceranno a memoria. Un mix perfetto di emozioni e musica!

Tra i volti che hanno animato la giornata di oggi c'è anche quello di Eva Amos, una giovane artista russa, creatrice di eventi culturali in Italia e all’estero.
Eva ci ha invitati tutti alla sua nuova mostra "AQUARS IV" che inaugura a Milano Sabato 25 Ottobre 2025, presso la Galleria d’Arte “iKonica” situata in via Nicola Antonio Porpora 16/A, a partire dalle ore 18:30. Il progetto espositivo vedrà la presenza di artisti internazionali e approfondirà il tema dell’acqua, un bene essenziale che ci riguarda tutti.



Show more...
1 week ago
53 minutes 20 seconds

GoodMorning Milano
In collegamento con TV sorrisi e canzoni

La puntata di oggi ha visto la partecipazione di Paolo Di Lorenzo di Tv sorrisi e canzoni che ci ha presentato un evento da non perdere: Musica, cinema, televisione: a Milano arriva il Festival dello Spettacolo, il primo in Italia e in Europa interamente dedicato alle diverse anime dell’intrattenimento. 
Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre, negli spazi del Superstudio Più, un’occasione unica per incontrare i protagonisti più amati della scena italiana.

Show more...
1 week ago
4 minutes 54 seconds

GoodMorning Milano
"Sono un nonno settantenne" di Super G

Oggi è passato a trovarci in studio Roberto Gorni, in arte Super G, un nonno di 76 anni con una carica contagiosa!

Ci ha raccontato che il mondo che viene descritto nei testi di alcuni rapper giovani è spesso troppo violento e proprio per questo si è posto un obiettivo speciale: portare belle parole, messaggi positivi e tanta energia buona, soprattutto per i suoi amati nipotini.

Super G ci ha fatto ascoltare il suo inedito "Sono un nonno settantenne", un pezzo pieno di ritmo e autenticità che vi invitiamo ad ascoltare.
Noi in studio ci siamo divertiti tantissimo e siamo rimasti colpiti dalla sua passione!

Show more...
1 week ago
12 minutes 50 seconds

GoodMorning Milano
Il Morning Show di Milano, la sveglia dei milanesi tra rassegna stampa, curiosità, ospiti e notizie dalla città.