
Buongiorno milanesi, è Martedì!
Anche oggi vi raccontiamo cosa succede in città tra eventi da non perdere e proposte interessanti per voi.
Come ogni Martedì, ci siamo collegati con la nostra inviata di quartiere, Giuseppina Rosco, che ci ha segnalato alcune attività interessanti da non perdere:
Al Municipio 3, va in scena lo spettacolo "Una valigia per mano".
Ore 16:45 – Ritrovo in fontana e parata di Halloween lungo Via Benedetto Marcello
Ore 17:30 – Spettacolo “Una valigia per mano” (angolo Via Scarlatti, n. 93)
Alla parrocchia di San Gregorio Magno , invece, pomeriggio di cinema .
La Parrocchia San Gregorio Magno organizza le rassegne di proiezioni cinematografiche "Al cinema sotto casa" e "Un cinema per amico".
Sempre al Municipio 3, parte l'iniziativa " Mandaci una poesia"
l Municipio 3 rilancia l'invito alle "anime belle" under 36 che vivono, studiano, lavorano nel nostro territorio e scrivono poesie.
Mentre a Gorgonzola, torna "La mostra della ceramica", dove la ceramica si fa linguaggio vivo, sperimentale e poetico.
La puntata di oggi è stata arricchita dalla presenza di Pietro Santetti, autore del sorprendente romanzo "Scheggia d'oro a Milano".
Il viaggio di un ragazzo che insegue un sogno, quello che molti ragazzi custodiscono nel cuore: arrivare a Milano, la città delle possibilità, la vetrina dei sogni.
Dietro le luci scintillanti della città, le corse frenetiche, si nasconde anche la solitudine di chi cerca un posto nel mondo. Sebastiano vaga per la metropoli alla ricerca di storie, ma non trova nessuno disposto ad aprirsi completamente, finché incontra un ragazzo che si racconta con disarmante sincerità, e così in una notte, i due si raccontano la vita. L'autore ci spiega che Il protagonista, si sente più accettato dagli estranei che dalla propria famiglia. Quante volte è successo anche a noi? Quante volte ci siamo sentiti più capiti da chi appena conosciamo rispetto a chi ci è più vicino?
Con "ScheggiIa d'oro Milano", il protagonista, ci permette di immergerci nella sua storia, di camminare accanto a lui per le strade di Milano, di sentire le sue paure e le sue speranze.
È come se fossimo lì, a respirare la stessa aria, a inseguire lo stesso sogno.
Il libro ci parla di coraggio, identità e di quella linea sottile che separa il successo dal fallimento.
Qui in studio Pietro Santetti è riuscito davvero ad appassionarci e non abbiamo dubbi: questo libro lo compreremo tutti!