
Come ogni giovedì, siamo stati in collegamento con Tamara Malleo che ci ha parlato dell’importanza dell’abitudine di andare a teatro, perché il teatro è un rituale, un’occasione per guardare il mondo attraverso nuovi occhi.
Oggi ci porta al Teatro dell’Elfo – sede “Puccini”, con l’appuntamento intitolato “Storie prima della scena”, viene presentato il lavoro della drammaturga e attrice Giulia Trivero. Dal 28 ottobre al 15 novembre 2025, tre letture sceniche anticipano spettacoli in via di definizione.
Le tre opere:
La storia di Momi (vincitore del Premio Segnali 2023).
Edera (finalista al Premio Riccione).
Mi chiamo Cassandra (non mi crederai).
Il filo conduttore? Donne, storie femminili, e la scrittura che si confronta con la contemporaneità, il mito e la voce femminile.
E per i più piccoli, Tamara ci segnala il sempre attivo Teatro del Buratto (zona Dergano-Maciachini) con una mini-rassegna:
Rumori nascosti: fiaba pop-up ispirata al libro di Neil Gaiman, dove la paura si scopre non nemica ma via per crescere. Consigliato a partire dai 4 anni.
Storie nel nido: spettacolo-incontro per bambini da 2 a 5 anni, ispirato al progetto “Nati per leggere”.
Teatro del Buratto
Maschere mostruose: laboratorio creativo per costruire maschere da brivido insieme ai genitori, per tutta la famiglia.