
Amici milanesi, è Giovedì!
Finalmente possiamo davvero iniziare a pensare al nostro amato weekend!
iniziamo con alcune notizie:
Siamo a meno 100 giorni alle Olimpiadi!
Atleti di tutto il mondo si preparano a vivere l’esperienza che segnerà le loro carriere, mentre le città ospitanti si vestono a festa per accogliere milioni di visitatori e tifosi.
Torna il mercato a Lambrate!
Dopo la pausa stagionale, torna il mercato di Lambrate, uno degli appuntamenti più amati dai milanesi. L’evento riunirà artigiani, designer indipendenti e creativi da tutta Italia, con stand dedicati a moda, vintage, design e gastronomia locale.
Il mercato si terrà nel consueto spazio dell’ex scalo ferroviario, trasformato per l’occasione in un vivace polo culturale. Oltre agli espositori, sono previsti workshop, musica dal vivo e street food:
Ed infine Ernia annuncia un nuovo progetto!
Il rapper milanese Ernia è pronto a tornare sulla scena con un nuovo progetto musicale, dopo il successo del suo ultimo album e del tour sold out. L’artista ha anticipato l’uscita con un post sui social, in cui promette “un disco diverso, più personale e diretto”.
Come ogni giovedì, siamo stati in collegamento con Tamara Malleo che ci ha parlato dell’importanza dell’abitudine di andare a teatro, perché il teatro è un rituale, un’occasione per guardare il mondo attraverso nuovi occhi.
Oggi ci porta al Teatro dell’Elfo – sede “Puccini”, con l’appuntamento intitolato “Storie prima della scena”, viene presentato il lavoro della drammaturga e attrice Giulia Trivero. Dal 28 ottobre al 15 novembre 2025, tre letture sceniche anticipano spettacoli in via di definizione.
Le tre opere:
La storia di Momi (vincitore del Premio Segnali 2023).
Edera (finalista al Premio Riccione).
Mi chiamo Cassandra (non mi crederai).
Il filo conduttore? Donne, storie femminili, e la scrittura che si confronta con la contemporaneità, il mito e la voce femminile.
E per i più piccoli, Tamara ci segnala il sempre attivo Teatro del Buratto (zona Dergano-Maciachini) con una mini-rassegna:
Rumori nascosti: fiaba pop-up ispirata al libro di Neil Gaiman, dove la paura si scopre non nemica ma via per crescere. Consigliato a partire dai 4 anni.
Storie nel nido: spettacolo-incontro per bambini da 2 a 5 anni, ispirato al progetto “Nati per leggere”.
Teatro del Buratto
Maschere mostruose: laboratorio creativo per costruire maschere da brivido insieme ai genitori, per tutta la famiglia.
Infine, Oggi in studio Claudia Rordorf, un'artista che lavora con l'arte relazionale, una forma d'arte che mette al centro le persone, le emozioni e i legami.
Un’arte fatta di incontri, di relazioni e soprattutto di consapevolezza femminile.
Claudia crede fermamente che ogni donna debba rispettarsi e, allo stesso tempo, farsi rispettare.
Per lei l’arte non è solo creazione, ma un modo per generare dialogo, riflessione, comunità. L'’arte è passione, è parte della vita.
L'artista ci ha poi parlato del suo progetto “RISPETTA”, un percorso nato dopo 17 anni di ricerca artistica e personale, che unisce pittura, tessuto e performance.
Il cuore del progetto è una collezione di dieci giacche: ognuna porta dipinto il volto di una donna e una lettera della parola RISPETTA. Solo quando tutte le giacche si uniscono, la parola prende forma intera.
Un gesto simbolico fortissimo e non solo estetico, ogni lettera racconta un pezzo di cammino interiore.