Avete anche voi un autor* che vi ripromettete di leggere per tantissimo tempo per poi maledirvi perché non lo avete fatto prima? A noi è capitato proprio con Stefánsson, uno scrittore che ci ha fatto immergere nelle malinconiche atmosfere svedesi e che ci ha riscaldato il cuore con una narrazione capace di leggere oltre la forma fisica delle cose. Che cosa significa? Non sappiamo dirvelo, ma se leggerete "Crepitio di stelle" capirete bene cosa intendiamo.
Per questo episodio abbiamo chiesto l'aiuto di Michelangelo (qui il link a tutti i suoi profili) che oltre a essere un grande amico ha anche il pregio di amare profondamente la letteratura nordica ed è un grande conoscitore del catalogo Iperborea.
Come al solito vi invitiamo a seguirci e a valutare il podcast: spendendo pochissimi secondi ci dareste un grande aiuto e sosterrete questo progetto a cui teniamo molto.
Seguiteci anche sulle altre piattaforme cliccando su questo link all'interno del quale trovate tutti i nostri estremi e profili social.
Buon ascolto e ...alla prossima pagina!
La penna di Yasmina Reza ricorda il modo in cui le voci degli attori con poco sforzo riescono ad arrivare fino in fondo alla sala sfruttando le risonanze del proprio corpo e gli echi dei teatri.
Felici i felici si distingue dalle altre raccolte di racconti per una narrazione che mette a nudo la sfera privata dei personaggi. Ne intreccia le storie come solo la vita riesce a fare e questo li rende vivi e riconoscibili.
Questo titolo edito Adelphi ci ha affascinati e ne abbiamo parlato a lungo con Maria Chiara (@Logos&Books) che ci ha permesso di avere una visione più ampia della produzione letteraria di un'autrice che non vediamo l'ora di approfondire ulteriormente.
Come al solito vi invitiamo a seguirci e a valutare il podcast: spendendo pochissimi secondi ci dareste un grande aiuto e sosterrete questo progetto a cui teniamo molto.
Vi invitiamo infine a seguirci anche sulle altre piattaforme cliccando su questo link all'interno del quale trovate tutti i nostri estremi e profili social.
Buon ascolto e ...alla prossima pagina!
Nei meandri dei fuori catalogo editoriali si nascondono alcune perle dimenticate. Titoli che durante la loro vita commerciale hanno fatto segnare scarse vendite per motivi che possono essere fra i più disparati: un marketing che non ci ha creduto abbastanza, storia troppo avanti per i tempi in cui veniva offerta sugli scaffali delle librerie, posizionamento sbagliato e così via.
E poi succede che per puro caso qualcuno ci mette le mani sopra, divora quelle pagine e risveglia un interesse generale che potremmo definire febbrile. Per questo motivo, "Dobbiamo parlare di Kevin" non è più rintracciabile nemmeno negli angoli più reconditi dell'usato se non a prezzi esorbitanti. è proprio il caso di dire che le case editrici non hanno ancora ben capito il potere del passaparola su TikTok.
E a creare questo nuovo fenomeno editoriale è stata proprio la nostra ospite: Gaia Lorusso (@Gaia Lorusso su TikTok). Vale la pena sfidare la sorte per mettersi alla ricerca di questo titolo? Secondo noi sì e ve ne parliamo in questo episodio!
Prima di lasciarvi all'episodio vi invitiamo a seguirci e a valutare il podcast: spendendo pochissimi secondi ci dareste un grande aiuto e sosterrete questo progetto a cui teniamo molto.
Se volete, potete seguirci anche sulle altre piattaforme su cui siamo presenti cliccando su questo link all'interno del quale trovate tutti i nostri estremi e profili social.
Buon ascolto e ...alla prossima pagina!
Ci sono autor* che compriamo a scatola chiusa, che ci fanno correre in libreria prima ancora di sapere il contenuto del nuovo titolo appena pubblicato perché sai già che ti farà battere il cuore. Uno di questi per noi è Giulio Macaione che quest'anno è tornato sugli scaffali con "Tutte le volte che sono diventato grande" edito da Bao Publishing. Per questo motivo ospitarlo nel nostro podcast è stato un vero e proprio onore, un piccolo sogno che si realizza.
Con lui abbiamo parlato non solo dell'ultimo titolo uscito ma anche delle altre opere che abbiamo letto e amato e più in generale del mestiere di fumettista.
Prima di lasciarvi all'episodio vi invitiamo a seguirci e a valutare il podcast: spendendo pochissimi secondi ci dareste un grande aiuto e sosterrete questo progetto a cui teniamo molto.
Se volete, potete seguirci anche sulle altre piattaforme su cui siamo presenti cliccando su questo all'interno del quale trovate tutti i nostri estremi e profili social.
Buon ascolto e ...alla prossima pagina!
Potenzialmente l'episodio più caotico di "TBR - Il podcast sui libri" ma dopo questa siamo pronti a tutto!
In occasione della nostra discussione su "Yellowface" di R.F.Kuang pubblicato da Mondadori nella sua collana Oscar Fabula, abbiamo chiamato a raccolta tutte e sei le Verse Vixens (qui il loro profilo TikTok) per parlare di argomenti delicati (ma con il tono scanzonato di un gruppo di amici) quali la differenza fra ispirazione e plagio, cultural appropriation e cultural appreciation, critica e gogna mediatica.
Si tratta infatti di un libro ricco e profondo di tematiche anche se al netto di qualche perplessità circa la trama.
Prima di lasciarvi all'episodio vi invitiamo a seguirci e a valutare il podcast: spendendo pochissimi secondi ci dareste un grande aiuto e sosterrete questo progetto a cui teniamo molto.
Se volete, potete seguirci anche sulle altre piattaforme su cui siamo presenti cliccando su questo link all'interno del quale trovate tutti i nostri estremi e profili social.
Buon ascolto e ...alla prossima pagina!
Il nostro bisogno di leggerezza è stato ripagato: ci siamo approcciati alla lettura di "Tutto quello che so sull'amore" di Dolly Alderton aspettandoci tanto humor, una buona dose "sex and the city" e un pizzico di profonda introspezione. Ci siamo ritrovati fra le mani tutto questo e anche di più!
Ne abbiamo parlato con Andrea Amadio (aka @Libriconfragole) nonché la madrina di un titolo che deve la sua fama anche (e soprattutto) a lui. E in coda alla puntata abbiamo fatto anche un piccolo giochino ispirato ai racconti dell'autrice.
Prima di lasciarvi all'episodio vi invitiamo a seguirci e a valutare il podcast: spendendo pochissimi secondi ci dareste un grande aiuto e sosterrete questo progetto a cui teniamo molto.
Se volete, potete seguirci anche sulle altre piattaforme su cui siamo presenti cliccando su questo link all'interno del quale trovate tutti i nostri estremi e profili social.
Buon ascolto e ... alla prossima pagina!
"TBR - il podcast sui libri" compie un anno e inauguriamo la sua seconda stagione con una nuova veste grafica e un episodio dedicato a un libro tanto complesso quanto maestoso: "I versi satanici" di Salman Rushdie. A guidarci nella scoperta della penna e dell'immaginario di questo autore, Ilenia Zodiaco (@conamoreesquallore).
E visto che la storia editoriale di questo titolo si prestava benissimo alla domanda, in coda alla puntata ci siamo chiesti: c'è un limite che un autore/artista non deve superare? E se sì, qual è? Vi invitiamo a scrivere la vostra risposta nei commenti!
Prima di lasciarvi all'episodio vi invitiamo a seguirci e a valutare il podcast: spendendo pochissimi secondi ci dareste un grande aiuto e sosterrete questo progetto a cui teniamo molto.
Se volete, potete seguirci anche sulle altre piattaforme su cui siamo presenti cliccando su questo link all'interno del quale trovate tutti i nostri estremi e profili social.
Buon ascolto e ... alla prossima pagina!
Abbiamo deciso di dedicare l'episodio di questo mese alle autrici che amiamo di più nel tentativo di dare più spazio ed eco alle voci autoriali femminili.
Ad aprire la puntata sarà Lorenzo che dopo aver letto tutto il leggibile di Jane Austen ha deciso di parlarci delle eroine che lo hanno accompagnato e affascinato durante la lettura dei libri di questa autrice immortale.
Prenderà poi la parola Claudio che ha condiviso l'impatto che Michela Murgia ha avuto sulla sua vita e la forza delle sue parole che oggi più che in passato dobbiamo custodire come il più prezioso dei tesori.
Ermes parlerà invece di Annie Earnaux, della forza della sua scrittura spesso paragonata alla lama di un coltello e dell'importanza della sua testimonianza che alimenta una memoria collettiva che va preservata rigorosamente.
A chiudere questo speciale, Mauro. Ma non vi diremo di quale autrice parlerà. Lasceremo che il suo intervento sia una sorpresa tanto per voi quanto lo è stata per gli altri membri degli Amici del Sabato!
Prima di lasciarvi all'episodio, vi invitiamo a seguirci e a valutare il podcast: spendendo pochissimi secondi ci dareste un grande aiuto e sosterrete questo progetto che amiamo molto.
Se inoltre volete seguirci anche sulle altre piattaforme su cui siamo presenti, cliccate su questo link all'interno del quale trovate tutti i nostri estremi.
A pochi mesi dall'annuncio del premio Nobel per la letteratura del 2024, abbiamo deciso di cimentarci nella lettura dell'opera più famosa della prima autrice asiatica ad aver ricevuto questo prestigioso riconoscimento.
Può piacere o meno, ma di sicuro la lettura de "La vegetariana" di Han Kang è un'esperienza che non lascia indifferenti. Uno di quei libri che una volta girata l'ultima pagina ti porti dietro nella vita di tutti i giorni come una cicatrice che ha bisogno di tempo per rimarginarsi.
Abbiamo deciso di parlare di questo libro con Camilla (che su TikTok trovate come Camillatralerighe) grande appassionata di letteratura asiatica con cui abbiamo anche parlato dei luoghi comuni al riguardo e dei titoli che l'hanno avvicinata a un mondo che finalmente sembra godere di una maggior presenza e di una migliore rappresentazione sugli scaffali delle librerie.
Prima di lasciarvi all'episodio, vi invitiamo a seguirci e a valutare il podcast: spendendo pochissimi secondi ci dareste un grande aiuto e sosterrete questo progetto che amiamo molto.
Se inoltre volete seguirci anche sulle altre piattaforme su cui siamo presenti, cliccate su questo link all'interno del quale trovate tutti i nostri estremi.
Abbiamo aperto il 2025 leggendo il primo volume della trilogia delle Falci scritta da Neal Shusterman.
La storia è ambientata in un futuro in cui la tecnologia e le scoperte scientifiche si sono evolute al punto tale da rendere le persone immortali. Ciò causa un problema di sovrappopolazione che viene risolto con l'istituzione delle Falci, un gruppo organizzato che ha il compito di "spigolare" (ovvero falciare) le persone.
Per parlare di questo titolo abbiamo chiamato Martina Levato (Levv su TikTok) che sul booktok ne è la principale portavoce. Approfittando della sua partecipazione abbiamo poi speso la seconda parte della puntata a farle alcune domande sul suo lavoro di lettrice.
Prima di lasciarvi all'episodio, vi invitiamo a seguirci e a valutare il podcast: spendendo pochissimi secondi ci dareste un grande aiuto e sosterrete questo progetto che amiamo molto.
Se inoltre volete seguirci anche sulle altre piattaforme su cui siamo presenti, cliccate su questo link all'interno del quale trovate tutti i nostri estremi.
La fine dell'anno è il momento in cui di norma si tirano le fila dell'anno appena concluso. Per un lettore ciò si traduce nel fare un bilancio delle proprie letture ed eleggere quelle che ci porteremo dentro per gli anni a venire, nel bene ... ma anche nel male!
Assieme agli altri due amici del sabato, Mauro e Claudio, abbiamo deciso di dedicare l'episodio di questo mese proprio ai top e ai flop.
Ad aprire l'episodio Lorenzo che parlerà di "Espiazione" di Ian McEwan edito Einaudi.
Continuerà Claudio con "L'inverno dei leoni" di Stefania Auci edito Nord.
Per la prima volta in TBR parleremo di un graphic novel: Ermes ha infatti deciso di proporre "La casa della magnolie" di Flavia Biondi edito Bao Publishing.
A chiudere la puntata Mauro con il toccante "V13" di Emmanuel Carrère edito Adelphi.
Infine dedicheremo la coda di questo appuntamento a quelle che per noi sono state le letture più deludenti di quest'anno.
Prima di lasciarvi all'ascolto, vi invitiamo a seguirci e a valutare il nostro podcast: spendendo pochissimi secondi ci dareste un grande aiuto e sosterrete questo progetto che amiamo molto.
Questo è TBR alla prossima pagina!
Ci sono tantissimi libri dedicati alla Shoah, testimonianze dirette e indirette che hanno raccontato in lungo e in largo uno dei momenti più bui della storia. Perciò quando Cristina Di Canio della Scatola Lilla ci ha fatto dono di questo prezioso consiglio, non pensavamo di rimanere particolarmente sorpresi. Tanto più che questo titolo si proponeva di raccontare il tutto sotto una prospettiva insolita e per questo sottovalutata, quella della scena cabarettistica Berlinese.
Federico Baccomo è un autore poco conosciuto eppure capace di raccontare storie che hanno il sapore della sorpresa grazie a prospettive non convenzionali. A noi, in particolare, ha anche regalato importanti riflessioni sul valore della risata e sulla differenza fra la battuta e l'offesa.
Prima di lasciarvi all'episodio, vi invitiamo a seguirci e a valutare il podcast: spendendo pochissimi secondi ci dareste un grande aiuto e sosterrete questo progetto che amiamo molto.
Se inoltre volete seguirci anche sulle altre piattaforme su cui siamo presenti, cliccate su questo link all'interno del quale trovate tutti i nostri estremi.
Questo è TBR alla prossima pagina!
Affondando le mani nella letteratura russa (motivo per cui il titolo vi richiamerà quello di un romanzo ben più famoso), Elif Batuman racconta la storia di Selin a partire da un momento particolarmente delicato della sua vita, ovvero quello del passaggio dal liceo all'università. Si ritroverà inesorabilmente disorientata e per non soccombere all'entità di questo cambiamento si troverà costretta mettere in discussione qualsiasi cosa abbia imparato fino a dover padroneggiare un nuovo linguaggio che le permetta di continuare a comunicare con gli altri ma soprattutto con sé stessa.
Per questo episodio abbiamo deciso di coinvolgere Francesca (Francesca's booktok su TikTok). Oltre a essere una delle nostre booktoker di riferimento, Francesca sta infatti attraversando lo stesso delicato momento che caratterizza la storia di Selin. Perciò non poteva esserci ospite più adatto.
Vi ricordiamo che anche noi siamo su TikTok e Instagram dove ci trovate come "Gli Amici del Sabato".
Prima di lasciarvi all'episodio, vi invitiamo a seguirci e a valutare il podcast: spendendo pochissimi secondi ci dareste un grande aiuto e sosterrete questo progetto che amiamo molto.
Questo è TBR alla prossima pagina!
Parlare di questo libro ci faceva molta paura e per questo motivo ci siamo dotati di ottimi rinforzi!
Martina (vi invitiamo a seguirla sul suo profilo TikTok) aveva già parlato tempo fa de "Lo squalificato" di Osamu Dazai, un libro estremamente intimo e scomodo che ha fin troppi punti in comune con la vita dell'autore piena di eventi turbolenti, una vita vissuta dalla distanza e attraverso una maschera soffocante.
Prima di lasciarvi all'ascolto vi chiediamo un piccolo supporto ovvero quello di valutare il podcast e iscrivervi per non perdere i prossimi aggiornamenti. Spendendo pochissimi secondi ci darete una grandissima mano a portare avanti questo progetto pazzesco che abbiamo messo in piedi.
Inoltre vi lasciamo il link per il nostro profilo Beacons all'interno del quale potrete curiosare sui nostri profili social e non!
Alla prossima pagina!
Gli amici del Sabato al completo per un episodio speciale dedicato ai libri LGBTQIA+!
Ognuno di noi parlerà di un titolo che gli sta particolarmente a cuore, che in modi diversi ci hanno insegnato qualcosa e che ci hanno dato interessanti spunti di dibattito.
Lorenzo romperà il ghiaccio con un saggio autobiografico: "Come desideriamo" di Carolin Emcke edito La Tartaruga.
Ermes parlerà invece di un memoir: "Un'Alice come un'altra" di Alice T. edito Giunti.
Anche Mauro presenterà un memoir: "Febbre" di Jonathan Bazzi edito Fandango.
Infine Claudio concluderà con la quota leggerezza: "La casa sul mare celeste" di T J Klune edito Oscar Vault.
Se volete farci avere le vostre impressioni sulla puntata o sul podcast in generale, vi ricordiamo che potete sempre contattarci tramite e-mail (gliamicidelsabato@gmail.com) oppure tramite i profili social Instagram e TikTok dove siamo presenti come "Gli Amici del Sabato".
Inoltre vi ricordiamo che il nostro canale Telegram è aperto a tutti e se volete potete inviarci la vostra opinione sul prossimo libro in lettura tramite un audio che eventualmente selezioneremo per inserirlo in puntata.
Alla prossima pagina!
Benenvolenza cosmica di Fabio Bacà edito Adelphi è una lettura che può potenzialmente piacere a chiunque. Una piccola chicca scoperta per caso grazie ai preziosi consigli di Cristina di Canio (qualcuno ha detto "La libraia tascabile"?) e che abbiamo coinvolto come ospite speciale.
Se volete farci avere le vostre impressioni sulla puntata o sul podcast in generale, vi ricordiamo che potete sempre contattarci tramite e-mail (gliamicidelsabato@gmail.com) oppure tramite i profili social Instagram e TikTok dove siamo presenti come "Gli Amici del Sabato".
Inoltre vi ricordiamo che il nostro canale Telegram è aperto a tutti e se volete potete inviarci la vostra opinione sul prossimo libro in lettura tramite un audio che eventualmente selezioneremo per inserirlo in puntata.
Alla prossima pagina!
Con la lettura di Tutto Chiuso tranne il Cielo abbiamo finalmente fatto ritorno nel Carusoverse e ci ha fatto ricordare quanto ci siamo sentiti bene in questa dimensione anche se ne siamo usciti un po' doloranti.
Le nostre aspettative erano contenute, complice la minore notorietà di questo volume rispetto agli altri due. Un po' come il fratello di mezzo che tutti ignorano e che deve confrontarsi con il maggiore e che allo stesso tempo passa in sordina a causa dell'ultimo arrivato. Tuttavia a noi è piaciuto tanto quanto Le Ferite Originali se non addirittura un pizzico di più. Ma vi rimandiamo all'ascolto per conoscere tutte le nostre impressioni.
Ci prendiamo queste ultime righe per annunciare che "TBR - Il podcast sui libri" porta ad un nuovo livello l'idea di condivisione delle letture. Non intendiamo un book club in senso stretto ma quasi. Potrete infatti accedere al nostro gruppo Telegram e nel caso in cui decidiate di leggere un libro assieme a noi, sentitevi liberi di farcelo sapere e inviarci un audio che provvederemo ad inserire in puntata. Speriamo apprezziate questa novità!
Buon ascolto e ... alla prossima pagina!
La nostra ultima lettura è stata "Cecità" di Jose Saramago. Eravamo un po' spaventati da questa assurda combinazione fra "prima puntata del podcast" e "libro bellissimo ma altrettanto complesso". Per questo motivo abbiamo dovuto chiamare i rinforzi!
Ringraziamo ancora la nostra ospite Gaia Lorusso per essere intervenuta e soprattutto a voi per il supporto e i feedback ricevuti dopo aver ascoltato la puntata "0".
Se volete farci avere le vostre impressioni, vi ricordiamo che potete sempre contattarci tramite e-mail (gliamicidelsabato@gmail.com) oppure tramite i profili social Instagram e TikTok dove siamo presenti come "Gli Amici del Sabato".
Alla prossima pagina!