
Ci sono tantissimi libri dedicati alla Shoah, testimonianze dirette e indirette che hanno raccontato in lungo e in largo uno dei momenti più bui della storia. Perciò quando Cristina Di Canio della Scatola Lilla ci ha fatto dono di questo prezioso consiglio, non pensavamo di rimanere particolarmente sorpresi. Tanto più che questo titolo si proponeva di raccontare il tutto sotto una prospettiva insolita e per questo sottovalutata, quella della scena cabarettistica Berlinese.
Federico Baccomo è un autore poco conosciuto eppure capace di raccontare storie che hanno il sapore della sorpresa grazie a prospettive non convenzionali. A noi, in particolare, ha anche regalato importanti riflessioni sul valore della risata e sulla differenza fra la battuta e l'offesa.
Prima di lasciarvi all'episodio, vi invitiamo a seguirci e a valutare il podcast: spendendo pochissimi secondi ci dareste un grande aiuto e sosterrete questo progetto che amiamo molto.
Se inoltre volete seguirci anche sulle altre piattaforme su cui siamo presenti, cliccate su questo link all'interno del quale trovate tutti i nostri estremi.
Questo è TBR alla prossima pagina!