Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Health & Fitness
Technology
Sports
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/d7/8f/37/d78f3714-efbc-0eab-8d0f-56eedf613adb/mza_17539885780022523924.jpg/600x600bb.jpg
Pepite di Scienza
Simone Baroni
71 episodes
3 months ago
Pepite di Scienza è un podcast in cui esplorare i concetti affascinanti che reggono l'universo, con un linguaggio semplice e al tempo stesso rigoroso. Un podcast a cura di Simone Baroni, fisico, divulgatore scientifico e professore di fisica all'Universitat Autònoma de Barcelona, in Spagna. Pepite di Scienza è anche un canale YouTube: https://www.youtube.com/@PepitediScienza Ci trovi anche su Instagram: https://www.instagram.com/pepitediscienza Buon ascolto!
Show more...
Physics
Science,
Nature
RSS
All content for Pepite di Scienza is the property of Simone Baroni and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Pepite di Scienza è un podcast in cui esplorare i concetti affascinanti che reggono l'universo, con un linguaggio semplice e al tempo stesso rigoroso. Un podcast a cura di Simone Baroni, fisico, divulgatore scientifico e professore di fisica all'Universitat Autònoma de Barcelona, in Spagna. Pepite di Scienza è anche un canale YouTube: https://www.youtube.com/@PepitediScienza Ci trovi anche su Instagram: https://www.instagram.com/pepitediscienza Buon ascolto!
Show more...
Physics
Science,
Nature
Episodes (20/71)
Pepite di Scienza
Record: Gatto di Schrödinger sopravvive per ben 23 minuti!
➤ Tutti i miei libri: ⁠⁠https://amzn.to/3TkfsbO⁠⁠ ➤ Segui Pepite anche su YouTube: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@Pepitediscienza⁠⁠ ➤ O seguimi su Instagram: ⁠https://www.instagram.com/pepitediscienza⁠ Costruito un gatto di Schrödinger in laboratorio, che sopravvive per ben 23 minuti. Ma cosa è un gatto di Schrödinger e come si costruisce?! #fisica #pepitediscienza #quantistica Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
3 months ago
15 minutes

Pepite di Scienza
Non tutto avviene per una ragione
Eccomi di ritorno dopo varie settimane di pausa! Grazie per la pazienza :) ➤ Tutti i miei libri: ⁠https://amzn.to/3TkfsbO⁠ ➤ Segui Pepite anche su YouTube: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@Pepitediscienza⁠ ➤ O seguimi su Instagram: https://www.instagram.com/pepitediscienza Cosa è reale? Io sono reale? Il mondo è reale? Lo scopriamo con filosofi e fisici di alto calibro, dall'antica Grecia fino a Heisenberg e la meccanica quantistica. #fisica #pepitediscienza #filosofia Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
3 months ago
15 minutes

Pepite di Scienza
Più veloci della luce!
➤ IL MIO NUOVO LIBRO "La meccanica quantistica . Volume 1": https://amzn.to/3AVCqzL ➤ TUTTI I MIEI LIBRI: https://amzn.to/3TkfsbO Segui Pepite anche su YouTube: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@Pepitediscienza Cos'hanno in comune un Boom SuperSonico e la Luce Cherenkov emessa da particelle che viaggiano a velocità più alta della luce nel mezzo? Sì, una particella può viaggiare più velocemente di un fotone. Ecco come. #fisica #pepitediscienza #supersonic #cherenkov Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
5 months ago
10 minutes

Pepite di Scienza
Un esperimento al Sole e uno all'ombra
➤ IL MIO NUOVO LIBRO "La meccanica quantistica . Volume 1": https://amzn.to/3AVCqzL ➤ TUTTI I MIEI LIBRI: https://amzn.to/3TkfsbO Segui Pepite anche su YouTube: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@Pepitediscienza È meglio indossare una maglietta nera o una bianca al Sole? Quale si scalda di più e perché? Per rispondere, eseguiamo un esperimento al Sole e uno all'ombra. Questo ci permetterà di rispondere a queste domande e anche di capire cosa sia il famoso "corpo nero" che portò Max Planck a scoprire il mondo dei quanti nel 1900 e dare il via alla Prima Rivoluzione Quantistica. #fisica #pepitediscienza #quantistica Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
9 months ago
13 minutes

Pepite di Scienza
Io esisto? Cosa è reale nel mondo? La risposta di Heisenberg
➤ IL MIO NUOVO LIBRO "La meccanica quantistica . Volume 1": https://amzn.to/3AVCqzL ➤ TUTTI I MIEI LIBRI: https://amzn.to/3TkfsbO Segui Pepite anche su YouTube: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@Pepitediscienza Qui inizia l'avventura dei 4 MicroCosmonauti: un viaggio nel futuro del cosmo, tra relatività, meccanica quantistica, astrofisica, astrobiologia e molto altro. #fisica #pepitediscienza #quantistica #filosofia Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
9 months ago
19 minutes

Pepite di Scienza
Esiste il libero arbitrio?
➤ IL MIO NUOVO LIBRO "La meccanica quantistica . Volume 1": https://amzn.to/3AVCqzL ➤ TUTTI I MIEI LIBRI: https://amzn.to/3TkfsbO Segui Pepite anche su YouTube: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@Pepitediscienza Il futuro è tutto già scritto? O esiste il libero arbitrio? Cosa dicono la meccanica classica, la meccanica quantistica e la filosofia? #fisica #pepitediscienza #quantistica #filosofia Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
10 months ago
13 minutes

Pepite di Scienza
Schrödinger si pente della sua Psi
➤ IL MIO NUOVO LIBRO "La meccanica quantistica . Volume 1": https://amzn.to/3AVCqzL ➤ TUTTI I MIEI LIBRI: https://amzn.to/3TkfsbO Segui Pepite anche su YouTube: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@Pepitediscienza La funzione d'onda di Schrödinger rappresenta una proprietà quantistica reale delle particelle elementari? O è solo un artificio matematico? Chi ha ragione? Schrödinger o Heisenberg? #fisica #pepitediscienza #quantistica Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
10 months ago
13 minutes

Pepite di Scienza
E se una mela fosse quantistica?
➤ IL MIO NUOVO LIBRO "La meccanica quantistica . Volume 1": https://amzn.to/3AVCqzL ➤ TUTTI I MIEI LIBRI: https://amzn.to/3TkfsbO Segui Pepite anche su YouTube: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@Pepitediscienza E se una mela fosse quantistica? Come si comporterebbe? Scopriamo i 4 concetti dell'antirealismo quantistico, grazie a una mela quantistica. Parliamo di Heisenberg, Pauli, Bohr, Einstein, Schrödinger e Born. Esiste la Luna quando non la osservo? #fisica #pepitediscienza #quantistica Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
11 months ago
16 minutes

Pepite di Scienza
Noether e la simmetria della Natura
➤ IL MIO LIBRO “Capire il tempo e lo spazio”: https://amzn.to/2UYMToT ➤ TUTTI I MIEI LIBRI: https://amzn.to/3VzIDJG Segui Pepite anche su YouTube: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@Pepitediscienza Nel 1918 la matematica Emmy Noether pubblica il suo Primo Teorema, che lega posizione e quantità di moto, energia e tempo. Le stesse variabili coinvolte nel Principio di Indeterminazione di Heisenberg del 1927, uno dei pilastri della meccanica quantistica. Oggi indaghiamo le simmetrie delle leggi di Natura e l'armonia del cosmo. #fisica #pepitediscienza #quantistica #scienza Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
11 months ago
11 minutes

Pepite di Scienza
Quiz di fisica N. 3
➤ IL MIO LIBRO “Capire il tempo e lo spazio”: https://amzn.to/2UYMToT ➤ TUTTI I MIEI LIBRI: https://amzn.to/3VzIDJG Segui Pepite anche su YouTube: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@Pepitediscienza In questo episodio puoi metterti alla prova con 7 domande di fisica, che spaziano dalla relatività alla meccanica quantistica, all'esplorazione dello spazio. Vi auguro un buon divertimento. #fisica #pepitediscienza #quiz #scienza Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 year ago
21 minutes

Pepite di Scienza
Un tuffo nel principio di indeterminazione di Heisenberg
➤ IL MIO LIBRO “Capire il tempo e lo spazio”: https://amzn.to/2UYMToT ➤ TUTTI I MIEI LIBRI: https://amzn.to/3VzIDJG Segui Pepite anche su YouTube: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@Pepitediscienza Perché sono proprio posizione e velocità (quantità di moto) ad apparire nel Principio di Indeterminazione di Heisenberg? Perché proprio energia e tempo? Oggi parliamo di meccanica quantistica e scopriamo il significato di queste coppie di grandezze e del concetto di incertezza di misura. Per approfondire: W. Heisenberg, “Über quantentheoretische Umdeutung kinematischer und mechanischer Beziehungen,” Zeit. Phys. 33, 879-893 (1925) #heisenberg #pepitediscienza #quantistica #fisica #divulgazione Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 year ago
13 minutes

Pepite di Scienza
La rivoluzione dei biosensori quantistici
➤ IL MIO LIBRO “Capire il tempo e lo spazio”: https://amzn.to/2UYMToT ➤ TUTTI I MIEI LIBRI: https://amzn.to/3VzIDJG Segui Pepite anche su YouTube: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@Pepitediscienza Grazie a effetti quantistici che nascono a dimensioni nanometriche, i biosensori sono strumenti in grado di rilevare la presenza di batteri o di biomarcatori nel sangue e di combattere molte malattie. Sono strumenti che si basano su concetti di ottica, concetti quantistici, concetti di microelettronica, biologia. Per approfondire: N. Fabri-Faja et al., Analytical Clinica Acta 1077 (2019) M. Soler et al., Optics and Photonics News, vol. 31, issue 4, pp. 24-31 (2020) Credit dell'immagine di copertina: M. Soler et al., Optics and Photonics News, vol. 31, issue 4, pp. 24-31 (2020) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 year ago
17 minutes

Pepite di Scienza
Quiz di fisica N. 2
➤ IL MIO LIBRO “Capire il tempo e lo spazio”: https://amzn.to/2UYMToT ➤ TUTTI I MIEI LIBRI: https://amzn.to/3VzIDJG Segui Pepite anche su YouTube: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@Pepitediscienza In questo episodio puoi metterti alla prova con 7 domande di fisica, che spaziano dalla relatività alla meccanica quantistica, all'esplorazione dello spazio. Vi auguro un buon divertimento. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 year ago
12 minutes

Pepite di Scienza
La camminata quantistica alla base della vita
➤ IL MIO LIBRO “Capire il tempo e lo spazio”: https://amzn.to/2UYMToT ➤ TUTTI I MIEI LIBRI: https://amzn.to/3VzIDJG Segui Pepite anche su YouTube: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@Pepitediscienza In questo episodio capiamo cosa sia la Camminata Quantistica, ovvero un fenomeno quantistico scoperto nelle cellule che effettuano la fotosintesi. I cosiddetti "eccitoni" invece di comportarsi come particelle si comportano come onde, proprio come nel famoso esperimento della doppia fenditura. Un fenomeno quantistico alla base della vita. Per approfondire: J. Al-Khalili e J. MacFadden, “La fisica della vita” (2014): https://amzn.to/49KRg8n Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 year ago
11 minutes

Pepite di Scienza
Propulsione laser per raggiungere il pianeta Proxima b in 21 anni !
Il mio libro "Capire il tempo e lo spazio" ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://amzn.to/2UYMToT⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Il mio libro "A cavallo di un protone" ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://amzn.to/2LIkz5x⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Il mio libro "La fusione nucleare: Mito o Realtà?" https://amzn.to/3Nx7LMl Segui Pepite anche su YouTube: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@Pepitediscienza In questo episodio capiamo come sia possibile costruire navi spaziali in grado di raggiungere il 20% della velocità della luce e raggiungere Proxima b (l'esopianeta più vicino alla Terra) in soli 21 anni. Per approfondire: Kevin L.G. Parkin, “The Breakthrough Starshot system model” Acta Astronautica (2018) #fisica #scienza #pepitediscienza #astronomia Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 year ago
11 minutes

Pepite di Scienza
Esistono buchi neri di materia oscura?
Il mio libro "Capire il tempo e lo spazio" ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://amzn.to/2UYMToT⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Il mio libro "A cavallo di un protone" ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://amzn.to/2LIkz5x⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Il mio libro "La fusione nucleare: Mito o Realtà?" https://amzn.to/3Nx7LMl Segui Pepite anche su YouTube: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@Pepitediscienza In questo episodio scopriamo perché la materia oscura non può formare buchi neri di materia oscura. E anche perché la formazione di buchi neri richiede non solo l'esistenza della gravità, ma anche di altre forze dissipative, come la forza elettromagnetica. Per approfondire: Risa H. Wechsler and Jeremy L. Tinker, “The Connection Between Galaxies and Their Dark Matter Halos”, Annual Review of Astronomy and Astrophysics (2018) https://www.annualreviews.org/doi/10.1146/annurev-astro-081817-051756   Heinz Andernach (translator), Fritz Zwicky (author), “English and Spanish Translation of Zwicky's (1933) The Redshift of Extragalactic Nebulae”, https://arxiv.org/abs/1711.01693   Rubin, V.C., Ford Jr, W.K., Rotation of the Andromeda nebula from a spectroscopic survey of emission regions, Astrophys. J., 159(1970), 379-403; survey of emission regions, Astrophys. J., 159, 379-403 (1970) https://articles.adsabs.harvard.edu/pdf/1970ApJ...159..379R   D. Gilman et al., “Warm dark matter chills out: constraints on the halo mass function and the free-streaming length of dark matter with eight quadruple-image strong gravitational lenses”, MNRAS 491, 6077–6101 (2020) https://stsci-opo.org/STScI-01EVSQRVWCYT4C216D9PHENTCV.pdf   Planck Collaboration, “Planck 2018 results”, A&A 641, A6 (2020) https://www.aanda.org/articles/aa/full_html/2020/09/aa33910-18/aa33910-18.html   Ethan Siegel, “Ask Ethan: Why can’t black holes be made of dark matter?”, Big Think https://bigthink.com/starts-with-a-bang/black-holes-dark-matter/   #astrofisica #fisica #pepitediscienza Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 year ago
11 minutes

Pepite di Scienza
Raggi cosmici per vedere dentro Piramidi e Vulcani
Il mio libro "Capire il tempo e lo spazio" ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://amzn.to/2UYMToT⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Il mio libro "A cavallo di un protone" ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://amzn.to/2LIkz5x⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Il mio libro "La fusione nucleare: Mito o Realtà?" https://amzn.to/3Nx7LMl Segui Pepite anche su YouTube: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@Pepitediscienza In questo episodio scopriamo come si possa vedere attraverso oggetti come il vulcano Vesuvio o la Grande Piramide di Giza utilizzando particelle elementari dette muoni. Per approfondire: Muoni su Piramidi 1970 Alvarez et al., “Search for Hidden Chambers in the Pyramids”, Science, Vol 167, Issue 3919 (1970) https://www.science.org/doi/10.1126/science.167.3919.832   Muoni su Piramidi 2023 Procureur et al., “Precise characterization of a corridor-shaped structure in Khufu’s Pyramid by observation of cosmic-ray muons”, Nature Communications, 14, article number 1144 (2023) https://www.nature.com/articles/s41467-023-36351-0   Muoni sul Vesuvio Ambrosino et al., “The MU-RAY project: detector technology and first data from Mt. Vesuvius”, Journal of Instrumentation, Volume 9 (2014) https://iopscience.iop.org/article/10.1088/1748-0221/9/02/C02029   Moroshima et al., “Discovery of a big void in Khufu’s Pyramid by observation of cosmic-ray muons”, Nature volume 552, pages386–390 (2017) https://www.nature.com/articles/nature24647 Video endoscopio https://vimeo.com/803685954   #fisica #scienza #pepitediscienza Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 year ago
10 minutes

Pepite di Scienza
Spengono un gene difettoso senza modificare il DNA
Il mio libro "Capire il tempo e lo spazio" ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://amzn.to/2UYMToT⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Il mio libro "A cavallo di un protone" ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://amzn.to/2LIkz5x⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Il mio libro "La fusione nucleare: Mito o Realtà?" https://amzn.to/3Nx7LMl Segui Pepite anche su YouTube: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@Pepitediscienza In questo episodio parliamo di un grande passo avanti nella ricerca contro le malattie genetiche. Al San Raffaele di Milano sono infatti riusciti a sopprimere un gene difettoso senza modificare il DNA, grazie a una tecnica detta epigenetica. Un grande passo avanti nella medicina e che in futuro permetterà probabilmente di curare malattie genetiche anche per gli esseri umani. Per approfondire: Nature 2024 Cappelluti et al., “Durable and efficient gene silencing in vivo by hit-and-run epigenome editing”, Nature (28 febbraio 2024) https://www.nature.com/articles/s41586-024-07087-8   Francesca Cerati, “Colesterolo alto, spegnere il gene difettoso senza modificare il Dna”, Il Sole 24 Ore (28 febbraio 2024) https://www.ilsole24ore.com/art/colesterolo-alto-spegnere-gene-difettoso-senza-modificare-dna-AFJNjysC?refresh_ce=1 Manuel Ansede, “Una nueva estrategia para curar enfermedades en un día y para siempre: el silenciamiento epigenético”, El País 29 febbraio 2024 https://elpais.com/salud-y-bienestar/2024-02-28/una-nueva-estrategia-para-curar-enfermedades-en-un-dia-y-para-siempre-el-silenciamiento-epigenetico.html   Elizabeth Pennisi, “DNA Study Forces Rethink of What It Means to Be a Gene”, Science Vol 316, Issue 5831 (2007) https://www.science.org/doi/10.1126/science.316.5831.1556   Jonathan Henninger, “THE 99 PERCENT… OF THE HUMAN GENOME”, Harvard University Blog (2012) https://sitn.hms.harvard.edu/flash/2012/issue127a/   Human Genome Project www.genome.gov #dna #fisica #genetica Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 year ago
9 minutes

Pepite di Scienza
Einstein si pente: l’errore più grande della mia vita
Il mio libro "Capire il tempo e lo spazio" ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://amzn.to/2UYMToT⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Il mio libro "A cavallo di un protone" ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://amzn.to/2LIkz5x⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Il mio libro "La fusione nucleare: Mito o Realtà?" https://amzn.to/3Nx7LMl Segui Pepite anche su YouTube: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@Pepitediscienza In questo episodio scopriamo a cosa si riferiva Einstein quando disse: "Questo fu l'errore più grande della mia vita". Parliamo dunque di costante cosmologica, di evoluzione dell'universo e di relatività generale. Colleghiamo questi concetti al principio di Mach, ai buchi neri e alla struttura dello spazio-tempo. Per approfondire: Lettera di Einstein a de Sitter: Albert Einstein, letter to Willem de Sitter, March 12, 1917, CPAE, vol. 8, doc. 311, http://einsteinpapers.press.princeton.edu/vol8-trans/329   Lettera di de Sitter a Einstein: Albert Einstein, letter to Willem de Sitter, March 12, 1917, CPAE, vol. 8, doc. 321 https://blogs.scientificamerican.com/guest-blog/einsteins-greatest-blunder/   Cormac O’Raifeartaigh and Simon Mitton, “Interrogating the Legend of Einstein's “Biggest Blunder”, Physics in Perspective, Volume 20, pages 318–341, (2018) https://link.springer.com/article/10.1007/s00016-018-0228-9   Cormac O’Raifeartaigh et al., “Einstein’s 1917 static model of the universe: a centennial review”, The European Physical Journal H, Volume 42, pages 431–474, (2017) https://link.springer.com/article/10.1140/epjh/e2017-80002-5   Christopher Smeenk, “Einstein’s role in the creation of relativistic cosmology”, Philosophical Archive, as in n Michel Janssen & Christoph Lehner (eds.), The Cambridge Companion to Einstein. Cambridge: Cambridge University Press. pp. 228-269 (2014) https://philarchive.org/rec/CHRERI   Articolo den NYT del 1931: ‘‘Prof. Einstein begins His Work at Mt. Wilson,’’ New York Times, January 3, 1931, 1   Prof. Einstein Begins His Work at Mt. Wilson; Hoping to Solve Problems Touching Relativity - The New York Times (nytimes.com)   Dichiarazione Einstein 1931: Albert Einstein, ‘‘On the Cosmologic Problem,’’ in The Meaning of Relativity, 3rd ed. (Princeton: Princeton University Press, 1945), 130–45. https://lectures.princeton.edu/sites/g/files/toruqf296/files/2020-08/_Albert_Einstein__Brian_Greene__The_meaning_of_rel_BookZZ.org_.pdf    #relatività #fisica #einstein #astronomia Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 year ago
13 minutes

Pepite di Scienza
I quanti e il sigaro di Stern
Il mio libro "Capire il tempo e lo spazio" ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://amzn.to/2UYMToT⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Il mio libro "A cavallo di un protone" ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://amzn.to/2LIkz5x⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Il mio libro "La fusione nucleare: Mito o Realtà?" https://amzn.to/3Nx7LMl Segui Pepite anche su YouTube: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@Pepitediscienza In questo episodio scopriamo come un sigaro di cattiva qualità abbia giocato un ruolo chiave in uno degli esperimenti più iconici della meccanica quantistica: l'esperimento di Stern e Gerlach, che consentì di dimostrare sperimentalmente l'esistenza della quantizzazione spaziale e di determinare se la meccanica quantistica fosse la descrizione giusta del mondo atomico. Parleremo anche di spin e di molto altro! Per approfondire: W. Gerlach, O. Stern, “Der experimentelle Nachweis der Richtungsquantelung im Magnetfeld”, Z. Phys. 9, 349– 352 (1922) https://link.springer.com/article/10.1007/BF01326983   N. Bohr, “I. On the constitution of atoms and molecules”, London, Edinburgh, and Dublin Philosop. Mag. J. Sci. 26, 1–25 (1913) https://uni-tuebingen.de/fileadmin/Uni_Tuebingen/Fakultaeten/MathePhysik/Institute/IAP/Forschung/MOettel/Geburt_QM/bohr_PhilMag_26_1_1913.pdf Friedrich Bretislav, “A Century Ago the Stern–Gerlach Experiment Ruled Unequivocally in Favor of Quantum Mechanics”, Israel Journal of Chemistry, vol. 63, Issue 7-8 (2023) https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/ijch.202300047   Bretislav Friedrich; Dudley Herschbach, “Stern and Gerlach: How a Bad Cigar Helped Reorient Atomic Physics”, Physics Today 56 (12), 53–59 (2003) https://pubs.aip.org/physicstoday/article/56/12/53/632269/Stern-and- Gerlach-How-a-Bad-Cigar-Helped-Reorient La promessa di Stern e Max von Laue: F. Hund, Geschichte der Quantentheorie. Bibliographisches Institut, Mannheim, 1975 https://www.amazon.de/Geschichte-Quantentheorie-Friedrich-Hund/dp/3411014768   #spin #fisica #nature #quantum Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 year ago
12 minutes

Pepite di Scienza
Pepite di Scienza è un podcast in cui esplorare i concetti affascinanti che reggono l'universo, con un linguaggio semplice e al tempo stesso rigoroso. Un podcast a cura di Simone Baroni, fisico, divulgatore scientifico e professore di fisica all'Universitat Autònoma de Barcelona, in Spagna. Pepite di Scienza è anche un canale YouTube: https://www.youtube.com/@PepitediScienza Ci trovi anche su Instagram: https://www.instagram.com/pepitediscienza Buon ascolto!