Pepite di Scienza è un podcast in cui esplorare i concetti affascinanti che reggono l'universo, con un linguaggio semplice e al tempo stesso rigoroso. Un podcast a cura di Simone Baroni, fisico, divulgatore scientifico e professore di fisica all'Universitat Autònoma de Barcelona, in Spagna.
Pepite di Scienza è anche un canale YouTube: https://www.youtube.com/@PepitediScienza
Ci trovi anche su Instagram: https://www.instagram.com/pepitediscienza
Buon ascolto!
All content for Pepite di Scienza is the property of Simone Baroni and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Pepite di Scienza è un podcast in cui esplorare i concetti affascinanti che reggono l'universo, con un linguaggio semplice e al tempo stesso rigoroso. Un podcast a cura di Simone Baroni, fisico, divulgatore scientifico e professore di fisica all'Universitat Autònoma de Barcelona, in Spagna.
Pepite di Scienza è anche un canale YouTube: https://www.youtube.com/@PepitediScienza
Ci trovi anche su Instagram: https://www.instagram.com/pepitediscienza
Buon ascolto!
Raggi cosmici per vedere dentro Piramidi e Vulcani
Pepite di Scienza
10 minutes
1 year ago
Raggi cosmici per vedere dentro Piramidi e Vulcani
Il mio libro "Capire il tempo e lo spazio" https://amzn.to/2UYMToT
Il mio libro "A cavallo di un protone" https://amzn.to/2LIkz5x
Il mio libro "La fusione nucleare: Mito o Realtà?" https://amzn.to/3Nx7LMl
Segui Pepite anche su YouTube: https://www.youtube.com/@Pepitediscienza
In questo episodio scopriamo come si possa vedere attraverso oggetti come il vulcano Vesuvio o la Grande Piramide di Giza utilizzando particelle elementari dette muoni.
Per approfondire:
Muoni su Piramidi 1970
Alvarez et al., “Search for Hidden Chambers in the Pyramids”, Science, Vol 167, Issue 3919 (1970)
https://www.science.org/doi/10.1126/science.167.3919.832
Muoni su Piramidi 2023
Procureur et al., “Precise characterization of a corridor-shaped structure in Khufu’s Pyramid by observation of cosmic-ray muons”, Nature Communications, 14, article number 1144 (2023)
https://www.nature.com/articles/s41467-023-36351-0
Muoni sul Vesuvio
Ambrosino et al., “The MU-RAY project: detector technology and first data from Mt. Vesuvius”, Journal of Instrumentation, Volume 9 (2014)
https://iopscience.iop.org/article/10.1088/1748-0221/9/02/C02029
Moroshima et al., “Discovery of a big void in Khufu’s Pyramid by observation of cosmic-ray muons”, Nature volume 552, pages386–390 (2017)
https://www.nature.com/articles/nature24647
Video endoscopio
https://vimeo.com/803685954
#fisica #scienza #pepitediscienza
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Pepite di Scienza
Pepite di Scienza è un podcast in cui esplorare i concetti affascinanti che reggono l'universo, con un linguaggio semplice e al tempo stesso rigoroso. Un podcast a cura di Simone Baroni, fisico, divulgatore scientifico e professore di fisica all'Universitat Autònoma de Barcelona, in Spagna.
Pepite di Scienza è anche un canale YouTube: https://www.youtube.com/@PepitediScienza
Ci trovi anche su Instagram: https://www.instagram.com/pepitediscienza
Buon ascolto!