Pepite di Scienza è un podcast in cui esplorare i concetti affascinanti che reggono l'universo, con un linguaggio semplice e al tempo stesso rigoroso. Un podcast a cura di Simone Baroni, fisico, divulgatore scientifico e professore di fisica all'Universitat Autònoma de Barcelona, in Spagna.
Pepite di Scienza è anche un canale YouTube: https://www.youtube.com/@PepitediScienza
Ci trovi anche su Instagram: https://www.instagram.com/pepitediscienza
Buon ascolto!
All content for Pepite di Scienza is the property of Simone Baroni and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Pepite di Scienza è un podcast in cui esplorare i concetti affascinanti che reggono l'universo, con un linguaggio semplice e al tempo stesso rigoroso. Un podcast a cura di Simone Baroni, fisico, divulgatore scientifico e professore di fisica all'Universitat Autònoma de Barcelona, in Spagna.
Pepite di Scienza è anche un canale YouTube: https://www.youtube.com/@PepitediScienza
Ci trovi anche su Instagram: https://www.instagram.com/pepitediscienza
Buon ascolto!
Il mio libro "Capire il tempo e lo spazio" https://amzn.to/2UYMToT
Il mio libro "A cavallo di un protone" https://amzn.to/2LIkz5x
Il mio libro "La fusione nucleare: Mito o Realtà?" https://amzn.to/3Nx7LMl
Segui Pepite anche su YouTube: https://www.youtube.com/@Pepitediscienza
In questo episodio scopriamo perché la materia oscura non può formare buchi neri di materia oscura. E anche perché la formazione di buchi neri richiede non solo l'esistenza della gravità, ma anche di altre forze dissipative, come la forza elettromagnetica.
Per approfondire:
Risa H. Wechsler and Jeremy L. Tinker, “The Connection Between Galaxies and Their Dark Matter Halos”, Annual Review of Astronomy and Astrophysics (2018)
https://www.annualreviews.org/doi/10.1146/annurev-astro-081817-051756
Heinz Andernach (translator), Fritz Zwicky (author), “English and Spanish Translation of Zwicky's (1933) The Redshift of Extragalactic Nebulae”, https://arxiv.org/abs/1711.01693
Rubin, V.C., Ford Jr, W.K., Rotation of the Andromeda nebula from a spectroscopic survey of emission regions, Astrophys. J., 159(1970), 379-403; survey of emission regions, Astrophys. J., 159, 379-403 (1970)
https://articles.adsabs.harvard.edu/pdf/1970ApJ...159..379R
D. Gilman et al., “Warm dark matter chills out: constraints on the halo mass function and the free-streaming length of dark matter with eight quadruple-image strong gravitational lenses”, MNRAS 491, 6077–6101 (2020)
https://stsci-opo.org/STScI-01EVSQRVWCYT4C216D9PHENTCV.pdf
Planck Collaboration, “Planck 2018 results”, A&A 641, A6 (2020)
https://www.aanda.org/articles/aa/full_html/2020/09/aa33910-18/aa33910-18.html
Ethan Siegel, “Ask Ethan: Why can’t black holes be made of dark matter?”, Big Think
https://bigthink.com/starts-with-a-bang/black-holes-dark-matter/
#astrofisica #fisica #pepitediscienza
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Pepite di Scienza
Pepite di Scienza è un podcast in cui esplorare i concetti affascinanti che reggono l'universo, con un linguaggio semplice e al tempo stesso rigoroso. Un podcast a cura di Simone Baroni, fisico, divulgatore scientifico e professore di fisica all'Universitat Autònoma de Barcelona, in Spagna.
Pepite di Scienza è anche un canale YouTube: https://www.youtube.com/@PepitediScienza
Ci trovi anche su Instagram: https://www.instagram.com/pepitediscienza
Buon ascolto!